Differenza derivatore VS partitore in DB

Mazsc76 ha scritto:
non devi usare l'uscita passante per alimentare direttamente un ricevitore.
Cosa succederebbe?

Dankone ha scritto:
Perdita di inserzione sarebbe l'attenuazione verso la presa passante del derivatore giusto? mentre "separazione uscita-derivazione"?
?????
 
uvz ha scritto:
Cosa succederebbe?
Potrebbero verificarsi fastidi sulla linea principale,( che è protetta dall'alta separazione nei confronti delle uscite derivate),
magari per un difetto anomalo di un ricevitore o magari semplicemente se quel ricevitore viene scollegato dalla linea.

La perdita di inserzione sull'uscita passante è proprio quella che si ha rispetto all'ingresso( se in ingresso al derivatore abbiamo 50dBuV in uscita ad esempio potremmo avere 49dBuv se la perdita d'inserzione fosse uguale a 1dB).
 
Ho letto tutte le 8 pagine di questa discussione perchè sono interessato all'uso dei partitori-derivatori per l'impianto di un parente che, nonostante l'intervento di un tecnico, continua a non ricevere bene su due dei tre televisori del suo appartamento. La domanda che volevo fare è: perchè dannarsi l'anima con derivatori ad attenuazione fissa quando esistono o meglio esistevano (mi pare le costruisse Siemens) prese tv con attenuazione regolabile? Hanno qualche controindicazione?
Si potrebbe allora attenuare il meno possibile e poi agire sulle prese a seconda del bisogno.
Grazie.
Ciao
 
bieler ha scritto:
Ho letto tutte le 8 pagine di questa discussione perchè sono interessato all'uso dei partitori-derivatori per l'impianto di un parente che, nonostante l'intervento di un tecnico, continua a non ricevere bene su due dei tre televisori del suo appartamento. La domanda che volevo fare è: perchè dannarsi l'anima con derivatori ad attenuazione fissa quando esistono o meglio esistevano (mi pare le costruisse Siemens) prese tv con attenuazione regolabile? Hanno qualche controindicazione?
Si potrebbe allora attenuare il meno possibile e poi agire sulle prese a seconda del bisogno.
Grazie.
Ciao

Non esistono più (erano siemens) e comunque venivano usate solitamente per impianti in cascata e non in derivazione. Erano quelle diaboliche linee montanti che passavano di appartamento in appartamento
 
Ultima modifica:
Innanzi tutto un saluto a tutti e....abbiate pietà sono nuovo e peggio del peggio profano ! magari sono anche nella sezione sbagliata ! anche se l'argomento è datato vorrei chiedervi una spiegazione.nell'impianto condominiale centralizzato dopo lo switch off la qualità della visione è peggiorata , squadrettamenti vari su quasi tutti i canali a volte piu a volte meno;visto che prima con il digitale terrestre che avevo vedevo bene mi domando cosa è successo? A prescindere che forse bisognerebbe cambiare l'antenna pensavo di intervenire prima nella distribuzione nel sottotetto.A valle del centralino (parlo di solo dtt no sat ovviamente)mi lascia perplesso l'uso di un partitore induttivo con 2 uscite 1 con cc e l'altra isolata che vanno a 2 pp che poi distribuiscono ai tv. Finalmente le domande:perchè mandare a 2 pp uguali 1 segnale in cc e nell'altro pp, isolato? In ogni caso a cosa serve mandare in distribuzione verso i tv un segnale con cc ?Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione .Grazie
 
majo63 ha scritto:
Innanzi tutto un saluto a tutti e....abbiate pietà sono nuovo e peggio del peggio profano ! magari sono anche nella sezione sbagliata ! anche se l'argomento è datato vorrei chiedervi una spiegazione.nell'impianto condominiale centralizzato dopo lo switch off la qualità della visione è peggiorata , squadrettamenti vari su quasi tutti i canali a volte piu a volte meno;visto che prima con il digitale terrestre che avevo vedevo bene mi domando cosa è successo? A prescindere che forse bisognerebbe cambiare l'antenna pensavo di intervenire prima nella distribuzione nel sottotetto.A valle del centralino (parlo di solo dtt no sat ovviamente)mi lascia perplesso l'uso di un partitore induttivo con 2 uscite 1 con cc e l'altra isolata che vanno a 2 pp che poi distribuiscono ai tv. Finalmente le domande:perchè mandare a 2 pp uguali 1 segnale in cc e nell'altro pp, isolato? In ogni caso a cosa serve mandare in distribuzione verso i tv un segnale con cc ?Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione .Grazie

Benvenuto sul forum.

Dovresti dirci dove ti trovi per approfondire le problematiche della zona e poi se ci dici qualcosa in più sull'impianto.... parli di centralizzato e poi dici che vuoi intervenire nel sottotetto dove ci sono 3 partitori in tutto.
I partitori con passaggio cc. servono ad alimentare un amplificatore da palo tramite un alimentatore che può essere montato anche in un appartamento.

EDIT: è meglio se apri una nuova discussione, l'argomento può divagare dalla discussione originale
 
ciao ragazzi scusatemi, ho un quesito da porvi, ho installato da mia sorella (abita in casa singola su un solo piano) un'antenna tripla UHF e una logaritmica VHF, ho portato i due fili delle antenne in un semplice miscelatore e poi sono entrato in casa, ecco qui adesso ho da servire 4 televisori (anche se attualmente ci sono solo tre televisori, in attesa che mio nipote cresca e vada in camera sua e solo allora sarà messo il televisore in questa camera), su tutti e quattro i televisori non metterò prese a muro ma andrò direttamente con il cavo vicino al televisore.
La lunghezza dei cavi sarà all'incirca questa:
cavo 1: 3,5m
cavo 2: 5m
cavo 3: 18m
cavo 4: 18m

Ecco volevo chiedervi secondo voi è opportuno usare un derivatore induttivo a 4 uscite o un partitore induttivo a 4 uscite?

Nel caso il segnale sia debole, preferirei mettere il derivatore o il partitore con un uscita CC così se in futuro dovrei mettere un alimentatore e sostituire il semplice miscelatore con un amplificatore 1ALB45 mix non dovrei cambiare nuovamente il partitore o derivatore..è giusto questo ragionamento?

Secondo voi basterà mettere un solo alimentatore su uno dei due cavi più lunghi da 18m (ovviamente collegando questo cavo sull uscita CC del partitore o derivatore)?

grazie per l'aiuto.
 
xenon6 ha scritto:
... Nel caso il segnale sia debole, preferirei mettere il derivatore o il partitore con un uscita CC così se in futuro dovrei mettere un alimentatore e sostituire il semplice miscelatore con un amplificatore 1ALB45 mix non dovrei cambiare nuovamente il partitore o derivatore..è giusto questo ragionamento?

Secondo voi basterà mettere un solo alimentatore su uno dei due cavi più lunghi da 18m (ovviamente collegando questo cavo sull uscita CC del partitore o derivatore)?

grazie per l'aiuto.

Con le lunghezze dei cavi che hai indicato otterrai un dislivello di segnale, tra le prese, di circa 3 dB che non è affatto male.
Monta un derivatore a 4 vie tipo offel digit p4-12 che ti consentirà, eventualmente, di alimentare un amplificatore tramite una qualsiasi uscita derivata.
Non dimenticare la resistenza per chiudere l'uscita passante del derivatore.
 
ok quindi mi consigliate un derivatore a 4 uscite (una con CC) + un uscita passante (che devo chiudere con resistenza) + un ingresso giusto?

Vi spiego dovrei metterne uno di quelli a cubo a morsetto, perchè lo devo posizionare per forza in una cassettina tonda ed è l'unico che può entrarci..esistono quelli di questa forma? tipo questo dico: http://www.galaxy.it/index.php/ita/...re-induttivo-e-amplificato-4-derivazioni.html
 
Ultima modifica:
xenon6 ha scritto:
1) ok quindi mi consigliate un derivatore a 4 uscite (una con CC) + un uscita di derivazione (che devo chiudere con resistenza) + un ingresso giusto?

2) Vi spiego dovrei metterne uno di quelli a cubo a morsetto, perchè lo devo posizionare per forza in una cassettina tonda ed è l'unico che può entrarci..esistono quelli di questa forma? tipo questo dico: http://www.galaxy.it/index.php/ita/...re-induttivo-e-amplificato-4-derivazioni.html

1) No, l'uscita passante va chiusa con la resistenza, le 4 uscite derivate vanno collegate ai tv.

2) Potevi dirlo prima:mad:
Per montare uno di quei derivatori dovrai alimentare l'ampli tramite l'uscita passante e la resistenza dovrai metterla sull'alimentatore.
Però in una scatola tonda, se è 60 mm. di diametro, faticherai a farci stare i 6 cavi.
 
si scusami ho sbagliato termine, ma per la 1) abbiamo detto la stessa cosa, intendevo dire:
1) mi consigliate un derivatore così composto: 4 uscite (di cui una con CC) + un uscita passante (che devo chiudere con resistenza) + un ingresso giusto?

per quanto riguarda la 2) ho sbagliato a linkarvi il modello perchè mi sono appena accorto che sono derivatori amplificati, quindi rettifico e vi chiedo: nel mio caso potrebbe andare bene il derivatore modello 81823 EP4:
che si trova qui: http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=697&idcat=405
in pratica questo modello non ha l'uscita passante e non c'è bisogno di terminare l'uscita passante giusto?


Ahh domanda: come mai il partitore lo avete subito escluso, consigliandomi un derivatore?
Non potrebbe andare ancora meglio un partitore modello: 81814
che si trova sempre qui: http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=697&idcat=405
visto che quest'ultimo ha anche un uscita CC?


tanto sia partitore che derivatore che vi ho linkato hanno entrambi attenuazione di uscita 8dB, solo che il partitore ha anche l'uscita con CC e quindi se in futuro decido di mettere un alimentatore posso collegarlo al televisore il cui cavo è collegato sull'uscita CC del partitore!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso