DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

carlo201983 ha scritto:
Max come và il misuratore ?? Agg ?? Come ti stai trovando ?

Sono in attesa del test definitivo con un Rover. Per adesso non mi lamento ed i giudizi confortanti di Mosquito ed Elettt mi fanno ben sperare.
A proposito di Mosquito chissà se sarà riuscito ad estrapolare qualcosa di interessante dal firmware... :)
 
moaves75 ha scritto:
Sono in attesa del test definitivo con un Rover. Per adesso non mi lamento ed i giudizi confortanti di Mosquito ed Elettt mi fanno ben sperare.
A proposito di Mosquito chissà se sarà riuscito ad estrapolare qualcosa di interessante dal firmware... :)
cmq vada é un acquisto pienamente centrato. Mosquito é sparito.
Forse è in giro alle maldive .. :D
 
ancora no. Però come puoi leggere dalla discussione tecnica inserita l'altro ieri mi sto divertendo a trovare i cell-id qui attorno :)
 
moaves75 ha scritto:
ancora no. Però come puoi leggere dalla discussione tecnica inserita l'altro ieri mi sto divertendo a trovare i cell-id qui attorno :)
dovè la discussione tecnica ?
 
moaves75 ha scritto:
Mosquito è un mago della suspense...
cmq credo che avevo ragione io su determinate cose che dissi.. questo firmware è uguale x tutti i modelli di digiair pro,T2, CAT, e gli altri poi in base al modello attivano e disattivano delle funzioni.
Ora bisogna capire se attivandole qua sopra funzionano correttamente. :D

Mosquito sta avendo da fare. appena si libererà sono stra convinto che dirà la sua :eusa_think: :D
 
Ma in conclusione l'attenuatore interno và utilizzato solo quando compare la scritta HI ?
Domanda se alla presa tv in casa mi compare la scritta HI (a monte c'è un derivatore con attenuazione -12db) come mi devo regolare ?
significa che c'è troppa amplificazione ? oppure è tutto nella norma :eusa_think:
 
carlo201983 ha scritto:
Ma in conclusione l'attenuatore interno và utilizzato solo quando compare la scritta HI ?
Domanda se alla presa tv in casa mi compare la scritta HI (a monte c'è un derivatore con attenuazione -12db) come mi devo regolare ?
significa che c'è troppa amplificazione ? oppure è tutto nella norma :eusa_think:

Dalla risposta dell'assistenza tecnica della Emitor la scritta "HI" appare sullo strumento quando il segnale rilevato è superiore ai 65,5 dBuV. Se fai una ricerca tra le discussioni del forum questo valore è il limite massimo che si dovrebbe avere in una presa tv (il minimo è 45 e quello ottimale tra i 55 ed i 60 dB).
Oltre i 65 i decoder iniziano ad avere problemi.

Dovresti descrivere meglio il tuo impianto per vedere se ci sono delle correzioni da apportare, però aprendo un nuovo thread sulla sezione tecnica indicando i tx da dove ricevi e la composizione dell'impianto comprensiva della lunghezza e del tipo dei cavi
 
:icon_redface:
moaves75 ha scritto:
Dalla risposta dell'assistenza tecnica della Emitor la scritta "HI" appare sullo strumento quando il segnale rilevato è superiore ai 65,5 dBuV. Se fai una ricerca tra le discussioni del forum questo valore è il limite massimo che si dovrebbe avere in una presa tv (il minimo è 45 e quello ottimale tra i 55 ed i 60 dB).
Oltre i 65 i decoder iniziano ad avere problemi.

Dovresti descrivere meglio il tuo impianto per vedere se ci sono delle correzioni da apportare, però aprendo un nuovo thread sulla sezione tecnica indicando i tx da dove ricevi e la composizione dell'impianto comprensiva della lunghezza e del tipo dei cavi
nn c'è bisogno di aprire un'altra discussione perché c'è già ad ogni modo tu ho fatto la domanda
Perché nn ho molto chiaro ancora l'interpretazione dello strumento.
 
carlo201983 ha scritto:
:icon_redface: nn c'è bisogno di aprire un'altra discussione perché c'è già ad ogni modo tu ho fatto la domanda
Perché nn ho molto chiaro ancora l'interpretazione dello strumento.

spiegati meglio perchè di opzioni ne hai solo due: per segnali fino a 65,5 dB la lettura affidabile, secondo il costruttore, è quella SENZA attenuatore interno, per quelle superiori è quella letta con l'attenuatore interno (che poi è il solo modo per visualizzarla)
 
moaves75 ha scritto:
spiegati meglio perchè di opzioni ne hai solo due: per segnali fino a 65,5 dB la lettura affidabile, secondo il costruttore, è quella SENZA attenuatore interno, per quelle superiori è quella letta con l'attenuatore interno (che poi è il solo modo per visualizzarla)
allora mi spiego. Se io ho un segnale di 55dbmv in teoria potrei amplificarlo di 10dbmv in totale diventerebbero 65 ora i valori che otterrò saranno diversi da quelli che rileverò in casa dopo il derivatore di - 12 e l'attenuazione del cavo, quindi mi chiedevo che calcoli andrebbero fatti. ??
 
carlo201983 ha scritto:
allora mi spiego. Se io ho un segnale di 55dbmv in teoria potrei amplificarlo di 10dbmv in totale diventerebbero 65 ora i valori che otterrò saranno diversi da quelli che rileverò in casa dopo il derivatore di - 12 e l'attenuazione del cavo, quindi mi chiedevo che calcoli andrebbero fatti. ??

Supponendo che il segnale di 55 dBuV ce l'hai sull'uscita dell'antenna e che stai utilizzando 10 ml di cavo con diam. 6,3 mm, sulla tua presa avrai questo valore teorico:

55 + 10 - (10 x 0,25) - 12 = 50,5 dBuV
(attenuazione cavo = 0,25 dB ogni metro lineare)

Però tutto questo cosa c'entra con questa discussione?
 
moaves75 ha scritto:
Supponendo che il segnale di 55 dBuV ce l'hai sull'uscita dell'antenna e che stai utilizzando 10 ml di cavo con diam. 6,3 mm, sulla tua presa avrai questo valore teorico:

55 + 10 - (10 x 0,25) - 12 = 50,5 dBuV
(attenuazione cavo = 0,25 dB ogni metro lineare)

Però tutto questo cosa c'entra con questa discussione?
contra la collerazione tra lo strumento e l'impianto.
 
cmq sui valori di 80dbmv anche con attenuatore interno i valori sono sballati conviene utilizzare l'attenuatore esterno.
 
carlo201983 ha scritto:
cmq sui valori di 80dbmv anche con attenuatore interno i valori sono sballati conviene utilizzare l'attenuatore esterno.

Misurazioni di segnali oltre gli 80 dBuV non le ho ancora fatte. Hai fatto delle prove di comparazione per dire che i valori sono sballati?
 
Indietro
Alto Basso