Digiquest DG3600 HD

Possiedo un digiquest DG3600 PLUS e ho riscontrato un particolare che non so se e' un difetto o se e' il ricevitore con questa caratteristica. Quando mi fa la ricerca canali in stand by all'ora impostata, finita la scansione il decoder non si spegne ma rimane acceso per 3 ore.E' normale tutto questo?

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2

In questa discussione si parla di DG3600 HD.

Gentilmente le problematiche del 3600 PLUS svisceratele in una discussione specifica che, se non è ancora stata aperta, sarebbe il caso di aprire.

:wave:
 
Ciao. E' da qualche giorno che il mio decoder è inutilizzabile, sullo schermo appare ASH. Sinceramente non so cosa voglia dire questa sigla. Tengo a precisare che utilizzo un firmaware alternativo, il PROM70 HD. Sapete per cortesia dirmi se posso in qualche modo farlo tornare a funzionare, o devo viceversa prendere in considerazione la possibilità di comprare un nuovo dvb recorder ?
 
Anche se non si sa come si comporti un fw alternativo provato un reset di fabbrica, magari se ne esiste uno 'manuale'? Con combinazione di tasti magari.
 
Ultima modifica:
Dall'inglese, ASH vuol dire "cenere": ahi ahi ahi !! :5eek: forse hai carbonizzato il firmware e il cFeon che lo contiene !:icon_twisted:
a parte gli scherzi, se riesci ad accedere alle voci di menu puoi provare a risparargli dentro il Prom70 (ma immagino che l'avrai già fatto n volte),
altrimenti portalo in un centro assistenza con le OO, nel senso che sappiano come dissaldare una eprom smd (la SPI cFeon) , riprogrammarla col fw (original, K&M, Prom70) e infine risaldarla. Questo tipo di lavoro lo fanno con i notebook con il bios corrotto (eeprom guasta o update improprio con bios diverso e magari è mancata la corrente), ma corrotto al punto che il notebook sembra morto. E i decoder NON si comportano diversamente, sotto questo profilo.
Attenzione: la spesa è generalmente alta , se il notebook è complicato da smontare/rimontare per l'accesso alla motherboard e lavorazione successiva su eeprom, si può arrivare a 100 euri di spesa..
nel caso del notebook forse li paghi, per ovvi motivi, ma per il decoder DTT anche no, anche se logicamente in proporzione.
Se invece conosci un ragazzo di 5a itis sveglio e smanettone il giusto, che magari si accontenta di un biglietto per il cinema (non in 3D) o un pacchetto di marlb, :laughing7: dovresti avere pochi problemi..
 
Ultima modifica:
Quale potrebbe essere la logica con cui il DG3600 assegna la numerazione LCN?
Mi spiego: a parità di antenna, alcuni DG3600 memorizzano (nella mia zona) il mux 1 Rai in UHF 32; altri in VHF 09.
Io vorrei avere al posto giusto i canali Rai trasmessi in VHF perchè il segnale è più stabile, almeno in estate.
Ho provato a spostare i canali memorizzati ma non li cambia di numero: premendo il tasto "1" del telecomando il DG visualizza sempre Rai1 del UHF 32.
Ci sarà un sistema o devo rifare la sintonizzazione automatica e staccare l'antenna quando "legge" il 32 ?
 
che chip monta il digiquest? di solito i digiquest satellitari erano dei cloni di altri dec con chip ali e quindi bastava sparargli il firm tramite rs232 con apposito programmino
prova avedere se questo supporta la rs232 per caricare il firm tramite seriale, altrimenti l'unica soluzione è la jtag, ma on so se esista su dec terrestri

se devi cambiare dec ti consiglio l'amiko alien 2 (s2, s2, t2 h264) triple 150€ circa con doppio sistema linux e non avrai problemi
 
Non ho idea di che chip monti. Tempo fa qualcuno ne aveva parlato, se non ricordo male.
Probabilmente ha anche lui i suoi cloni o è derivato da qualche altro apparecchio, ma l'aggiornamento software avviene via usb.
Non conosco "l'amiko alien" nè le sue peculiarità, ma per quello che ne faccio (registrare i programmi TV anche in HD e riprodurre video via HDMI) preferirei non spendere 150 eurini, a meno che "l'amico" non mi porti il caffè a letto:laughing7::laughing7::laughing7:
 
Ciao a tutti. Io vorrei comprare questo decoder (per registrare filmati in HD con HDD, dicono che il max è 1tb, qualcuno ne ha collegato uno di capacità superiore?) Ho un dubbio. Vorrei sapere la differenza è dove è superiore uno o L'altro (hardware, firmware, funzioni,..) tra il DG3600HD e il DG3600HD HP.
Inoltre in un ipermercato ho visto un dg7600 che invece di 2 scart ha scart e hdmi e registrazione HD. È uguale o diverso rispetto al modello 3600

Grazie
 
I possessori del modello HP dicono che abbia un sacco di bug, riguardo invece al 7600, leggendo le caratteristiche non mi sembra abbia qualcosa in più :eusa_think:
Vicino casa mia invece sugli scaffali di Conforama c'è un nuovo modello: Hitachi 92DBT210 HD che almeno nell'aspetto sembra più simile al vecchio 3600HD, poi bisogna vedere nella sostanza
[h=2][/h]
 
Ciao Gianni.
Buona la tua info. ;)
Non so aggiungere altro di utile che non sia: sarebbe determinante sapere se montano lo stesso chip; ossia se sono "cloni".
 
Ciao Gianni.
Buona la tua info. ;)
Non so aggiungere altro di utile che non sia: sarebbe determinante sapere se montano lo stesso chip; ossia se sono "cloni".

Sicuramente sarà clone di qualche altro modello.. sulla scatola se non erro c'era scritto "powered by Digiquest" o qualcosa del genere :eusa_think:
 
Ho acquistato ieri un Digiquest 3600 plus, qualcuno può dirmi qual'è la differenza tra 3600 HD e 3600 HD HP.
Esiste un firmware per aggiornarlo.
Se ottengo risposte negative in tempi accessibili, riconsegno il decoder al negozio.
Grazie
 
Ho acquistato ieri un Digiquest 3600 plus, qualcuno può dirmi qual'è la differenza tra 3600 HD e 3600 HD HP.
Esiste un firmware per aggiornarlo.
Se ottengo risposte negative in tempi accessibili, riconsegno il decoder al negozio.
Grazie

La differenza e che l'HP ha l'EPG Inview e la presenza dello slot per memory card se non erro, però attenzione che il 3600plus è un altro modello ancora rispetto agli altri 2 (3600 "normale" e HP)
 
L'hp se non erro puoi collegarlo a internet con una speciale chiavetta ma in generale rispetto a quello non hp dicono che sia pieno di bug. Peccato perché ci stavo facendo un pensierino
 
Canale 5 HD

Da qualche giorno Canale 5 HD si è trasferito dal mux MDS3 (can. 38) al mux LA3 (can. 37) insieme a Rete 4 Hd e Italia 1 HD.
Ho fatto la risintonizzazione degli apparecchi che non si erano aggiornati automaticamente e tra questi i miei DG3600HD: ora Canale 5 HD lo inseriscono intorno al canale 900, come se non avesse LCN, e solo manualmente posso spostarlo tra il 504 e il 506, ma non posso modificarne il numero del canale.
Quindi al momento se compongo "505" sul telecomando il decoder mi risponde "inserire un canale valido" o "canale non installato" o qualcosa del genere.
Per chi risiede in Puglia, è lo stesso problema che avevamo fino a poco tempo fa con i vari canali di Telenorba che pur avendo LCN ufficiali, venivano "sbattuti" oltre il 900; poi il problema si risolse.
Ci sarà un modo per risolvere o devo solo attendere che il problema venga risolto a monte?
 
Indietro
Alto Basso