In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

In tutti i modi visto che anche questo Digiquest ha 2 tuner, credi proprio che non cambi niente.
 
Copiato dal sito ufficiale:

Ricevitore Digitale Terrestre Full HD, dalle dimensioni ridotte, chipset 10 bit. Telecomando 2 in 1, può gestire anche alcune funzioni della TV.
Finalmente puoi registrare i tuoi programmi preferiti e contemporaneamente guardarne un altro appartenente a
qualsiasi MUX , grazie al doppio sintonizzatore indipendente che non necessita di un secondo cavo antenna.
Lettore multimediale per vedere film, ascoltare musica o guardare le foto direttamente sul tuo televisore. Pausa in
Diretta : metti in pausa qualsiasi programma in diretta TV per riprenderlo quando vuoi.
Informazioni aggiuntive
- Codice prodotto: RICD1201_SE
- Marca: DIGIQUEST


Come si può vedere, dice che puoi registrare un programma mentre ne vedi un altro, ma non dice che puoi REGISTRARE due programmi. Qualcuno lo ha già provato?
Inoltre non sono riportate le caratteristiche tecniche complete. Sarebbe anche interessante sapere se le sue registrazioni sono compatibili con il Twin Tuner "classico" e viceversa. Io ho già il modello "classico" e ne volevo comprare un altro per il secondo televisore, ma a questo punto ho molte perplessità... Infine, non mi sembra affatto corretto che venga spedito un apparecchio diverso rispetto a quello ordinato senza avvisare il Cliente e senza suo consenso.

Petrus 51
 
Sono riuscito a fare un po' di prove.

Prima di tutto metto le informazioni su hardware e software del Digiquest Twin Tuner Rec Small Edition come appaiono nell'apposita sezione del decoder:

Ricevitore: M2822

Hardware: MC6786 - Ver. 2.0

Software: Twin Tuner Small Edition

Versione Software: H265 v. 1.0.16

Data creazione: Jun 3 2021

Il decoder è stato montato con cavo antenna collegato alla presa principale di casa e poi tramite l'uscita di loopback alla TV. Il collegamento audio/video è tramite HDMI. L'unica cosa che ho notato rispetto al precedente Audiola 651 che mi ha egregiamente servito per 11 anni è che se accendo la TV prima del decoder all'accensione di quest'ultimo parte un'interferenza di mezzo secondo che crea qualche disturbo nel segnale della TV. Probabilmente dipende dal fatto che questo decoder assorbe di più in fase di inizializzazione e interferisce nel loopback.

Il video in uscita è stato impostato a 1080p 60 Hz 16:9, il massimo possibile.

Per il resto, tutti i canali sono stati trovati regolarmente e regolarmente visualizzati, anche il 100 e il 200 test.

A prima vista telecomando e firmware paiono identici al Twin Tuner Rec. Il firmware è più nuovo per questo hardware essendo di Giugno 2021, ma dal punto di vista dello sviluppo non si può dire a che punto sia rispetto all'altro.

Ho dovuto disattivare il GMT automatico per nazione perché sballava l'orario di un'ora con "per nazione" di default, anche se era correttamente impostato su GMT +1. Messa l'opzione "manualmente" sempre su GMT +1, l'ora si è aggiustata. Sinceramente preferirei impostare manualmente in maniera completa l'orario, ma non sono riuscito a trovare l'opzione per farlo.

Poi ho collegato il Packard Bell autoalimentato di cui parlavo in precedenza nel thread e sull'unica USB presente funziona in maniera corretta. L'HDD si accende circa 30 secondi dopo il decoder nelle registrazioni programmate ma non è un problema, perché il dec si accende circa un minuto prima dell'orario impostato per la registrazione. Quando va in stand-by il decoder, l'hard disk si spegne subito perché a differenza dell'Audiola viene tolta alimentazione alla porta USB, ma non è un problema nemmeno questo, perché la registrazione è già terminata, come pure sono ferme le testine del disco.

Ho registrato 10 minuti cronometrati su Canale 5 HD con registrazione impostata a singola partendo da Rai 1, la registrazione si è svolta ed è stata finalizzata correttamente. L'HDD anche se non è un fulmine gestisce in scioltezza i canali HD del nostro digitale terrestre. Lo stresserò maggiormente la prossima settimana cominciando a impostare le registrazioni settimanali a cui ero abituato. E' presente il famoso pallino rosso fisso quando registra, ma non disturba e spero che prima o poi si trovi una combinazione di tasti che permetta di toglierlo.

Il Timeshift funziona correttamente riservandosi 20 GB sul disco rigido. Pausa, spostamento avanti e indietro, play e registrazione da Timeshift funzionano.

Il decoder è davvero small: 19.3 x 16 x 6.8 cm.

Alimentatore esterno come l'altro.

Le prese posteriori sono in sequenza da sinistra a destra: Antenna IN, Antenna OUT (loopback), Uscita Audio Coassiale, HDMI, LAN, SCART, DC IN (alimentazione).

Manca quindi la seconda porta USB. Da un punto di vista funzionale come PVR/Media Player non cambia nulla per le chiavette USB, sempre davanti vanno messe e tolte. Con l'HDD è un po' un pugno in un occhio esteticamente, perché si vede il cavo di collegamento che con la porta posteriore non si sarebbe visto. A me va bene anche così, tanto il cavo USB si vedeva anche col precedente PVR e col loopback non ho dovuto aggiungere un secondo cavo d'antenna quindi anche la mia signora è contenta. :)

I tasti sul frontale sono da sinistra a destra: stand-by, canale -, canale +. Piccola nota: sono davvero microscopici e con i simboli praticamente illeggibili. Con le mie grosse dita faccio fatica a premerli correttamente.

Ultima precisazione: non volendo usare due telecomandi ed essendo possessore di un telecomando multifunzione Meliconi Fully 8.1, ho cercato il codice per l'altro Twin Tuner (codice 2288) sul sito Meliconi e una volta inserito nel multifunzione posso controllare tutte le funzioni del decoder con un unico telecomando. Così sono contento pure io.

Insomma, seconda USB a parte, il decoder Small Edition pare equivalente al precedente Twin Tuner. Non l'ho provato come Media player perché non è la funzione per cui mi servirà.
 
Infine, non mi sembra affatto corretto che venga spedito un apparecchio diverso rispetto a quello ordinato senza avvisare il Cliente e senza suo consenso.

Petrus 51
Concordo con te.

Insomma, seconda USB a parte, il decoder Small Edition pare equivalente al precedente Twin Tuner. Non l'ho provato come Media player perché non è la funzione per cui mi servirà.
Grazie per la tua recensione ;) però anche ammesso che sulla carta fa esattamente quello che fa il Twin Tuner "normale" o a questo punto direi "vecchio modello" l' hardware potrebbe essere diverso e quindi presentare nuovi bug come accade con apparecchi nuovi o rivisti e cioè non collaudati come è ormai il Twin Tuner "classico".

Il menù e le grafiche sono gli stessi "obsoleti " del Twin Tuner normale? anche da questo si capisce se è un prodotto "diverso".
 
Ciao L_Rogue. Hai provato a fare due registrazioni in contemporanea su due mux diversi, tanto per capire se veramente è un Dual Tuner "completo"? Grazie.

Petrus 51
 
Copiato dal sito ufficiale:

Ricevitore Digitale Terrestre Full HD, dalle dimensioni ridotte, chipset 10 bit. Telecomando 2 in 1, può gestire anche alcune funzioni della TV.
Finalmente puoi registrare i tuoi programmi preferiti e contemporaneamente guardarne un altro appartenente a
qualsiasi MUX , grazie al doppio sintonizzatore indipendente che non necessita di un secondo cavo antenna.
Lettore multimediale per vedere film, ascoltare musica o guardare le foto direttamente sul tuo televisore. Pausa in
Diretta : metti in pausa qualsiasi programma in diretta TV per riprenderlo quando vuoi.
Informazioni aggiuntive
- Codice prodotto: RICD1201_SE
- Marca: DIGIQUEST


Come si può vedere, dice che puoi registrare un programma mentre ne vedi un altro, ma non dice che puoi REGISTRARE due programmi. Qualcuno lo ha già provato?
Inoltre non sono riportate le caratteristiche tecniche complete. Sarebbe anche interessante sapere se le sue registrazioni sono compatibili con il Twin Tuner "classico" e viceversa. Io ho già il modello "classico" e ne volevo comprare un altro per il secondo televisore, ma a questo punto ho molte perplessità... Infine, non mi sembra affatto corretto che venga spedito un apparecchio diverso rispetto a quello ordinato senza avvisare il Cliente e senza suo consenso.

Petrus 51

Il decoder è stato montato con cavo antenna collegato alla presa principale di casa e poi tramite l'uscita di loopback alla TV. Il collegamento audio/video è tramite HDMI. L'unica cosa che ho notato rispetto al precedente Audiola 651 che mi ha egregiamente servito per 11 anni è che se accendo la TV prima del decoder all'accensione di quest'ultimo parte un'interferenza di mezzo secondo che crea qualche disturbo nel segnale della TV. Probabilmente dipende dal fatto che questo decoder assorbe di più in fase di inizializzazione e interferisce nel loopback.

quella noia l'ho notata anch'io quando accendo i decoder, non so se dipende anche dal segnale del canale che vedi meno stabile e il decoder quando s'accende disturba di più.

Ho dovuto disattivare il GMT automatico per nazione perché sballava l'orario di un'ora con "per nazione" di default, anche se era correttamente impostato su GMT +1. Messa l'opzione "manualmente" sempre su GMT +1, l'ora si è aggiustata. Sinceramente preferirei impostare manualmente in maniera completa l'orario, ma non sono riuscito a trovare l'opzione per farlo.

Strano, sul mio TT mi pare non dia questo problema controllando l'ora.

il telecomando è come questo del modello normale?
https://www.digiquest.it/wp-content/uploads/2020/12/telecomando-twin-tuner.jpg

già che maniere! arrivato e per loro manco evaso l'ordine, alla faccia degli aggiornamenti in tempo reale. Con che corriere è arrivato?

del TT normale su Amazon indica: ‎ 18.8 x 13.5 x 4.5 cm, small ed. 19.3 x 16 x 6.8 cm, se misure corrette è più spesso il tuo.
quel SE dopo il codice modello penso voglia dire Second Edition.

Se ti sembra piccolo il Digi, lo Strong 8222 è cm 17 x 10,5 x 4.

anch'io preferisco la presa USB dietro, i cavi davanti sono fastidiosi oltre che meno facile il posizionamento dell'HD almeno per me.
Penso che solo quel modello Digi ha 2 prese USB, quasi sempre ormai le mettono davanti come l'8222, il vecchio Strong 5222 e altri le avevano dietro.

Lo Strong 8222 HD pensavo lento ad accendersi ma il Digiquest classico è pure più lento, vabbè anche la mia tv Sharp è lenta.

grazie della recensione.
 
Ultima modifica:
Concordo con te.

Grazie per la tua recensione ;) però anche ammesso che sulla carta fa esattamente quello che fa il Twin Tuner "normale" o a questo punto direi "vecchio modello" l' hardware potrebbe essere diverso e quindi presentare nuovi bug come accade con apparecchi nuovi o rivisti e cioè non collaudati come è ormai il Twin Tuner "classico".

Il menù e le grafiche sono gli stessi "obsoleti " del Twin Tuner normale? anche da questo si capisce se è un prodotto "diverso".

La grafica è identica e anche il manuale cartaceo. Avevo scaricato il PDF del Twin Tuner normale e a me pare identico. C'è persino la parte sulla scelta del dispositivo USB su cui registrare che, mancando una porta USB, credo si riferisca anche a dispositivi scollegati di cui tiene memoria. Sempre che non siano andati al risparmio e abbiano stampato lo stesso manuale e chi si è visto si è visto.

Credo che dal punto di vista software il firmware sia molto vicino alla versione 1.31 del precedente perché ha anche l'impostazione a 24h per le registrazioni "volanti".

Per chi lo aveva chiesto, lo Small Edition è capace di fare due registrazioni contemporaneamente con timer e anche con 1 timer + registrazione "volante" con la pressione del rec. In entrambi i casi si possono vedere altri canali dei MUX registrati premendo il tasto OK per sapere esattamente quali sono.

Si può impostare anche l'orario manualmente spegnendo nell'apposita sezione la scelta GMT automatica. Non l'ho ancora fatto perché so che l'orario probabilmente sballerà col passare del tempo in stand-by e sono curioso di vedere come si comporteranno i canali TV col cambio dell'ora ormai imminente.

Mi ricordo che nel 2010, al primo switch off, la RAI rimase cn l'orario sbagliato per 4 mesi. Fu per quello che impostai manualmente l'orario sull'Audiola. :happy3:
 
quella noia l'ho notata anch'io quando accendo i decoder, non so se dipende anche dal segnale del canale che vedi meno stabile e il decoder quando s'accende disturba di più.

In accessione di entrambi i dispositivi si può evitare accendendo il decoder per primo. Per la forza del segnale, TV e decoder dicono 100% di potenza e qualità, ma vallo a sapere su quale scala viene calcolato.


E' lo stesso. Tanto che posso usare lo stesso codice per il Meliconi Fully 8.1.

già che maniere! arrivato e per loro manco evaso l'ordine, alla faccia degli aggiornamenti in tempo reale. Con che corriere è arrivato?

GLS. Se avessi saputo che mi avrebbero mandato lo Small Edition l'avrei preso su Amazon che è molto più affidabile nel processo di vendita e post vendita.

del TT normale su Amazon indica: ‎ 18.8 x 13.5 x 4.5 cm, small ed. 19.3 x 16 x 6.8 cm, se misure corrette è più spesso il tuo.
quel SE dopo il codice modello penso voglia dire Second Edition.

Sulla scatola c'è proprio scritto Small Edition in corsivo sotto Twin Tuner REC.

A me sembra microscopico perché vengo dall'Audiola che è largo 26 centimetri con l'alimentatore interno.
 
Per Digiquest l'odine è inevaso ancora oggi.

Tra l'altro avevo cambiato l'indirizzo di spedizione per mia comodità, ma l'interfaccia del loro sito insiste ancora adesso a farlo coincidere con quello di fatturazione.

Però la spedizione è stata fatta all'altro indirizzo che avevo indicato.

Vabbe', diciamo che è andata bene che sia arrivato. :eusa_whistle:
 
La grafica è identica e anche il manuale cartaceo. Avevo scaricato il PDF del Twin Tuner normale e a me pare identico. C'è persino la parte sulla scelta del dispositivo USB su cui registrare che, mancando una porta USB, credo si riferisca anche a dispositivi scollegati di cui tiene memoria. Sempre che non siano andati al risparmio e abbiano stampato lo stesso manuale e chi si è visto si è visto.

Credo che dal punto di vista software il firmware sia molto vicino alla versione 1.31 del precedente perché ha anche l'impostazione a 24h per le registrazioni "volanti".

Per chi lo aveva chiesto, lo Small Edition è capace di fare due registrazioni contemporaneamente con timer e anche con 1 timer + registrazione "volante" con la pressione del rec. In entrambi i casi si possono vedere altri canali dei MUX registrati premendo il tasto OK per sapere esattamente quali sono.

Si può impostare anche l'orario manualmente spegnendo nell'apposita sezione la scelta GMT automatica. Non l'ho ancora fatto perché so che l'orario probabilmente sballerà col passare del tempo in stand-by e sono curioso di vedere come si comporteranno i canali TV col cambio dell'ora ormai imminente.

Mi ricordo che nel 2010, al primo switch off, la RAI rimase cn l'orario sbagliato per 4 mesi. Fu per quello che impostai manualmente l'orario sull'Audiola. :happy3:

Il Digiquest ha la grafica uguale al DiProgress DPT220HD, la small edition di cosa è small? è una versione successiva e non l'ho trovata su amazon, nel negozio di Digiquest descrizione quasi inesistente.

del tasto OK è scritto sul manuale di carta per vedere cosa sta registrando? se si m'è sfuggito, però è come il tasto Info non mostra solo quelli che registra ma tutti i canali, dunque devo premere Stop per saperlo quando non sono sui uno dei canali che registra, del tuo decoder non so se tutte le stesse cose uguali.

altre recensioni dicevano che di default erano 2 ore con la rec manuale. Per l'orario solare di sicuro saranno in ritardo certi canali, quelli Rai e Mediaset di certo sono quelli che aggiornano prima degli altri.

In accessione di entrambi i dispositivi si può evitare accendendo il decoder per primo. Per la forza del segnale, TV e decoder dicono 100% di potenza e qualità, ma vallo a sapere su quale scala viene calcolato.

Non so, ma l'accendo solo quando mi serve, dunque la tv è già accesa se non sta registrando col timer e non sono presente.

GLS. Se avessi saputo che mi avrebbero mandato lo Small Edition l'avrei preso su Amazon che è molto più affidabile nel processo di vendita e post vendita.

come a me, partito da Roma?

Sulla scatola c'è proprio scritto Small Edition in corsivo sotto Twin Tuner REC.
A me sembra microscopico perché vengo dall'Audiola che è largo 26 centimetri con l'alimentatore interno.

di small cosa ha i tasti davanti immagino, ma il resto non è piccolo, come detto lo Strong 8222 sembra una scatoletta, ancora più piccolo e senza fori d'aerazione sopra, l'importante che funzionino senza problemi.
 
Ultima modifica:
Il Digiquest ha la grafica uguale al DiProgress DPT220HD, la small edition di cosa è small? è una versione successiva e non l'ho trovata su amazon

Dopo ti mando il link Amaz in privato.

del tasto OK è scritto sul manuale di carta per vedere cosa sta registrando? se si m'è sfuggito, però è come il tasto Info non mostra solo quelli che registra ma tutti i canali

Sì, tutti i canali, ma col pallino rosso della registrazione su quelli della lista interessati dalla funzione. Sinceramente non mi ricordo se la storia dell'OK per visualizzare le registrazioni l'ho letto sul manuale o qui nel thread.

altre recensioni dicevano che di default erano 2 ore con la rec manuale.

Nello small edition sono 24 ore al 100% dall'inizio, visto che non ho aggiornato il firmware (non ce n'è di nuovi) e quando premo REC devo sempre ridurre l'orario dalle 24h preimpostate.

Per l'orario solare di sicuro saranno in ritardo certi canali, quelli Rai e Mediaset di certo sono quelli che aggiornano prima degli altri.

Non c'è stato verso di far digerire automaticamente al decoder l'ora legale, nemmeno sui canali che l'hanno impostata correttamente.

Il decoder prende l'ora dal canale visualizzato, ma la considera come se fosse GMT, quando invece l'ora trasmessa è GMT +1 (con o senza ora legale).

Così se lascio l'impostazione "per nazione" rimane avanti di un'ora. Se metto "manuale" e imposto GMT +1, rimane sempre avanti di un'ora e devo disattivare l'opzione "ora legale". Se devo farlo comunque manualmente, tanto vale impostare direttamente l'orario e lasciar perdere questi automatismi.

come a me, partito da Roma?

sì.

Edit: Svuota la casella dei messaggi in arrivo, altrimenti non posso mandarti il link su Amaz. :)
 
Ultima modifica:
Ho visto che il tasto info (blu) serve un po' per tutto nel Digiquest Twin Tuner REC small Edition.

Su qualsiasi canale tranne quelli dove si registra:

1 pressione del tasto INFO: mostra programma corrente e successivo più orario e altre funzioni varie;

2 pressioni del tasto INFO: mostra l'EPG estesa con la descrizione/trama del programma corrente;

3 pressioni del tasto INFO: mostra dettagli tecnici del canale e le barre di potenza e qualità del segnale.

Su canali su cui è in corso una registrazione:

1 pressione del tasto INFO: mostra la barra di registrazione per poter cominciare a vederla prima che sia finita (muovendosi con tasti freccia destro e sinistro + Play). Il decoder è un po' sordo. Ogni tanto non riconosce i comandi e prosegue a registrare per i fatti suoi. Non so se sia un problema del software o di puntamento del telecomando.

2 pressioni del tasto INFO:: mostra una lista di tutte le registrazioni, in corso o già presenti sul supporto di registrazione. Da qui si può vedere una registrazione precedente mentre si registra qualcos'altro.
 
Dopo ti mando il link Amaz in privato.

OK quando vuoi, dunque la ricerca sul quel sito fa pena!

Non c'è stato verso di far digerire automaticamente al decoder l'ora legale, nemmeno sui canali che l'hanno impostata correttamente.
Il decoder prende l'ora dal canale visualizzato, ma la considera come se fosse GMT, quando invece l'ora trasmessa è GMT +1 (con o senza ora legale).
Così se lascio l'impostazione "per nazione" rimane avanti di un'ora. Se metto "manuale" e imposto GMT +1, rimane sempre avanti di un'ora e devo disattivare l'opzione "ora legale". Se devo farlo comunque manualmente, tanto vale impostare direttamente l'orario e lasciar perdere questi automatismi.

dunque il suo modello ha un bug seccante per l'orario che il classico non ha per quanto visto finora.

Ho visto che il tasto info (blu) serve un po' per tutto nel Digiquest Twin Tuner REC small Edition.

Su qualsiasi canale tranne quelli dove si registra:

1 pressione del tasto INFO: mostra programma corrente e successivo più orario e altre funzioni varie;

2 pressioni del tasto INFO: mostra l'EPG estesa con la descrizione/trama del programma corrente;

3 pressioni del tasto INFO: mostra dettagli tecnici del canale e le barre di potenza e qualità del segnale.

Su canali su cui è in corso una registrazione:

1 pressione del tasto INFO: mostra la barra di registrazione per poter cominciare a vederla prima che sia finita (muovendosi con tasti freccia destro e sinistro + Play). Il decoder è un po' sordo. Ogni tanto non riconosce i comandi e prosegue a registrare per i fatti suoi. Non so se sia un problema del software o di puntamento del telecomando.

2 pressioni del tasto INFO:: mostra una lista di tutte le registrazioni, in corso o già presenti sul supporto di registrazione. Da qui si può vedere una registrazione precedente mentre si registra qualcos'altro.

si praticamente le stesse cose sul decoder classico o precedente, ma non penso c'entri il telecomando o il sensore, sul mio risponde bene, hai messo batterie nuove? perchè se erano fornite possono essere scadute. Mentre sta registrando il pallino rosso mi va bene, la cosa che non mi piace che non mostri quale/i stando su canali diversi e mentre registra indica nella lista quali sono con un triangolo blu che ricorda il play non la rec, questa cosa confonde, invece se premi OK ha il pallino rosso correttamente.
 
chi aveva detto che nella sezione PVR o registrazioni l'anteprima del video è statica? si vero ma premendo play si vede anche da quella senza premere OK per averlo a tutto schermo.
Ero io. Grazie per l'info, ma il mio problema non è tanto vedere l'anteprima video, quanto evitare che l'HDD vada in standby quando sono dentro la lista rec.

E' arrivato questa mattina presto, ma non è il Digiquest Twin Tuner Rec che ho ordinato, ma la sua Small Edition, con una USB in meno e chissà quale hardware/software all'interno.
Bello scherzetto. Ad esempio per me la doppia usb è importante, perchè in salotto ho l'HDD che attacco dietro in modo che il cavo sia nascosto, invece in cucina ho la chiavetta che attacco davanti per controllare se sta funzionando tramite il led che lampeggia.
 
Indietro
Alto Basso