Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

davinci1967 ha scritto:
Quando voglio passare una puntata di "Zelig" ad un amico, dato che ho scelto lo Humax, la registro tramite scart e gli passo il dvd.....
sì, certo... con che cosa? :D Non so se te ne rendi conto, ma non è che tutti hanno un'apparecchio (obsoleto fin dalla nascita IMHO, e infatti mai comprato) come un DVD-Recorder in casa. Quindi, la registrazione è là, già in digitale sul HDD e uno dovrebbe usare un DVD-Rec, fare il doppio passaggio Dig-An-Dig via scart, mettere in play il PVR e aspettare 2 ore o più di "sbobinamento" per avere una copia che un decoder DTT da 20€ fa senza problemi in chiaro sulla pennetta USB? :crybaby2: :eusa_wall: :D

Ragazzi, va bene tutto, ma non esageriamo! :D

non capisco tutta la polemica sulle protezioni, i paletti, ecc. dato che abbiamo la fortuna, volendo, di poter scegliere diversamente.
io invece non capisco l'obiezione: la chiamano "benaltrismo" se non sbaglio. Se uno fa una critica, allora non è valida perché "c'è ben altro". Stiamo sul punto: questo è un limite oggettivo del decoder. Ottima macchina che costa poco ma con questo unico piccolo difetto indotto sicuramente dal fatto che può registrare in HD (che non c'è su TivùSat :eusa_wall: ). Io ed altri lo abbiamo evidenziato e stop. Ma non è che si può replicare "state zitti e basta, perché se volete c'è altro". Ma come ragionate? :D ;)

Per quanto riguarda il discorso generale sui DRM (Digital Rights Management) – tanto per inquadrare la problematica – sono proprio questi lucchetti insensati a indispettire e complicare le cose alle persone oneste, e questo decoder ne è l'esempio lampante. Vuoi proteggere l'HD? Bene, almeno lasciami libera la registrazione in SD! :D Che poi – lo sappiamo – non servirà a nulla neanche lucchettare l'HD: i dischi Blu-Ray già si copiano allegramente, i telefilm americani si trovano in HD il giorno stesso dell'emissione USA e i sottotitoli in italiano qualche ora dopo. Come è stato per la musica, alla fine dovranno togliere le protezioni e competere sul contenuto facilmente scaricabile, di qualità e a prezzo congruo. I supporti ottici andranno a sparire. Le ultime iniziative di SKY e Mediaset-Premium vanno in questa direzione (OTTV), mi pare.

Di decoder ne ho avuti tanti e devo dire che lo Humax è un ottimo ricevitore che fa quello che promette senza troppe complicazioni.
avevi già usato un PVR in passato? Hai avuto la necessità di conservare le registrazioni senza fare strani e lunghi passaggi di ri-acquisizione? Perché sennò parliamo di aria fritta! :D
 
lupin(R) ha scritto:
sì, certo... con che cosa? :D Non so se te ne rendi conto, ma non è che tutti hanno un'apparecchio (obsoleto fin dalla nascita IMHO, e infatti mai comprato) come un DVD-Recorder in casa. Quindi, la registrazione è là, già in digitale sul HDD e uno dovrebbe usare un DVD-Rec, fare il doppio passaggio Dig-An-Dig via scart, mettere in play il PVR e aspettare 2 ore o più di "sbobinamento" per avere una copia che un decoder DTT da 20€ fa senza problemi in chiaro sulla pennetta USB? :crybaby2: :eusa_wall: :D

Ragazzi, va bene tutto, ma non esageriamo! :D


io invece non capisco l'obiezione: la chiamano "benaltrismo" se non sbaglio. Se uno fa una critica, allora non è valida perché "c'è ben altro". Stiamo sul punto: questo è un limite oggettivo del decoder. Ottima macchina che costa poco ma con questo unico piccolo difetto indotto sicuramente dal fatto che può registrare in HD (che non c'è su TivùSat :eusa_wall: ). Io ed altri lo abbiamo evidenziato e stop. Ma non è che si può replicare "state zitti e basta, perché se volete c'è altro". Ma come ragionate? :D ;)

Per quanto riguarda il discorso generale sui DRM (Digital Rights Management) – tanto per inquadrare la problematica – sono proprio questi lucchetti insensati a indispettire e complicare le cose alle persone oneste, e questo decoder ne è l'esempio lampante. Vuoi proteggere l'HD? Bene, almeno lasciami libera la registrazione in SD! :D Che poi – lo sappiamo – non servirà a nulla neanche lucchettare l'HD: i dischi Blu-Ray già si copiano allegramente, i telefilm americani si trovano in HD il giorno stesso dell'emissione USA e i sottotitoli in italiano qualche ora dopo. Come è stato per la musica, alla fine dovranno togliere le protezioni e competere sul contenuto facilmente scaricabile, di qualità e a prezzo congruo. I supporti ottici andranno a sparire. Le ultime iniziative di SKY e Mediaset-Premium vanno in questa direzione (OTTV), mi pare.


avevi già usato un PVR in passato? Hai avuto la necessità di conservare le registrazioni senza fare strani e lunghi passaggi di ri-acquisizione? Perché sennò parliamo di aria fritta! :D

Ho detto "quando voglio passare" nel senso di me medesimo non parlavo ne per te ne per altri.....
se proprio ne avessi la necessità ho il DVD recorder e quindi, anche se a te non sta bene, faccio il mio bel dvd con Zeling :D e se proprio voglio esagerare lo registro con l'Emtec e così ho il mio bel file, invece dell'obsoleto dvd, da mettere su una bella penna usb e farlo girare tra tutti gli amici e parenti.

Riguardo al limite del "decoder" sulle registrazioni è una tua opinione, che rispetto, a me va bene così se no lo avrei venduto e non ti ho assulatamente detto di stare zitto, non mi permetterei mai, tu hai espresso la tua opinione ed io la mia, stop.

A me dei DRM "non me ne pò fregà de meno", quando, per esempio, acquisto un Blu-Ray non mi interessa se è protetto tanto lo posso guardare ugualmente.....è originale e l'ho pagato, se registro un evento in HD su Sky, quando voglio, metto in play e lo rivedo....pago l'abbonamento, non mi serve di smagheggiare tanto con pc ed affini per poi farci cose che non mi interessano. Quando si potranno scaricare facilmente i contenuti tu credi che non saranno protetti da una ridistribuzione illegale?

Ebbene si, confesso :icon_twisted: , ho usato ed uso PVR, conservo le mie registrazioni su HD, le vedo quando ho tempo poi le cancello ed amen, non faccio strani e lunghi passaggi di elaborazione, codifica, ricodifica e chi più ne ha più ne metta, non mi interessa.

Personalmente, riguardo a queste cose, vivo bene così :D e chi ha altre esigenze fa altre scelte.

Questa è la mia personalissima opinione, non devo e non voglio convincere nessuno.

Franco
 
Grazio Dino per la catena di negozi che mi hai suggerito, ma il più vicino è a Torino ( 150km ) vedremo...... comunque trovo curioso le grandi catene che ti ho detto prima non trattano humax per lo meno negli ultimi mest!!!!! visto che sei stato gentile ti chiedo ancora una informazione quanti CH si possono memorizzare? nei menù si può fare una ricerca ( tr i ch già memorizati) per nome?
Ciao Antonio
 
TONY957 ha scritto:
Grazio Dino per la catena di negozi che mi hai suggerito, ma il più vicino è a Torino ( 150km ) vedremo......

Ti ho inviato in MP dove invece l'ho trovato io ;)
 
TONY957 ha scritto:
Grazio Dino per la catena di negozi che mi hai suggerito, ma il più vicino è a Torino ( 150km ) vedremo...... comunque trovo curioso le grandi catene che ti ho detto prima non trattano humax per lo meno negli ultimi mest!!!!! visto che sei stato gentile ti chiedo ancora una informazione quanti CH si possono memorizzare? nei menù si può fare una ricerca ( tr i ch già memorizati) per nome?
Ciao Antonio

Lo so che è curioso ma purtroppo è così;comunque la catena che ti ho indicato opera anche OnLine ma mi pare che tu non abbia simpatia per questo sistema.
Se può rassicurati comunque io ho comperato online tutti i componenti dei miei PC, libri,piccoli elettrodomestici ed anche oggetti per il mio cane senza mai avere un problema.
Comunque per quanto ne so io (non molto) i canali memorizzabili mi pare siano circa 3000 e,secondo il manuale, si può fare la ricerca per nome o per parola chiave tra i canali memorizzati però io non l' ho mai fatta;il mio orizzonte è limitato ai canali Tivusat +Cielo+Supertennis+PokerItalia24.
Ciao, Dino.

PS. Sinceramente devo dirti che per un utente medio come me questo Humax è un decoder notevolissimo.
Ha sostituito il mio sistema DTT senza mai perdere un colpo ed il suo eccellente funzionamento mi sta spingendo verso un dual feed con Astra 23.5°E.
 
TONY957 ha scritto:
Grazio Dino per la catena di negozi che mi hai suggerito, ma il più vicino è a Torino ( 150km ) vedremo...... comunque trovo curioso le grandi catene che ti ho detto prima non trattano humax per lo meno negli ultimi mest!!!!! visto che sei stato gentile ti chiedo ancora una informazione quanti CH si possono memorizzare? nei menù si può fare una ricerca ( tr i ch già memorizati) per nome?
Ciao Antonio

Ciao Antonio,
I canali memorizzabili sono circa 4000, invece la ricerca per nome del canale non si può fare, almeno io non l'ho trovata, si può ricercare per genere, per titolo del programma ed in altri modi ma, effettivamente, non sono molto utili dato che la guida/epg che i canali trasmettono fa pena :mad: .
Se vai sul sito della Humax puoi scaricarti il manuale completo e dargli un'occhiata.

Franco
 
Buono a sapersi; pensavo fossero circa 3000 perchè i miei arrivano a 2749 ma forse per vedere in realtà quanti ne può gestire ci vuole un dual feed.
Grazie per le info.
Ciao.

Dino
 
dino46 ha scritto:
Buono a sapersi; pensavo fossero circa 3000 perchè i miei arrivano a 2749 ma forse per vedere in realtà quanti ne può gestire ci vuole un dual feed.
Grazie per le info.
Ciao.

Dino

Ciao Dino,

4000 sono comprensivi di TV e radio......
toglimi una curiosità, dove li hai beccati 2749 canali su HotBird :5eek: non è che ho verificato ma mi sembrano un pò tanti :eusa_think:

Franco.
 
salve a tutti, sono un nuovo possessore di questo decoder, sto provando per ora a vedere i canali hd su astra 1 e si vedono bene, ma le immagine mosse non si vedono benissimo, considerando che non ci sono rallentamenti suppongo sia colpa della poca banda, il canale in questione è enfestival hd, gli altri pochi che si vedono sono più scarsi, cmq a voi succede che ogni volta che si cambia canale con uno hd sparisce il segnale e cambia la risoluzione? questa cosa si frega un po di secondi.
nel manuale c'è scritto che premendo il pulsante v-format, ad ogni pressione cambia la risoluzione impostabile, ma a me questo non lo fa, resta sempre su originale, a voi risulta?
 
ficodigno ha scritto:
salve a tutti, sono un nuovo possessore di questo decoder, sto provando per ora a vedere i canali hd su astra 1 e si vedono bene, ma le immagine mosse non si vedono benissimo, considerando che non ci sono rallentamenti suppongo sia colpa della poca banda, il canale in questione è enfestival hd, gli altri pochi che si vedono sono più scarsi, cmq a voi succede che ogni volta che si cambia canale con uno hd sparisce il segnale e cambia la risoluzione? questa cosa si frega un po di secondi.
nel manuale c'è scritto che premendo il pulsante v-format, ad ogni pressione cambia la risoluzione impostabile, ma a me questo non lo fa, resta sempre su originale, a voi risulta?

Ciao,
io non ho Astra collegato allo Humax quindi non ho provato, comunque per il discorso della risoluzione io lo tengo sempre impostato a 1080i settandolo dal menù principale.....in questo modo dovrebbe essere più veloce.
A me il tasto v-format, sempre che il decoder sia collegato via HDMI, funziona perfettamente.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao Dino,
4000 sono comprensivi di TV e radio.......
Ciao Franco,

Ah!Ecco!Alle radio non avevo pensato.

davinci1967 ha scritto:
toglimi una curiosità, dove li hai beccati 2749 canali su HotBird :5eek: non è che ho verificato ma mi sembrano un pò tanti :eusa_think:
Franco.

Non è che ho "beccato" 2749 canali; sono le numerazioni (LCN ??) che arrivano a 2749 e che io non ho modificato.
Ovviamente in mezzo ci sono dei salti di numerazione perchè globalmente quelli che "vedo" non mi pare siano più di 300 o 400.E' per questa numerazione che pensavo che 3000 circa fosse il massimo.
Perdona qualche imprecisione ma sto imparando ed alla mia età non è facile.

Dino.
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao,
io non ho Astra collegato allo Humax quindi non ho provato, comunque per il discorso della risoluzione io lo tengo sempre impostato a 1080i settandolo dal menù principale.....in questo modo dovrebbe essere più veloce.
A me il tasto v-format, sempre che il decoder sia collegato via HDMI, funziona perfettamente.
come fai ad impostare la risoluzione del decoder?
a me se premo sul tasto v-format mi dice originale, anche se premo tante volte non cambia niente, su quale canale hai provato?
 
ficodigno ha scritto:
come fai ad impostare la risoluzione del decoder?
a me se premo sul tasto v-format mi dice originale, anche se premo tante volte non cambia niente, su quale canale hai provato?

Ciao,
Adesso non sono in casa e quindi non mi ricordo il menù preciso, dovrebbe essere alla voce "Video" e da li puoi impostare l'uscita HDMI alla risoluzione fissa che tu preferisci.

Il tasto v-format funziona su qualunque canale guardi.

Quando rientro a casa verifico il tutto e ti faccio sapere.

Franco
 
dino46 ha scritto:
Ciao Franco,

Ah!Ecco!Alle radio non avevo pensato.



Non è che ho "beccato" 2749 canali; sono le numerazioni (LCN ??) che arrivano a 2749 e che io non ho modificato.
Ovviamente in mezzo ci sono dei salti di numerazione perchè globalmente quelli che "vedo" non mi pare siano più di 300 o 400.E' per questa numerazione che pensavo che 3000 circa fosse il massimo.
Perdona qualche imprecisione ma sto imparando ed alla mia età non è facile.

Dino.

Ma che scherzi Dino, sono io che avevo capito male quello che intendevi.....

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao,
Adesso non sono in casa e quindi non mi ricordo il menù preciso, dovrebbe essere alla voce "Video" e da li puoi impostare l'uscita HDMI alla risoluzione fissa che tu preferisci.

Il tasto v-format funziona su qualunque canale guardi.

Quando rientro a casa verifico il tutto e ti faccio sapere.

Franco
ok, fammi sapere così capisco se è un problema mio, la tv è collegata in hdmi, ma nel menù video mi dice scart tv e posso selezionare cvbs o rgb, non vedo la digitura hdmi, o di impostare la risoluzione
 
ho provato con un altra tv e funziona bene, ho provato e se imposto 720p e poi rimetto nella tv di prima funziona perfettamente, una domanda ma i canali satellitari sono 720p o 1080i?
 
ficodigno ha scritto:
ho provato con un altra tv e funziona bene, ho provato e se imposto 720p e poi rimetto nella tv di prima funziona perfettamente, una domanda ma i canali satellitari sono 720p o 1080i?

Strano, :eusa_think: hai usato lo stesso cavo? Perchè il televisore si dovrebbe adeguare a quello che il decoder gli invia.......

I canali satellitari in SD trasmettono nella maggior parte dei casi con risoluzione 576i (Pal) e poi la maggior parte dei ricevitori HD up-sala a 576p, quelli in HD sono quasi tutti a 1080i e, mi sembra qualcuno, a 1280i ma non ci posso giurare sugli ultimi.

P.S. ho sbagliato, nel menù dello Humax non c'è la voce per impostare la risoluzione, basta impostarla con il tasto v-format e quella settata resta fissa, addirittura, cosa strana, mi sono accorto oggi che su "originale" (dove il ricevitore dovrebbe inviare al tv la risoluzione nativa del canale ricevuto) il ricevitore invia sempre al tv il segnale up-scalato a 1080i.

Franco
 
considera che la tv in questione è di quelle economiche, cmq dopo aver impostato 720 anche su la tv di prima rimane, solo che ho provato a toccare il tasto, e tornato su originle e non spostava più, ho rimesso il decoder in un altra tv e reimpostato.
ma se la mia tv è data 720p ma legge anche i 1080i, ma se arriva alla risoluzione di 720, che senso ha dargli i 1080i?
se dici che il satellite trasmette a 1080i, io con il 720 progressivo cosa ottengo? a me sembra uguale, pio magari ci vuole uno che sa la differenza bene e la capisce
 
Aiuto registrazioni

Premetto che mi ha sempre registrato regolarmente con HDD esterno. Ieri ho dovuto riformattare l'HD, tutto regolare la formattazione però non mi registra più, cosa può essere successo?
 
Indietro
Alto Basso