• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 95_03 del 14/12/2023)

Non capisco il perchè...e comunque grazie per la risposta.
Perché e il decoder formatta la Pennetta USB o HD con formato proprietario per proteggere i contenuti registrati e quindi anche se vedi i file non riuscirai mai ad aprirli
 
ieri due impallamenti. entrambi saltando tra il digitale ed il satellitare. Il primo dopo aver schiacciato il tasto info sul DTT sul canale Rai 1. Il secondo durante una registrazione sul sat..su Rai 4 (ne faccio parecchie sempre andate a buon fine) ieri ho voluto fare uno zapping tra sat e dtt durante la geistrazione e tornato sul sat mi si è impallato proprio su Rai 4 con schermo nero,,,,dovuto spegnere, Mi sembra che non digerisca cose troppa roba forse per poca potenza. Meglio non chiedergli troppo.
che dispositivo hai per registrare? pennetta USB, hdd 2.5, hdd 3.5..etc?
il manuale dice chiaramente di usare uno auto-sufficiente (con alimentatore proprio). Sono 99% sicuro il problema é l'alimentatore, davvero troppa poca potenza
per le prime prove che ho fatto, se smanettavo troppo, con le registrazioni, il decoder faceva reboot, si impallava e altri problemi vari
da quando ne uso uno ad hoc, con molta piú corrente, non ho nessun tipo di problema

cmq
ho notato una cosa nuova
avevo detto in precedenza che a volte l'orario spariva dal display, solo 4 trattini restavano
adesso invece, OGNI SERA, mi trovo con lora sbagliata sul display, almeno 1-2 ore indietro, davvero strano
una registrazione programmata é saltata a causa di questa cosa

succede/é successo ad altri?
 
che dispositivo hai per registrare? pennetta USB, hdd 2.5, hdd 3.5..etc?
il manuale dice chiaramente di usare uno auto-sufficiente (con alimentatore proprio). Sono 99% sicuro il problema é l'alimentatore, davvero troppa poca potenza
per le prime prove che ho fatto, se smanettavo troppo, con le registrazioni, il decoder faceva reboot, si impallava e altri problemi vari
da quando ne uso uno ad hoc, con molta piú corrente, non ho nessun tipo di problema

cmq
ho notato una cosa nuova
avevo detto in precedenza che a volte l'orario spariva dal display, solo 4 trattini restavano
adesso invece, OGNI SERA, mi trovo con lora sbagliata sul display, almeno 1-2 ore indietro, davvero strano
una registrazione programmata é saltata a causa di questa cosa

succede/é successo ad altri?

Uso una normale pennetta usb non alimentata e credo tu abbia ragione...sull'orario non ho notato problemi. Non c'entra nulla ma da un amico che ha un decoder Humax basico ho voluto fare alcune comparazioni...oh...telecomando IDENTICO al Conquest...ma...proprio identico eh :-D tasto dopo tasto.....
 
che dispositivo hai per registrare? pennetta USB, hdd 2.5, hdd 3.5..etc?
il manuale dice chiaramente di usare uno auto-sufficiente (con alimentatore proprio). Sono 99% sicuro il problema é l'alimentatore, davvero troppa poca potenza
per le prime prove che ho fatto, se smanettavo troppo, con le registrazioni, il decoder faceva reboot, si impallava e altri problemi vari
da quando ne uso uno ad hoc, con molta piú corrente, non ho nessun tipo di problema

cmq
ho notato una cosa nuova
avevo detto in precedenza che a volte l'orario spariva dal display, solo 4 trattini restavano
adesso invece, OGNI SERA, mi trovo con lora sbagliata sul display, almeno 1-2 ore indietro, davvero strano
una registrazione programmata é saltata a causa di questa cosa

succede/é successo ad altri?

Di dove sei esattamente?

L'ora viene presa dai Transponder o Mux DTT

Potrebbe esserci qualche Mux locale che ha l'ora sbagliata e quando fa la ricerca canali o agg sw si sballa.

A me succedeva ogni tanto a Torino, poi con il refarming e la pulizia dei vari Mux locali non si è più presentato il problema dell'ora sballata
 
Di dove sei esattamente?

L'ora viene presa dai Transponder o Mux DTT

Potrebbe esserci qualche Mux locale che ha l'ora sbagliata e quando fa la ricerca canali o agg sw si sballa.

A me succedeva ogni tanto a Torino, poi con il refarming e la pulizia dei vari Mux locali non si è più presentato il problema dell'ora sballata
capito, grazie
al momento sono in zona Napoli

cmq é una cosa iniziata dopo il cambio ora solare/legale la settimana scorsa
mai successo prima (anche se prima del cambio era successo un paio di volte l'ora scomparisse del tutto)
 
Problemi di ricezione segnale satellitare su Q90

Buongiorno a tutti, scrivo nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi.

Ho appena acquistato un Digiquest Q90 e l'ho collegato al mio impianto in sostituzione del My Sky HD.
Sul Q90 ho selezionato come da istruzioni SCR e mi dice che il segnale ha potenza 98% e qualità 87% sembrerebbe quindi tutto bene.
Fatta sintonizzazione canali, tutto ok. Il problema è che quando mi sintonizzo su un qualsiasi canale HD le immagini sono tutte scomposte e l'audio salta, se visualizzo le info a video si vedono le barre del segnale che rimbalzano passando in continuazione dal massimo a zero e viceversa, sui canali non HD il problema non si presenta.
Ho provato il Q90 sull'impianto di un vicino con antenna LNB e funziona perfettamente, ho provato il suo decoder di altra marca sul mio impianto SCR e funziona perfettamente.
Ho richiesto la sostituzione del decoder ma anche il secondo inviatomi ha lo stesso problema, ho contattato l'assistenza Digiquest ma non ho ancora avuto riscontro. Ringrazio anticipatamente chi riuscisse a darmi un aiuto.

Grazie
 
Sul canale 101 che corrisponderebbe a Rai1 SD che è su una (frequenza DVB-S 10992 V) che valori hai?
Su Rai1 HD (Frequenza DVB-S2 11765 V) che valori hai?

L'impianto del vicino è lo stesso del tuo (unica antenna condominiale) o sono due impianti distinti?
 
Sul canale 101 che corrisponderebbe a Rai1 SD che è su una (frequenza DVB-S 10992 V) che valori hai?
Su Rai1 HD (Frequenza DVB-S2 11765 V) che valori hai?

L'impianto del vicino è lo stesso del tuo (unica antenna condominiale) o sono due impianti distinti?

Impianti distinti, due antenne diverse
 
Sul canale 101 che corrisponderebbe a Rai1 SD che è su una (frequenza DVB-S 10992 V) che valori hai?
Su Rai1 HD (Frequenza DVB-S2 11765 V) che valori hai?

L'impianto del vicino è lo stesso del tuo (unica antenna condominiale) o sono due impianti distinti?

Se intendi valori di potenza e qualità segnale sono identici
 
Hai provato a cambiare frequenza scr? Hai provato senza cam?
 
Ultima modifica:
Hai provato a cambiare frequenza scr? Hai provato senza cam?

Sulle frequenze dalla 1 alla 4 non cambia niente, dalla 5 alla 8 non c'è proprio segnale.
Ho provato ora a togliere la scheda TVSat e, non so se sia corretto ma Rai 1 e Rai 3 si vedono lo stesso e il rimbalzo del segnale c'è anche in questa condizione.
Facendo questa prova ho però notato che i canali fuori dal bouquet TVSat (RTV San Marino ad esempio)non soffrono del problema (nè con tessera inserita, nè disinserita).
 
Ma la qualità rimane stabile all'87% o oscilla continuamente?

Sulla 11432V (Canali Mediaset in HD) hai segnale?

Sui canali in HD oscilla continuamente dal massimo a zero e viceversa (più volte al minuto), canali Mediaset in HD il segnale c'è e oscilla anche su quelli
 
Bisogna capire bene il problema, quindi va verificato bene l'impianto, per poter escludere un problema del decoder.

Il fatto che da 87% di qualità vada a zero è molto strano. Potrebbe essere difettoso anche il tuner del decoder.

Nel caso puoi provare a fartelo sostituire.
 
L'impianto l'ho fatto verificare ad un tecnico antennista con la sua strumentazione e mi ha detto che è tutto a posto e che il segnale è migliore che in tanti altri posti qui in zona.
Se collego il My Sky HD funziona perfettamente, se collego il decoder del mio vicino (di altro marchio) funziona perfettamente, se collego il Q90 all'impianto del vicino che NON è SCR funziona perfettamente.
Il decoder me lo sono già fatto sostituire, ora ne ho due in attesa di fare il reso, su entrambi stesso difetto.
 
Rebus , forse cavo traballante ,rifai le connessioni a regola d´arte , cambia il cavo tra la presa e il decoder e che non sia quello del brico da pochi soldi
 
Il cavo non è roba da brico e non ci sono prese, è in unica tratta dall'antenna al decoder.
Poi, come detto, è stato verificato da un tecnico con apposita strumentazione.
 
Indietro
Alto Basso