Digiquest DG3600 HD

Gianni ha scritto:
Puoi creare 2 partizioni da dimensionare come preferisci, una da usare con pc e l'altra con decoder

grazie del info, quindi neanche 2 ore di RAI5 (mi pare) possono effettivamente riempire una chiavetta da 2 GB.

Sull'uso di un hard disk portatile invece mi chiedo perchè non posso usare una sola partizione, con il dispositivo colleganto al PC oppure al decoder? Ci sarebbero problemi?
 
Andrea70BO ha scritto:
grazie del info, quindi neanche 2 ore di RAI5 (mi pare) possono effettivamente riempire una chiavetta da 2 GB.
Su Rai5, 2 ore occupano circa 2,3 GB circa



Andrea70BO ha scritto:
Sull'uso di un hard disk portatile invece mi chiedo perchè non posso usare una sola partizione, con il dispositivo colleganto al PC oppure al decoder? Ci sarebbero problemi?
E' meglio avere 2 partizioni separate poichè il pc frammenta molto il disco, e per l'utilizzo con decoder è meglio che sia il più "pulito" possibile
 
Ciao a tutti, dopo aver letto diverse discussioni su questo forum mi sto orientando verso l'acquisto di questo decoder.
Qualcuno mi può aiutare a trovarlo online a buon prezzo?
Questo DIGIQUEST DG3600 DECODER RICEV.DIG.TERR.ZAPPER HD PVR (00) è il modello corretto?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
barmo
 
Ultima modifica di un moderatore:
barmo ha scritto:
Mi confermate che quello che si vende qui http://www.tel-web.it/epages/Store.sf/sec6c4dcd2b4a/?ObjectPath=/Shops/Telweb/Products/0E222558 è quello in oggetto in questa discussione?
Lì dicono "DIGIQUEST DG3600 DECODER RICEV.DIG.TERR.ZAPPER HD PVR", e questa discussione è intitolata "Digiquest DG3600 HD".
L'immagine del ricevitore presentato da quel sito, mi pare la stessa qui linkata da Gianni:
... Dai un'occhiata al thread sul digiquest DG3600 HD, funziona benissimo con le rec programmate, però va aggiornato il firmware poichè su quello di default manca l'epg
0155080_300.jpeg
 
Andrea70BO ha scritto:
... quanto spazio in GB occupano le registrazioni, per un canale non HD?
Dipende dal bitrate adottato dall'emittente.
Per arrivare al dunque... si può andare dai 19-20 MB/min di cielo (o anche assai meno per poche altre emittenti - non nazionali credo) agli oltre 60 di Rai1 (una delle poche che adotta un bitrate variabile). Quindi da circa 1,17 GB/h a più del triplo (5,5).
C'è un modo "casalingo" per - noto il bitrate che l'emittente terrà - per calcolare a priori i MB/min che richiederà registrarla...
Andrea70BO ha scritto:
... cambia qualcosa se imposto in PS o TS...
PS = video + traccia audio principale; TS = video + traccia audio principale + eventuale traccia audio in lingua straniera + dati ttx.
Le traccie audio richiedono un bitrate aggiuntivo dell'ordine di Kbps, all'ingrosso un 1000-simo del video; i dati ttx anche meno.
Quindi, la teorica maggior "pesantezza" del flusso TS, è del tutto trascurabile.
Andrea70BO ha scritto:
...oppure se formatto in FAT o NTFS (il decoder mette entrambe le opzioni)?
Per quanto riguarda lo spazio che occorrerà per REC un programma, ovviamente no!; o meglio: tanto quanto metter le stesse cose in scatole diverse. Giusto un dettaglio: formattare FAT (32) porterà via circa solo 3 MB, NTFS 60.
Andrea70BO ha scritto:
Ho provato con una chiave da 2 GB (NTFS) , che si è riempita con solo 1 ora 40' circa di registrazione, mi pare poco.
Primo: i Gb dichiarati sono "solo" nominali. Quelli reali son circa l'8% meno. Quindi, quei 2 dichiarati erano 1,84 GB effettivi.
Secondo e più importante: tanto/poco dipende da chi hai registrato!
In ogni caso, meglio avere almeno 8 GB (7,40 reali).
Andrea70BO ha scritto:
Quasi sicuramente collegherò un hard disk... c'è qualche suggerimento o accorgimento in tal senso?
Meglio evitare che decoder e PC lavorino sulla stessa "zona" dell'hdd: quindi meglio creare partizioni logiche ad hoc. Altrimenti se il dec - che non è "rigoroso" come un PC - fa dei danni (di solito rimediabili con un semplice ScanDisk), preferisci metter a rischio anche dati che non siano le REC da lui create?
Edit: direi che non sia proprio il cso per i BackUp del PC! :eusa_naughty:
 
Chi monta il FW STRONG, può gentilmente dire quali sono i bug presenti?

P.e. mi pare che il bug del Time Shift che mangia GB anche se lo si spegne è comunque presente, dico bene, ci sono altri bug?

Sarebbe il caso di fare un bel post con tutte le varie caratteristiche pro/contro di tutti i vari FW.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Chi monta il FW STRONG, può gentilmente dire quali sono i bug presenti?

P.e. mi pare che il bug del Time Shift che mangia GB anche se lo si spegne è comunque presente, dico bene, ci sono altri bug?
Non ho né questo ricevitore, né il "clone" STR 8105 ECO.
Seguo però entrambi.
Il FW Strong non ha corretto il "bug del TimeShift"... nell'ECO... nel NON pare invece di sì.
 
Ultima modifica:
Andrea70BO ha scritto:
grazie delle info!
E di che?
Anzi, se ti vuoi divertire
(e magari ti sarà anche utile quando penseraraai di non aver spazio bastante per la prossima REC sul dispo di memoria)​
a calcolare i MB/min, eccoti la ricettina fatta in casa:
1) prendi i bitrate indicati in firma del Digital-Forum Gold Master Ale89;
2) moltiplica per 7,2 secondo la "regola semplice" suggeritami dal Digital-Forum Master Freccia-d-a. :D
 
Ho ricevuto qualche giorno fa il 3600HD HP.
Ecco le cose che ho scoperto.
Ho ancora il firmware originale.
Oggetto piccolo e leggero, ma funzionale.
I filmati mp4 li riproduce senza problemi.
La EPG c'è, e non è tanto male.
La funzionalità InView va solo inserendo un'apposita chiave WiFi nella porta USB, per i video resta la porta SD.
Non ho capito se e dove si possa reperire la chiave USB.
Ho però trovato questo link: http://inview.tv/
L'oggetto raffigurato è identico, anche se ha un'altra marca.
Ovviamente serve anche un router WiFi con connessione ad Internet.
Unico difetto, ogni tanto capitano brevi interruzioni (un sec. o meno) poi l'immagine ritorna.
Non ho ancora capito se sia lui, l'antenna o altro.
 
Oggi per la prima volta non sono partiti 2 timer giornalieri (firmware Prom 70) :eusa_think:
Per evitare che il decoder registri anche sabato e domenica modifico sempre la data di inizio dei timer giornalieri al lunedì successivo, ma oggi, non appena raggiunta l'ora di inizio il decoder stranamente non si è acceso, e la data di inizio è slittata automaticamente al giorno successivo (domani 30/10) :eusa_shifty:
Una 3° registrazione giornaliera invece è partita regolarmente... boh ??
 
Ciao. Capisco il trucchetto, perché faccio altrettanto col dec in firma.
Mai avuti questi problemi, ma piuttosto quelli di REC fantasma o di aggiornamento "forzato" di quelli mensili (ne parlammo nel 3d dell'STR 5222).

Forse la colpa sarà stata del ritorno all'ora solare e/o del non aver spento il dec su un canale "sicuro" (ne vedo alcuni che hanno mese e data sballati proprio di + o - 1)?
 
ddtandy72 ha scritto:
Forse la colpa sarà stata del ritorno all'ora solare e/o del non aver spento il dec su un canale "sicuro" (ne vedo alcuni che hanno mese e data sballati proprio di + o - 1)?

Mah non saprei, la data e l'ora erano corrette :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Oggi per la prima volta non sono partiti 2 timer giornalieri (firmware Prom 70) :eusa_think:ma oggi, non appena raggiunta l'ora di inizio il decoder stranamente non si è acceso, e la data di inizio è slittata automaticamente al giorno successivo (domani 30/10)
stessa cosa capitata in passato anche a me col Prom70, ma con le settimanali, per cui me l'ha mancata e si è riprogrammata alla settimana successiva...
visto capitare una volta anche sul K&M 1.0.8 per cui temo che, al solito, siano bug endemici ai fw ALi di partenza...

stesso problema è stato discusso su un forum straniero a proposito dei dual-tuner HD cloni (tipo TS, Storex, CGV, Xoro...)
solo che in quel caso riguardava i timer settimanali che schizzavano avanti di due settimane... ergo... :icon_rolleyes: :sad:

P.S.: anche per quelli capitati a me data e ora non c'entravano nulla, erano tutti canali nazionali RAI, TIMB o Mediaset.
 
Digiquest 3600Hd

Salve a tutti. Anche io ho comprato sia per motivi economici, sia perignoranza il Digiquest 3600Hd. Mi pareva un bel gioccatolino, finché mi sono accorto che non c'era L'EPG.:5eek: :5eek: :5eek:
Ho letto qua e là che ci sarebbero dei firmware che potrebbero attivarlo sostituendo quello della confezione. Pro: funzionerà l'EPG. Contro: perdi la garanzia. Digiquest made in China sono furbetti poiché l'EPG ha un costo maggiorato e quindi vendono robetta "limited edition". Se decidessi di sostituire il firmware quale mi consigliereste (visto che poi indietro non si torna)?
L'aggiornamento si fra tramite USB?
Grazie:eusa_think:
 
Vado di fretta, ma il FW 2.6 DigiQuest, a quanto mi risulta, ha l'EPG; e siccome aggiorni con FW originale (e non di concorrenti), non vedo perché dovrebbe comportare il decadimento della garanzia.
Sì, l'aggiornamento si fra tramite USB.

Se leggi le ultime pag del forum, trovi tutti i dettagli.
 
Trittico2 ha scritto:
P.S.: anche per quelli capitati a me data e ora non c'entravano nulla, erano tutti canali nazionali RAI, TIMB o Mediaset.
Non vorrei dire una cavolata, ma è successo alcuni giorni dopo aver impostato GMT su ON :eusa_think:
Adesso l'ho rimesso su OFF, ma devo ricordarmi di correggere l'ora di tanto in tanto poichè in questa modalità perde 5-6 min. a settimana :doubt:
 
Ultima modifica:
Dalla mia esperienza ho visto che quando si "smanetta" con i timer già presenti può capitare che all'uscita la data venga modificata automaticamente allo step successivo (la giornaliera al giorno dopo, la settimanale alla settimana dopo).

Per evitare brutte sorprese ho risolto rientrando subito una seconda volta nelle programmazioni e ricontrollando le date. Se sono effettivamente state traslate, basta riportarle a posto (questa volta terranno), se invece sono corrette partiranno tranquillamente ;)

Io monto il DigiQuest 2.4.

:wave:
 
Indietro
Alto Basso