In Rilievo DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

ma tu per esempio, da buon tifoso rossonero, potresti stare senza la visione delle partite anche se saltano i frames o sono evidenti i microscatti ?
O attendere che il Milan passi su Sky ogni tanto.
onestamente con problemi gravi come questi citati avrei sicuramente rinunciato... anche perché mica si tratta di vedere le partite in qualità ultra-SD, non riuscirei ad apprezzarle proprio per salti di immagine...
 
Giusto per correttezza, nelle ultime due giornate la visione delle partite su DAZN mi è sembrata più stabile, non ho riscontrato blocchi o pixellatura. Qualità leggermente migliorata, non è un 1080p a occhio, comunque meglio di qualche mese fa.
 
Purtroppo è sempre tutto randomico e soggettivo. Io ho riattivato appena prima di Ven Juv e la visione non era per nulla soddisfacente
 
A me tutte le partite su DAZN stanno andando senza problemi dall'inizio della stagione, nelle ultime giornate hanno leggermente aumentato la qualità con il 1080p.
 
Da non fruitore televisivo di calcio molti post precedenti non riesco a capirli del tutto...
Per esempio quello di Ray e dei film io l'avevo interpretato nel senso che se un film non si vede bene non si guarda, punto, mi pareva scontato...
Poi ripensandoci ci sono anche quelli che si scaricano le copie pirata riprese col telefono al cinema, che si vede da schifo e si sente peggio...
Quindi che dire?
Mettendomi invece nei panni miei, di laureato in economia con un passato di lavoro nel mondo del broadcasting, iniziato con grande passione fin dalle prime radio ancora pirata negli anni 70 (a 15 anni...) posso dire che quello che non va è che non ci sia concorrenza sulla qualità.
Specialmente nel 2021 ci deve essere la possibilità di un buon SD a euro tot, di un buon HD a prezzo maggiore e magari di un 4k da sogno per i ricconi, economicamente è così semplice...
Però mi risulta che non si può parlare di aste, diritti ed esclusive, di cui peraltro non so niente, se non che mi sembrano una roba da trogloditi, ma, del resto, guardando le facce di molti presidenti di società calcistiche... :D
 
Da non fruitore televisivo di calcio molti post precedenti non riesco a capirli del tutto...
Per esempio quello di Ray e dei film io l'avevo interpretato nel senso che se un film non si vede bene non si guarda, punto, mi pareva scontato...
Poi ripensandoci ci sono anche quelli che si scaricano le copie pirata riprese col telefono al cinema, che si vede da schifo e si sente peggio...
Quindi che dire?
Mettendomi invece nei panni miei, di laureato in economia con un passato di lavoro nel mondo del broadcasting, iniziato con grande passione fin dalle prime radio ancora pirata negli anni 70 (a 15 anni...) posso dire che quello che non va è che non ci sia concorrenza sulla qualità.
Specialmente nel 2021 ci deve essere la possibilità di un buon SD a euro tot, di un buon HD a prezzo maggiore e magari di un 4k da sogno per i ricconi, economicamente è così semplice...
Però mi risulta che non si può parlare di aste, diritti ed esclusive, di cui peraltro non so niente, se non che mi sembrano una roba da trogloditi, ma, del resto, guardando le facce di molti presidenti di società calcistiche... :D

la questione é l'errore che fanno molti di paragonare lo streaming di un evento live ad uno on demand. il film é sempre on demand, questo significa che può essere compresso e adattato a qualsiasi qualità di trasmissione prima dello streaming stesso, un evento live non può essere pre prodotto nella stessa maniera perché é da vivo. quindi sui contenuti on demand il tuo ragionamento sulla qualità é corretto, infatti netflix applica il tuo ragionamento facendo pagare caro il 4k e meno HD e poco SD in base a quello che il cliente vuole. lo stesso vale per la vendita di film si può scegliere la qualità.

sul live é tutto diverso, se dovessimo applicare il tuo ragionamento, che é corretto e logico, avremo un SD a 25 euro un HD a 60 e un 4k a 125. il che non é commercialmente competitivo, questi non sono prezzi a caso, ma sono dettati dal fatto che la codifica live ha un prezzo, la banda ha un prezzo. per capire un 720p necessita di 5mbps, un buon 1080p 12mbps un 4k 25mbps. a questo devi aggiungere che il servizio é unicast, un flusso per ogni utente, non c'é il minimo risparmio per il broadcaster se ci sono tanti abbonamenti. quindi oltre al costo di produzione più alto per una maggiore qualità, il consumo di banda, e quindi il costo del trasporto aumenta in rapporto al numero dei clienti.

per evitare questo esistono altri tipi di diffusione del segnale, multicast e broadcast, che abbattono i costi del consumo di banda, in questi casi un flusso serve piú clienti, ma ha altri costi, in primis il decodificatore, tutti abbiamo in casa un decoder per vedere sky, costa 200 euro di listino installare il Q per vedere il 4k. il costo di questo apparato frena la distribuzione del multicast e quindi torniamo ai problemi del sistema unicast. inoltre aggiungi l'ostracismo dei provider nell'ospitare il segnale multicast di un competitor, cosa tipicamente italiana, e il gioco é fatto, si va di unicast e basta.

quindi un segnale 4k in unicast anche pagandolo esagerando 400 euro al mese di abbonamento, finirebbe per intasare la rete con un centinaio di utenti unicast connessi. in conclusione per i servizi di live streaming l'assunto piú pago piú ricevo non é valido per diverse ragioni. alcune spiegate sopra altre non trattate per questione di tempo.
 
la questione é l'errore che fanno molti di paragonare lo streaming di un evento live ad uno on demand. il film é sempre on demand, questo significa che può essere compresso e adattato a qualsiasi qualità di trasmissione prima dello streaming stesso, un evento live non può essere pre prodotto nella stessa maniera perché é da vivo. quindi sui contenuti on demand il tuo ragionamento sulla qualità é corretto, infatti netflix applica il tuo ragionamento facendo pagare caro il 4k e meno HD e poco SD in base a quello che il cliente vuole. lo stesso vale per la vendita di film si può scegliere la qualità.

sul live é tutto diverso, se dovessimo applicare il tuo ragionamento, che é corretto e logico, avremo un SD a 25 euro un HD a 60 e un 4k a 125. il che non é commercialmente competitivo, questi non sono prezzi a caso, ma sono dettati dal fatto che la codifica live ha un prezzo, la banda ha un prezzo. per capire un 720p necessita di 5mbps, un buon 1080p 12mbps un 4k 25mbps. a questo devi aggiungere che il servizio é unicast, un flusso per ogni utente, non c'é il minimo risparmio per il broadcaster se ci sono tanti abbonamenti. quindi oltre al costo di produzione più alto per una maggiore qualità, il consumo di banda, e quindi il costo del trasporto aumenta in rapporto al numero dei clienti.

per evitare questo esistono altri tipi di diffusione del segnale, multicast e broadcast, che abbattono i costi del consumo di banda, in questi casi un flusso serve piú clienti, ma ha altri costi, in primis il decodificatore, tutti abbiamo in casa un decoder per vedere sky, costa 200 euro di listino installare il Q per vedere il 4k. il costo di questo apparato frena la distribuzione del multicast e quindi torniamo ai problemi del sistema unicast. inoltre aggiungi l'ostracismo dei provider nell'ospitare il segnale multicast di un competitor, cosa tipicamente italiana, e il gioco é fatto, si va di unicast e basta.

quindi un segnale 4k in unicast anche pagandolo esagerando 400 euro al mese di abbonamento, finirebbe per intasare la rete con un centinaio di utenti unicast connessi. in conclusione per i servizi di live streaming l'assunto piú pago piú ricevo non é valido per diverse ragioni. alcune spiegate sopra altre non trattate per questione di tempo.
Ciò che dici è del tutto logico, mi limito a suggerire che tu avevi voluto interpretare così l'intervento di Ray, che invece secondo me voleva solo dire che la domanda di calcio è molto rigida (uso un termine economico, ma mi sembra intuitivo).
Per il resto capisco perfettamente il tuo discorso (del resto ho costruito il mio lavoro proprio essendo a cavallo tra economia, tecnica e gestione) però proprio per questo sostengo che, se non ci fossero delle rigidità come dato di partenza (politica della Lega) il mercato potrebbe trovarci una quadra... ;)
 
Ciao ragazzi, per chi ha la NVIDIA SHIELD TV PRO, come lo avete impostato lo schermo per vedere DAZN? 1080p 50hz?
 
Ciao ragazzi, per chi ha la NVIDIA SHIELD TV PRO, come lo avete impostato lo schermo per vedere DAZN? 1080p 50hz?
Non c'è una regola precisa. Con 1080/50 non si sbaglia ma io ce l'ho a UHD/59.98 e funziona correttamente dato che è la TV a seguire la riproduzione a 50 fps.
 
Ciao ragazzi, per chi ha la NVIDIA SHIELD TV PRO, come lo avete impostato lo schermo per vedere DAZN? 1080p 50hz?

Per gestire la frequenza in automatico (almeno per singola applicazione) puoi installare Refresh rate che trovi sul Google Play Store qui. Lo puoi cercare comunque sulla Shield stessa. Io l'avevo installato manualmente ma evidentemente ora è più semplice trovarlo sullo store ufficiale. Una volta installato è sufficiente impostare per singola applicazione la risoluzione e frequenza di default che è sempre meglio rimanga quella consigliata UHD/59.98/HDR10 ecc. Per Dazn, Rai play o comunque ovunque i contenuti siano principalmente di tipo EU/PAL si dovrebbe mettere 1080/50HZ. Quando si entra in queste applicazioni configurate tramite refresh rate la Shield cambia la modalità Hdmi da quello di default a quella impostata e torna a quella di default appena si chiude o si cambia applicazione che cui non sia stata fatta alcuna configurazione specifica.

PS: teoricamente c'è anche una modalità automatica che potrebbe essere utilizzata, per esempio su Netflix, per passare dalla UHD/59.98/HDR10 alla UHD/24P/HDR10 in automatico quando si riproduce un film con cadenza cinema quindi ma a me pare non funzioni bene e quindi la sconsiglio. Con Prime video non funziona proprio. Con l'arrivo si spera anche per la Shield Android 12 dovrebbero semplificare e inserire questa funzione di adattamento automatico a livello di sistema operativo e forse si risolverà definitivamente la questione. Come ti ho detto su Telegram il tema della frequenza video non è più significativo per tutte quella tv di alta gamma e/o più recenti che gestiscono automaticamente la cadenza che gli arriva adattando dinamicamente la riproduzione. Le Shield saranno aggiornate a breve con Android 11.
 
Con apple tv ho continui momenti in cui l'audio per un secondo salta, è sempre colpa di dazn??
 
Tutto ok primo tempo con DAZN, ma la regia della Lega è palesemente in ritardo… per niente reattiva.
 
Confermo anche io dei buchi audio presenti nelle live di dazn (apple tv 4k 2021). Se qualcuno ha qualche soluzione la può postare? Grazie
 
Non mi fa caricare la foto, non capisco perché

Mi è appena comparso questo messaggio: Errore 10-005-001, persa connessione di rete. Controlla le impostazioni di rete.

Indovinate grazie a quale connessione vi sto scrivendo?

Hanno rotto
 
Ora mi è calato a 25fps, ancora devono eliminare questi profili porca miseria.

Entro ed esco dalla live.
 
Indietro
Alto Basso