DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

liebherr ha scritto:
gli echi credo di no anzi ne sono quasi certo

adesso c'è anche un nuovo unahom cioè il DG-OHM Compact dicono compatto anche nel prezzo..ma sicuramente costa di piu comunque del digiair

quello mostra anche gli echi
sicuro costerà sui mille.. :D
 
carlo201983 ha scritto:
credo che ora stia chiedendo troppo (misurazione degli echi) :badgrin:
alla fine è sempre un palmare economico che fa già fin troppo x il suo modesto costo :D

Nel file Bin, è presente sia il menù per gli echi che quello per la calibrazione. :D

Sul menù vi esce un "Calibrate Mode", "Verify Mode" e "Echo On/Off" ?
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Nel file Bin, è presente sia il menù per gli echi che quello per la calibrazione. :D

Sul menù vi esce un "Calibrate Mode", "Verify Mode" e "Echo On/Off" ?
no no.. nn esce nulla di tutto ciò :D
ci sono gli screen del menu in giro..
se nn li reperisci dimmelo che ti faccio 2 foto
 
carlo201983 ha scritto:
no no.. nn esce nulla di tutto ciò :D
ci sono gli screen del menu in giro..
se nn li reperisci dimmelo che ti faccio 2 foto

Sul mio esce Caffè Macchiato o Corretto... :D

ps. ho provato a cercare con un HEX Editor la stringa "echo" in effetti un ECHO TEST e un Turn on/off echo escono... parlo seriamente
 
Ultima modifica:
Penso che nel Digiair, tra i pochi tasti, ci sia qualche menù nascosto, ad es. due tasti contemporaneamente, pressione prolungata, sequenza di tasti, etc. :D

P.S.: Fate attenzione però, conviene salvarvi il file .bin prima di fare delle prove.
 
Secondo me nn si attiva nulla. Io credo che sia un firmware generico x più strumenti che poi viene adattato.
La emitor fa vari strumenti credo cela mia ipotesi sia possibile.
 
carlo201983 ha scritto:
Secondo me nn si attiva nulla. Io credo che sia un firmware generico x più strumenti che poi viene adattato.
La emitor fa vari strumenti credo cela mia ipotesi sia possibile.

Io penso che ci sono, soprattutto quello della calibrazione e verifica. Il file .bin, ha solo una versione di firmware al suo interno, e il menù è unico, quindi penso sia solo di quel modello. :D

p.s. Penso che entrando in modalità calibrazione, si può variare alcuni parametri tipo il livello, ossia inserendo un livello conosciuto con precisione, si può variare la lettura.
 
mosquito ha scritto:
Io penso che ci sono, soprattutto quello della calibrazione e verifica. Il file .bin, ha solo una versione di firmware al suo interno, e il menù è unico, quindi penso sia solo di quel modello. :D

p.s. Penso che entrando in modalità calibrazione, si può variare alcuni parametri tipo il livello, ossia inserendo un livello conosciuto con precisione, si può variare la lettura.
sarebbe da vedere. Tu nn mi dedichi mai 5 min :crybaby2:
 
mosquito ha scritto:
Penso che nel Digiair, tra i pochi tasti, ci sia qualche menù nascosto, ad es. due tasti contemporaneamente, pressione prolungata, sequenza di tasti, etc. :D

P.S.: Fate attenzione però, conviene salvarvi il file .bin prima di fare delle prove.

tendo premuto MODE + UP contemporaneamente con il piede destro alzato, suona il campanello e si presentano 3 svedesi di 23 anni in bikini... buona serata :D
 
moaves75 ha scritto:
tendo premuto MODE + UP contemporaneamente con il piede destro alzato, suona il campanello e si presentano 3 svedesi di 23 anni in bikini... buona serata :D
interessante. Mi piace questa modalità .;)
 
carlo201983 ha scritto:
interessante. Mi piace questa modalità .;)

Maja (la vera "fine del mondo" :D ), Ella e Alva ti fanno tanti auguri di Buon Anno e dicono che nel prossimo firmware non sarebbe male poter mettere un'opzione che permetta di fare una scansione di tutti i segnali ricevuti, con relativa memorizzazione su file, di tutti i dati rilevati divisi per canale. Pensa che comodità in fase di progettazione di un nuovo impianto ;)
Sarà solo fantascienza?
 
moaves75 ha scritto:
tendo premuto MODE + UP contemporaneamente con il piede destro alzato, suona il campanello e si presentano 3 svedesi di 23 anni in bikini... buona serata :D
al diavolo gli echi allora, lo compro subito :icon_cool:
scherzi a parte credo che ci siano davvero dei menù nascosti, almeno quello per la calibrazione che permette la taratura ai tecnici abilitati...
ad esempio il modello t (non t2) visualizza un primordiale grafico sulla costellazione...sul bin del t2 trovo "Enter constellation mode. Update and send constellation."
L'unaohm è mooolto carino...con quelle caratteristiche, anche se costasse sui 1000€ sarebbe sempre più economico della concorrenza
 
Ultima modifica:
RoByx ha scritto:
al diavolo gli echi allora, lo compro subito :icon_cool:
scherzi a parte credo che ci siano davvero dei menù nascosti, almeno quello per la calibrazione che permette la taratura ai tecnici abilitati...
ad esempio il modello t (non t2) visualizza un primordiale grafico sulla costellazione...sul bin del t2 trovo "Enter constellation mode. Update and send constellation."
L'unaohm è mooolto carino...con quelle caratteristiche, anche se costasse sui 1000€ sarebbe sempre più economico della concorrenza
tanto di cappello alla unahon ma tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa.
Magari si potessero attivare altre funzioni ;)
 
carlo201983 ha scritto:
sicuro costerà sui mille.. :D

Se il nuovo unaohm costa così, me ne compro 4! Secondo me saranno 3990, scommettiamo?
Mi diverto a leggere le vostre peripezie tra misure e confronti...ma non pretendete un attimo troppo da uno strumento da 300 euro? Anche i più costosi tipo il Promax HD Ranger ha una tolleranza sulla misura di 1,5 dB.
Non tirategli troppo il collo:D

P.S. se riuscite a trovare la sequenza nascosta delle svedesi, lo compro subito anch'io;)
 
mosquito ha scritto:
Se per disgrazia lavora sotto Windows CE, è fatta. :D

ti aggiungo un'informazione del supporto tecnico della Emitor. Oltre alla porta usb c'è una presa tipo jack da 3,5 mm. Sulla funzione di questa porta ti incollo la loro risposta:

"...the round connector is a serial port that is used during production..."
 
moaves75 ha scritto:
ti aggiungo un'informazione del supporto tecnico della Emitor. Oltre alla porta usb c'è una presa tipo jack da 3,5 mm. Sulla funzione di questa porta ti incollo la loro risposta:

"...the round connector is a serial port that is used during production..."
e dove si trova quest'altra porta ?
 
Indietro
Alto Basso