DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche con Now Tv le cose non stanno andando meglio. Purtroppo l'Italia non è preparata per lo streaming del calcio live che è il nostro sport nazionale, non si è ancora in grando di gestire i troppi utenti connessi.

Io con Fibra Tim 200 Mega dall'inizio del Campionato con Nowtv non ho mai avuto problemi mentre li ho regolarmente con Dazn, se il problema fosse la linea dovrei avere problemi con entrambi.
 
Ci sono utenti che soffrono ancora di molti problemi, come puoi vedere nelle pagine precedenti.
Detto così sembra che siano ammalati. Battute a parte, io faccio parte della minoranza (?) che ha avuto rari problemi, circoscritti a una sola partita: Empoli-Milan del turno infrasettimanale, in cui ebbi molti buffer, ma quelli dipendevano dalla mia connessione. La qualità di immagine non è ai livelli di Now Tv, ma faccio in modo di accontentarmi, dopotutto per me è così anche con Eurosport Player.
 
Sto guardando UFC da tipo un’ ora
Oh... ci fosse stato almeno un problema, uno...

Perfetto...

Devono risolvere il problema della Serie A. Non si può andare avanti così
 
Ieri la lotteria dazn ha tirato fuori i seguenti numeri
Io con PC collegato con hdmi a TV ho visto abbastanza bene, nessun blocco, non ho verificato il ritardo
Un mio amico che ne aveva viste bene altre mi ha detto faceva schifo

Altro giro altra corsa.... Meno male che la prossima c'è la pausa
 
Ieri sera, partita Empoli-Roma, nei primi 20 minuti di partita ho avuto per 3 volte lo schermo della tv con l'immagine che si offuscava al punto di non riuscire nemmeno a leggere il risultato e il minuto della partita ma per qualche secondo, diciamo 3 secondi al massimo, poi si ritornava a vedere bene. Invece i restanti 70 minuti tutto bene e la qualità delle immagini ieri era molto buona
 
Oggi che non gioca nè una milanese nè la Juve, DAZN è perfetta a Milano sud.

Questa è l'ennesima prova che sono sottodimensionati e non reggono il traffico.

Alla prossima partita di Juve, Milan e Inter continuerò ad avere i soliti problemi.

Stessa cosa capitata a me quando ho guardato l'Inter, tutto regolare.

Poi il giorno dopo ho guardato il Napoli ed è stato un disastro, ho dovuto chiudere.


Sto guardando UFC da tipo un’ ora
Oh... ci fosse stato almeno un problema, uno...

Perfetto...

Devono risolvere il problema della Serie A. Non si può andare avanti così

Il problema della Serie A non si risolverà mai alle condizioni attuali. La Serie A ha un bacino di utenza troppo grosso per il loro servizio.

Servirebbero più CDN dislocate in più parti dell'Italia e questo già basterebbe per eliminare i buffering.

Poi per una qualità maggiore offerta a tutti bisognerebbe non tanto portare la fibra fino alle case (sarebbe sufficiente la VDSL in rame), ma aumentare la banda disponibile in centrale e sugli armadi in strada (a patto che poi ogni ISP ne acquisti una quota adeguata alla propria utenza).

Un mese fa hanno fatto accordi con TIM, ma ciò non basta. L'ideale sarebbe avere una CDN in ogni centrale telefonica in modo che i dati richiesti siano subito disponibili senza passare per le dorsali, ma questo richiede tempo e soprattutto costi. DAZN non è nemmeno interessata a mettere su una propria rete CDN.

Dunque campa cavallo che l'erba cresce.

Sent from my Le X821 using Tapatalk
 
Su smart TV Samsung per ora va bene, nessun problema e buona qualità. Però noto un fastidioso effetto scia del pallone, soprattutto nei passaggi rasoterra. Qualcun'altro ha lo stesso problema? Ovviamente lo fa solo con dazn, se guardo una partita su Sky questo effetto scia non c'è

Credo tutti.
L'unico modo per aggirare questo difetto dell'app è collegare un pc alla tv e settare l'uscita video a 50hz. Anche a me lo fa solo con DAZN, le altre app, NOWTV inclusa, hanno una fluidità perfetta.
 
Stessa cosa capitata a me quando ho guardato l'Inter, tutto regolare.

Poi il giorno dopo ho guardato il Napoli ed è stato un disastro, ho dovuto chiudere.




Il problema della Serie A non si risolverà mai alle condizioni attuali. La Serie A ha un bacino di utenza troppo grosso per il loro servizio.

Servirebbero più CDN dislocate in più parti dell'Italia e questo già basterebbe per eliminare i buffering.

Poi per una qualità maggiore offerta a tutti bisognerebbe non tanto portare la fibra fino alle case (sarebbe sufficiente la VDSL in rame), ma aumentare la banda disponibile in centrale e sugli armadi in strada (a patto che poi ogni ISP ne acquisti una quota adeguata alla propria utenza).

Un mese fa hanno fatto accordi con TIM, ma ciò non basta. L'ideale sarebbe avere una CDN in ogni centrale telefonica in modo che i dati richiesti siano subito disponibili senza passare per le dorsali, ma questo richiede tempo e soprattutto costi. DAZN non è nemmeno interessata a mettere su una propria rete CDN.

Dunque campa cavallo che l'erba cresce.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

ma quindi, durante un evento particolarmente "affollato" di accessi,non si puo' far nulla "a monte" , cioe' lato tecnici Dazn ? Lo chiedo perche' ricordo che dopo il famoso giorno di fuoco di Napoli-Milan un dirigente Dazn disse che dei miglioramenti erano stati apportati durante il corso della partita.
Inoltre, disse che a livello di poter "sopportare" un vasto accesso di collegamenti Dazn e'da ritenersi all'avanguardia, tecnicamente ben organizzata ,e lo disse ancor prima dell'accordo con Tim. Praticamente gli eventuali miglioramenti definitivi a cui si possa aspirare passano obbligatoriamente per i passi che hai descritto riassumendo la situazione generale ? "Scorciatoie tecniche" meno utopistiche non esistono,al momento? grazie
 
ma quindi, durante un evento particolarmente "affollato" di accessi,non si puo' far nulla "a monte" , cioe' lato tecnici Dazn ? Lo chiedo perche' ricordo che dopo il famoso giorno di fuoco di Napoli-Milan un dirigente Dazn disse che dei miglioramenti erano stati apportati durante il corso della partita.
Inoltre, disse che a livello di poter "sopportare" un vasto accesso di collegamenti Dazn e'da ritenersi all'avanguardia, tecnicamente ben organizzata ,e lo disse ancor prima dell'accordo con Tim. Praticamente gli eventuali miglioramenti definitivi a cui si possa aspirare passano obbligatoriamente per i passi che hai descritto riassumendo la situazione generale ? "Scorciatoie tecniche" meno utopistiche non esistono,al momento? grazie

Guarda, DAZN è l'ultima che può fare qualcosa di concreto perché non ha il controllo delle infrastrutture (le reti non sono sue). Inoltre non sono suoi nemmeno i server che erogano i dati, le cosiddette CDN da cui compra i servizi.

Se ci fosse stato qualcosa di meno utopistico da fare, lo avrebbero già fatto. La cosa meno utopistica da fare è trasmettere anche sul satellite, ma non vogliono.

Tra l'altro, come avevo già fatto notare molte settimane fa, la situazione a livello delle VDSL è pessima per un servizio come DAZN. E mi limito a parlare delle VDSL perché è la connessione che uso (forse più diffusa dopo la ADSL) e sul quale mi sono documentato. Sulla ADSL potrebbe essere ancora peggio mentre sulla Fibra FTTH potrebbe migliorare ma lì non ho approfondito.

Ogni VDSL viene erogata su doppino in rame che parte dall'armadio in strada. Ognuno di questo armadio è poi collegato alla centrale telefonica di zona con un collegamento in fibra ottica (per questo motivo l'AGCOM l'ha denominata rete in fibra misto rame).

Ogni armadio può predisporre un tipo di unità ottica chiamata ONU che può collegare diversi numeri di utenti. Quella più capiente è il tipo da 192 porte, che dunque può collegare a essa 192 case attestando su di essa 192 coppie in rame.

Il collegamento tra l'armadio e la centrale in fibra ottica ha una banda massima di 1 Gbps, ovvero 1000 Mbps. Se vogliamo fare un rapido calcolo, se tutte e 192 le utenze fossero collegate a scaricare dati contemporaneamente, non andrebbero oltre i 5,2 Mbps. Quindi ce la farebbero per il 720p di DAZN ai miseri 4 Mbps, sarà forse per questo motivo che non vanno oltre questa risoluzione? Chissà.

Ma non è finita qui. A parte TIM che è proprietaria dell'infrastruttura e può avere una gestione della banda differente, tutti gli altri operatori che si appoggiano a essa possono fornire la VDSL comprando una porta sullo switch VULA sul quale vengono convogliati tutti i dati provenienti da tutte le ONU degli armadi collegati alla suddetta centrale. Dallo switch VULA i dati vengono poi dirottati sulle reti proprietarie dei singoli operatori, da lì in poi TIM non c'entra più nulla.

Ogni porta sullo switch ha una banda massima di 1 Gbps. E se non vado errato, le porte sono 10 in totale, con la possibilità per ogni operatore di comprarne 1 o più, fin quando non terminano e in quel caso chi tardi arriva male alloggia.

Per risparmiare alcuni ISP comprano solo una porta o al massimo due, oppure qualcuna in più condividendola con altri operatori smezzando l'affitto a TIM.

Ora, se facciamo un calcolo abbastanza immediato, considerando l'acquisto di due porte per un totale di 2 Gbps per un singolo operatore, praticamente su tutta la città collegata, al massimo ci possono essere 2000 utenze di quell'ISP che vanno a 1 Mbps a testa. Ma ovviamente un 1 Mbps basta solo per guardare la partita in 360p. Se volessero guardarla tutti in 720p a 4 Mbps, non potrebbero farlo più di 500 persone. E ovviamente nelle grandi città non ci sono solo 500 persone, ogni centrale arriva a collegare migliaia di utenze, se non addirittura decine di migliaia.

Tuttavia, si è notato come nonostante fosse presente questo teorico collo di bottiglia, mentre DAZN andava a scatti nella stragrande maggioranza dei casi gli speed test segnalavano una velocità sufficiente per usufruire del servizio decentemente.

Dunque oltre alla teorica bassa banda minima pro capite per ogni utente, c'è un problema ancora più a monte determinato dall'insufficienza delle CDN presenti in Italia a servire una grossa fetta di utenza. Quindi nella maggior parte dei casi il collo di bottiglia manco si presenta sugli armadi in strada o in centrale, ma proprio sulle dorsali nazionali che collegano le varie centrali.

Probabilmente tutto questo a DAZN lo sanno, ma non lo dicono perché il servizio deve continuare, si sono impegnati a spendere 200 milioni di euro l'anno da versare alla Lega. Poi se qualcuno deve passare l'inferno per guardarsi una partita, chissenefrega, tanto il calcio non è mica un diritto?

Sent from my Le X821 using Tapatalk
 
Guarda, DAZN è l'ultima che può fare qualcosa di concreto perché non ha il controllo delle infrastrutture (le reti non sono sue). Inoltre non sono suoi nemmeno i server che erogano i dati, le cosiddette CDN da cui compra i servizi.

Se ci fosse stato qualcosa di meno utopistico da fare, lo avrebbero già fatto. La cosa meno utopistica da fare è trasmettere anche sul satellite, ma non vogliono.

Tra l'altro, come avevo già fatto notare molte settimane fa, la situazione a livello delle VDSL è pessima per un servizio come DAZN. E mi limito a parlare delle VDSL perché è la connessione che uso (forse più diffusa dopo la ADSL) e sul quale mi sono documentato. Sulla ADSL potrebbe essere ancora peggio mentre sulla Fibra FTTH potrebbe migliorare ma lì non ho approfondito.

Ogni VDSL viene erogata su doppino in rame che parte dall'armadio in strada. Ognuno di questo armadio è poi collegato alla centrale telefonica di zona con un collegamento in fibra ottica (per questo motivo l'AGCOM l'ha denominata rete in fibra misto rame).

Ogni armadio può predisporre un tipo di unità ottica chiamata ONU che può collegare diversi numeri di utenti. Quella più capiente è il tipo da 192 porte, che dunque può collegare a essa 192 case attestando su di essa 192 coppie in rame.

Il collegamento tra l'armadio e la centrale in fibra ottica ha una banda massima di 1 Gbps, ovvero 1000 Mbps. Se vogliamo fare un rapido calcolo, se tutte e 192 le utenze fossero collegate a scaricare dati contemporaneamente, non andrebbero oltre i 5,2 Mbps. Quindi ce la farebbero per il 720p di DAZN ai miseri 4 Mbps, sarà forse per questo motivo che non vanno oltre questa risoluzione? Chissà.

Ma non è finita qui. A parte TIM che è proprietaria dell'infrastruttura e può avere una gestione della banda differente, tutti gli altri operatori che si appoggiano a essa possono fornire la VDSL comprando una porta sullo switch VULA sul quale vengono convogliati tutti i dati provenienti da tutte le ONU degli armadi collegati alla suddetta centrale. Dallo switch VULA i dati vengono poi dirottati sulle reti proprietarie dei singoli operatori, da lì in poi TIM non c'entra più nulla.

Ogni porta sullo switch ha una banda massima di 1 Gbps. E se non vado errato, le porte sono 10 in totale, con la possibilità per ogni operatore di comprarne 1 o più, fin quando non terminano e in quel caso chi tardi arriva male alloggia.

Per risparmiare alcuni ISP comprano solo una porta o al massimo due, oppure qualcuna in più condividendola con altri operatori smezzando l'affitto a TIM.

Ora, se facciamo un calcolo abbastanza immediato, considerando l'acquisto di due porte per un totale di 2 Gbps per un singolo operatore, praticamente su tutta la città collegata, al massimo ci possono essere 2000 utenze di quell'ISP che vanno a 1 Mbps a testa. Ma ovviamente un 1 Mbps basta solo per guardare la partita in 360p. Se volessero guardarla tutti in 720p a 4 Mbps, non potrebbero farlo più di 500 persone. E ovviamente nelle grandi città non ci sono solo 500 persone, ogni centrale arriva a collegare migliaia di utenze, se non addirittura decine di migliaia.

Tuttavia, si è notato come nonostante fosse presente questo teorico collo di bottiglia, mentre DAZN andava a scatti nella stragrande maggioranza dei casi gli speed test segnalavano una velocità sufficiente per usufruire del servizio decentemente.

Dunque oltre alla teorica bassa banda minima pro capite per ogni utente, c'è un problema ancora più a monte determinato dall'insufficienza delle CDN presenti in Italia a servire una grossa fetta di utenza. Quindi nella maggior parte dei casi il collo di bottiglia manco si presenta sugli armadi in strada o in centrale, ma proprio sulle dorsali nazionali che collegano le varie centrali.

Probabilmente tutto questo a DAZN lo sanno, ma non lo dicono perché il servizio deve continuare, si sono impegnati a spendere 200 milioni di euro l'anno da versare alla Lega. Poi se qualcuno deve passare l'inferno per guardarsi una partita, chissenefrega, tanto il calcio non è mica un diritto?

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Quello che diciamo da tempo. Sono le CDN il vero problema a monte, sono semplicemente insufficienti.
E ogni turno di campionato è una lotteria: c'è chi non ha neanche un problema (ieri sera per me tutto è filato liscio) e c'è chi invece avrà tante di quelle magagne quasi da impazzirci o rassegnarsi (come mi è capitato le scorse 2 settimane, sempre e solo con la Serie A ovviamente...).

Ma Dazn si comporta al momento come dici tu:
Probabilmente tutto questo a DAZN lo sanno, ma non lo dicono perché il servizio deve continuare, si sono impegnati a spendere 200 milioni di euro l'anno da versare alla Lega. Poi se qualcuno deve passare l'inferno per guardarsi una partita, chissenefrega, tanto il calcio non è mica un diritto?
 
Visione di bassa qualità' ieri sera su mini pc collegato alla tv. Infostrada 20 mega ( 17 reali) collegato via cavo.
Sinceramente regalargli i soldi non mi va( preferisco fare a meno di vedere le altre partite). Abbonamento in scadenza il 15 ottobre. Attendo la prossima partita della Roma per abbonarmi che sara' il 22 dicembre ( Juve-Roma).
 
Genoa-Parma tutto bene, tranne la luminosità che è parecchio scarsa e sembra di vedere con gli occhiali da sole.

Potrebbe essere anche che dipenda dalla produzione...
 
Se ci fosse stato qualcosa di meno utopistico da fare, lo avrebbero già fatto. La cosa meno utopistica da fare è trasmettere anche sul satellite, ma non vogliono.

20€ euro al mese sarei disposto anche a pagarli se trasmettessero via satellite o meglio su digitale. Con 20€ al mese per ogni utente penso che coprirebbero tutte le spese e ci guadagnerebbero pure offrendo un servizio decente. Ma comunque è Perform che mette i soldi ed è quindi Perfom a cui spetta tale decisione ma non credo lo farà mai perchè l'obiettivo di Perform è sempre stato quello di rendere gli eventi sportivi accessibili via Internet. Se decidesse di andare su satellite o digitale sarebbe per Perform una grossa rivoluzione.
 
Ultima modifica:
Sono stato iper critico con DAZN, ma ieri sera la Roma vista in Chromecast è oggi Genoa Parma provata sia con App Samsung Tizen che con Chromecast mi stanno dando una qualità in senso generale decisamente buona ( niente blocchi, immagini fluide, buona luminosità) insomma molto vicini ad una visione HD. Vedo in ADSL a 20 mega dichiarati e 10 mega durante le gare con 2 collegamenti WiFi. Speriamo bene anche per le gare di cartello
 
genoa-parma

connessione tim 3g

su amazon fire stick non c'è verso di caricare la partita.

su pc (firefox) tutto ok e buonissima qualità. mistero.
 
DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

Niente, ieri sera non andava la Roma è oggi non va il Genoa. Non c’ è verso di far caricare la partita sulla tv Samsung.

Io credo ci siano problemi proprio per quanto riguarda app tv e tv Samsung quando ci sono partite di Serie A, perché se guardo con cellulare o pc collegato in Wi-Fi il problema di questo caricamento infinito non c’ è
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso