DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

moaves75 ha scritto:
lo schema dell'attenuatore a T per i 75 Ohm potrebbe anche andare. Quello che mi lascia perplesso è il fatto che lavorando con la telealimentazione attenui anche quella e ti ritrovi con 3,4 V all'uscita verso l'amplificatore
ma a questo punto questo problema potrebbe esserci anche per quelli già belli e pronti che dovremmo acquistare. mica ci stanno gli ufo dentro. :laughing7:
 
carlo201983 ha scritto:
mi spiego meglio .. hai visto il link ? c'è una tabella con tanto di schema, una volta che lò realizzo perchè dovrei testarlo ? :5eek:

Ora ho visto il link, e il motivo lo dice proprio all'inizio, dove cita le problematiche per le VHF e UHF. Una volta realizzato, devi verificarlo strumentalmente proprio per le capacità parassite che vanno ad influenzare la larghezza di banda ed il return-loss d'ingresso.
 
carlo201983 ha scritto:
ma a questo punto questo problema potrebbe esserci anche per quelli già belli e pronti che dovremmo acquistare. mica ci stanno gli ufo dentro. :laughing7:

Gli UFO no, ma vi è una capacità ed un diodo, che vanno ad influenzare i parametri sopra citati.
 
carlo201983 ha scritto:
ma a questo punto questo problema potrebbe esserci anche per quelli già belli e pronti che dovremmo acquistare. mica ci stanno gli ufo dentro. :laughing7:

Se te li vendono belli pronti anche per il passaggio della CC avranno già risolto il problema e lo schema interno non sarà quello da te indicato
 
moaves75 ha scritto:
Se te li vendono belli pronti anche per il passaggio della CC avranno già risolto il problema e lo schema interno non sarà quello da te indicato

Lo schema è sempre lo stesso, solo che è fatto accuratamente (utilizzando componenti per RF e tecniche di costruzione per alta frequenza), rispettando la larghezza di banda, etc, e verificato strumentalmente.
 
mosquito ha scritto:
Lo schema è sempre lo stesso, solo che è fatto accuratamente (utilizzando componenti per RF e tecniche di costruzione per alta frequenza), rispettando la larghezza di banda, etc, e verificato strumentalmente.
scusami però permettimi di dire una cosa.. secondo te sono testati ad uno ad uno ? :laughing7: :laughing7:
 
carlo201983 ha scritto:
scusami però permettimi di dire una cosa.. secondo te sono testati ad uno ad uno ? :laughing7: :laughing7:

Forse non tutti, ma ad es. uno ogni 50. Con gli strumenti già settati, è una questione di 5 secondi.
 
Vi posto la foto di un partitore Emmesse (appena smontato ;) ) a due vie con l'uscita out2 che permette il passaggio della C.C.
Esso attenua di 4 dB per ogni uscita e potrebbe essere utile per lo schema

 
@ moaves75 e carlo201983:

Avete aspettato mesi, forse un paio d'anni per avere uno strumento, non sopravvivete altri 15 giorni per un paio di attenuatori e preferite mettervi nei guai con l'autocostruzione?
Mah!
 
flash54 ha scritto:
@ moaves75 e carlo201983:

Avete aspettato mesi, forse un paio d'anni per avere uno strumento, non sopravvivete altri 15 giorni per un paio di attenuatori e preferite mettervi nei guai con l'autocostruzione?
Mah!

Questa è l'eredità di un'infanzia passata col giravite in mano a smontare i giocattoli per vedere cosa c'era dentro :D
 
moaves75 ha scritto:
Questa è l'eredità di un'infanzia passata col giravite in mano a smontare i giocattoli per vedere cosa c'era dentro :D
La stessa infanzia che ho passato io, ma poi sono diventato grande ;)
 
flash54 ha scritto:
La stessa infanzia che ho passato io, ma poi sono diventato grande ;)
siama malati ed autolesionisti.. cmq flash che ne pensi di quelle 2 altre alternative da me citate ovviamente già realizzate ?
parlo di questa e questa
 
carlo201983 ha scritto:
siama malati ed autolesionisti.. cmq flash che ne pensi di quelle 2 altre alternative da me citate ovviamente già realizzate ?
parlo di questa e questa
Boccio l'attenuatore regolabile e di quell'altro non capisco se consente il passaggio della dc.
 
flash54 ha scritto:
Boccio l'attenuatore regolabile e di quell'altro non capisco se consente il passaggio della dc.
infatti di quell'altro ho mandato a chiedere spiegazioni + dettagliate, intanto ho contattato circa 4 aziende per quello della fracarro, vediamo domani cosa mi risp :D
 
alla fine ho ordinato quelli della fracarro da un rivenditore grosso della mia zona..
fra max 10gg sono qui..
attenderò un pò :D
 
Mi sono leto una marea degli ultimi post...e adesso mi sto chiedendo una marea di cose:D
Ma scusate, a cosa servirebbe secondo voi un attenuatore variabile? Di sicuro NON a fare misure. Partendo dal presupposto che quando si inserisce un attenuatore esterno, poi alla misura bisogna aggiungere il valore dell'attenuazione, non conoscendola esattamente COSA state misurando???
Inoltre, lasciate perdere partitori e derivatori usati come attenuatori, non hanno una costanza accettabile rispetto alla frequenza, e spesso presentano buchi.
Attenuatori da 10 e 20 dB SERI li potete trovare da un rivenditore che tratti antennistica e strumenti di misura. Unaohm, Rover e similia ne hanno a catalogo, basta ordinarli e costano il giusto.

Per quanto riguarda il generatore di rumore, costano effettivamente parecchio, ma per l'uso che ne farete, quello di Nuova Elettronica va più che bene. L'ho utilizzato personalmente, e pur non avendo la piattezza in frequenza di strumenti professionali, è più che sufficiente per un uso "normale". Se proprio vi serve per controllare la curva di risposta di un ampli da 40 a 860 Mhz, basterà fare prima alcune misure sull'uscita del generatore in 3-4 punti della banda, e verificare i 2-3 dB di differenza. Valori che dovrete aggiungere a ciò che misurerete dopo. A onor del vero, non è che il Televes (o altri) siano poi così piatti...
Se dovete regolare filtri di canale, la variazione di livello su 8 Mhz è assolutamente trascurabile.
Unico neo, è da montare, e la qualità finale dipende dalla manualità di chi lo costruisce. La parte in alta frequenza è premontata, quindi grossi danni non ne potete fare.
N.E. aveva a catalogo anche un altro generatore, molto ma molto economico (circa 20 euro) premontato in un contenitore tipo preamplificatore a innesto Teko (ora Tekmedia) alimentabile a batteria, uscita fissa attorno a 70 dBµV. Purtroppo credo non sia più disponibile.
 
elettt ha scritto:
Mi sono leto una marea degli ultimi post...e adesso mi sto chiedendo una marea di cose:D
Ma scusate, a cosa servirebbe secondo voi un attenuatore variabile? Di sicuro NON a fare misure. Partendo dal presupposto che quando si inserisce un attenuatore esterno, poi alla misura bisogna aggiungere il valore dell'attenuazione, non conoscendola esattamente COSA state misurando???
Inoltre, lasciate perdere partitori e derivatori usati come attenuatori, non hanno una costanza accettabile rispetto alla frequenza, e spesso presentano buchi.
Attenuatori da 10 e 20 dB SERI li potete trovare da un rivenditore che tratti antennistica e strumenti di misura. Unaohm, Rover e similia ne hanno a catalogo, basta ordinarli e costano il giusto.
L'avevo detto io ;)
 
Indietro
Alto Basso