Sono riuscito a fare un po' di prove.
Prima di tutto metto le informazioni su hardware e software del
Digiquest Twin Tuner Rec Small Edition come appaiono nell'apposita sezione del decoder:
Ricevitore: M2822
Hardware: MC6786 - Ver. 2.0
Software: Twin Tuner Small Edition
Versione Software: H265 v. 1.0.16
Data creazione: Jun 3 2021
Il decoder è stato montato con
cavo antenna collegato alla presa principale di casa e poi tramite l'uscita di loopback alla TV. Il collegamento audio/video è tramite
HDMI. L'unica cosa che ho notato rispetto al precedente Audiola 651 che mi ha egregiamente servito per 11 anni è che se accendo la TV prima del decoder all'accensione di quest'ultimo parte un'interferenza di mezzo secondo che crea qualche disturbo nel segnale della TV. Probabilmente dipende dal fatto che questo decoder assorbe di più in fase di inizializzazione e interferisce nel loopback.
Il video in uscita è stato impostato a
1080p 60 Hz 16:9, il massimo possibile.
Per il resto, tutti i canali sono stati trovati regolarmente e regolarmente visualizzati, anche il 100 e il 200 test.
A prima vista
telecomando e firmware paiono identici al Twin Tuner Rec. Il firmware è più nuovo per questo hardware essendo di Giugno 2021, ma dal punto di vista dello sviluppo non si può dire a che punto sia rispetto all'altro.
Ho dovuto
disattivare il GMT automatico per nazione perché sballava l'orario di un'ora con "per nazione" di default, anche se era correttamente impostato su GMT +1. Messa l'opzione "manualmente" sempre su GMT +1, l'ora si è aggiustata. Sinceramente preferirei impostare manualmente in maniera completa l'orario, ma non sono riuscito a trovare l'opzione per farlo.
Poi ho collegato il
Packard Bell autoalimentato di cui parlavo in precedenza nel thread e sull'unica USB presente funziona in maniera corretta. L'HDD si accende circa 30 secondi dopo il decoder nelle registrazioni programmate ma non è un problema, perché il dec si accende circa un minuto prima dell'orario impostato per la registrazione. Quando va in stand-by il decoder, l'hard disk si spegne subito perché a differenza dell'Audiola viene tolta alimentazione alla porta USB, ma non è un problema nemmeno questo, perché la registrazione è già terminata, come pure sono ferme le testine del disco.
Ho registrato
10 minuti cronometrati su Canale 5 HD con registrazione impostata a singola partendo da Rai 1, la registrazione si è svolta ed è stata finalizzata correttamente. L'HDD anche se non è un fulmine gestisce in scioltezza i canali HD del nostro digitale terrestre. Lo stresserò maggiormente la prossima settimana cominciando a impostare le registrazioni settimanali a cui ero abituato. E' presente il famoso pallino rosso fisso quando registra, ma non disturba e spero che prima o poi si trovi una combinazione di tasti che permetta di toglierlo.
Il Timeshift funziona correttamente riservandosi 20 GB sul disco rigido. Pausa, spostamento avanti e indietro, play e registrazione da Timeshift funzionano.
Il decoder è davvero
small: 19.3 x 16 x 6.8 cm.
Alimentatore esterno come l'altro.
Le
prese posteriori sono in sequenza da sinistra a destra: Antenna IN, Antenna OUT (loopback), Uscita Audio Coassiale, HDMI, LAN, SCART, DC IN (alimentazione).
Manca quindi la seconda porta USB. Da un punto di vista funzionale come PVR/Media Player non cambia nulla per le chiavette USB, sempre davanti vanno messe e tolte. Con l'HDD è un po' un pugno in un occhio esteticamente, perché si vede il cavo di collegamento che con la porta posteriore non si sarebbe visto. A me va bene anche così, tanto il cavo USB si vedeva anche col precedente PVR e col loopback non ho dovuto aggiungere un secondo cavo d'antenna quindi anche la mia signora è contenta.
I
tasti sul frontale sono da sinistra a destra: stand-by, canale -, canale +. Piccola nota: sono davvero microscopici e con i simboli praticamente illeggibili. Con le mie grosse dita faccio fatica a premerli correttamente.
Ultima precisazione: non volendo usare due telecomandi ed essendo possessore di un telecomando multifunzione
Meliconi Fully 8.1, ho cercato il codice per l'altro Twin Tuner (codice 2288) sul sito Meliconi e una volta inserito nel multifunzione posso controllare
tutte le funzioni del decoder con un unico telecomando. Così sono contento pure io.
Insomma, seconda USB a parte, il decoder Small Edition pare equivalente al precedente Twin Tuner. Non l'ho provato come Media player perché non è la funzione per cui mi servirà.