Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

davinci1967 ha scritto:
Il decoder è una scheggia, veloce nel cambio canale, se togli il risparmio energetico si avvia in un paio di secondi.........
Riguardo la qualità direi che è molto buona, nella visione dei canali SD si comporta meglio dello SkyHD, per gli HD ancora non sò dato che ho solo Hot Bird e a parte Sky non ci sono canali HD in chiaro, stiamo aspettando con trepidazione Rai HD.

Ciao.

Concordo anch'io. Lo sto utilizzando solo da venerdì scorso e per ora mi sono limitato a sintonizzare, impostare, realizzare le liste e gestire i canali. E' veloce, risponde bene ai comandi, dunque la gestione del software mi pare buona e buona anche la qualità di visione.
 
simon2000 ha scritto:
Beh, veramente esistono già (Azbox Premium, Jepssen Mediabox, ecc.)... comunque io continuo ad essere del parere che upscalare da 576i a 1080p in un unico procedimento sia meglio che farlo in due tempi, cioè prima upscalare da 576i a 1080i e poi deinterlacciare da 1080i a 1080p.
:doubt:
Lo prova il fatto che i televisori LCD col decoder incorporato hanno sempre una qualità video superiore rispetto a un decoder collegato via HDMI.
Rendere progressivo un segnale interlacciato è una pessima idea così come interlacciare un segnale progressivo, si avranno sfarfallii ed artefatti in entrambi i casi più o meno evidenti a secondo della capacità del processore che esegue queste operazioni di applicare l'antialiasing al video riprodotto per mascherare le righe mancanti o aggiunte a seconda della situazione.
L'operazione, diciamo, accettabile è quella di "upsaclare" un segnale interlacciato ad una certa risoluzione ad un altra più elevata ma sempre interlacciata oppure "upscalare" un segnale progressivo ad una risoluzione più elevata ma sempre progressiva.
Per rendersene conto basta prendere due filmati, uno interlacciato ed uno progressivo ed un PVR full HD che abbia la possibilità di cambiare la risoluzione in uscita in tutti i formati (480p - 576i - 720p - 1080i - 1080p), riproducendo il filmato interlacciato si vedrà bene alle risoluzioni interlacciate e con artefatti alle risoluzioni progressive, ugualmente il filmato progressivo si vedrà bene alle risoluzioni progressive e con artefatti alle risoluzioni interlacciate.

Le trasmissioni satellitari attuali, a parte qualche canale su Astra, sono con segnale interlacciato e quindi conviene guardarle al massimo a 1080i.

Ciao.
 
davinci1967 ha scritto:
Rendere progressivo un segnale interlacciato è una pessima idea
Vedo che abbiamo opinioni squisitamente opposte... :D

Rendere progressivo un segnale interlacciato (se si usa uno schermo a scansione progressiva come un LCD) non solo è consigliato ma è praticamente obbligatorio proprio per evitare i citati artefatti e sfarfallii. Infatti non a caso i televisori al plasma o LCD intergano già un sistema di deinterlacciamento. Se fosse una pessima idea allora tutti i produttori di televisori LCD sarebbero impazziti?!?

Secondo me l'esempio del PVR non fa testo perché il filmato viene processato/compresso in un certo modo durante la registrazione ed è logico che cambiare modalità durante la riproduzione comporta un passaggio in più, che fa perdere qualità.
Comunque resta la regola che quando usi un LCD devi per forza deinterlacciare, o tramite televisore o tramite decoder. Io preferisco la seconda... quindi aspetterò che esca un decoder TivuSat Full HD, oppure che si abbassi il prezzo di questo Humax.
 
Ultima modifica:
Ho comprato anche io questo decoder per utilizzarlo assieme al MySkyHD. Sono collegati entrambi tramite uno splitter al cavo SCR che scende dalla parabola... Devo dire che con questo tipo di collegamento (nel decoder Humax è chiamato SCD) il cambio dei canali è mostruosamente lento (anche più della lavatrice di Sky), però almeno i due decoder convivono pacificamente...:lol:
 
Se compri un LNB twin out, avrai due discese di cavi ma i decoder funzioneranno in maniera autonoma ed indipendente.
Credo che con lo splitter potrai usare un solo decoder per volta e non contemporaneamente.
 
ninosan ha scritto:
Se compri un LNB twin out, avrai due discese di cavi ma i decoder funzioneranno in maniera autonoma ed indipendente.
Credo che con lo splitter potrai usare un solo decoder per volta e non contemporaneamente.

Con un lnb SCR si ha completa indipendenza tra i ricevitori (sino a 4) senza avere necessità di avere più calate anche se, personalmente, preferisco sempre se possibile avere le calate indipendenti per una migliore qualità del segnale ed una maggiore rapidità di aggancio frequenza.

Ciao.

Franco
 
Ciao a tutti, sono molto interessato all'acquisto di questo decoder ed avrei alcune domande da porre a chi già lo possiede.
1 - Il file system creato nell'unità USB che si utilizza per le registrazioni è di tipo ext3, vero? Ma i files che estensioni hanno ed è possibile (usando tool opportuni) convertirli in divx e quindi trasferirli su PC?
2 - E' possibile programmare le registrazioni anche semplicemente impostando ora d'inizio, ora di fine programma e numero del canale, come per esempio si fa nei DVD-recorder?
Mi scuso fin d'ora se ho fatto domande stupide e grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi, CIAO!
 
Ciao,

1 - si, il file system che utilizza il decoder è in ext3, riguardo le registrazioni che crea sono *.ts ma che io sappia, almeno al momento, non si possono manipolare perchè dovrebbero essere codificate.

2 - le registrazioni le puoi programmare come vuoi, tramite epg, tramite la registrazione immediata con scelta del tempo di registrazione e tramite programmazione dell'orario e del giorno con scelta della ripetizione giornaliera, settimanale, feriali e festivi.

Franco
 
Grazie per le risposte esaustive Franco.
Se mi permetti un suggerimento: in teoria con 'ext2explore' si dovrebbe riuscire a leggere da Windows un'unità con file system ext3, poi (sempre in linea di principio) con un convertitore di formati video (consiglio il potentissimo 'super') si dovrebbe riuscire a "trattare" il file .ts convertendolo in .avi o in ciò che vuoi. Entrambi i tool si trovano free nella rete; hai mai provato?
Ciao.
Robi
 
Ciao Robi,

per quanto riguarda il poter prelevare i file dall' ext3 non ho problemi, con Ext2Fsd posso leggere e scrivere tranquillamente da windows su ext3.......riguardo alla conversione, invece, ho provato con Nero Vision, Format Factory e TsRemux ma senza successo, poi ho smesso di tentare dato che in questi giorni non ho molto tempo libero.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao Robi,

per quanto riguarda il poter prelevare i file dall' ext3 non ho problemi, con Ext2Fsd posso leggere e scrivere tranquillamente da windows su ext3.......riguardo alla conversione, invece, ho provato con Nero Vision, Format Factory e TsRemux ma senza successo, poi ho smesso di tentare dato che in questi giorni non ho molto tempo libero.

Franco

Ciao Franco,

Quando puoi prova anche XMediaRecode
http://www.xmedia-recode.de/
io lo uso per praticamente tutte le conversioni ed è notevolissimo; però non so come funziona con i file registrati da tivusat perchè non registro mai.

Dino
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Il punto chiave, sul quale vorrei farmi un'idea definitiva, è: le registrazioni sono criptate o no?

Leggere ext3 e convertire un .ts non è un problema. Ma la prima prova da fare è: riproduzione diretta dei .ts con VLC o KMPlayer.
Se il .ts importato su PC viene riprodotto, ok, altrimenti i player dovrebbero sputare insolenze dovute al fatto che sono stream criptati. :eusa_think:

Sono criptate e, come dici tu i Player "sputano insolenze" perchè non riproducono niente.
Forse (visto che il file è .ts) si potrebbe creare un DVD in SD che poi può forse essere manipolato ma comunque resta in SD.
Però questa è una prova che non ho fatto.
Ciao.

Dino
 
Milcham ha scritto:
Come fai a creare un DVD se non si leggono i .ts perché criptati? :eusa_think:

Secondo me la protezione è relativa solo al fatto che il decoder è in HD e le emittenti non "desiderano" che vengano manipolati file HD.
Forse in SD possono essere riversati ma non so se è possibile.
Però è solo il mio pensiero perchè non ho fatto nessuna prova.
Io non registro da sat quindi, sinceramente, il problema lo affronto solo in termini di curiosità tecnica;per cui non ho modo di testare nulla salvo aver provato alcuni HDDrive per verificarne la compatibilità col decoder.
 
Milcham ha scritto:
Torniamo quindi alla domanda iniziale, per tutti:
posto che i file .ts registrati da canali HD sono criptati, lo sono anche quelli registrati da canali SD?
Bisogna solo provare a fare play con VLC o KMPlayer... :eusa_think:

Io ho provato a manipolare la registrazione di Zelig su Canale 5, quindi in SD e non codificato, e non sono riuscito a fare nulla anche se sul pc ho tutti i codec installati, comunque appena posso riprovo, solo per curiosità, dato che non mi interessa manipolare le registrazioni.

In ogni caso per fare un DVD SD basta collegare tramite scart un DVD recorder.

Franco.
 
davinci1967 ha scritto:
Io ho provato a manipolare la registrazione di Zelig su Canale 5, quindi in SD e non codificato
esatto, la prova del 9 potrebbe essere questa: se il .ts di un canale in chiaro viene riprodotto sul PC, allora è quasi sicuro che il .ts di un canale criptato non si vede sul PC proprio perché rimane criptato nella registrazione.
 
E non ci avevo pensato che Canale 5 su TivùSat è l'unico del trio codificato.....non mi lapidate per questo :mad:
Adesso stò trasferendo su pc una registrazione da Italia 1, poi provo e vi faccio sapere.....

@Milcham

per il DVD ti ho solo risposto su come farlo nel modo più semplice se poi, per te, era ovvio hall-digital io ancora non leggo nel pensiero :D

Franco
 
Allora ecco i risultati della prova:

- registrazione da Italia 1 non codificata (ho verificato) ne VLC 1.1.7 ne MP 12 ne Nero Media 10 sono stati in grado di riprodurlo......VLC e MP rimangono in lop con il caricamento file multimediale, Nero, invece, dice subito che il file non è supportato o danneggiato.

- la registrazione è composta da 4 file: nome file.ts, nome file.hmt, nome file.nts e nome file.thm, naturalmente tutti i media player e i programmi di conversione vedono solo il .ts

Al momento mi fermo qui.

Franco
 
Milcham ha scritto:
No ma ci mancherebbe, figurati! :D
E' solo che se ho un PVR che registra su disco, mi viene naturale voler trasportare la registrazione su PC e manipolarla lì.
Non penserei mai di fare il doppio passaggio digitale/analogico/digitale...

Per quello stiamo appunto cercando di sviscerare la questione delle registrazioni criptate. ;)
Per lo stesso motivo ho evitato il TS7900 come DTT, questi vincoli voluti dai broadcaster li trovo assurdi, una forzatura pazzesca. :mad:
Già si è pagato il canone, la card TivùSat (alle volte anche la CAM) e/o il decoder certificato... e basta! la smettessero e ci lasciassero registrare liberamente i canali che sul terrestre sono gratuiti e liberamente registrabili (HD compresi, con molti zapper). Uff!... scusate lo sfogo... :crybaby2:

Hai ragione riguardo ai vincoli che rompono le pa**e :mad: ma credo che il discorso nasce dal fatto che il sat, a dispetto del DTT, si riceve fuori dai confini nazionali ed i broadcaster, dove possono (vedi decoder certificati), si tutelano il più possibile riguardo alla diffusione senza autorizzazione dei loro contenuti protetti.
Considera che Sky ti permette di registrare in HD tramite il suo decoder ma in modo codificato, quindi riproducibili solo dal loro decoder con smart card inserita ed attiva e se per caso disdici, per esempio, il pacchetto cinema e hai diversi film registrati sul decoder non li potrai più vedere anche se quando li hai registrati hai pagato un salato abbonamento e quindi, secondo me, avresti tutti i diritti per rivederli :icon_twisted:

Mi auguro che Humax, in un prossimo aggiornamento, possa far si che il decoder riconosca se le registrazioni avvengono su canali codificati oppure in chiaro e di conseguenza permetta di manipolare le seconde.

Franco
 
Grazie ragazzi per tutti i test. Concordo al 100% con Milcham: è una vergogna con i soldi che ci fanno spendere per qualsiasi cosa, anche quelle totalmente inutili (canone per la tv in primis). Addirittura Telesystem TS9010 e Fuba ODE712 (entrambi sempre HD) hanno la SCART con la protezione dei contenuti! Mi confermate almeno che l'HD5400-S ha una SCART "libera"? Ciao a tutti. Robi.
 
Milcham ha scritto:
non avresti tutti i diritti di fruire di quei programmi?
fruire (vedere) è una cosa: registrare in digitale (copia 1:1 identica all'originale) e rivedere è un'altra; poter condividere a terzi quella registrazione digitale è un'altra ancora.

Insomma l'annosa questione dei DRM. Si parano il posteriore soprattutto per i potenziali contenuti in HD, temo. Esiste un decoder DTT che registra in HD senza restrizioni, sia FREE che PAY?

e lo sostituisci con un identico TS7900 (che però ha un deviceID diverso) butti al macero tutte le registrazioni che hai fatto perché non puoi più vederle sul TS7900 di rimpiazzo!
per questo motivo è sempre meglio magari spendere un po' di più, ma rivolgersi a modelli aperti e programmabili che aggirano tutti questi lucchetti insensati e vessatori sia di TivùSat che di SKY: dreambox su tutti. :D

Tornando al tema mi sembra improbabile che un flusso TS (transport stream) in chiaro, sia in qualche modo manipolato dal decoder, e quindi dovrebbe rimanere in chiaro nella registrazione e perfettamente fruibile da PC. Forse bisogna demuxarlo con un programma adatto e risalire così al flusso mpeg2 originale? Provate a registrare RaiStoria o RaiNews che sono sempre in chiaro.
 
Indietro
Alto Basso