Decoder Telsey HD è buono ?

Free HD

Quali sono le differenze tra il Free HD e il DT Free HD?
Tra i due qual'è il migliore.
Grazie
 
soundcheck ha scritto:
Il mio Telsey sta dando problemi con l'aspect ratio anche tramite scart. In più ho appurato che il loop tra le scart funziona solo a decoder acceso, premendo il tasto apposito. A decoder spento o in stand-by, l'eventuale videoregistratore collegato sulla seconda scart è "murato".
Cercherò di capire se si tratta di difetti del mio apparecchio o problemi comuni a tutti i DT Free HD, e in caso valuterò un rientro in garanzia o addirittura il diritto di recesso.

A decoder spento anche il loop dell'antenna non funziona, non passa correttamente il segnale. per far passare il segnale il decoder deve essere in standby. e anche quando è in stand by rispetta a quando è addirittura acceso c'è differenza, nel senso che quando acceso manda all'atra antenna un segnale più potente.
 
Ciao, posso suggerirvi per l'ascolto dei file mkv, di estrarre dal file tutte le tracce audio e lasciarne solo una. Anceh io non ascoltavo nulla, poi ho utilizzato il software open source mkvmerge facente parte del kit mkvtoolnix: tramite questo potete creare un nuovo file mkv che contiene una sola traccia audio, così facendo non ho avuto più problemi con i file mkv. Probabilmente il software del decoder non riesce a scegliere quale traccia audio usare, né da la possibilità di selezionarla.
spero di essere stato utile.
PS: ho visto Avatar in mkv...uno spettacolo...
 
Penso di avere un problema: i file mp3 che si sentono bene ovunque, qui in alcuni casi vanno a scatti, un altri mi compare la scritta file non supportato..ho cambiato anche la chiavetta ma non cambia nulla.

E' possibile che sia un problema hw? Se per il resto funziona tutto (foto, decoder hd e film mkv il chip delle decodifiche non è lo stesso? Io penso più ad un problema sw/fw...prima di farmelo sostituire vorrei qualche vostro parere.
 
dragonball ha scritto:
Penso di avere un problema: i file mp3 che si sentono bene ovunque, qui in alcuni casi vanno a scatti, un altri mi compare la scritta file non supportato..ho cambiato anche la chiavetta ma non cambia nulla.

E' possibile che sia un problema hw? Se per il resto funziona tutto (foto, decoder hd e film mkv il chip delle decodifiche non è lo stesso? Io penso più ad un problema sw/fw...prima di farmelo sostituire vorrei qualche vostro parere.

prova a riprodurre diversi file audio con diverso bit-rate e posta qui i risultati;)
 
Come ho scritto anch'io, anche il mio Telsey legge alcuni mp3 a scatti (paradossalmente scattano meno gli mp3 vbr e i wav).
 
altre due domande..

grazie ragazzi per i vostri contributi, avrei due domande da riproporre alle quali non c'e ancora risposta, se non sbaglio:
1) il decoder e' in grado di registrare su dispositivo usb esterno? (chiavetta o hard disk fat)
2) ha un timer per le registrazioni programmate, ed e' affidabile questo timer?

Io vorrei comprare un decoder e sono indeciso tra questo modello e il digiquest 3100 che ha caratteristiche molto simili e stesso prezzo (avevo pensato fossero gemelli)

grazie ciao!
 
wfrcrd ha scritto:
Io vorrei comprare un decoder e sono indeciso tra questo modello e il digiquest 3100 che ha caratteristiche molto simili e stesso prezzo (avevo pensato fossero gemelli)
meglio questo :evil5:
 
wfrcrd ha scritto:
1) il decoder e' in grado di registrare su dispositivo usb esterno? (chiavetta o hard disk fat)
2) ha un timer per le registrazioni programmate, ed e' affidabile questo timer?

1) no, la USB funziona solo in lettura.
2) si. Non ho avuto modo però di testarne l'affidabilità (e in questo periodo sono parecchio oberato di impegni, quindi magari su questo ti potranno aiutare gli altri possessori del Telsey.
 
Promblema... Aiuto

Ciao a tutti,

ho acquistato il Telsey HD per collegarlo al mio monitor 42" di vecchia concezione, quindi senza presa HDMI ma con ingresso DVI e che supporta il formato HD

Ho quindi eseguito il collegamento con un cavo HDMI a DVI e la parte video l'ho risolta così, per quanto riguarda la parte audio, ho collegato l'uscita AUDIO OUT presente sul decoder tramite cavo coassiale al mio impianto Audio ma il suono ne risulta molto disturbato (incomprensibile).
Ho già fatto la prova su un'altro televisore collegando il cavo AUDIO OUT ma presenta lo stesso difetto. :crybaby2:

Qualche anima pia potrebbe provare l'uscita AUDIO OUT e sentire se funziona correttamente oppure sono stato sfigato a prendere quello guasto?:eusa_wall:

Grazie,

ciao,
 
Domanda idiota che mi vergogno a fare: ovviamente hai collegato l'uscita audio del decoder a un ingresso coassiale S/PDIF, giusto?
 
Ultima modifica:
soundcheck ha scritto:
Domanda idiota che mi vergogno a fare: ovviamente hai collegato l'uscita audio del decoder a un ingresso coassiale S/PDIF, giusto?

si, l'ho collegata all'impianto stereo, dove ho già altri segnali uguali che entrano.

La cosa strana è che l'audio si sentirebbe anche se non ci fosse una giungla ri fruscii e rumori che la sovrastano.

La prima ipotesi è stata saldatura non ben eseguita sul decoder, ipotesi poi smentita con la sostituzione del decoder :eusa_think:
 
Credo che nel menu del decoder ci sia una impostazione per attivare o meno l'uscita s/pdif. Magari controlla li.
 
soundcheck ha scritto:
Credo che nel menu del decoder ci sia una impostazione per attivare o meno l'uscita s/pdif. Magari controlla li.

Ho provato pure quello, ci sono 3 posizioni audio selezionabili di cui 2 con sigle, entrambe provate senza migliorie nella qualità audio, la terza "spento" funziona
 
Scusate, sono un po' sparito per vari impegni, quindi non ho ancora fatto le prove sui divx. Fra l'altro come detto, il mio decoder dava qualche problemino per cui ho contattato l'assistenza. Ho saputo alcune cose, che vi riassumo:
- Il loop fra le scart funziona solo a decoder acceso (questioni di assorbimento di energia e relative leggi).
- Su una tv 16:9 (impostata in 16:9), le immagini 4:3 vengono riprodotte in ogni caso a schermo intero.
Su quest'ultimo problema ho chiesto poco fa se sia possibile risolvere con un aggiornamento del firmware, e se si possa fare qualcosa anche sul problema della scomodità nello scorrere tanti canali.
Se e quando mi risponderanno vi ragguaglierò ;)
 
soundcheck ha scritto:
Scusate, sono un po' sparito per vari impegni, quindi non ho ancora fatto le prove sui divx. Fra l'altro come detto, il mio decoder dava qualche problemino per cui ho contattato l'assistenza. Ho saputo alcune cose, che vi riassumo:
- Il loop fra le scart funziona solo a decoder acceso (questioni di assorbimento di energia e relative leggi).
- Su una tv 16:9 (impostata in 16:9), le immagini 4:3 vengono riprodotte in ogni caso a schermo intero.
Su quest'ultimo problema ho chiesto poco fa se sia possibile risolvere con un aggiornamento del firmware, e se si possa fare qualcosa anche sul problema della scomodità nello scorrere tanti canali.
Se e quando mi risponderanno vi ragguaglierò ;)

io sto solo aspettando che ritorni disponibile sul sito mediaworld:icon_bounce:
 
soundcheck ha scritto:
...Su una tv 16:9 (impostata in 16:9), le immagini 4:3 vengono riprodotte in ogni caso a schermo intero...
Hai provato a settare la tv a 4:3?
Per un monitor non è possibile ma per un tv lcd o un monitor tv è possibile.
 
vialattea ha scritto:
Hai provato a settare la tv a 4:3?
Per un monitor non è possibile ma per un tv lcd o un monitor tv è possibile.
è proprio questo il punto: così facendo, ogni volta che cambi tra un canale 4:3 e uno 16:9, devi cambiare l'aspect ratio sul televisore. Sai che palle...
 
Mi rivolgo ai signori della Telsey se c'è qualcuno che sta leggendo.
E' necessario risolvere la faccenda dello scroll per pagina dei canali, che non esiste, e costringe l'utente schiacciare il tasto del su e giù centinaia di volte.
Un esempio?
Credo che molta gente abbia il pallino del proprio ordine dei canali, diverso dalla LCN (dove peraltro ci sono conflitti enormi). Ebbene è mai possibile che (e questo è un altro "difetto") ogniqualvolta io faccia una ricerca canali manuale su una certa frequenza (perché per esempio ho saputo che è partito uin "nuovo" canale) perda il mio ordinamento dei canali?
Ed è mai possibile che per rimetterli come voglio io debba perdere un paio d'ore cliccando furiosamente il su e giù del telecomando che si muove di un canale alla volta?
Non è possibile; per cui per favore vi invito a cercare di porre rimedio in un prossimo aggiornamento del software.
grazie
 
Non credo che qualcuno della Telsey legga questo thread.
Ad ogni modo ho scritto giorni alla Telsey, esponendo questo e altri problemi e chiedendo se fosse possibile rimediare con un aggiornamento del firmware.
Sono in attesa di risposta. Chiaramente vi farò sapere subito, se mi risponderanno.
 
Indietro
Alto Basso