ma quindi, durante un evento particolarmente "affollato" di accessi,non si puo' far nulla "a monte" , cioe' lato tecnici Dazn ? Lo chiedo perche' ricordo che dopo il famoso giorno di fuoco di Napoli-Milan un dirigente Dazn disse che dei miglioramenti erano stati apportati durante il corso della partita.
Inoltre, disse che a livello di poter "sopportare" un vasto accesso di collegamenti Dazn e'da ritenersi all'avanguardia, tecnicamente ben organizzata ,e lo disse ancor prima dell'accordo con Tim. Praticamente gli eventuali miglioramenti definitivi a cui si possa aspirare passano obbligatoriamente per i passi che hai descritto riassumendo la situazione generale ? "Scorciatoie tecniche" meno utopistiche non esistono,al momento? grazie
Guarda, DAZN è l'ultima che può fare qualcosa di concreto perché non ha il controllo delle infrastrutture (le reti non sono sue). Inoltre non sono suoi nemmeno i server che erogano i dati, le cosiddette CDN da cui compra i servizi.
Se ci fosse stato qualcosa di meno utopistico da fare, lo avrebbero già fatto. La cosa meno utopistica da fare è trasmettere anche sul satellite, ma non vogliono.
Tra l'altro, come avevo già fatto notare molte settimane fa, la situazione a livello delle VDSL è pessima per un servizio come DAZN. E mi limito a parlare delle VDSL perché è la connessione che uso (forse più diffusa dopo la ADSL) e sul quale mi sono documentato. Sulla ADSL potrebbe essere ancora peggio mentre sulla Fibra FTTH potrebbe migliorare ma lì non ho approfondito.
Ogni VDSL viene erogata su doppino in rame che parte dall'armadio in strada. Ognuno di questo armadio è poi collegato alla centrale telefonica di zona con un collegamento in fibra ottica (per questo motivo l'AGCOM l'ha denominata rete in fibra misto rame).
Ogni armadio può predisporre un tipo di unità ottica chiamata ONU che può collegare diversi numeri di utenti. Quella più capiente è il tipo da 192 porte, che dunque può collegare a essa 192 case attestando su di essa 192 coppie in rame.
Il collegamento tra l'armadio e la centrale in fibra ottica ha una banda massima di 1 Gbps, ovvero 1000 Mbps. Se vogliamo fare un rapido calcolo, se tutte e 192 le utenze fossero collegate a scaricare dati contemporaneamente, non andrebbero oltre i 5,2 Mbps. Quindi ce la farebbero per il 720p di DAZN ai miseri 4 Mbps, sarà forse per questo motivo che non vanno oltre questa risoluzione? Chissà.
Ma non è finita qui. A parte TIM che è proprietaria dell'infrastruttura e può avere una gestione della banda differente, tutti gli altri operatori che si appoggiano a essa possono fornire la VDSL comprando una porta sullo switch VULA sul quale vengono convogliati tutti i dati provenienti da tutte le ONU degli armadi collegati alla suddetta centrale. Dallo switch VULA i dati vengono poi dirottati sulle reti proprietarie dei singoli operatori, da lì in poi TIM non c'entra più nulla.
Ogni porta sullo switch ha una banda massima di 1 Gbps. E se non vado errato, le porte sono 10 in totale, con la possibilità per ogni operatore di comprarne 1 o più, fin quando non terminano e in quel caso chi tardi arriva male alloggia.
Per risparmiare alcuni ISP comprano solo una porta o al massimo due, oppure qualcuna in più condividendola con altri operatori smezzando l'affitto a TIM.
Ora, se facciamo un calcolo abbastanza immediato, considerando l'acquisto di due porte per un totale di 2 Gbps per un singolo operatore, praticamente su tutta la città collegata, al massimo ci possono essere 2000 utenze di quell'ISP che vanno a 1 Mbps a testa. Ma ovviamente un 1 Mbps basta solo per guardare la partita in 360p. Se volessero guardarla tutti in 720p a 4 Mbps, non potrebbero farlo più di 500 persone. E ovviamente nelle grandi città non ci sono solo 500 persone, ogni centrale arriva a collegare migliaia di utenze, se non addirittura decine di migliaia.
Tuttavia, si è notato come nonostante fosse presente questo teorico collo di bottiglia, mentre DAZN andava a scatti nella stragrande maggioranza dei casi gli speed test segnalavano una velocità sufficiente per usufruire del servizio decentemente.
Dunque oltre alla teorica bassa banda minima pro capite per ogni utente, c'è un problema ancora più a monte determinato dall'insufficienza delle CDN presenti in Italia a servire una grossa fetta di utenza. Quindi nella maggior parte dei casi il collo di bottiglia manco si presenta sugli armadi in strada o in centrale, ma proprio sulle dorsali nazionali che collegano le varie centrali.
Probabilmente tutto questo a DAZN lo sanno, ma non lo dicono perché il servizio deve continuare, si sono impegnati a spendere 200 milioni di euro l'anno da versare alla Lega. Poi se qualcuno deve passare l'inferno per guardarsi una partita, chissenefrega, tanto il calcio non è mica un diritto?
Sent from my Le X821 using Tapatalk