DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da quel che scrivi è evidente che non ti sia chiaro come funzionino le cose nella realtà. Se il flusso live sorgente è a 50Hz ... non può essere anche a 60 Hz, così come se è a 60Hz non può essere contemporaneamente a 50Hz. Salvo adattamenti/post elaborazioni (te le raccomando ...) .... o salvo che l’evento non venga contemporaneamente ripreso alla fonte a 50Hz e a 60Hz.
Ci sono eventi ripresi sia a 50 che a 60 Hz. Ma DAZN usa solo il 50 su dispositivi fissi a 60.

Ma non hai nemmeno risposto alle domande che ti ho fatto. Eppure ti pensavo un esperto del settore che potesse illuminare uno come me che non sa come funzionino le cose nella realtà.

Però è molto più semplice dare degli ignoranti a tutti e tirarsi fuori affermando che non ha più senso discutere ergendosi come l'esperto di turno.

Continua a guardare i contenuti di DAZN. Magari su PS4. Se ci riesci. E pagali pure. Contento tu.

Ciao.
Dazn dovrebbe per te trasmettere sempre anche a 30/60p, pur essendo la sorgente praticamente sempre a 50 Hz!

Ma non è vero.
 
Negli ultimi 4-5 giorni ho trovato Dazn migliorato nella qualità e soprattutto nella fluidità, o semplicemente il mio cervello si è assuefatto e accettato la cosa.

DISSERVIZIO AL CONTRARIO: Ma solo a me il codice di regalo è scaduto da 8 giorni, ma dazn si vede ancora?
 
Continuare a scrivere su questo thread per me non ha più significato, nè utilità.
Per me siamo al delirio più totale...

Ma no! Contro le aggressioni dei bimbiminchia che credono di avere tutte le risposte ignorando con chi stanno interloquendo, basta attivare la modalità IGNORE. :eusa_doh:

Spero che tu invece non rinunci a portare anche e soprattutto in questo topic la tua competenza e -perché no- le piccole informazioni da insider di come si stanno evolvendo i rapporti fra Dazn e Tim per la stabilizzazione del servizio di diffusione della nuova piattaforma. Ti posso assicurare che sono apprezzate da molti in questo forum. ;)
 
Ci sono eventi ripresi sia a 50 che a 60 Hz. Ma DAZN usa solo il 50 su dispositivi fissi a 60.
Sarebbe troppo complesso gestire catene video e profili di encoding sia a 50 che 60, non solo non si risolverebbe il problema perchè comunque gli eventi prodotti a 50Hz uscirebbero comunque a 50, ma con refresh dinamico si creerebbe pure disagio ai dispositivi che non hanno problemi ad uscire a 50Hz.

La soluzione al problema dei 60Hz è da ricercare unicamente sulle app, ad esempio Xbox potrebbe uscire a 50Hz se solo chi ha sviluppato l'app avesse fatto bene il suo lavoro, invece esce a 60Hz perchè così fan tutti (Now TV incluso).

L'impressione è che gli sviluppatori siano profondamente ignoranti in ambito video, ma questo non vale solo per Dazn, pure Now TV esce a 60Hz su quasi tutti i dispositivi, e la stessa Xbox One al lancio era bloccata a 60Hz anche quando faceva l'HDMI passthrough di un input a 50Hz.
 
Ma no! Contro le aggressioni dei bimbiminchia che credono di avere tutte le risposte ignorando con chi stanno interloquendo, basta attivare la modalità IGNORE. :eusa_doh:

Spero che tu invece non rinunci a portare anche e soprattutto in questo topic la tua competenza e -perché no- le piccole informazioni da insider di come si stanno evolvendo i rapporti fra Dazn e Tim per la stabilizzazione del servizio di diffusione della nuova piattaforma. Ti posso assicurare che sono apprezzate da molti in questo forum. ;)
anche io dei bimbiminchia mi sto stufando. Si ha la possibilità di approfondire e fanno scappare chi ci può aiutare a capire. E purtroppo non è la prima volta che accade.
 
Il problema del ritardo con il quale segui un evento in streaming è qualcosa di intrinseco al sistema di trasmissione via internet. Bisogna conviverci con questo problema, due vicini di casa che seguono una partita in OTT non vedranno mai il gol nello stesso momento, le connessioni sono diverse e il buffering più o meno lungo fa la differenza di decine di secondi e oltre.

Questo è il punto. Questa è la cosa di cui non si parla a sufficienza. La morte del calcio.
 
Io voglio tornare a casa buttarmi sul divano premere un bottone e guardarmi la partita[/QUOTE]

AMEN! Purtroppo sembra che ci è stato tolto questo diritto (in nome del FUTURO!!)
 
A parte il fatto che lo si vede ad occhio nudo perché la differenza con il 720p è lampante, ma comunque mi affido anche a kodi e al suo plugin che ti dice il profilo che hai agganciato e se proprio non ti fidi, premendo la lettera O ti da la risoluzione e il frame rate; in più se non bastasse, prendendo CTRL + SHIFT + O, ti da anche il bitrate che hai durante lo streaming

Scusami, sai come faccio ad avere tutte queste informazioni sulla smart tv (Sony Android 49XD8096)??
 
hai visto bene anche Juve-Lazio in HD e SuperHD? Anche in HDR hai visto bene?

E qui parliamo di qualità oggettiva. Faceva letteralmente schifo per tutti! Senza scusanti. E a pagamento per tutti!!! Dai 15 agli 80 pollici!

Chi ha il coraggio di dire il contrario?

Sicuramente era fluida (50i), e non bufferizzava. Peccato per tutto il resto

Però resta comunque un'eccezione, non trovi? Credo ad ogni modo che Sky ci abbia abituato a degli standard qualitativi abbastanza alti. Paragonarla a DAZN (involontariamente hai fatto questo) mi sembra una bestemmia.
 
Ok. Ma all'atto pratico guardare una partita su Dazn diventa un supplizio per gli occhi mentre su Sky si riesce a guardare sempre anche quando la qualità non è eccelsa.
Mi riferisco al caso firestick, ufficialmente supportato e con la possibilità di modificare l'uscita a 50hz, solo che l'app di Dazn se ne frega. Menzioniamo anche questo, perché è piuttosto scandaloso.

E comunque non dovrebbe essere una gara a chi fa peggio. Perché chi ci perde è sempre l'utente purtroppo.
In realtà Fire Stick da gli stessi identici problemi sui flussi video a 50fps con l'app di Eurosport Player, l'unica salvezza per la fluidità su quel dispositivo è Kodi, che però ha problemi con i live di Dazn.

L'origine dei problemi in questo caso specifico è sicuramente da imputare ad Amazon e non è neanche detto che Dazn possa risolvere, Kodi non essendo inserita nello store ufficiale ha molta più libertà sulle soluzioni da adottare per visualizzare i video, le app ufficiali invece per essere approvate devono muoversi all'interno delle linee guida Amazon.
 
Sarebbe troppo complesso gestire catene video e profili di encoding sia a 50 che 60, non solo non si risolverebbe il problema perchè comunque gli eventi prodotti a 50Hz uscirebbero comunque a 50, ma con refresh dinamico si creerebbe pure disagio ai dispositivi che non hanno problemi ad uscire a 50Hz.

La soluzione al problema dei 60Hz è da ricercare unicamente sulle app, ad esempio Xbox potrebbe uscire a 50Hz se solo chi ha sviluppato l'app avesse fatto bene il suo lavoro, invece esce a 60Hz perchè così fan tutti (Now TV incluso).

L'impressione è che gli sviluppatori siano profondamente ignoranti in ambito video, ma questo non vale solo per Dazn, pure Now TV esce a 60Hz su quasi tutti i dispositivi, e la stessa Xbox One al lancio era bloccata a 60Hz anche quando faceva l'HDMI passthrough di un input a 50Hz.

Se rendi disponibile l'app per dispositivi solo a 60 Hz, ti carichi anche l'onere di mandargli flussi a 60 Hz laddove disponibili.

L'utente paga (e ricordo che questo servizio a regime si paga) e non è che può stare a considerare che per il provider è troppo difficile gestire più flussi. Se mi dici che l'app è disponibile, me la fai funzionare bene, altrimenti è mancanza di serietà. E non è che poi si può buttare la croce addosso al cliente se si lamenta per l'asincronia fra frame rate e refresh rate.

È vero, alcuni dispositivi possono pure essere forzati a 50 Hz, ma se in quel caso l'app non lo fa, la colpa è comunque di DAZN.

Il sapientone ha volutamente ignorato la questione Firestick perché lì veramente si va nel ridicolo con un dispositivo che i 50 Hz li supporta, ma i contenuti girano comunque con microscatti.

Che un dispositivo sia solo fisso a 60 è sicuramente una grande mancanza, ma in questo caso non ci si può lavare le mani dalle proprie responsabilità dopo aver proposto comunque un app per quello stesso dispositivo. Non è come dice il sapientone che dovrebbe essere il dispositivo a risarcire il cliente, il sevizio può pure scegliere di non essere presente su quella piattaforma se non riesce a fornire i 60 Hz. Non glielo ha mica prescritto il medico di esserci per forza?

Tra l'altro i feed a 60 Hz sono disponibili. Non sempre, ma per alcuni eventi sì, dunque la loro mancanza non è un'imposizione, ma una scelta.

Poi se si vuole far passare quelli che hanno PS4 e altri dispositivi fissi a 60 Hz come dei bimbiminkia, allora potete anche essere degli esperti, ma siete principalmente dei maleducati e se vi tirate indietro dalla discussione fate solo bene.
 
Personalmente credo di essere fortunato perché non ho mai avuto problemi di blocchi di nessun genere (seguo principalmente la B)..mi lamento solo perché ho la risoluzione a 720 e non a 1080p

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io voglio tornare a casa buttarmi sul divano premere un bottone e guardarmi la partita

AMEN! Purtroppo sembra che ci è stato tolto questo diritto (in nome del FUTURO!!)[/QUOTE]

La televisione, Sky, Dazn, lo streaming, sono SERVIZI! I diritti sono altra cosa, non spariamo frasi a caso!
 
Dubito che anche con strumenti professionali possano produrre streaming a 60 fps senza che l'intera catena di produzione lo preveda. È possibile certamente dato che ormai la Seria A è distribuita da Espn negli Stati Uniti ma per tutto il resto dei contenuti?

La questione della frequenza vs frame rate è stata oggetto di una mia discussione nel progetto Rovesciata ed avuto molte repliche . Se ne è parlato insomma. Il risultato è stato quello di avere ancora la App per Android TV ferma al 26.7. nessuna implementazione . nulla

considerato che trasmettono anche molti sport USA (MLB, e finalmente sembra pure NFL, poi a ottobre ci sarà la NHL), almeno per quelli dovrebbero fare uno sforzo e prevedere qualche profilo a 60 fps (anche perchè quegli eventi sono prodotti e distribuiti con quel framerate e basta...in quel caso le "manipolazioni" le devono fare per ritrasmetterli a 25/50 fps)...
 
Se rendi disponibile l'app per dispositivi solo a 60 Hz, ti carichi anche l'onere di mandargli flussi a 60 Hz laddove disponibili.

L'utente paga (e ricordo che questo servizio a regime si paga) e non è che può stare a considerare che per il provider è troppo difficile gestire più flussi. Se mi dici che l'app è disponibile, me la fai funzionare bene, altrimenti è mancanza di serietà. E non è che poi si può buttare la croce addosso al cliente se si lamenta per l'asincronia fra frame rate e refresh rate.

È vero, alcuni dispositivi possono pure essere forzati a 50 Hz, ma se in quel caso l'app non lo fa, la colpa è comunque di DAZN.

Il sapientone ha volutamente ignorato la questione Firestick perché lì veramente si va nel ridicolo con un dispositivo che i 50 Hz li supporta, ma i contenuti girano comunque con microscatti.

Che un dispositivo sia solo fisso a 60 è sicuramente una grande mancanza, ma in questo caso non ci si può lavare le mani dalle proprie responsabilità dopo aver proposto comunque un app per quello stesso dispositivo. Non è come dice il sapientone che dovrebbe essere il dispositivo a risarcire il cliente, il sevizio può pure scegliere di non essere presente su quella piattaforma se non riesce a fornire i 60 Hz. Non glielo ha mica prescritto il medico di esserci per forza?

Tra l'altro i feed a 60 Hz sono disponibili. Non sempre, ma per alcuni eventi sì, dunque la loro mancanza non è un'imposizione, ma una scelta.

Poi se si vuole far passare quelli che hanno PS4 e altri dispositivi fissi a 60 Hz come dei bimbiminkia, allora potete anche essere degli esperti, ma siete principalmente dei maleducati e se vi tirate indietro dalla discussione fate solo bene.

Sulla questione dei contenuti tipicamente Pal (50i/25p/50p ecc.) non possiamo pensare che ora la soluzione potrebbe essere quella di chiedere a Dazn (ma anche Rai Play, Eurosport Player, iPlayer Bbc...) di fornire uno streaming compatibile per risolvere il problema a seconda addirittura di come è impostato il dispositivo. Sarebbe molto complesso, non lo fa nessuno e non penso sia un caso. Sappiamo che quello che arriva dai paesi "Ntsc like" è certamente già compatibile con il nostro formato europeo/Pal quindi 25p o 50p. Che lo facciano direttamente alla sorgente (telecamera che genera due flussi raw video a 50i o 50p oppure 60i o 60p o poi in fase di produzione) oppure lo facciano in produzione quando arriva (Dazn) poco importa. Quello che dobbiamo gestire è questo formato. Il cambio di frequenza non lo fanno neanche le App Netflix, Amazon Prime video ecc. ma qui il discorso è un po' differente dato che la maggior parte dei contenuti è 23,976 o 24 Fps e quella della frequenza 59.94 HZ rimane ancora un buona scelta. dato che l'adattamento è molto efficace visto che la cadenza impone meno frame da interpolare (2:3) e soprattutto utilizzando una frequenza 23,976 per l'interfaccia risulterebbe troppo scattosa con un passaggio continuo da una frequenza e l'altra genererebbe continui momento di "nero tecnici" per consentire alla tv di adattarsi.
Il vero problema è che per queste app tipicamente Pal/like come Dazn, Rai Play ma anche il player Bbc ha lo stesso problema leggevo sul forum della Shield Tv, è che dovrebbero consentire di cambiare / forzare la frequenza e su tutti i dispositivi, un'opzione nel menù che consenta di cambiare la frequenza quando si entra e tornare alla frequenza iniziale quando si esce. Non lo fanno per due motivi, il primo è che chi lavora a questi progetti spesso ne sa poco e fa quello che gli dicono, i programmatori di Plex , Kodi ecc ovviamente sono anche appassionati e questa cosa la fanno eccome quando devono riprodurre contenuti differenti, il secondo motivo è perché potrebbe anche non essere possibile su alcuni dispositivi. Mi riferisco in particolare alle tv. Andrebbe approfondito, io pur lavorando da trent'anni su progetti informatici non ho esperienza diretta dei framework di sviluppo di Android , Tizen, Firefox OS ecc. quindi non so dare indicazioni precise.

Veniamo alle buone notizie. Con la Hdmi nuova quando usciranno sia dispositivi e sia tv compatibili questo problema finalmente non ci sarà più. Le Hdmi 2.1 supporteranno una modalità di visualizzazione auto adattiva. non ci saranno più le frequenza discrete e fisse ma la frequenza video "seguirà" quella di riproduzione. È già realtà per i videogiochi e presto , penso entro 3-4 anni, questo problema delle frequenza sarà roba da wikipedia
 
da quel che scrivi è evidente che non ti sia chiaro come funzionino le cose nella realtà. Se il flusso live sorgente è a 50Hz ... non può essere anche a 60 Hz, così come se è a 60Hz non può essere contemporaneamente a 50Hz. Salvo adattamenti/post elaborazioni (te le raccomando ...) .... o salvo che l’evento non venga contemporaneamente ripreso alla fonte a 50Hz e a 60Hz.

Considerando che la stragrande maggioranza degli eventi europei (e tutti quelli italiani!) è prodotta a 50Hz ... è quantomeno singolare che Sky abbia dato in dotazione un box con uscita solo a 60Hz, non modificabile in alcun modo! Un box pensato per il mercato USA e non certo per quello italiano.

Dazn non fornisce box proprietari. Dazn fornisce app che girano su box non suoi. Queste app funzionano sui box che consentono di selezionare il framerate in uscita ... e in quel caso la compatibilità con il framerate sorgente può essere ottimale, e su box che non lo consentono (esattamente come il box Now TV sky) ... e in quel caso la compatibilità non sarà ottimale. Ma questo è un limite dei box, non certo della trasmissione Dazn. L’unica disottimizzazione sul frame rate ora dipende dall’utilizzo del 25p su alcuni eventi invece del 50p, il che si traduce in una scarsa fluidità dell’immagine su eventi molto dinamici. Ma - come detto - questa è una opzione facilmente modificabile (e molti eventi già ora sono trasmessi a 50p su Dazn), mentre un box che fornisce un output fisso a 60 Hz non potrà mai fare diversamente!

In tutto questo ... per te Sky può tranquillamente fornire in dotazione box proprietari non del tutto ottimizzati per la propria trasmissione .... mentre Dazn sbaglia a rilasciare app che girano anche su box - non propri - che hanno limitazioni sul framerate in uscita.... non superabili. Per evitare questo ... Dazn dovrebbe per te trasmettere sempre anche a 30/60p, pur essendo la sorgente praticamente sempre a 50 Hz! E perchè per te Sky non si è posta il problema di trasmettere anche a 30/60p per avere piena compatibilità con il PROPRIO box con uscita a 60Hz???? E perchè chi produce box con uscita fissa a 60 Hz e li vende sul mercato italiano per te non dovrebbe preoccuparsi di informare ed eventualmente risarcire i propri clienti ... e di questo dovrebbe invece farsi carico Dazn???

Siamo all’assurdo... per non dire altro. Mancanza assoluta di obiettività e di logica...

Continuare a scrivere su questo thread per me non ha più significato, nè utilità.
Per me siamo al delirio più totale...

Non è mia intenzione convincere nessuno, nè giocare a ribattere per avere sempre l’ultima parola a prescindere.

Buona continuazione e scusate l’intrusione ;)
ma infatti faresti proprio bene a non intervenire. Non ce l'ho con te...io me ne sbatto delle argomentazioni tecniche, il box now tv è ed era un'alternativa quindi chi lo acquista sa di non avere un prodotto top. Dazn non è un'alternativa e soprattutto non è il futuro, il futuro è semplificazione non complicazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso