Decoder Pace 865 HD PVR (Versione sw 510.091.01.a1 del 27/07/19)

sulzer ha scritto:
Mi auto quoto scusate. Purtroppo la funzione registrazione non va. Nel test disco mi da errore 71, cioè il disco non risponde. Consigli prima di chiamare sky?
Tra l'altro senza far nulla tranne quel tentativo di spegnerlo spiegato sopra, ho perso la lista del digitale terrestre e i canali 9600!
Che posso fare?

A me è successo ieri sera, *****!
[edit: l'auto-censore del forum funziona benissimo :)]

Non ho fatto assolutamente niente di strano: la sera prima il disco funzionava, spengo hard il decoder tenendo lo standby premuto (come ormai faccio tutte le sere da quando è uscito il maledetto aggiornamento) e quindi ieri sera riaccendo il decoder, guardo un po' di tv e dopo un paio d'ore vado su mysky e nisba. Anche per me il diagnostico sentenzia errore 71.

Alla fine ho risolto con un reset R che ha riformattato il disco.
Prima però mi sono tolto la curiosità di attaccare il disco al PC per vedere se con exPVR (http://www.ph-mb.com/products/ExPVR/about) potevo recuperare le registrazioni.
Così ho anche strappato la fascetta della garanzia ma c'erano troppe registrazioni succulente per non tentare.

Niente da fare comunque, file system corrotto, si piantava addirittura il programma.

Vorrei una macchina del tempo per tornare all'altro ieri e farmi un bel backup...

Comunque prima di andare in uno skycenter puoi provare anche tu a fare la riformattazione: spegni hard il decoder, stacca l'alimentazione e riattacca mentre tieni premuto R (freccia giù) fino a che non si accende la ghiera verde e quindi conferma con OK. Nel mio caso è caso la fase di formattazione è stata praticamente istantanea e poi il disco è tornato disponibile. Ma vuoto.
 
Ultima modifica:
Francof70 ha scritto:
A me è successo ieri sera, *****!
[edit: l'auto-censore del forum funziona benissimo :)]

Non ho fatto assolutamente niente di strano: la sera prima il disco funzionava, spengo hard il decoder tenendo lo standby premuto (come ormai faccio tutte le sere da quando è uscito il maledetto aggiornamento) e quindi ieri sera riaccendo il decoder, guardo un po' di tv e dopo un paio d'ore vado su mysky e nisba. Anche per me il diagnostico sentenzia errore 71.

Alla fine ho risolto con un reset R che ha riformattato il disco.
Prima però mi sono tolto la curiosità di attaccare il disco al PC per vedere se con exPVR (http://www.ph-mb.com/products/ExPVR/about) potevo recuperare le registrazioni.
Così ho anche strappato la fascetta della garanzia ma c'erano troppe registrazioni succulente per non tentare.

Niente da fare comunque, file system corrotto, si piantava addirittura il programma.

Vorrei una macchina del tempo per tornare all'altro ieri e farmi un bel backup...

Comunque prima di andare in uno skycenter puoi provare anche tu a fare la riformattazione: spegni hard il decoder, stacca l'alimentazione e riattacca mentre tieni premuto R (freccia giù) fino a che non si accende la ghiera verde e quindi conferma con OK. Nel mio caso è caso la fase di formattazione è stata praticamente istantanea e poi il disco è tornato disponibile. Ma vuoto.
Ormai che ci sei , perchè non provi con un disco da 1tb , io l'ho fatto e sono troppo contento !
 
sguggik ha scritto:
Ormai che ci sei , perchè non provi con un disco da 1tb , io l'ho fatto e sono troppo contento !

Ora non lo faccio per due ragioni: il disco è troppo sollecitato dal nuovo software (preferisco si rompa quello di sky) e i prezzi dopo l'impennata dell'autunno sono rimasti altini.

Ma non ti nascondo che ci penso spesso :)

Se hai un Pace 865 mi dici che modello hai messo? Quello da 1TB non è più spesso?
 
cent ha scritto:
allora se io prendo l'alimentatore quello regolalbile standard universale, hai presente quello con tutti gli attacchi che ho qui a casa ,c'e scritto stabilizzato a 300 mA, e lo attacco al my sky spariscono tutti i problemi compreso l'hard disk che gira sempre?

Fammi sapere :-9 grazie

Eh eh, come dice marcobi con quello non si accendera' nemmeno il decoder, 300mA vuol dire milliAmpere :)
 
nobuono ha scritto:
Ciao a me da fastidio questo bug ,quando uso dtt ican2000T,trovo che il mysky esce dal 301 da solo attiva l'ondemand o la guida tv ,ma ho provato l'alimentatore dello skyhd AC-Bel AD8046,sembrava passare indenne poi il bug si è ripresentato,boh...a me con lo stesso alimentatore del mysky piu' vecchio si bloccato il decoder alcune volte.

Quello e' un bug che non puo' essere ricondotto al problema alimentatore, per il resto l'hai detto tu stesso, hai provato con un alimentatore "piu' vecchio" quindi presumibilmente piu' usurato
 
Ultima modifica:
Francof70 ha scritto:
Ora non lo faccio per due ragioni: il disco è troppo sollecitato dal nuovo software (preferisco si rompa quello di sky) e i prezzi dopo l'impennata dell'autunno sono rimasti altini.

Ma non ti nascondo che ci penso spesso :)

Se hai un Pace 865 mi dici che modello hai messo? Quello da 1TB non è più spesso?
Si , in effetti è un pelo più spesso , il coperchio comunque si chiuderebbe lo stesso , ma io (che sono un perfettino) con una limina tonda (coda di topo la chiamano) ho asolato il foro verso il basso di circa 1mm , così il coperchio è bello piatto e non si nota assolutamente nulla , poi siccome sono un perfettino ho montato pure una ventolina da 40mm " internamente " sul dissipatore del processore , alimentata da un cavetto sottilissimo che esce da uno dei fori sotto al decoder e collegata a una porta usb , per un raffreddamento ottimale a prova di estate torrida !
Comunque il disco è un "Western Digital Scorpio Blu 1TB" da 2,5" e va da dio.... costa circa 80 euri .
 
Non ho capito una cosa se mi cambiano l'alimentatore il disco si spegne correttamente? che alimentatore mi danno?
 
steveone12 ha scritto:
Non ho capito una cosa se mi cambiano l'alimentatore il disco si spegne correttamente? che alimentatore mi danno?
No, il decoder reagisce meglio perché l'alimentatore soddisfa le richieste (esose) della nuova EPG ma comunque il bug dell'HDD sempre attivo rimane.
 
dangerfamily ha scritto:
No, il decoder reagisce meglio perché l'alimentatore soddisfa le richieste (esose) della nuova EPG ma comunque il bug dell'HDD sempre attivo rimane.

ok ma l'alimentatore che mi danno di che decoder e'? che caratteristiche diverse ha?
 
steveone12 ha scritto:
ok ma l'alimentatore che mi danno di che decoder e'? che caratteristiche diverse ha?
Non ha caratteristiche diverse ma semplicemente è più nuovo. Essendo di fattura abbastanza bassa (quelli di Sky), gli alimentatori si usurano molto velocemente nel tempo e non riescono a stare dietro alle richieste di energia del decoder e quindi nascono quei problemi/bug che ci sono nella nuova EPG.

Dobbiamo dire che comunque non è compilato benissimo il FW che gestisce il consumo energetico della nuova GuidaTV e sicuramente (almeno spero :laughing7:) stanno trovando il modo di scriverlo almeno decentemente :D
 
dangerfamily ha scritto:
Non ha caratteristiche diverse ma semplicemente è più nuovo. Essendo di fattura abbastanza bassa (quelli di Sky), gli alimentatori si usurano molto velocemente nel tempo e non riescono a stare dietro alle richieste di energia del decoder e quindi nascono quei problemi/bug che ci sono nella nuova EPG.

Dobbiamo dire che comunque non è compilato benissimo il FW che gestisce il consumo energetico della nuova GuidaTV e sicuramente (almeno spero :laughing7:) stanno trovando il modo di scriverlo almeno decentemente :D

ah ok..io ho solo il bug dell'hard disk...
Ma ci sono news su un futuro aggiornamento o tutto tace?
 
steveone12 ha scritto:
ah ok..io ho solo il bug dell'hard disk...
Ma ci sono news su un futuro aggiornamento o tutto tace?
Per l'865 tutto tace invece ERCOLINO aveva accennato qualcosa per i Samsung qualche tempo fa :)
 
Francof70 ha scritto:
A me è successo ieri sera, *****!
[edit: l'auto-censore del forum funziona benissimo :)]

Non ho fatto assolutamente niente di strano: la sera prima il disco funzionava, spengo hard il decoder tenendo lo standby premuto (come ormai faccio tutte le sere da quando è uscito il maledetto aggiornamento) e quindi ieri sera riaccendo il decoder, guardo un po' di tv e dopo un paio d'ore vado su mysky e nisba. Anche per me il diagnostico sentenzia errore 71.

Alla fine ho risolto con un reset R che ha riformattato il disco.
Prima però mi sono tolto la curiosità di attaccare il disco al PC per vedere se con exPVR (http://www.ph-mb.com/products/ExPVR/about) potevo recuperare le registrazioni.
Così ho anche strappato la fascetta della garanzia ma c'erano troppe registrazioni succulente per non tentare.

Niente da fare comunque, file system corrotto, si piantava addirittura il programma.

Vorrei una macchina del tempo per tornare all'altro ieri e farmi un bel backup...

Comunque prima di andare in uno skycenter puoi provare anche tu a fare la riformattazione: spegni hard il decoder, stacca l'alimentazione e riattacca mentre tieni premuto R (freccia giù) fino a che non si accende la ghiera verde e quindi conferma con OK. Nel mio caso è caso la fase di formattazione è stata praticamente istantanea e poi il disco è tornato disponibile. Ma vuoto.
E infatti ho portato il decoder allo sky center e il ragazzo è riuscito a riconfigurarlo, quindi mi ha restituito il mio decoder funzionante.
Io non ci ho pensato a farlo, pazienza niente male perchè così mi son fatto cambiare l'alimentatore, infatti mi ha detto che quello che avevo non era molto in forma e i nuovi dovrebbero esser migliori, boh, per ora funzia tutto:)
 
sulzer ha scritto:
ho portato il decoder allo sky center e il ragazzo è riuscito a riconfigurarlo, quindi mi ha restituito il mio decoder funzionante
Hai perso le registrazioni presenti sul hard disk?
 
sulzer ha scritto:
E infatti ho portato il decoder allo sky center e il ragazzo è riuscito a riconfigurarlo, quindi mi ha restituito il mio decoder funzionante.
Io non ci ho pensato a farlo, pazienza niente male perchè così mi son fatto cambiare l'alimentatore, infatti mi ha detto che quello che avevo non era molto in forma e i nuovi dovrebbero esser migliori, boh, per ora funzia tutto:)

Bene, sono contento che comunque si sia risolta senza cambiare il decoder che per me rimane sempre il modello migliore distribuito da sky.
Quindi era già al corrente di possibili problemi all'alimentatore? Ha fatto delle prove o è intervenuto d'ufficio? Sei passato dal call center di sky o andato direttamente allo sky center?
 
Io, che sono all'estero, per una serie di motivi adesso mi ritrovo con due decoder myskyhd samsung (uno era completamente morto, l'altro funziona abbastanza bene).
Sabato vadoin quello che probabilmente è il più fornito mercato di elettronica ed elettrotecnica al mondo e mi compro un alimentatore da 5A.

Se con quello mi resuscita anche il decoder completamente morto (ma proprio completamente: nessun segnale dalla parabola sempre) allora vuol dire che è proprio l'alimentatore, faremo una statua d'oro a MarcosJ e lanceremo i nostri attuali alimentatori in faccia a Sky.
 
sguggik ha scritto:
Si , in effetti è un pelo più spesso , il coperchio comunque si chiuderebbe lo stesso , ma io (che sono un perfettino) con una limina tonda (coda di topo la chiamano) ho asolato il foro verso il basso di circa 1mm , così il coperchio è bello piatto e non si nota assolutamente nulla , poi siccome sono un perfettino ho montato pure una ventolina da 40mm " internamente " sul dissipatore del processore , alimentata da un cavetto sottilissimo che esce da uno dei fori sotto al decoder e collegata a una porta usb , per un raffreddamento ottimale a prova di estate torrida !
Comunque il disco è un "Western Digital Scorpio Blu 1TB" da 2,5" e va da dio.... costa circa 80 euri .

Quindi il tuo è un WD10TPVT? E' uscito il WD10JPVT più sottile ma ha l'advanced format e non è detto che sia supportato dal decoder mi sa.
Il miglior prezzo che ho trovato (su amazon) supera i 100€, se sai dove costa meno fai la cortesia di mandarmi un PM.

Ottima idea quella del limare i fori, la terrò presente (la coda di topo è nel mio arsenale di attrezzi).

La ventolina per ora lascio perdere: del Pace apprezzo la silenziosità anche grazie all'assenza di ventole e poi temo che altri mA sottratti a questi alimentatori già provati potrebbero peggiorare la situazione. Molto ingenosa anche questa comunque.
 
MarcosJ ha scritto:
Ah, approposito, confermo che con disco in funzione l'assorbimento aumenta di circa 1A (Con Samsung P990V HD 3,5''), e semplicemente sostituendo l'alimentatore TUTTI i bug che avevo (ma ci sono tante altre testimonianze che lo dicono) sono scomparsi, rimane solo il problema dell'Hard Disk che non va in standby.
Insomma, a questo punto ai tecnici di Sky abbiamo dato tutti gli elementi, mica gli dobbiamo riscrivere anche il firmware?!? :)

Ciao a tutti, rientro oggi dal "pontone" Pasquale e leggo questa notizia... Complimenti MarcosJ, hai avuto una grande intuizione, io onestamente non avrei mai pensato a problemi di alimentazione... e potete scommetterci che non ci avevano pensato neanche i tecnici di Sky: l'ultima cosa che viene in mente ad un programmatore è pensare che il malfunzionamento del suo software sia dovuto ad un limite hardware... Direi che hai reso un ottimo servizio a Sky, oltre che a tutti noi, vediamo ora come ci mettono una pezza...
Leggendo i vari post ho visto che alcuni danno la colpa all'assorbimento del disco: lo escluderei, l'assorbimento dei dischi è estremamente costante (attorno ai 500mA) e sicuramente non è influenzato dalla qualità del software, la differenza di assorbimento tra sola rotazione e lettura/scrittura è di circa 100mA, poca roba...
Esiste invece un'altra componente hw il cui consumo è fortemente influenzato dal software: la CPU. Ed esiste un'operazione che tutti gli "smanettoni" di PC conoscono il cui effetto collaterale è proprio un'aumento di consumo: si chiama Overclocking.
Si tratta sostanzialmente di aumentare la frequenza di funzionamento della CPU (appunto il clock), questa operazione può essere fatta via software e serve ad aumentare la velocità del PC (o del decoder). Di fatto la CPU esegue un maggior numero di operazioni nell'unità di tempo; gli effetti collaterali? Un maggior consumo (appunto) ed un surriscaldamento dei componenti.
Ovviamente la frequenza di clock non può essere aumentata a piacere, esiste comunque un limite dato dall'architettura hw, ma normalmente le CPU, per motivi di affidabilità, vengono fatte funzionare ad una frequenza inferiore a quella massima teorica, a titolo di esempio un overclocking di qualche punto percentuale è fattibile...
Non vorrei quindi che i geni di Sky per "spremere" un po' di potenza in più dai decoder e sopperire così alle maggiori richieste (o alla non ottimizzazione...) del nuovo sw avessero deciso di ricorrere ad un overclocking, aumentando così il consumo e mettendo alle corde gli alimentatori di non eccelsa qualità...
Se così fosse la soluzione sarebbe semplice: eliminare l'overclocking. Se così non fosse devono invece ottimizzare il software, lavoro non semplice ne breve... Una prima patch potrebbe riguardare il disco, farlo fermare in modalità stand-by non è certo una cosa complicata.
Certo che se è vero che in stand-by l'assorbimento di corrente è uguale a quello che si ha in funzionamento il software è veramente fatto coi piedi, ad esempio, oltre a non fermare il disco, non disabilita neanche la scheda grafica...

Ciao,

Ice
 
Indietro
Alto Basso