C
carlo201983
Ma tutta la gente che ha usufruito della mia scontistica che fine ha fatto ?? Nemmeno partecipa esprimendo i proprio giudizi sullo strumento ??..
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
carlo201983 ha scritto:Insomma quell'attenuatore interno 9 volte su 10 è di poco aiuto. Meno male che ora abbiamo gli attenuatori esterni e di questo dobbiamo dire grazie al sign. Flash![]()
A.proposito Ma poi quella prova con un rover nn l'hai più fatta ??
Max io la prova con l'ampli l'ho già fatta ed avevo un segnale di 80dbuv con scritta hi inserii l'attenuatore interno ed il risultato fu che mi diede valori a tromba perché infatti in casa dopo il derivatore i valori erano altri. Se avesse funzionato correttamente gli attenuanuatori esterni nn credo gli avrei mai presi.moaves75 ha scritto:l'attenuatore interno al Digiair risulta affidabile in presenza di misurazioni al di sopra dei 65,5 dBuV così come dichiarato dal costruttore. Per completare la prova devo prima procurarmi un amplificatore da interni a larga banda e alimentarlo con il segnale di una delle prese di casa.
Le prove sono state condotte con una batteria da 9V. Ho fatto altre prove alimentando il generatore di rumore con uno stabilizzato variabile con 9V, 8,5V e 8V ed i livelli per le varie frequenze restano pressoché identici. Quindi utilizzerò sempre una batteria ricaricabile da 9V. Gli attenuatori esterni hanno il solo difetto di risultare un pò ingombranti (se più di due in serie), sto riflettendo se montarli in uno scatolotto orizzontale con ponticelli esterni inseribili a seconda delle esigenze...
Ps. quando avrò fatto la prova con il Rover o altro strumento professionale pubblicherò i risultati
carlo201983 ha scritto:Max io la prova con l'ampli l'ho già fatta ed avevo un segnale di 80dbuv con scritta hi inserii l'attenuatore interno ed il risultato fu che mi diede valori a tromba perché infatti in casa dopo il derivatore i valori erano altri. Se avesse funzionato correttamente gli attenuanuatori esterni nn credo gli avrei mai presi.
x misure a tromba dalla ns parti significa che da valori sbagliati. Io quello che ti posso accertare e che l'attenuatore interno lavora bene con segnali fino a Max 75dbuv dopo di che sballa di brutto. Detto questo se nn mi credi ti farò più foto però questa cosa che tu nn mi creda mi offende un Po in un certo senso.moaves75 ha scritto:che significa "a tromba"? Usiamo espressioni comprensibili a tutti
Io la tua prova la ripeterei così: amplifica una presa di casa tua in modo da ottenere parecchi segnali (su ogni banda) superiori ai 65,5 dB. Prendi un pò di misure su ogni banda (magari 3 per ognuna prima-centrale-ultima) con l'attenuatore interno inserito e ripeti le stesse senza attenuatore ma con gli attenuatori esterni inseriti (e risommati nel valore visualizzato). Solo così potrai sapere se le misure con l'attenuatore interno sono affidabili o no. E' la stessa prova che ho in mente di fare io
carlo201983 ha scritto:x misure a tromba dalla ns parti significa che da valori sbagliati. Io quello che ti posso accertare e che l'attenuatore interno lavora bene con segnali fino a Max 75dbuv dopo di che sballa di brutto. Detto questo se nn mi credi ti farò più foto però questa cosa che tu nn mi creda mi offende un Po in un certo senso.![]()
carlo201983 ha scritto:Ma tutta la gente che ha usufruito della mia scontistica che fine ha fatto ?? .
carlo201983 ha scritto:Ma tutta la gente che ha usufruito della mia scontistica che fine ha fatto ?? Nemmeno partecipa esprimendo i proprio giudizi sullo strumento ??..
cioè nel senso che un loro contributo nell'esprire giudizi sull'apparecchio ecc ecc nn costa molto farlo..liebherr ha scritto:cioè??
scusami però la matematica nn è un'opinione ti faccio subito l'esempio di quel giorno.moaves75 ha scritto:qui non si tratta di offendersi o meno. qui si tratta solo di applicare un metodo unico nella conduzione di una prova, raccogliere i dati, metterli in relazione tra di loro e trarre delle conclusioni.
Sul fatto che l'inserimento dell'attenuatore interno induca errore nella misura finale non posso risponderti perchè ancora non ho fatto la prova che ho in mente e che ho descritto in precedenza. Non esprimo giudizi su una singola prova e ciò non vuol dire che non mi fidi di ciò che hai rilavato, voglio solo confermarlo
carlo201983 ha scritto:scusami però la matematica nn è un'opinione ti faccio subito l'esempio di quel giorno.
allora prendo in esame il canale E26 dopo l'amplificatore sullo strumento senza attenuatore misurava hi con attenuatore inserito 80dbuv valori c/n,mer ecc ecc ovviamente sballati successivamente misuro in casa direttamente (dopo derivatore da -12db) alla presa sempre lo stesso canale ed esce ovviamente sempre la scritta HI inserisco l'attenuatore dello strumento e misuro 65.8dbuv finalmente i valori che leggo ora sono perfetti.
ora trai tu i tuoi conti. come vedi partendo da un valore di 70dbuv lo strumento con attenuatore interno da valori corretti mentre partendo da 80 no, detto questo nn mi costa nulla rifare la prova con attenuatori esterni.
Ma volevo farti capire che 4-2 fa 2![]()
carlo201983 ha scritto:cioè nel senso che un loro contributo nell'esprire giudizi sull'apparecchio ecc ecc nn costa molto farlo..
ho reso l'idea ??
mi sento stupido io ora.. lascia stare..liebherr ha scritto:mica tanto![]()
forse nn ci siamo capiti la Potenza rilevata con attenuatore interno é corretta. I dati sballati sono il c/n mer é soprattutto il ber .moaves75 ha scritto:Conclusa la prova per la verifica dell'affidabilità delle misure con attenuatore interno inserito.
- misura n.1
Ho misurato n.29 segnali (2 in VHF e 27 in UHF) con valori dai 81,6 ai 68,6 dBuV misurabili solo con attenuatore interno inserito.
- misura n.2
Misura degli stessi segnali montando in serie al Digiair n.3 attenuatori esterni da 6BuV ciascuno (questa volta senza attenuatore interno inserito)
Dal confronto dei valori rilevati risulta una differenza contenuta tra -1,8 e lo 0,0 facendo la differenza tra il valore della mis.2 e la mis.1 - i 18dB (teorici), mentre ricavando l'attenuazione media degli attenuatori esterni e sottraendola ai valori della mis. 1 la tolleranza va dal -1,0 a +0,8 restando in una escursione identica.
Alla luce di ciò direi che le misure al di sopra dei 65,5 dBuV con Attenuatore Interno inserito possono essere ritenute affidabili.
In giornata pubblicherò le foto dello spettro rilevato nelle varie configurazioni di prova e la tabella di misura con i calcoli
carlo201983 ha scritto:forse nn ci siamo capiti la Potenza rilevata con attenuatore interno é corretta. I dati sballati sono il c/n mer é soprattutto il ber .