Decoder Telsey HD è buono ?

Preso anch'io, a Salerno città vedo solo canale5 hd che penso sia un sd upscalato e non un hd nativo.

Per il resto la7 hd e mtv hd schermo nero

Ricevo poi un altro canale 5 hd , con un simbolo $ e schermo verde con su scritto "misto" (???) . Cos'è ?

Della cara Rai, Mux 4, neanche l'ombra.:eusa_wall:
 
aggiungo qualche info ai commenti fatti sopra, magari sono di aiuto

-per andare avanti di 20 canali basta premere OK sul telecomando (al centro delle 4 frecce, quelle orizzontali del volume e quelle verticali dei canali), appare quindi la lista dei canali e sempre con le freccette si può scendere molto velocemente in basso. poi basta rischiacciare ok :D

-quello che è scomodo è che, anche con la LCN disattivata, dopo aver speso tempo per ordinare i canali come si vuole (per esempio si può tranquillamente mettere Italia1 sul numero 2, come chiedeva qualcuno), se si fa una ricerca anche manuale sulla singola frequenza per cercare nuovi canali (come in questi giorni per esempio per cercare LA5, oppure da domani allorquando mi pare di aver letto che cambierà qualcosa nei mux Rai), salta tutto l'ordine costringendo l'utente a rifarsi la lista. questo è molto scomodo, ed è un peccato.:mad:

-gli mp4 si vedono benissimo:D

-i canali HD non vanno a scatti (ricordate di mettere il video su PAL e non su NTSC):D

-il cambio canali è lento, e la scritta del canale rimane per troppo tempo (non si può ridurre):sad:

-la grafica del televideo è brutta (io ho un TV 16:9):mad:

-il resto è noto: l'unico canale in HD nativo è la RAI quando trasmette la Champions League. un vero spettacolo, Canale 5 e Italia 1 sono SD upscalati così come tutto il resto dei programmi della RAI;)
 
robert_best_10 ha scritto:
aggiungo qualche info ai commenti fatti sopra, magari sono di aiuto

-per andare avanti di 20 canali basta premere OK sul telecomando (al centro delle 4 frecce, quelle orizzontali del volume e quelle verticali dei canali), appare quindi la lista dei canali e sempre con le freccette si può scendere molto velocemente in basso. poi basta rischiacciare ok :D

-quello che è scomodo è che, anche con la LCN disattivata, dopo aver speso tempo per ordinare i canali come si vuole (per esempio si può tranquillamente mettere Italia1 sul numero 2, come chiedeva qualcuno), se si fa una ricerca anche manuale sulla singola frequenza per cercare nuovi canali (come in questi giorni per esempio per cercare LA5, oppure da domani allorquando mi pare di aver letto che cambierà qualcosa nei mux Rai), salta tutto l'ordine costringendo l'utente a rifarsi la lista. questo è molto scomodo, ed è un peccato.:mad:

-gli mp4 si vedono benissimo:D

-i canali HD non vanno a scatti (ricordate di mettere il video su PAL e non su NTSC):D

-il cambio canali è lento, e la scritta del canale rimane per troppo tempo (non si può ridurre):sad:

-il resto è noto: l'unico canale in HD nativo è la RAI quando trasmette la Champions League. un vero spettacolo, Canale 5 e Italia 1 sono SD upscalati così come tutto il resto dei programmi della RAI;)

Grazie....

Ma non sembra che preveda la funzione di recording vero ?
 
fabiotel ha scritto:
Grazie....

Ma non sembra che preveda la funzione di recording vero ?

non lo so, ma non credo proprio, nel menù c'è solo un'icona "USB" che accede alla porta anteriore dalla quale inserendo una chiavetta puoi sentire musica (MP3, audio) e vedere video MP4 (io lo usato solo così). non mi pare ci siano indicazioni per poter registrare. ho provato anche con un hard disk ma non lo legge. credo perché l'hard disk non è formattato con il FAT32 come è una normale chiavetta
 
robert_best_10 ha scritto:
non lo so, ma non credo proprio, nel menù c'è solo un'icona "USB" che accede alla porta anteriore dalla quale inserendo una chiavetta puoi sentire musica (MP3, audio) e vedere video MP4 (io lo usato solo così). non mi pare ci siano indicazioni per poter registrare. ho provato anche con un hard disk ma non lo legge. credo perché l'hard disk non è formattato con il FAT32 come è una normale chiavetta

Spero almeno che supporti HDD esterni....

Per il resto mi sembra un ottimo prodotto.
 
Sono d'accordo con le cose dette (a parte la cosa di scorrere i canali :D è veramente una rottura). Siccome sto scrivendo fin troppo, entro un paio d'ore pubblicherò la mia recensione sul decoder ma senza la prova delle funzioni mediaplayer, per le quali ho bisogno di un po' di tempo in più per fare dei test.
 
soundcheck ha scritto:
Siccome sto scrivendo fin troppo, entro un paio d'ore pubblicherò la mia recensione sul decoder ma senza la prova delle funzioni mediaplayer, per le quali ho bisogno di un po' di tempo in più per fare dei test.

grazie mille per il tempo che stai impiegando per la recensione...

io aspetterò per decidere se comprarlo fin a quando pubblicherai i risultati del test sui file che supporta;):D

bye,
dave
 
Recensione Telsey DT Free HD (parte 1)
Decoder DVB-T HD per canali free

imballato1custom.jpg


Estetica e costruzione
Il decoder presenta uno chassis robusto, perchè interamente in metallo, ad eccezione del frontale in plastica. L'oggetto è più grande dei comuni zapper in circolazione, sebbene la circuiteria interna occupi circa un terzo dello spazio a disposizione: in questo modo, anche dopo ore di utilizzo, il guscio dell'apparecchio non si riscalda molto.

decodercustom.jpg


Sul frontale c'è spazio per un display lcd che indica il numero del canale, due tasti +/- per cambiare canale, un ingresso USB per funzioni mediaplayer e un utile tasto ON/OFF per spegnere completamente il decoder, senza lasciare led accesi.

dotazionecustom.jpg


Dal retro spunta un cavo dell'alimentazione decisamente troppo corto (circa un metro), due prese scart, l'uscita HDMI 1.3 e quella coassiale per l'audio digitale, l'ingresso antenna e la relativa uscita-loop, sulla quale non posso fare apprezzamenti perchè sono in una zona ormai solo digitale. Non sorprende che la seconda scart, dedicata al videoregistratore, offra il solo segnale video composito (si tratta di una usanza tanto scomoda quanto diffusa); ciò che stupisce invece è che la suddetta seconda scart si trovi troppo vicina all'uscita HDMI, per cui un connettore classico scart tende a sbattere contro il cavo HDMI. É anche vero che se si utilizza il cavo HDMI per il televisore, si può utilizzare per il videoregistratore l'altra scart (quella principale, che fra l'altro supporta RGB).
Tutte le uscite funzionano sempre e contemporaneamente.

retrocustom.jpg




Funzionamento di base
I tempi di accensione sono ragguardevoli. Premendo il tasto ON/OFF sul frontale, l'apparecchio impiega dai 13 ai 15 secondi per visualizzare le prime immagini del canale sintonizzato.
Il cambio canale viene effettuato in tempi che variano tra 1,5 e 4,5 secondi: cambiando fra due canali SD nello stesso mux i tempi sono brevi, e vanno allungandosi se il canale di destinazione ha bitrate elevate, è in un mux diverso, è in alta definizione.
Ogni volta che si seleziona il canale appare un banner informativo, graficamente chiaro e utile (una barra fatta di puntini indica a che punto del programma siamo - funzione a cui ci siamo abituati vedendo video sui pc); va detto però che il banner è piuttosto grande e resta visibile per quasi 10 secondi (a meno che non lo si chiuda col telecomando) e dal menu non è possibile ridurre questo tempo, nè dare trasparenza al banner.
Cambiando rapidamente fra più canali, può capitare che il decoder non mostri il video del canale su cui ci si ferma, ma solo l'audio. Un rapido CH+ e CH- risolve il problema.
Il disagio principale nell'uso del decoder, però, è che non è possibile scorrere i canali tenendo premuto un tasto, nè nella visione normale, nè tramite la lista. Per cui se ad esempio siete sul 2 e volete cercare un canale che si trova al 102 (ma non lo sapete), dovrete (anche in modalità lista) premere 100 volte il tasto CH+. Sorprende che non si possano scorrere velocemente i canali tenendo premuto, nè scorrere la lista una schermata alla volta.
Dal telecomando si può accedere alle funzioni Televideo ed EPG nella versione standard, purtroppo implementata a dovere solo da pochissimi broadcaster, (tra cui La7/MTV). Per gli altri vedrete solo le informazioni sul programma corrente e sul successivo.
É possibile programmare il decoder per mostrare un canale in un intervallo temporale, magari ai fini di programmare una videoregistrazione su un apparecchio esterno [funzione non testata].
Esiste anche un tasto che permette di visualizzare le immagini provenienti dal videoregistratore (o da altri apparecchi collegati alla seconda scart) lasciando acceso il decoder: in pratica viene attivato il loop fra le due scart.



Gestione canali
La ricerca automatica dei canali è rapida e il tuner sensibile. Probabilmente impostando come regione "Italia", vengono scandite anche frequenze utilizzate per trasmissioni di servizio, dato che vengono mostrati alcuni canali criptati e sconosciuti. É anche possibile effettuare una ricerca manuale su una singola frequenza.
Sull'ordinamento dei canali non ci sarebbero grossi problemi, se non ci trovassimo in un paese-giungla; si può scegliere di ordinare i canali per LCN, per mux, in ordine alfabetico e per ONID. Separatamente si può attivare o meno la funzione LCN. Se tale impostazione è attiva, si possono spostare i canali nella lista, ma manterranno il loro numero LCN; disattivando l'opzione i canali perdono il loro numero ma non l'ordinamento; a quel punto, spostando un canale se ne cambia anche il numero. Potrebbe essere quindi comodo disporre i canali per LCN, poi disabilitare l'opzione LCN (per evitare che cambino posizione da soli) e spostare a mano quelli che eventualmente desideriamo in posizioni diverse. QUesta operazione risulta però gravosa perchè l'unico modo di spostare un canale è selezionarlo dalla lista e portarlo nella nuova posizione usando solo i tasti CH+/-. Immaginate di dover portare in posizione 10 un canale che si trova al 150: dovrete premere 140 volte il tasto CH+.
Esiste la possibilità di aggiungere dei canali in una lista di "favoriti". Durante la visione di un canale, premento un tasto apposito, si visualizza la lista dei canali preferiti. Selezionandone uno, però, si ricade nella lista globale, quindi non è possibile cambiare solo tra i canali preferiti, se non passando ogni volta dalla lista.



Immagine
Il decoder offre l'uscita HDMI, la cui risoluzione si può impostare fino a un massimo di 1080i, e resta fissata indipendentemente dal canale selezionato.
I pochi canali HD sono piacevoli da vedere, anche se trasmettono per lo più segnali SD riscalati.
L'upscaling dei canali SD offre un discreto risultato sui televisori LCD, così inadatti a ricevere segnali analogici tramite scart; probabilmente però, lo stesso canale si vedrebbe meglio via SCART su un buon CRT, ma questo è un problema di storia della tecnologia, non del decoder.
Il ricevitore presenta una vasta scelta di opzioni per adattare le trasmissioni al rapporto d'aspetto del televisore. Tuttavia, tali impostazioni funzionano solo se la TV è collegata tramite scart: sull'uscita HDMI, infatti, viene sempre mandato un video in 16:9 (stirato in orizzontale se la trasmissione è in 4:3).

Funzioni mediaplayer
Il decoder è in grado di riprodurre foto, audio e video.
Visualizza con buona qualità le immagini (solo jpeg). Apre in circa un secondo e mezzo immagini da 10 MegaPixel e rispetta sempre l'aspect ratio, introducendo opportune bande nere qualora la foto non abbia la forma dello schermo.
Il riproduttore audio digerisce Wav e MP3 (anche VBR). La musica si può ascoltare mentre si visualizzano le foto. Tuttavia capita che qualche mp3 "salti" ogni tanto.
Per quanto riguarda i video, il lettore riproduce agevolmente i video MP4 H264, sia provenienti da fotocamere digitali che direttamente da YouTubeHD o dalla rete (testato anche un video 1080p). Non ha problemi ad andare avanti o indietro veloce. Non riproduce l'audio dei file mkv. Per l'aspect ratio ha gli stessi inconvenienti descritti sopra (in hdmi qualunque video è a tutto schermo).

Il ricevitore legge senza problemi file su pendrive usb e direttamente da macchinette fotografiche (visibili come dischi rimovibili). In questo momento non ho possibilità di provare un hard disk esterno, ma secondo logica dovrebbe funzionare.


Novità in rosso.
Prossimamente prove con altri formati video.
 
Ultima modifica:
il telecomando è simile a quello del sigmatek

mancano solo i tasti del PVR...
 
agostino31 ha scritto:
il telecomando è simile a quello del sigmatek

mancano solo i tasti del PVR...

hai trovato delle differenze tra il sigmatek e il telsey (leggendo la recensione di soundcheck naturalmente)??

la cosa che mi spinge a comprare il telsey è l' ottima assistenza;)
 
Sulla chiavetta usb ho scaricato un file demo in formato .mkv che si vede benissimo ma che non ha audio. Sul pc si vede e si sente. C'è qualche impostazione particolare ? Può esserci qualche icompatibilità?

I file audio e le foto si sentono e vedono benissimo.
 
Recensione nella pagina precedente (link) aggiornata con qualche prova delle funzioni mediaplayer. Novità in rosso.
 
soundcheck ha scritto:
Recensione nella pagina precedente (link) aggiornata con qualche prova delle funzioni mediaplayer. Novità in rosso.

Ottima recensione...;o)

Grazie...

Scusa hai provato vari DIVX / XVID ? Tutto ok ?

Mi sembra un gran prodotto, peccato alcuni problemini e la mancanza del PVR......

Chissà se faranno aggiornamenti di firmware.

Fabio
 
I Divx con vari tipi di audio non li ho ancora testati, e come annunciato vi ragguaglierò appena possibile ;)
Guarda, per 50 euro è un decoder abbastanza buono, direi. Purtroppo gli mkv sono senza audio e gli mp3 saltano ogni tanto, ma per il resto anche la sezione mediaplayer è ben fatta! Qualche svista si potrebbe sistemare con un aggiornamento del firmware, ma non so se verrà mai rilasciato (con calma scriverò alla telsey comunque).
Certo è che se fossimo in un paese decente, i problemi dovuti all'LCN, al numero enorme di canali inutili da scorrere e le differenze di aspect ratio non ci sarebbero.
 
macio4ever ha scritto:
hai trovato delle differenze tra il sigmatek e il telsey (leggendo la recensione di soundcheck naturalmente)??
beh,oltre al PVR la visualizzazione sei canali è un pò più veloce,comunque forse l'audio degli MKV è dts,che nemmeno il mio decoder legge...
 
Il mio Telsey sta dando problemi con l'aspect ratio anche tramite scart. In più ho appurato che il loop tra le scart funziona solo a decoder acceso, premendo il tasto apposito. A decoder spento o in stand-by, l'eventuale videoregistratore collegato sulla seconda scart è "murato".
Cercherò di capire se si tratta di difetti del mio apparecchio o problemi comuni a tutti i DT Free HD, e in caso valuterò un rientro in garanzia o addirittura il diritto di recesso.
 
soundcheck ha scritto:
Il mio Telsey sta dando problemi con l'aspect ratio anche tramite scart. In più ho appurato che il loop tra le scart funziona solo a decoder acceso, premendo il tasto apposito. A decoder spento o in stand-by, l'eventuale videoregistratore collegato sulla seconda scart è "murato".
Cercherò di capire se si tratta di difetti del mio apparecchio o problemi comuni a tutti i DT Free HD, e in caso valuterò un rientro in garanzia o addirittura il diritto di recesso.
contatta l' assistenza: sono molto disponibili!;)
 
Quindi anche a voi i file mkv sono senza audio ?

Sul sito telsey ci sono degli aggiornamenti per il Free Hd ma non per il Dt Free HD, per cui ritengo siano due hw diversi. Si può rischiare di caricare il fw del free sul dt free?

http://www.telsey.it/support_download.asp?subcat=6&macro=2

Comunque ho l'impressione che il modello con usb frontale sia quello "vecchio" sia perchè sui vari siti trovo quasi sempre il modello con uscita ottica e due usb posteriori sia perchè l'aggiornamento fw è disponibie solo per quest'ultimo modello.
 
Ultima modifica:
dragonball ha scritto:
Quindi anche a voi i file mkv sono senza audio ?

Sul sito telsey ci sono degli aggiornamenti per il Free Hd ma non per il Dt Free HD, per cui ritengo siano due hw diversi. Si può rischiare di caricare il fw del free sul dt free?

http://www.telsey.it/support_download.asp?subcat=6&macro=2

Comunque ho l'impressione che il modello con usb frontale sia quello "vecchio" sia perchè sui vari siti trovo quasi sempre il modello con uscita ottica e due usb posteriori sia perchè l'aggiornamento fw è disponibie solo per quest'ultimo modello.

Sbagli!:D Il "Free HD" (quello con le 2 usb) è stato lanciato nel maggio del 2008:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=55343

Il DT FREE HD invece (quello con usb frontale e che trattiamo in questo thread) è uscito nel 2010: è logico che non ha ancora aggiornamenti firmware;)
 
Mi fa piacere sbagliarmi, così c'è la speranza che arrivi un nuovo fw anche per il ns. decoder....:D
Comunque ho scritto una mail al customer care della telsey..speriamo mi diano una soluzione.
 
Indietro
Alto Basso