Digiquest DG3600 HD

xxdavide84xx ha scritto:
Ho comprato questo decoder e mi interesserebbe vedere il digitale terrestre a qualità decente, poter vedere film da usb in formato avi e mkv ed avere la funzione EPG.
Quale firmware consigliate fra questi 3, visto che ho letto quasi tutto il post ma non ho capito quale sia il migliore???

- Digiquest 2.6
- KM11183-V108
- Pro70Hd_v107

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta....
Per quello che chiedi vanno bene tutti
 
Gianni ha scritto:
Per quello che chiedi vanno bene tutti
Ma quali sono le differenze?!? Alcuni hanno problemi in registrazione?!?
Impossibile che fra i 3 non ce ne sia uno migliore, magari per qualche funzione in più o per altro....
 
precedenti registrazioni vengono CANCELLATE

Mazinga Z ha scritto:
quando si ricollega l' Hard Disk tutte le precedenti registrazioni vengono CANCELLATE !!!
Sei sicuro che le precedenti registrazioni, fatte con precedente diverso firmware,
siano state _cancellate_ dal disco?

E non è che magari si trovano dentro ad una directory con nome diverso dalla attuale directory di registrazione?

Cioè in altre parole, non le vedi usando il decoder?
oppure non ne trovi traccia neanche collegando il disco ad un computer, e cercandole tramite il computer?
 
xxdavide84xx ha scritto:
Ma quali sono le differenze?!? Alcuni hanno problemi in registrazione?!?
Impossibile che fra i 3 non ce ne sia uno migliore, magari per qualche funzione in più o per altro....
Io uso il fw Prom70 perchè può riprendere la riproduzione di una registrazione da dove era stata interrotta
 
xxdavide84xx ha scritto:
Ma quali sono le differenze?!? Alcuni hanno problemi in registrazione?!?
Impossibile che fra i 3 non ce ne sia uno migliore, magari per qualche funzione in più o per altro....
Presumo che nativamente ora monti il 2.4.

Bene tale 2.4 è l'unico che non potresti più montare, mentre i 3 che hai citato li puoi cambiare agevolmente quante volte vuoi.

Pertanto, come spesso si è visto, ciascuno ha priorità a cui non vuole rinunciare, quindi non esiste "il migliore", ma uno ha una caratteristica che l'altro non ha e viceversa, bisogna vedere cosa è più importante per te.

Provali tutti e, quando trovi quello più completo dal tuo punto di vista, tienilo.

Ad oggi l'unico dubbio che bisogna verificare è se il 2.6 permette di registrare correttamente più di 3h/3.5h e quindi genera delle registrazioni "perfette" che non fanno impallare il decoder.

Se questa cosa venisse confermata da qualcuno che lo monta e volesse fare qualche registrazione sia "manuale" che "programmata", farebbe cosa gradita così si dà un'informazione completa e si elimina il dubbio portato dall'utente Trittico2.


:wave:
 
cavallone ha scritto:
E non è che magari si trovano dentro ad una directory con nome diverso dalla attuale directory di registrazione?

Infatti il fw Prom70 crea la cartella "RECORD" nalla quale registra, mentre con il fw ufficiale e "ALIDVR"
 
xxdavide84xx ha scritto:
Impossibile che fra i 3 non ce ne sia uno migliore,....
Non ce ne è mai uno migliore. Proprio perché come dicevi anche tu stesso, alcune funzioni stanno su uno ed altre funzioni stanno su un altro.
E nessuno può sapere che cosa sia importante per l'utente xxdavide84xx, piuttosto che per l'utente Mariorossi, piuttosto che per l'utente Johnsmith...

A me, tanto per dirne una, mancava fortemente l'indicazione con barra colorata del tempo trascorso ad ogni cambio canale. Per questo mi sono installato un ulteriore firmware (che non è nessuno di quei 3 ricordati), proprio perché aveva questa barra colorata di avanzamento temporale.
Non mi interessa più di tanto il poter riprendere una vecchia registrazione dallo stesso punto in cui la avevo fermata, quindi ne sono contentissimo.
Ma per un altro utente sarebbe un firmware pessimo, ad esempio...

Per le varie caratteristiche, devi leggerti con calma, l'intera discussione.
 
Mazinga Z ha scritto:
Ho sostituito il FW originale con il PROM 70 e devo dire che le funzioni aggiuntive sono utili ma avrei Gradito che altri utenti avvertissero che anche se per la procedura si utilizza una chiavetta a parte quando si ricollega l' Hard Disk tutte le precedenti registrazioni vengono CANCELLATE !!! :5eek: :eusa_wall: :mad:

Purtroppo sono il primo a segnalarlo, quindi prima di fare l'aggiornamento vi conviene rinominare la cartella delle registrazioni e poi spostarle in quella definitiva.

P.S. Mi consigliate un programma efficace per recuperare quei file ? (ovviamente per il momento quell' HDD non lo ho piu' utilizzato)
Ciao, le rigistrazione non sono cancellate.
Il FW digiquest usa una cartella chiamata ALIDVR (o qualcosa di simile) per le rigistrazioni, mentre i FW polacchi usano una cartella chiamata RECORDS.
Quello che devi fare ora è cancellare la cartella RECORDS che il decoder ti avrà creato alla prima accensione... e rinominare la cartella ALIDVR in RECORDS.
Vedrai che tornerà tutto a posto. ;)
 
Audio Divx

Ho il digi 3600 hd e mi interessava sapere se un eventuale aggiornamneto con un firmware mi risolve l'audio sui divx alcuni film si sentono e alcuni che hanno audio ac3 non si sentono e si vede solo il fim.
Che firmware posso montare per risolvere il problema?
 
L'ho comperato oggi per mio padre un po' alla cieca... mi aveva chiesto uno zapper decente visto che uno di questi cinesi sconosciuti l'ha abbandonato. Vabbé, è cinese anche questo ma almeno il marchio Digiquest lo conosco dalle origini della TV satellitare...
Ho caricato il firm v. 2.6 del greco e devo dire che quel poco di HD free sul DDT si vede magnificamente...
Insomma, ho fatto un buon acquisto o dovrò gettarlo presto?
 
DH3600HD morto

Ragazzi, sono nuovo, ho flashato il decoder prima con:
URZ0083v112 -> niente canali
poi con:
km00183_v104 -> subs troppo piccoli, niente 4:3lb da usb
poi con l'ufficiale (credo):
DG3600_MC6258_V2.6_20120731.rar -> morto definitivamente (solo lucina verde ma niente segnale al TV).
Lo devo buttare vero?

Con l'occasione vi chiede se potreste consigliarmi un decoder DVB FTA con una BUONA VISUALIZZAZIONE (caratteri grandi, contorno nero) DEI SOTTOTITOLI SRT visto che è questa l'unica caratteristica che mi interessa veramente e non ho trovato niente di utile sul web.
Ciao, grazie
 
tropicana ha scritto:
Ad oggi l'unico dubbio che bisogna verificare è se il 2.6 permette di registrare correttamente più di 3h/3.5h e quindi genera delle registrazioni "perfette" che non fanno impallare il decoder.

Se questa cosa venisse confermata da qualcuno che lo monta e volesse fare qualche registrazione sia "manuale" che "programmata", farebbe cosa gradita così si dà un'informazione completa e si elimina il dubbio portato dall'utente Trittico2.


:wave:
Qualche anima pia che monta il FW ufficiale 2.6 può effettuare qualche registrazione di prova, sia in manuale che con progammazione, magari su mux diversi, in modo da verificare una volta per tutte che non ci sono difetti imputabili al FW 2.6 nelle registrazioni generate?

Sarebbe utile che per verificare li guardasse sia tramite il decoder, sia collegando il disco esterno al PC, in modo da assicurarsi un controllo completo.
Bisogna controllare che tutta la registrazione sia stata fatta e sia visibile senza generare riavvii o problemi di sorta. Ovviamente non è necessario guardarsi tutte le 3/3.5h della registrazione, ma solo verificare con vari salti che sia comunque visibile completamente.

Se anche qualche utente che ora monta FW polacchi volesse generosamente collaborare e fare sia delle registrazioni di prova col FW attuale, sia montando ad hoc il DQ 2.6 solo per questa prova, sarebbe il benvenuto :eusa_whistle:

Attendo fiducioso qualche risposta a riguardo ;)

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Bisogna controllare che tutta la registrazione sia stata fatta e sia visibile senza generare riavvii o problemi di sorta. Ovviamente non è necessario guardarsi tutte le 3/3.5h della registrazione, ma solo verificare con vari salti che sia comunque visibile completamente.
Se anche qualche utente che ora monta FW polacchi volesse generosamente collaborare e fare sia delle registrazioni di prova
Con fw Prom70 1.0.7 e K&M 1.0.8 ho registrato per mesi, talvolta anche 4-5 ore di seguito, e non ci sono problemi del genere.
 
Trittico2 ha scritto:
Con fw Prom70 1.0.7 e K&M 1.0.8 ho registrato per mesi, talvolta anche 4-5 ore di seguito, e non ci sono problemi del genere.
Certo, ma non hai voluto fare qualche altra prova col 2.6 prima di toglierlo, quindi ho chiesto aiuto a qualche altra anima pia, sperando che qualcuno ci sia ;)

:wave:
 
per chi usa il firmware strong 8105 su digiquest 3600 hd c'e' una nuova versione software sul sito della strong la 1.3.6 del 28 maggio 2012,anche con questa nuova versione non si torna indietro al firmware originale digiquest o quelli polacchi.
 
talos_2002 ha scritto:
Se si vuole a partire dal firmware Strong, mandami un messaggio privato

Se conosci la procedura per togliere il FW STRONG e tornare a quello DIGIQUEST, sarebbe più corretto che lo dicessi pubblicamente in modo che chiunque a suo rischio e pericolo possa eventualmente seguirla.

:wave:
 
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.

L'ho acquistato oggi. Ho due domande:

1) Come collegare il mio DVD Recorder al Digiquest? Sia la scart che i compositi, come pure l'uscita HDMI del Digiquest sono solo uscite. Non posso entrare con un cavo scart-scart nel Digiquest facendo uscire il segnale dal DVD Recorder?

2) Essendo le registrazioni dai canali digitali terrestri in formato .ts di ottima qualità, testata personalmente oggi, mi chiedevo se fosse possibile collegare il Digiquest al MySky HD in modo da registrare in HD su penna USB le trasmissioni in HD che ho sul MySky. In pratica collegare il MySky HD al Digiquest con il cavo HDMI e registrare su penna USB attaccata al Digiquest.

Temo, però, che non sia possibile, dato che, come notavo poc'anzi, la porta HDMI del Digiquest è solo un'uscita e non un ingresso.

Grazie per l'attenzione :)
 
Indietro
Alto Basso