In estrema sintesi quello che ho fatto io per poter avere ancora una partizione in fat32 ma poter registrare con il decoder che vuole scrivere solo su ext3.
Per partizionare e formattare ho utilizzato
Parted Magic, distribuzione linux che consente di partizionare il disco in qualunque formato, anche in ext3, addirittura spostando i dati in caso l'hard disk ne contenga già: non serve installarla ma parte all'avvio del PC da CD o da chiavetta USB (usando il software
UNetbootin)
Dato che il processo di spostamento è molto lungo ho cancellato tutto il disco e ed ho partizionato in questo modo (non so se avrebbe funzionato lo stesso con un disco già contenente le partizioni con i dati)
- Creata partizione iniziale ext3 (da prove fatte sembra voglia almeno 40-50GB quindi escluse la maggior parte delle chiavette)
- Lasciato il resto del disco non partizionato
- Collegato il disco al decoder e scelta la partizione da utilizzare. Da questo momento si può già registrare
- Ricollegato il disco al PC e creata un'altra partizione fat32 dove ho copiato i dati
A questo punto posso registrare sulla prima partizione e vedere tranquillamente i files sulla prima o sulla seconda partizione. Il mio tv philips e la consolle wii utilizzano felicemente lo stesso disco ignorando la prima partizione ext3 ed utilizzando solamente la seconda.
Spero che questo sia utile a chi proverà a fare la stessa cosa in futuro

Ciao.