Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

reggio_s ha scritto:
sono d'accordo con te ma non dimentichiamoci che il nostro amico punta tutto sul digitale per cui dimentichiamo l'analogico e concentriamoci sul digitale (o sbaglio ?)

be, in prevalenza si, visto che a breve cambio il vecchio crt rotto con un plasma, e sul plasma l'analogico è praticamente inservibile...che faccio, prendo il tv nuovo e ci guardo i canali dtt o l'analogico in maniera schifosa ? sarebbe un peccato no? Diciamo che il digitale avrebbe una certa "priorità".

Però ci sono anche altri 2 tv che continuerebbero a funzionare in analogico (e i canali locali gradirei vederli almeno fino al termine del 2012, anno dello switch off, che è ancora lontanuccio)

Fosse stato più vicino lo switch off ok, avrei detto anche io che dell'analogico non mi importava più nulla, ma visto che ci sono ancora 3 anni (e non sono pochi) non vorrei perdere per strada i canali analogici (tipo alcuni di quelli locali che papà e mamma guardano molto spesso)

Poi la priorità va al digitale anche perchè un segnale analogico preso male si riesce ancora a vedere, un segnale ditigale preso male non lo si vede proprio, o va a singhiozzo come nel mio caso xD
 
Ultima modifica:
reggio_s ha scritto:
sono d'accordo con te ma non dimentichiamoci che il nostro amico punta tutto sul digitale per cui dimentichiamo l'analogico e concentriamoci sul digitale (o sbaglio ?)

Non riesco a farmi capire!!:eusa_whistle:



a parte il ch h2 di mediaset2, per cui occorre sostituire la vhf, i mux ricevibili sono i seguenti:

in verticale abbiamo:

ch26 Timb2 da Erice - S. Anna (ricevibile sul ch 42o da piana delle forche)
ch58 Rai B da Erice - piana delle forche
ch64 canale 2 da Erice - piana delle forche


in orizzontale oppure in polarita mista (ripeto che i canali che trasmettono in polarità mista hanno i pannelli verso Marsala in orizzontale):

ch 40 Rai A
ch 42 Timb2
ch 51 timb1
ch 56 televallo (sperimentazione)
ch57 telesud3 (sperimentazione)
ch61 mediaset1
ch66 dfree

tutti provenienti da Erice - piana delle forche, da cui va aggiunto l'H2 di medaset 2.

sull'analogico invece in verticale abbiamo:
ch 22 italia1 da S. Anna ma ricevibile in orizzontale sul ch 28 da piana delle forche
ch23 telecolor da S. Anna ma difficilmente ricevibile vista la presenza a due passi del ch23 di raiuno da Torre Scibiliana
ch 24 alpa1 da S. Anna ma ricevibile in orizzontale sul ch 60 da piana delle forche
ch 25 la 7 da S. Anna ma ricevibile in orizzontale sul ch 55 da piana delle forche
ch27 retequattro da S. Anna ma difficilmente ricevibile vista la presenza a due passi del ch27 di raidue da Torre Scibiliana e comunque ricevibile in orizzontale sul ch 29 da piana delle forche
ch 30 can5 da S. Anna ma ricevibile in orizzontale sul ch 35 da piana delle forche
ch 32 trm da S. Anna ma ricevibile in orizzontale sul ch 36 da piana delle forche
ch 34 all music da S. Anna ma già siamo oltre il ch 32 e non lo prenderemo ugualmente


quindi non ha nessun senso usare una banda 4a in verticale per ricevere dei segnali da S. Anna, primo considerando che sono tutti presenti a piana delle forche, secondo che S. anna è una postazione minore( serve una parte di trapani che ha difficoltà a ricevere da piana delle forche) che ha spesso dei problemi.

Gli unici canali per cui serve un antenna in verticale sono il ch 58 di raiB e il ch64 di canale2 ( che non so neppure se trasmetta), ambedue in V banda.

Cmq aspettiamo conferma da skryabin
 
tulsadoom ha scritto:
Non riesco a farmi capire!!:eusa_whistle:



a parte il ch h2 di mediaset2, per cui occorre sostituire la vhf, i mux ricevibili sono i seguenti:

intendi dire che devo sostituire la vhf attuale (quella che sta al centro nella foto) ? è per il discorso della "banda larga"?
Qua intorno ce l'hanno messa tutti cosi' la vhf, in verticale, va bene?




Gli unici canali per cui serve un antenna in verticale sono il ch 58 di raiB e il ch64 di canale2 ( che non so neppure se trasmetta), ambedue in V banda.

Cmq aspettiamo conferma da skryabin

intanto ti dico che canale2 trasmette eccome (tra l'altro ho la sede principale del canale a 100 metri da casa mia), ed è un canale fondamentale per la mia zona.
Piuttosto "amatoriale" ma è una finestra sulla vita cittadina di marsala e provincia molto importante...quindi se volessi continuare a vederlo (e voglio) non posso rinunciare all'uhf verticale, dico bene?
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
intendi dire che devo sostituire la vhf attuale (quella che sta al centro nella foto) ? è per il discorso della "banda larga"?
Qua intorno ce l'hanno messa tutti cosi' la vhf, in verticale, va bene?

la polarità è giusta. Dalle foto non si può capire se è canalizzata solo per ricevere raiuno oppure è a larga banda 8sono praticamente uguali... bisognerebbe vederla da vicino.


skryabin ha scritto:
ti dico che canale2 trasmette eccome, ed è un canale fondamentale per la mia zona.
Piuttosto "amatoriale" ma è una finestra sulla vita cittadina di marsala e provincia molto importante...quindi se voglio continuare a vederlo (e voglio) non posso rinunciare all'uhf verticale, dico bene?

mi riferivo a canale 2 in digitale terrestre, so benissimo che in analogico trasmette e dovresti vederlo in orizzontale sul ch37 da piana delle forche.


cmq non è detto che tu debba rinunciare all'antenna in verticale... bisogna prima capire bene se crea interferenze con quella in orizzontale, capire per quali canali serve effettivamente e poi miscelarla all'altra nel miglior modo possibile...
 
tulsadoom ha scritto:
la polarità è giusta. Dalle foto non si può capire se è canalizzata solo per ricevere raiuno oppure è a larga banda 8sono praticamente uguali... bisognerebbe vederla da vicino.

segni particolari per riconoscerla?? devo fare una foto più da vicino da qualche parte?
Se è già a banda larga posso fare anche a meno di sostituirla, no?


mi riferivo a canale 2 in digitale terrestre, so benissimo che in analogico trasmette e dovresti vederlo in orizzontale sul ch37 da piana delle forche.

quello analogico lo prendo perfettamente
canale 2 in digitale invece non lo prendo mica, proprio non esiste, mai visto in vita mia (e risintonizzo il decoder periodicamente)

Per il discorso interferenze orizzontale/verticale, abbiate pazienza che faccio la prova con le uhf prese singolarmente, cosi' da capire se c'è veramente tanta interferenza oppure no...
Intanto un'altra cosa per completare il quadro della situazione l'ho postata in risposta ad AG-brasc: mi aveva chiesto come ricevevo i televideo in analogico.
Quello di Rai 1 è quasi inutilizzabile, quello di Rai 3 è inesistente, mi da proprio pagina vuota, gli altri sembrano a posto
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
segni particolari per riconoscerla?? devo fare una foto più da vicino da qualche parte?

purtroppo è scritto solo sul dipolo, cioè l'elemento dell'antenna su cui è collegato il cavo:eusa_whistle:

skryabin ha scritto:
è già a banda larga posso fare anche a meno di sostituirla, no?

ovviamente!


skryabin ha scritto:
quello analogico lo prendo perfettamente
canale 2 in digitale invece non lo prendo mica, proprio non esiste, mai visto in vita mia (e risintonizzo il decoder periodicamente)

infatti... nella lista è riportato un fantomatico canale2 in digitale sul ch64 verticale da piana delle forche.... l'ultima volta che sono stato in zona non c'era niente di simile, per questo avevo espresso i miei dubbi sul fatto che codesto canale fosse effettivamente funzionante.
 
tulsadoom ha scritto:
purtroppo è scritto solo sul dipolo, cioè l'elemento dell'antenna su cui è collegato il cavo:eusa_whistle:

grazie, provo a cercarlo quando risalgo su ltetto per rifare le prove con le uhf singole...intanto aspetto un pò perchè qui ci sono dei fulmini a ciel sereno che mica sono tanto tranquillizzanti O_O
non piove ma armeggiare con l'antenna mentre si sentono tuoni non me la sento, lol



infatti... nella lista è riportato un fantomatico canale2 in digitale sul ch64 verticale da piana delle forche.... l'ultima volta che sono stato in zona non c'era niente di simile, per questo avevo espresso i miei dubbi sul fatto che codesto canale fosse effettivamente funzionante.

e io ti confermo che ancora non c'è traccia di questo canale nel decoder digitale... ;)
 
L'impossibilità di utilizzo del Televideo mi fa aumentare il sospetto (che diventa praticamente CERTEZZA) che ci sono delle derivazione mal fatte.
Non vorrei che quel collegamento "a stella" dietro al frigo che avevi citato altro non sia che una scatola vuota di derivazione nella quale sono stati saldati e uniti tra loro i terminali corrispondenti al polo centrale dei cavi connessi (il ché tecnicamente sarebbe esattamente lo stesso che uire e nastrare tutti i cavi assieme).

Direi di procedere nel modo seguente.

- Prima di tutto sposta quel frigo e controlla come fisicamente è fatta la derivazione / il collegamento alle varie prese, rintracciando possibilmente ogni "passaggio sospetto" dei cavi.

- A seguire, appena il meteo smette di essere preoccupante (fai bene in questo caso a non salire sul tetto), scollega alternativamente l'antenna UHF in verticale, poi quella UHF in orizzontale e verifica in casa (annotandoti tutto su carta) cosa si riceve e come tenendo collegata solo l'una o l'altra. Diciamo che mi sto persuadendo che potresti trovare il miglior compromesso di ricezione solo con l'antenna UHF in orizzontale (che se si potesse montare sulla sommità del palo, allora sarebbe il massimo!).

Anzi, ho un messaggio x tulsadoom: in effetti hai ragione tu, prima mi devo essere confuso con qualche altra situazione dove sono interventuo di recente... L'unico segnale che si perderebbe con l'esclusiva adozione della polarizzaione orizzontale è il Mux RAI B (che poi magari a sorpresa si potrebbe ricevere lo stesso!). ;)

...E a dirla tutta c'era davvero qualcosa che non mi quadrava, dato che da quelle parti (a Sud di Trapani) mi pareva davvero di ricordare di aver sempre visto, come configurazione d'antenna ricorrente, una VHF III banda in verticale ed una UHF orizzontale entrambe puntate verso Erice. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
...E a dirla tutta c'era davvero qualcosa che non mi quadrava, dato che da quelle parti (a Sud di Trapani) mi pareva davvero di ricordare di aver sempre visto, come configurazione d'antenna ricorrente, una VHF III banda in verticale ed una UHF orizzontale entrambe puntate verso Erice. :icon_cool:

e in effetti il perchè della seconda uhf credo sia dovuto al fatto che prima c'erano due antenne separate per primo e secondo piano.
Poi è stato fatto un mix di antenne perchè un piano è rimasto non utilizzato, e probabilmente (per non voler gettare la seconda uhf) è stata posizionata in verticale, facendo mi sa più danno che altro :eusa_think:
vediamo se riesco ad aggiornarvi con altri dati/fotografie
comunque sono quasi certo che l'aggeggio da cui partono i cavi a stella dentro la cassettina non è qualcosa di vuoto, chi l'ha messo non era cosi' sprovveduto e sapeva benissimo delle perdite che si possono avere facendo questo genere di derivazioni. Comunque per sicurezza uno sguardo appena posso ce lo do, e ve lo faccio a vedere.
mi chiedevo invece se potesse essere anche dovuto alla potenza di uscita dell'amplificatore di partenza (il map400), può incidere se i televisori accesi contemporaneamente cominciano ad essere più di 3-4?

Si l'antenna posso anche alzarla ulteriormente da dove si trova, tutta quanta...anzi, diciamo che era un lavoro che avevo previsto a prescindere.
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
comunque sono quasi certo che l'aggeggio da cui partono i cavi a stella dentro la cassettina non è qualcosa di vuoto, chi l'ha messo non era cosi' sprovveduto e sapeva benissimo delle perdite che si possono avere facendo questo genere di derivazioni. Comunque per sicurezza uno sguardo appena posso ce lo do, e ve lo faccio a vedere.
Sarà la cosa assolutamente più importante di tutte, visto che hai riferito sia problemi di Televideo che scomparsa di alcuni segnali su un televisore quando se ne accende un altro collegato ad un'altra presa. :evil5:


skryabin ha scritto:
mi chiedevo invece se potesse essere anche dovuto alla potenza di uscita dell'amplificatore di partenza (il map400), può incidere se i televisori accesi contemporaneamente cominciano ad essere più di 3-4?
Assolutamente no. :eusa_naughty:


skryabin ha scritto:
Si l'antenna posso anche alzarla ulteriormente da dove si trova, tutta quanta...anzi, diciamo che era un lavoro che avevo previsto a prescindere.
Basterà che l'antenna utilizzata in orizzontale per la UHF sia sulla sommità del palo. Usa comunque la stessa che c'è ora e che invece è posizionata più in basso perché ha prestazioni decisamente migliori di quella che attualmente è in cima al palo.
Magari, già che ci sei, cambia tutti i cavi di collegamento delle antenne, che male non fa. Usa un cavo coassiale adatto anche per il satellite, basta che NON sia quello di sezione più sottile. :icon_cool:
Se noti che i coperchietti dei balun (sarebbero quelle scatoline dove si connette il cavo all'antenna) sono saltati via e dentro è tutto ossidato, mi spiace, ma dovrai cambiare anche le antenne. :sad:
 
AG-brasc ha scritto:
Sarà la cosa assolutamente più importante di tutte, visto che hai riferito sia problemi di Televideo che scomparsa di alcuni segnali su un televisore quando se ne accende un altro collegato ad un'altra presa. :evil5:

boh, che vi devo dire...vedrò di aprire questa maledetta scatola, sarà un impresa visto il frigo enorme davanti (è alto più di 2 metri argh)


Assolutamente no. :eusa_naughty:

ok, mi fido, da ignorante chiedo ^^
dato che vedevo scritto mA sull'amplificatore, alcuni ne hanno meno, altri ne hanno di più, mi immaginavo che tale valore potesse in qualche modo incidere...ma magari si riferisce all'input e non all'output :asd:


Magari, già che ci sei, cambia tutti i cavi di collegamento delle antenne, che male non fa. Usa un cavo coassiale adatto anche per il satellite, basta che NON sia quello di sezione più sottile. :icon_cool:

i cavi sono stati tutti sostituiti 2-3 anni fa, interamente, sono praticamente come nuovi, si sono quelli adatti anche per il satellite, sulla sezione però dovrei guardare meglio...magari riesco a leggerla


Se noti che i coperchietti dei balun (sarebbero quelle scatoline dove si connette il cavo all'antenna) sono saltati via e dentro è tutto ossidato, mi spiace, ma dovrai cambiare anche le antenne. :sad:

ci butto un occhio...
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
boh, che vi devo dire...vedrò di aprire questa maledetta scatola, sarà un impresa visto il frigo enorme davanti (è alto più di 2 metri argh)
Controlla lì e ovunque sospetti possano esserci giunzioni, mi raccomando. I problemi di Televideo e il comportamento strano con più televisori acesi sono un chiaro segnale di anomalie in questo senso. :evil5:


skryabin ha scritto:
dato che vedevo scritto mA sull'amplificatore, alcuni ne hanno meno, altri ne hanno di più, mi immaginavo che tale valore potesse in qualche modo incidere...ma magari si riferisce all'input e non all'output :asd:
No, i mA sono i milli Ampere di corrente richiesti dall'amplificatore per poter funzionare. L'alimentatore in casa per far funzionare l'amplificatore sul palo dovrà fornire come minimo quel valore in mA o un valore maggiore. Tanto l'assorbimento dell'amplificatore non cambia, ad es, se l'amplificatore assorbe 50mA e l'alimentatore ne fornisce 200, ne "avanzerebbero" 150, inutilizzati, senza danni né per alimentatore né per amplificatore (invece l'alimentatore si può danneggiare se fornisce un valore in mA inferiore ala richiesta). :icon_cool:


skryabin ha scritto:
i cavi sono stati tutti sostituiti 2-3 anni fa, interamente, sono praticamente come nuovi, si sono quelli adatti anche per il satellite, sulla sezione però dovrei guardare meglio...magari riesco a leggerla
A occhio direi che sono proprio quelli di sezione normale. Però già che ci metti mano, sarà comunque buona norma cambiarli lo stesso. ;)
 
l’antenna di mezzo è probabilmente una monocanale vhf specifica per il canale H (=10) idonea per Rai uno analogico; se le antenne hanno più di 10 anni potrebbero essere ossidate nel balum di collegamento del cavo e questo ne pregiudica la funzionalità (tra l'altro ci troviamo vicino al mare); considerato che un buon impianto inizia dalle antenne, fossi in te io sostituirei le tre antenne esistenti con due nuove antenne: una larga banda terza vhf, non monocanale come quella attuale, ma che prenda tutti i canali dal 5 al 12 (idonea quindi per il digitale) e una larga banda uhf in orizzontale oserei dire da 90-92 elementi; quest’ultima antenna essendo più direttiva di una 42 elementi ti protegge di più dalle interferenze; resta sempre valido il controllo di partitori, prese e spinotti.
 
AG-brasc ha scritto:
No, i mA sono i milli Ampere di corrente richiesti dall'amplificatore per poter funzionare. L'alimentatore in casa per far funzionare l'amplificatore sul palo dovrà fornire come minimo quel valore in mA o un valore maggiore. Tanto l'assorbimento dell'amplificatore non cambia, ad es, se l'amplificatore assorbe 50mA e l'alimentatore ne fornisce 200, ne "avanzerebbero" 150, inutilizzati, senza danni né per alimentatore né per amplificatore (invece l'alimentatore si può danneggiare se fornisce un valore in mA inferiore ala richiesta). :icon_cool:

in effetti suonava strano...traeva in inganno la dicitura OUT+IN
probabilmente l'interpretazione corretta di quei valori scritti è dunque:

input 55mA@12V (e questi so cosa vogliono dire)
output 105dBmicroVolt

A occhio direi che sono proprio quelli di sezione normale. Però già che ci metti mano, sarà comunque buona norma cambiarli lo stesso. ;)

è un lavoraccio, sai quanti metri devo passare :5eek:
essendo nuovi e "decenti" io proprio li lascerei come ultima spiaggia ^^
Prima di impazzire per passare nuovamente i cavi in tutta la casa (lavoraccio fatto solo un paio di anni fa) vediamo di correggere quello che c'è di sbagliato: tipo le uhf interferenti o la vhf vecchia e addirittura monocanale come dice reggio (spero di capirne di più leggendo qualcosa sul dipolo come consigliatomi prima), magari c'è pure qualcosa di sballato nella famosa cassettina "inaccessibile".
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:

La vhf è sicuramente fracarro (gommino lungo), confermo che il modello è impresso sul dipolo, e purtoppo sulla parte che guarda fuori dal muretto, quindi la devi girare se no rischi di cadere di sotto, occhio eh! Il filo non dovrebbe svolazzare e appoggiarsi al cavo metallico, potrebbe dargli da fastidio, cambiali se necessario e nastrali ben bene al palo. Facendo molta attenzione, io la farfalla della 420 la rimetterei a posto, non si sa mai.
Per i tiranti raggruppali tutti e 3 sulla stessa staffa, ne vendono già pronte a tre ancoraggi, occhio che il fil di ferro arrotolato a quella maniera si potrebbe sganciare. Purtroppo non va trascurato nulla, soprattutto i cavi esterni.
 
Pietruccio ha scritto:
La vhf è sicuramente fracarro (gommino lungo), confermo che il modello è impresso sul dipolo, e purtoppo sulla parte che guarda fuori dal muretto, quindi la devi girare se no rischi di cadere di sotto, occhio eh!

occhio fino :D
se è pericoloso provo a fare una foto "alla cieca" del modello, sporgendo solo il telefonino e se casca (il telefonino) amen ^^


Il filo non dovrebbe svolazzare e appoggiarsi al cavo metallico, potrebbe dargli da fastidio, cambiali se necessario e nastrali ben bene al palo. Facendo molta attenzione, io la farfalla della 420 la rimetterei a posto, non si sa mai.
ricevuto, si ho visto pure io che il filo della vhf quasi si arrotola al cavo metallico, cerco di ripulire un pò la situazione se ritieni possa dare fastidio
l'uhf orizzontale spero non si spezzi, provo a raddrizzarla, non è normale che sia piegata quindi ^^
manco sapevo che l'uhf fosse una fracarro 420


Per i tiranti raggruppali tutti e 3 sulla stessa staffa, ne vendono già pronte a tre ancoraggi, occhio che il fil di ferro arrotolato a quella maniera si potrebbe sganciare. Purtroppo non va trascurato nulla, soprattutto i cavi esterni.

quel palo sta li' da 20 anni credo, non è mai caduto, manco con trombe d'aria e terremoti uhuahau (spe che tocco ferro)...e comunque dovesse cadere cade in zona franca fortunatamente, non è in strada e nemmeno in una zona dove si transita. A breve però come dicevo sposto tutto un paio di metri più in alto (c'ho la gabbia della scala che crea una specie di casettina sul tetto, vorrei montarcela sopra), quindi bisognerà cambiare tutto, ancoraggi compresi
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
è un lavoraccio, sai quanti metri devo passare :5eek:
essendo nuovi e "decenti" io proprio li lascerei come ultima spiaggia ^^
No, no aspetta... :icon_eek:
Io intendevo i cavi esterni, cioè quelli tra antenne a amplificatore, non la discesa e ancor meno i cavi dentro casa...! ;)


skryabin ha scritto:
magari c'è pure qualcosa di sballato nella famosa cassettina "inaccessibile".
Ne sono quasi certo. O lì o in qualche altro punto della distribuzione (qualche altra derivazione) che magari ora come ora non ti viene in mente. :icon_cool:

Per il resto segui anche i consigli di Pietruccio. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
No, no aspetta... :icon_eek:
Io intendevo i cavi esterni, cioè quelli tra antenne a amplificatore, non la discesa e ancor meno i cavi dentro casa...! ;)


ahhhhhhhh, capit
si quello si, si può fare eventualmente senza grossi problemi...faccio attenzione allo stato dei cavi esterni quando vado a fare il test delle uhf.
 
AG-brasc ha scritto:
L'impossibilità di utilizzo del Televideo mi fa aumentare il sospetto (che diventa praticamente CERTEZZA) che ci sono delle derivazione mal fatte.

Ne sono convinto anch'io... non mi stupirei se aprendo la cassetta si trovassero i cavi uniti con il nastro isolante!


AG-brasc ha scritto:
, ho un messaggio x tulsadoom: in effetti hai ragione tu, prima mi devo essere confuso con qualche altra situazione dove sono interventuo di recente... L'unico segnale che si perderebbe con l'esclusiva adozione della polarizzaione orizzontale è il Mux RAI B (che poi magari a sorpresa si potrebbe ricevere lo stesso!). ;)

...E a dirla tutta c'era davvero qualcosa che non mi quadrava, dato che da quelle parti (a Sud di Trapani) mi pareva davvero di ricordare di aver sempre visto, come configurazione d'antenna ricorrente, una VHF III banda in verticale ed una UHF orizzontale entrambe puntate verso Erice. :icon_cool:

capita che si perda il filo del discorso... soprattutto quando si seguono contemporaneamente decine di discussioni come fai tu
 
Vi aggiorno aggiungendo qualche altro pezzo al puzzle:

purtroppo foto dell'aggeggio nella cassettina non ne ho potuto fare decenti per motivi di luce (ho spostato il frigo il giusto per infilarmici dietro come uno speleologo) però vi informo che trattassi di un Fracarro PA4

Si vede malissimo, con cappellino da speleologo e lampada sulla fronte meglio di cosi' non poteva venire:



la IN è collegata al cavo che viene dal tetto mentre le altre 4 out partono a stella verso le prese di casa (che sono 6, e la cosa mi insospettisce)
Cioe' vorrebbe dire che ci sono una coppia di prese "in serie" o, peggio ancora, da una derivazione son state fatte 3 prese O_O
Uff mi tocca aprire le prese probabilmente, vero?

Sto ancora grondando di sudore, non è facile spostare un frigo di 2 metri, argh


Però l'aggeggio è un ottimo stato, quasi incelofanato direi, ancora luccicante, nuovissimo e le connessioni sono fatte in maniera ritengo impeccabile, non c'è un millimetro di ruggine o cavo rovinato (messo 2 anni fa mi sembra il minimo), altro che cavi uniti con nastro isolante :asd:

Ora rimane di controllare se la uhf verticale fa troppo casino :eusa_whistle:
Quando migliora il meteo (oggi temporale e diluvio) faccio questa prova del nove ;)
A proposito, oggi piove e stranamente il segnale sembra arrivare meglio del solito: il televideo di rai1 è usufruibile ed è ricomparso il televideo di rai3!!!!
Continuo però a vedere molti canali digitali a singhiozzo, soprattutto quelli mediaset (italia 1 per esempio è inguardabile), ogni 10 sec circa si interrompe l'immagine e scatta: poi se accendo il tv nell'altra stanza proprio scompare tutto il mux di mediaset, segnale zero.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso