Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Non è vero... io registro usando un vecchio hdd da 60GB da 2,5" alimentato solo tramite USB.

Per le pen drive il discorso è differente, ma penso sia solo una questione di spazio.

Lo Humax ha bisogno di allocare almeno 20GB sulla device di registrazione.
Se avessi una pen drive da 30GB probabilmente registrerebbe anche su quest'ultima.

N.B. Per la registrazione le device devono essere formattate usando il file system ext3
 
luX0r.reload ha scritto:
Non è vero... io registro usando un vecchio hdd da 60GB da 2,5" alimentato solo tramite USB.

Per le pen drive il discorso è differente, ma penso sia solo una questione di spazio.

Lo Humax ha bisogno di allocare almeno 20GB sulla device di registrazione.
Se avessi una pen drive da 30GB probabilmente registrerebbe anche su quest'ultima.

N.B. Per la registrazione le device devono essere formattate usando il file system ext3

:eusa_think: io ho provato con un nuovissimo Verbatim esterno da 500GB da 2,5" con alimentazione via usb, formattato in ext3 e non me lo vede
 
moaves75 ha scritto:
:eusa_think: io ho provato con un nuovissimo Verbatim esterno da 500GB da 2,5" con alimentazione via usb, formattato in ext3 e non me lo vede
Strano. Elimina ogni partizione creata e prova a far creare la partizione/formattare direttamente allo Humax.
 
Procedimento, anche complesso, per il recupero dei .ts

Salve a tutti, sono nuovo di pacca di questo forum, ossequiosamente saluto e riverisco :D

ho letto questa discussione da cima a fondo perché ho dei problemi con il mio Humax HD-5400S e speravo di trovare qui le soluzioni. Non avendole trovate, eccomi a voi.

I miei problemi sono questi: da una settimana l'apparecchio non risponde minimamente al telecomando. Posso solo accenderlo, spegnerlo e cambiare canale usando i pulsanti sul frontale. A parte questo, funziona, cioè io vedo e sento il canale sintonizzato, ma così com'è è praticamente inutile.

Ho naturalmente fatto tutte le prove del caso: cambiato pile al telecomando; comprato telecomando nuovo programmato per lui; cambiato telecomando programmabile con altro; niente di niente, non risponde al telecomando. Deduco che il problema sia con lo Humax e non con il telecomando.

Ho quindi cercato il modo di fare un "reset profondo" o almeno un reset senza telecomando.
Ho aperto lo scatolo ma non ho trovato ponticelli né batterie tampone.
Ho naturalmente provato a spegnerlo, staccare la spina, lasciarlo due giorni senza corrente, ma senza risultato.

L'assistenza Humax per posta elettronica ha detto di tenere premuto per molto tempo (circa 1 minuto) insieme i tasti 0 (zero) e OK finché non appare una finestra a schermo e poi premere un tasto da 1 a 6, ma non ha funzionato, non appare nulla.

Fatte le premesse, vengo alle domande nel prossimo testo.
 
Dopo la premessa del post precedente, la domanda è:

Qualcuno conosce una procedura - non importa quanto laboriosa o complessa o noiosa - per recuperare il contenuto dei file .ts crittati scritti da questo decoder? Io ho già provato a convertirli in altri formati usando vari convertitori ma tutti mi danno un messaggio d'errore (di "file non valido" o "formato non riconosciuto") perché, come ampiamente riferito in questo forum, i file sono protetti da lettura di dispositivi diversi dall'apparecchio che lo ha registrato.

Ho registrato da RAI5 una ventina di opere liriche che vorrei fortemente recuperare, alcune vecchie e di rara trasmissione in TV e che non si reperiscono neanche su internet.

A questo punto per recuperarle o faccio riparare l'Humax o trovo il modo - non importa quanto laborioso e noioso - di recuperare il contenuto che ho già registrato.

Ho già "deliberato" l'acquisto di un nuovo decoder satellitare - questa volta che mi consenta di registrare in chiaro programmi decrittati - e vorrei evitare di far riparare il mio Humax solo per poter accedere alle opere registrate.

Vi ringrazio per ogni consiglio

Fabrizio
 
moaves75 ha scritto:
:eusa_think: io ho provato con un nuovissimo Verbatim esterno da 500GB da 2,5" con alimentazione via usb, formattato in ext3 e non me lo vede

Seagate da 500GB autoalimentato e confermo che funziona
 
ok ho capito che c'è bisogno di un hd esterno per registrare...
ora un altra domanda è il canale Dmax non lo riesco a vedere...
c'è uno ma non è visibile dice "canale codificato o non disponibile"
è il 1173... non so come sintonizzarmi?
 
sp5 ha scritto:
ok ho capito che c'è bisogno di un hd esterno per registrare...
ora un altra domanda è il canale Dmax non lo riesco a vedere...
c'è uno ma non è visibile dice "canale codificato o non disponibile"
è il 1173... non so come sintonizzarmi?

Il canale non è visibile con tivusat ma con sky
 
99942 ha scritto:
scordati l'una e l'altra cosa: quelle registrazioni non le recuperi

Ho posto il quesito perché da qualche parte, forse in questa stessa discussione, un utente, parlando di questo, ha detto a un altro utente che il metodo per recuperare le registrazioni ci sarebbe ma è molto difficoltoso, e sostanzialmente "non ne vale la pena".

A me interessa sapere come fare così almeno recupero queste registrazioni. Per il futuro userò un apparecchio che sia in grado di registrare in chiaro.

Anzi ora studio per qualche settimana, e magari vi tempesto un po' di domande, poi faccio l'acquisto.

Per stasera registrerò su videocassetta, come ai tempi di Checco e Nina :crybaby2:

Fabrizio
 
Ma Arriveranno Sul Tivùsat Canali Come Dmax Cielo K2 Fresbi E Altri In Futuro??
 
scusate l'ignoranza ma a cosa serve avere due slot per le card in una si mette la smart card tivù nell altra??
 
Gladiator87 ha scritto:
Il decoder legge sia codifiche nagra che conax
quindi quali schede posso utilizzare??
nella lista dei canali ad esempio ho discovery channell,... e altri che sono codificati
poi vado nella lista filtro e tra le opzioni canal. a pagam. ci sono: conax cryptworks irdeto mediaguard nagra nds viaccess
come faccio a vedere questi canali con queste codifiche cosa devo acquistare??
 
Ultima modifica:
Questo decoder come gli altri certificati Tivusat servono solo per vedere i canali della card Tivusat, RAI, Mediaset, La7 e i principali del digitale terrestre trasmessi via sat, oltre a tutti o quasi quelli in chiaro senza codifica.

Per vedere gli altri canali ci vogliono i decoder forniti dall'operatore televisivo tipo Sky o in alternativa decoder di altre marche tipo Clarke Tech, Jepssen, Dreambox, ecc... in cui inserire la smartcard dell'abbonamento.
 
Papu ha scritto:
Questo decoder come gli altri certificati Tivusat servono solo per vedere i canali della card Tivusat, RAI, Mediaset, La7 e i principali del digitale terrestre trasmessi via sat, oltre a tutti o quasi quelli in chiaro senza codifica.

Per vedere gli altri canali ci vogliono i decoder forniti dall'operatore televisivo tipo Sky o in alternativa decoder di altre marche tipo Clarke Tech, Jepssen, Dreambox, ecc... in cui inserire la smartcard dell'abbonamento.
Allora quale altra card è possibile mettere nell'altra slot oltre alla smart card...
 
Coesistenza con SkyHD

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e sono in procinto di acquistare il giocattolino in questione. Mi sono spulciato tutto il thread e anche quello più lungo sul 5400, visto che parliamo dello stesso decoder (e con questo dimostro che qualcosina ho studiacchiato). ;)

Prima di decidere però volevo togliermi un dubbio che non sono riuscito a sbrogliare da solo, leggendo il forum, probabilmente anche perché non sono un esperto, e il tema è quello del titolo.

Ho un ricevitore SkyHD (senza il My), e un solo filo che arriva dalla parabola che condivido con l'inquilino dell'appartamento adiacente (mio padre...), parabola fissa con solo Hotbird 13°.
NON SO se sull'antenna ho montato un LNB vecchio tipo o uno con il sistema SCR. Direi che è più probabile la prima, perché l'impianto non è nuovissimo e perché se ho capito bene l'SCR è un sistema di "compimere" più cavi in uno solo, e serve al MySkyHD per registrare un canale diverso da quello che si sta vedendo, nel caso fossero su TP diversi. (Spero di non aver detto troppe fesserie sin qui).

In queste condizioni: disco condiviso, LNB tradizionale, calata unica, possa far coesistere i due decoder?
L'utilizzo della presa LNB out dell'Humax per collegarci in cascata lo SkyHD (come avrei fatto istintivamente da profano) è proprio impossibile o solo sconsigliato? Posso andare avanti in quel modo per qualche giorno mentre mi procuro uno splitter?

Ci sono precauzioni particolari da prendere durante la coesistenza (tipo spegnere un decodere mentre si usa l'altro) o può funzionare tutto in modo semplice e tranquillo?

Scusate le domande da inesperto, ma ho trovato moltissime informazioni relative alla coesistenza con il MySkyHD, con SCR e senza, con Astra e senza Astra, ma nulla che mi aiutasse a capire se nella mia situazione, sulla carta più semplice, la coesistenza possa funzionare.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte, ma posso ringraziarvi da subito per le molte informazioni utilissime che già mi avete dato come lurker! :happy3:

Vittorio
 
Indietro
Alto Basso