DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

elettt ha scritto:
Mi sono leto una marea degli ultimi post...e adesso mi sto chiedendo una marea di cose:D
Ma scusate, a cosa servirebbe secondo voi un attenuatore variabile? Di sicuro NON a fare misure. Partendo dal presupposto che quando si inserisce un attenuatore esterno, poi alla misura bisogna aggiungere il valore dell'attenuazione, non conoscendola esattamente COSA state misurando???
Inoltre, lasciate perdere partitori e derivatori usati come attenuatori, non hanno una costanza accettabile rispetto alla frequenza, e spesso presentano buchi.
Attenuatori da 10 e 20 dB SERI li potete trovare da un rivenditore che tratti antennistica e strumenti di misura. Unaohm, Rover e similia ne hanno a catalogo, basta ordinarli e costano il giusto.

Per quanto riguarda il generatore di rumore, costano effettivamente parecchio, ma per l'uso che ne farete, quello di Nuova Elettronica va più che bene. L'ho utilizzato personalmente, e pur non avendo la piattezza in frequenza di strumenti professionali, è più che sufficiente per un uso "normale". Se proprio vi serve per controllare la curva di risposta di un ampli da 40 a 860 Mhz, basterà fare prima alcune misure sull'uscita del generatore in 3-4 punti della banda, e verificare i 2-3 dB di differenza. Valori che dovrete aggiungere a ciò che misurerete dopo. A onor del vero, non è che il Televes (o altri) siano poi così piatti...
Se dovete regolare filtri di canale, la variazione di livello su 8 Mhz è assolutamente trascurabile.
Unico neo, è da montare, e la qualità finale dipende dalla manualità di chi lo costruisce. La parte in alta frequenza è premontata, quindi grossi danni non ne potete fare.
N.E. aveva a catalogo anche un altro generatore, molto ma molto economico (circa 20 euro) premontato in un contenitore tipo preamplificatore a innesto Teko (ora Tekmedia) alimentabile a batteria, uscita fissa attorno a 70 dBµV. Purtroppo credo non sia più disponibile.
ma infatti alla fine abbiamo preso attenuatori fissi della fracatto :D
grazie cmq anche del tuo contributo tecnico
 
elettt ha scritto:
N.E. aveva a catalogo anche un altro generatore, molto ma molto economico (circa 20 euro) premontato in un contenitore tipo preamplificatore a innesto Teko (ora Tekmedia) alimentabile a batteria, uscita fissa attorno a 70 dBµV. Purtroppo credo non sia più disponibile.

Ehm, COSTAVA 20 euro, adesso pur risultando esaurito ne costerebbe 32. E quello da quasi 80 euro, non è cresciuto tantissimo, ma prima il contenitore era compreso...
http://www.nuovaelettronica.it/prodotti/kit/strumenti-laboratorio/generatore-di-rumore-2-ghz-1-1142

Edit:
OK, l'arterio incombe, non so nemmeno di che parlo....il kit economico è questo:
http://www.nuovaelettronica.it/prod...torio/generatore-rumore-montato-in-smd-1-1221
e costa 11 euro. A suo tempo ovviamente 20000 lire. Scusate, l'età....
 
Ultima modifica:
Ho pure scritto "queeelo" mammamia!
Pure il generatore da 11 euro funziona discretamente, non ha una gran potenza, di sicuro non puoi provarci un impianto di distribuzione da 50 prese, però ha un fenomenale rapporto prezzo/prestazioni:D
 
elettt ha scritto:
Ho pure scritto "queeelo" mammamia!
Pure il generatore da 11 euro funziona discretamente, non ha una gran potenza, di sicuro non puoi provarci un impianto di distribuzione da 50 prese, però ha un fenomenale rapporto prezzo/prestazioni:D
mi serve per tarare i filtri.. andrebbe bene uguale ? ma se del resto nn lo fanno +
 
Leggi il link che ho aggiunto sopra, a quanto pare è ancora disponibile dato che me lo fa mettere nel carrello. Per i filtri, va benissimo, tanto non ha senso entrare in un circuito passivo con un segnale elevatissimo. E su 7-8 Mhz è praticamente piatto.
Lo devo avere ancora da qualche parte, se lo trovo lo attacco allo strumento e ti faccio una foto dello spettro.

Ne ho fatte di prove in passato, anche perchè Nuova elettronica è praticamente a 1 Km dalla mia sede, e per 20000 lire di allora....
 
i due kit proposti generano simultaneamente tutte le frequenze riportate nella descrizione oppure esse vanno regolate (frq min-frq max) con qualche altro comando che nelle due illustrazioni sono nascoste? Devo vedere se posseggo i due numeri di Nuova Elettronica...
 
Nei generatori di rumore (tutti) non si selezionano frequenze, emettono un segnale costante (teoricamente) da pochi Mhz fino anche a 2 Ghz. Quello più economico non ha nessuna regolazione, l'altro ha il livello di uscita regolabile a gradini (40-50-60-70 dBµV) e la possibilità (inutile) di modulare il segnale con una nota.
 
elettt ha scritto:
Nei generatori di rumore (tutti) non si selezionano frequenze, emettono un segnale costante (teoricamente) da pochi Mhz fino anche a 2 Ghz. Quello più economico non ha nessuna regolazione, l'altro ha il livello di uscita regolabile a gradini (40-50-60-70 dBµV) e la possibilità (inutile) di modulare il segnale con una nota.

quello più economico che range di frequenze genera ed a che livello?
 
Entrambi fino a 2 Ghz, ma non contare molto sulla linearità in banda sat.
Fra poco posto le foto degli spettri di entrambi.
 
anche io possiedo il generatore della nuova elettronica, mi riferisco a quello più evoluto,..

a me risulta che la versione più limitata arrivi alla frequenza max di 0,99 Gigahertz, mentre la più evoluta a 2, in oltre nella seconda versione il segnale, oltre che uscire a 70-60-50-40 dBmicrovol regolabili, può essere anche modulato,..funzione che era stata implementata per la verifica di risposta dei filtri gag
 
Oggi ImageShack ha voglia di farmi arrabbiare: alcune foto me le carica girate, nonostante siano fatte tutte allo stesso modo, e non me le fa editare. Non ho parole...vuol dire che ve le girate voi!
Allora, cominciamo con il piccolino, LX 1221
dal canale 21 al 41 http://imageshack.us/photo/my-images/20/lx12212141.jpg/
dal canale 42 al 62 http://imageshack.us/photo/my-images/201/lx12214262.jpg/
dal canale 5 al 12 http://imageshack.us/photo/my-images/69/lx1221512.jpg/
il canale singolo (44) http://imageshack.us/photo/my-images/713/lx122144.jpg/

per quanto riguarda l'altro, LX1142:
dal canale 21 al 42 http://imageshack.us/photo/my-images/802/lx11422142.jpg/
dal canale 44 al 64 http://imageshack.us/photo/my-images/571/lx11424464.jpg/
dal canale 5 al 12 http://imageshack.us/photo/my-images/854/lx1142512.jpg/
il canale singolo (44) http://imageshack.us/photo/my-images/208/lx114244.jpg/
 
consiglio personale la prox volta nn ti fossilizzare con image shack, infatti ci sono altri siti che offrono servizio migliore TIPO imgur, photobucket :D
a buon rendere
 
sfoligno ha scritto:
anche io possiedo il generatore della nuova elettronica, mi riferisco a quello più evoluto,..

a me risulta che la versione più limitata arrivi alla frequenza max di 0,99 Gigahertz, mentre la più evoluta a 2, in oltre nella seconda versione il segnale, oltre che uscire a 70-60-50-40 dBmicrovol regolabili, può essere anche modulato,..funzione che era stata implementata per la verifica di risposta dei filtri gag

Il 1142 è dichiarato a 2 Ghz, il 1221 non dichiarano nulla. Ti posso assicurare che non c'è questa gran differenza sulla banda sat, il 1221 cade forse con una pendenza maggiore, ma anche l'altro non è tanto meglio. Diciamo che se li utilizzi fino a 1 Ghz, sono abbastanza lineari e servono a qualcosa. Dopo francamente sono quasi inutili.
 
elettt ha scritto:
Il 1142 è dichiarato a 2 Ghz, il 1221 non dichiarano nulla. Ti posso assicurare che non c'è questa gran differenza sulla banda sat, il 1221 cade forse con una pendenza maggiore, ma anche l'altro non è tanto meglio. Diciamo che se li utilizzi fino a 1 Ghz, sono abbastanza lineari e servono a qualcosa. Dopo francamente sono quasi inutili.
l'importante e che per tarare i i filtri x la gamma frequenza del digitale terrestra vadano bene. ma ripeto con quanti dbmv esce quello economico ?
 
mi risp da solo.. ho reperito il manuale.. il tutto viene già fornito e fornisce un'uscita di 60dbuv unico neo e che si parla di VHF e nn UHF :eusa_think:
in + l'uscita è a 52ohm e nn a 75
 
carlo201983 ha scritto:
mi risp da solo.. ho reperito il manuale.. il tutto viene già fornito e fornisce un'uscita di 60dbuv unico neo e che si parla di VHF e nn UHF :eusa_think:
in + l'uscita è a 52ohm e nn a 75

dalle foto si capisce bene a che livello escono i due generatori.

Un ringraziamento ad Elettt CI STA TUTTO!!!
 
moaves75 ha scritto:
dalle foto si capisce bene a che livello escono i due generatori.

Un ringraziamento ad Elettt CI STA TUTTO!!!
cmq c'è scritto nella rivista 60dbuv i problemi sarebbero gli altri da me elencati sempre se nn ho detto fesserie :D
cmq a vista d'occhio quello + costoso mi sembra + lineare
 
elettt ha scritto:
Il 1142 è dichiarato a 2 Ghz, il 1221 non dichiarano nulla. Ti posso assicurare che non c'è questa gran differenza sulla banda sat, il 1221 cade forse con una pendenza maggiore, ma anche l'altro non è tanto meglio. Diciamo che se li utilizzi fino a 1 Ghz, sono abbastanza lineari e servono a qualcosa. Dopo francamente sono quasi inutili.

a ok! a questo punto è invitante anche il primo, probabilmente è anche più semplice da assemblare...considerando poi, che ciò che non c'è non si può rompere, sarà anche più robusto..

per quel che riguarda l'uscita, se è fatto come il mio, avrà un certo margine di regolazione agendo sui trimmer interni!?..
 
Indietro
Alto Basso