DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

carlo201983 ha scritto:
scusami ma 1 db equivale ad 1 dbuv ? :5eek:

Non fare confusione, il valore di 60 dBuV è già espresso in maniera logaritmica, e significa che è 60 dB maggiore rispetto a 1 uV. Se togli 15 dB a 60 dB, ne rimangono 45 dB, e quindi 45 dB maggiori rispetto a 1 uV, ossia 45 dBuV. :D
 
mosquito ha scritto:
Non fare confusione, il valore di 60 dBuV è già espresso in maniera logaritmica, e significa che è 60 dB maggiore rispetto a 1 uV. Se togli 15 dB a 60 dB, ne rimangono 45 dB, e quindi 45 dB maggiori rispetto a 1 uV, ossia 45 dBuV. :D
ora mi sto perdendo.. cmq continuiamo nel thread mio nn voglio sporcare questo che dovrebbe parlare solo ed esclusicamente del misuratore in oggetto..
se ti và continuiamo qui.
 
cmq moskino giusto per la cronaca 30dbuv sono -78.8db quindi con la tua spiegazione nn mi ritrovo
 
carlo201983 ha scritto:
cmq moskino giusto per la cronaca 30dbuv sono -78.8db quindi con la tua spiegazione nn mi ritrovo

Non ne hai detta una giusta. I -78.8 dB, da soli non dicono niente, se riferiti alle caramelle, possono significare che ho circa 20 milioni di caramelle in meno. :D
 
mosquito ha scritto:
Non ne hai detta una giusta. I -78.8 dB, da soli non dicono niente, se riferiti alle caramelle, possono significare che ho circa 20 milioni di caramelle in meno. :D
se magari facevi un salto nell'altro thread e mi aiutavi a capire ti direi grazie.. :crybaby2:
 
Max dove sei finito ?? Volevo sapere se anche a te l'indicatore della batteria funziona a c***o io?
 
moaves75 ha scritto:
vi leggo, vi leggo... :)

a me l'indicatore va benissimo
ma quanti cicli di carica hai fatto ??
a me ieri ha fatto una cosa strana praticamente segnava mezza tacca dopo un poco è uscita la scritta batteria scarica ho riacceso lo strumento e solo allora la tacca nn c'era + mahh:eusa_think:
 
carlo201983 ha scritto:
ma quanti cicli di carica hai fatto ??
a me ieri ha fatto una cosa strana praticamente segnava mezza tacca dopo un poco è uscita la scritta batteria scarica ho riacceso lo strumento e solo allora la tacca nn c'era + mahh:eusa_think:

io avrò ricaricato un 5-6 volte. Però per le misure "da banco" lo faccio funzionare con l'alimentatore
 
moaves75 ha scritto:
io avrò ricaricato un 5-6 volte. Però per le misure "da banco" lo faccio funzionare con l'alimentatore
ma nn l'hai fatto mai scaricare del tutto.. se ti metti nella mia stessa condizione vedrai che farà pure a te il mio stesso difetto :D
 
carlo201983 ha scritto:
ma nn l'hai fatto mai scaricare del tutto.. se ti metti nella mia stessa condizione vedrai che farà pure a te il mio stesso difetto :D

L'ho fatto scaricare due volte fino a spegnersi. No problem. A te hanno mandato quello con le batterie usate :D
 
moaves75 ha scritto:
L'ho fatto scaricare due volte fino a spegnersi. No problem. A te hanno mandato quello con le batterie usate :D
e che centrano le batterie e l'indicatore che funziona a tromba parlo della barra ma almeno la tensione la indica correttamente :laughing7:
 
ma col digitale cosa mostra il digiair quando si vanno a monitorare fino a 6 canali..perchè danno solo questa indicazione per l'analogico..col digitale non funziona?
 
liebherr ha scritto:
ma col digitale cosa mostra il digiair quando si vanno a monitorare fino a 6 canali..perchè danno solo questa indicazione per l'analogico..col digitale non funziona?

Se ti riferisci al manuale è un'interpretazione errata della traduzione in italiano praticamente vuol dire visualizzazione analogica e non misura, mostra sei barre verticali che rappresentano la potenza del segnale (tipo analizzatore di spettro degli equalizzatori audio HI-FI), ognuna delle quali divisa da tacche di 10 dBuV, vengono visualizzate fino a 5 pagine ognuna di 6 canali per un totale di 30, programmabili, cioè l'utente sceglie quali canali visualizzare su ogni pagina. Tale visualizzazione può essere attivata sia per i segnali analogici che per quelli digitali.
Come puoi vedere dalle foto postate da moaves75:

http://imageshack.us/photo/my-images/580/221220121019.jpg/
 
Ultima modifica:
aq62 ha scritto:
Se ti riferisci al manuale è un'interpretazione errata della traduzione in italiano praticamente vuol dire visualizzazione analogica e non misura, mostra sei barre verticali che rappresentano la potenza del segnale (tipo analizzatore di spettro degli equalizzatori audio HI-FI), ognuna delle quali divisa da tacche di 10 dBuV, vengono visualizzate fino a 5 pagine ognuna di 6 canali per un totale di 30, programmabili, cioè l'utente sceglie quali canali visualizzare su ogni pagina. Tale visualizzazione può essere attivata sia per i segnali analogici che per quelli digitali.
Come puoi vedere dalle foto postate da moaves75:

http://imageshack.us/photo/my-images/580/221220121019.jpg/
perdonami la curiosità ma dove c'è scritto che ogni tacca corrisponde a 10dbuv circa ?? :eusa_think: :D
 
carlo201983 ha scritto:
perdonami la curiosità ma dove c'è scritto che ogni tacca corrisponde a 10dbuv circa ?? :eusa_think: :D

non c'è scritto da nessuna parte ma puoi verificarlo sperimentando... prova a fare una misura su singolo canale e confronta il risultato con la modalità multicanale ovviamente la misura singolo canale è più precisa ;)
 
aq62 ha scritto:
non c'è scritto da nessuna parte ma puoi verificarlo sperimentando... prova a fare una misura su singolo canale e confronta i risultati con la modalità multicanale ovviamente la misura singolo canale è più precisa ;)
si è corretto però ovviamente anche li si parte da 30dbuv come quella singola :D
 
carlo201983 ha scritto:
si è corretto però ovviamente anche li si parte da 30dbuv come quella singola :D

la visualizzazione multicanale può essere utile per verificare sulle colonne di distribuzione se nelle prese ci sono "buchi" di canale, e poi sotto i 30 dB i decoder non funzionano a dovere ;)
 
aq62 ha scritto:
la visualizzazione multicanale può essere utile per verificare sulle colonne di distribuzione se nelle prese ci sono "buchi" di canale, e poi sotto i 30 dB i decoder non funzionano a dovere ;)
sisi ma a quel punto è meglio lo spettro, nn credi ? :D
 
carlo201983 ha scritto:
sisi ma a quel punto è meglio lo spettro, nn credi ? :D

si ma ti devi posizionare sul "buco" con il marker per vedere quale canale ha problemi, invece se ad esempio hai memorizzato tutti i canali ricevibili nella tua zona 30 sono più che sufficienti (ad esempio da me ne restano liberi 3), con la visualizzazione a canali multipli basta un colpo d'occhio per vedere quale ha dei problemi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso