In Rilievo DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

L'unico problema che sarebbe amplificato è il basso numero di abbonati DAZN. Ma dal punto di vista tecnico e di visione sarebbe un win-win per tutti

Oltretutto le metafora è sbagliata in partenza: molto più corretto sarebbe dire che l'apertura dell'autostrada (a pagamento) decongestiona il traffico delle statali
Il succo è che secondo me il problema non si risolve aprendo ad altri tipi di trasmissione del segnale, a meno che non siano del tutto gratuiti per chi è già abbonato a DAZN.
 
Non sono così sicuro che la massa guarderebbe sul SAT, in molti hanno disdetto Sky per passare al solo DAZN o a NowTV/Infinity per la CL. Dubito si rifaranno Sky per usufruire del satellite.

contrariamente a quanto ipotizzato da tim-dazn la massa non ha disdetto sky.
i numeri a tim non tornano tanto che ora propongono il pacchetto tutto completo ad un prezzo equivalente al solo costo di dazn diretto.
infinity per vedere la champions non funziona, ma non se parla solo perchè la massa continua a vedere la champions su sky.
 
Non sono così sicuro che la massa guarderebbe sul SAT, in molti hanno disdetto Sky per passare al solo DAZN o a NowTV/Infinity per la CL. Dubito si rifaranno Sky per usufruire del satellite.

La massa non ha disdetto Sky (si parla di "soli" 100mila clienti persi o poco più).

Mentre a Tim e Dazn i numeri ancora non tornano, sono più bassi di quanto prevedavano: Tim 500mila, Dazn 900mila.

In pratica gran parte degli utenti hanno fatto così: hanno tenuto Sky (approfittando degli sconti fatti e magari gran parte ha tolto solo il pacchetto Calcio) e hanno fatto Dazn con quello che hanno risparmiato.




Infatti, guarda caso, ora Tim sta offrendo Dazn+Infinity+Netflix+DisneyPlus a 29,99 al mese per 1 anno, oppure offre di nuovo Dazn+Infinity a 19,99 al mese per 1 anno.
E propone pure connessione internet gratis per 3 mesi (i concorrenti tlc hanno fatto segnalazione alle Authority perchè teoricamente AGCM aveva vietato a Tim di proporre bundle tv+internet).
Anche Dazn, a vari ex-utenti, starebbe offrendo via mail 2 mesi gratis+19,99 al mese per 12 mesi (la stessa offerta che hanno fatto in estate).
 
Mi potete per favore dire i giorni e le partite che hanno avuto problemi tecnici? non li ricordo ...
 
L'unico problema che sarebbe amplificato è il basso numero di abbonati DAZN. Ma dal punto di vista tecnico e di visione sarebbe un win-win per tutti

Oltretutto le metafora è sbagliata in partenza: molto più corretto sarebbe dire che l'apertura dell'autostrada (a pagamento) decongestiona il traffico delle statali
C'è un'incomprensione sulle vere motivazioni della querelle Dazn vs sat. È tutt'altro che solo tecnica
 
Mi potete per favore dire i giorni e le partite che hanno avuto problemi tecnici? non li ricordo ...

Finora i disservizi più rilevanti in questa stagione (sono passate 7 giornate) sono stati:

- 1a giornata, 22 agosto INTER-GENOA, rotella e schermo nero nei primi 3 minuti di partita, proprio dal fischio d'inizio

- 3a giornata, 11 settembre NAPOLI-JUVENTUS, rotella e schermo nero di 2-3 minuti, il tutto un istante dopo il gol di Koulibaly all'88° minuto

- 5a giornata (infrasettimanale) 23 settembre ZONA GOL/SAMPDORIA-NAPOLI/TORINO-LAZIO, blackout totale di quasi 40 minuti dell'app Dazn, impossibilità di accesso per tutti coloro che hanno provato ad entrare dalle 18.25 fino alle 19.05 circa


Poi vabbè, vari utenti in maniera random qua e là, anche se avevano connessioni veloci e collegamenti adeguati (ethernet) in generale hanno avuto piccoli problemi come:
- rotelle o microblocchi
- 25 fps fissi invece di 50
- cali frequenti di risoluzione video
- errori a schermo
- logout improvvisi (questi veramente tanti, sembra un problema cronico su specifici device...)
...
 
L'unico problema che sarebbe amplificato è il basso numero di abbonati DAZN. Ma dal punto di vista tecnico e di visione sarebbe un win-win per tutti

Sky sarebbe un tramite. L'abbonato pagherebbe indirettamente dazn. Solo con un margine inferiore rispetto ad un abbonamento diretto. Forse neanche tanto, considerando tutto.
 
La massa non ha disdetto Sky (si parla di "soli" 100mila clienti persi o poco più).

Mentre a Tim e Dazn i numeri ancora non tornano, sono più bassi di quanto prevedavano: Tim 500mila, Dazn 900mila.

In pratica gran parte degli utenti hanno fatto così: hanno tenuto Sky (approfittando degli sconti fatti e magari gran parte ha tolto solo il pacchetto Calcio) e hanno fatto Dazn con quello che hanno risparmiato.




Infatti, guarda caso, ora Tim sta offrendo Dazn+Infinity+Netflix+DisneyPlus a 29,99 al mese per 1 anno, oppure offre di nuovo Dazn+Infinity a 19,99 al mese per 1 anno.
E propone pure connessione internet gratis per 3 mesi (i concorrenti tlc hanno fatto segnalazione alle Authority perchè teoricamente AGCM aveva vietato a Tim di proporre bundle tv+internet).
Anche Dazn, a vari ex-utenti, starebbe offrendo via mail 2 mesi gratis+19,99 al mese per 12 mesi (la stessa offerta che hanno fatto in estate).

Quindi DAZN non si sta ripagando con gli abbonati il costo dei diritti?
Va a finire che il colpaccio, a livello economico, lo ha fatto veramente Sky!
 
Quindi DAZN non si sta ripagando con gli abbonati il costo dei diritti?
Va a finire che il colpaccio, a livello economico, lo ha fatto veramente Sky!

La strada è ancora lunga, direi di aspettare ancora qualche mese. Certo che al momento Dazn-Tim sembrano molto indietro e non stanno riuscendo a sottrarre tanti abbonati a Sky come pensavano.
 
Quindi DAZN non si sta ripagando con gli abbonati il costo dei diritti?
Va a finire che il colpaccio, a livello economico, lo ha fatto veramente Sky!

E sarà così, in questo momento storico per Sky Italia aver risparmiato praticamente 1 miliardo di euro all'anno per la Serie A (tra diritti, costi vari, accordi con Dazn) è una manna dal cielo.
 
Quindi DAZN non si sta ripagando con gli abbonati il costo dei diritti?
Va a finire che il colpaccio, a livello economico, lo ha fatto veramente Sky!

Per il momento così sembrerebbe, anche perché DAZN ha praticamente solo il calcio e in esclusiva solo quelle 266 partite. Nel piano di TIM doveva diventare una parte dell'offerta per prendere gli abbonati di Sky.

Nel 2021 evidentemente il calcio non sposta gli abbonamenti, ma la dimostrazione l'avevamo già avuta.

Poi non ho capito chi sperava che DAZN avrebbe chiuso in Italia dopo che ha avuto tre partite per turno. Con un bando bilanciato e senza il provvedimento contro Sky, sicuramente avrebbero preso qualcosa. E senza TIM quello che avrebbero preso si sarebbe continuato a vedere sul satellite. Invece TIM ha voluto mettersi contro Sky e hanno fatto due bandi separati.
 
Ultima modifica:
E sarà così, in questo momento storico per Sky Italia aver risparmiato praticamente 1 miliardo di euro all'anno per la Serie A (tra diritti, costi vari, accordi con Dazn) è una manna dal cielo.

comunque un'ottantina di milioni sono usciti per l'acquisto del pacchetto 2, anche se secondo me avrebbe potuto restare completamente a secco del pallone di serieA e attendere gli eventi, non credo quelle tre partite a turno spostino granche'. Poi c'e' la trasmissione della serieA per bar e ristoranti,non mi ricordo quanto costa.Sempre da valutare poi il fatto di aver dovuto concedere notevoli fidelizzazioni sat magari non previste,promo pazzesche e calo listino per now-tv,carenza di nuovi abbonamenti,sovrannumero di forza lavoro per l'attuale struttura,enorme fetta pubblicitaria evaporata e danno di immagine non essendo piu' il punto di riferimento dell'amato campionato di serieA come lo era da decenni.Al momento non sembra una passeggiata o manna dal cielo
 
Ultima modifica:
salve a tutti,

oggi ho contattato l'assistenza DAZN ma mi è stato comunicato che non sono idoneo ad ottenere il mese gratuito nonostante abbia provato a vedere la partita da browser in data 23 settembre.

E' capitato qualcosa di simile a qualcun altro? E' possibile che non risulti per via dell'accesso eseguito da browser?
 
Non si capisce, difatti, come possano "verificare" i tentati accessi. Per ora la dimostrazione sta nelle parole degli aventi diritto non indennizzati.
 
Indietro
Alto Basso