Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

ot

skryabin ha scritto:
... Però l'aggeggio è un ottimo stato, quasi incelofanato direi, ancora luccicante, nuovissimo e le connessioni sono fatte in maniera ritengo impeccabile, non c'è un millimetro di ruggine o cavo rovinato (messo 2 anni fa mi sembra il minimo), altro che cavi uniti con nastro isolante :asd:

Mi sembra il minimo: da Fracarro! :D Dai non ti lamentare, se ti fa sentire meglio, io dovrò spostare (smontare, che faccio meno sforzo) un armadio a 3 ante di "legno legno" pieno zeppo di roba. Lo so è dura ma bisogna trovare il coraggio! :lol: Aspettando il sereno, buone prove.
 
Pietruccio ha scritto:
Mi sembra il minimo: da Fracarro! :D Dai non ti lamentare, se ti fa sentire meglio, io dovrò spostare (smontare, che faccio meno sforzo) un armadio a 3 ante di "legno legno" pieno zeppo di roba. Lo so è dura ma bisogna trovare il coraggio! :lol: Aspettando il sereno, buone prove.

Quindi l'aggeggio è buono per fare quello che dovrebbe fare, no?

Mi rimane solo il dubbio del perchè da li' escono 4 fili a stella e a casa ho 6 prese...e se devo controllarle tutte quante sto cominciando già a sudare freddo, ce ne sta una dietro un mobile di legno massiccio e vetrine, pieno di cristalleria -_-
chissà come sarà contenta mamma!
 
è la banda terza vhf (l’antenna centrale) che ti permette di ricevere il Mux Meidaset2 (can.5-it1-rete4-iris); secondo me sei doppiamente penalizzato nel ricevere tale Mux per due motivi:
1-l’antenna esistente è specifica per il canale H (mentre Mediaset2 trasmette su H2)
2-l’antenna è ossidata e arruginita
Ripeto quindi quanto scritto nei precedenti post: cambia quella antenna con una larga banda terza da 6 elementi (canali dal 5 al 12); la nuova antenna la posizioni in basso in verticale (riutilizzi lo spezzone di tubo che serve a tale scopo); in cima al palo ci metti una uhf (se non è ossidata o malandata va bene ancora la blu420 che hai); in questo modo le due antenne staranno anche più spaziose! - il partitore dietro il frigo è a posto.
 
Allora, skryabin, lo vedi che ora tu stesso inizi ad avere dei sospetti? ;)
Se posso consigliarti, prima di andare a fare le prove sull'antenna, procedi così:

1. Controlla tutte le prese e i passaggi (scatole a muro) dove ritieni possa esserci qualche passaggio che includa altre derivazioni. Mi spiace per il lavoro da facchino... E per il disappunto materno! :lol:

2. Facci sapere di ogni derivazione rintracciata, possibilmente con foto, anche se si tratta di prese passanti (costruite in modo di avere un cavo in entrata, uno in uscita e la presa che preleva solo una percentuale del segnale di passaggio).

Fatto questo, riprenderemo il discorso delle prove sull'antenna.
 
reggio_s ha scritto:
Ripeto quindi quanto scritto nei precedenti post: cambia quella antenna con una larga banda terza da 6 elementi (canali dal 5 al 12); la nuova antenna la posizioni in basso in verticale (riutilizzi lo spezzone di tubo che serve a tale scopo); in cima al palo ci metti una uhf (se non è ossidata o malandata va bene ancora la blu420 che hai); in questo modo le due antenne staranno anche più spaziose! - il partitore dietro il frigo è a posto.

ve la analizzo per benino quando salgo sul tetto anche la vhf (dovevo controllarne il modello sul dipolo cercando di non cadere giu', ricordate?)
Mi consigli un modello in particolare magari adatto alla zona se ce ne fosse bisogno?

Ricapitolando la uhf verticale non mi serve a nulla al momento?
servirebbe per il muxB della rai e in futuro il canale 2 digitale? ma qualcuno accennava potrei anche avere la sorpresa di riceverli con l'orizzontale...

AG-brasc ha scritto:
1. Controlla tutte le prese e i passaggi (scatole a muro) dove ritieni possa esserci qualche passaggio che includa altre derivazioni. Mi spiace per il lavoro da facchino... E per il disappunto materno! :lol:

vediamo anche questo a poco a poco cosa posso fare, magari partendo dalle prese più accessibili, magari lo becco subito
 
skryabin ha scritto:
Mi consigli un modello in particolare magari adatto alla zona se ce ne fosse bisogno?
O la 6E512 (esteticamente identica a quella che hai, però realizzata a larga banda) oppure la direttiva BLV6F (un po' più prestante). Sono entrambe della Fracarro.


skryabin ha scritto:
Ricapitolando la uhf verticale non mi serve a nulla al momento?
servirebbe per il muxB della rai e in futuro il canale 2 digitale? ma potrei anche avere la sorpresa di riceverli con l'orizzontale...
Esatto, può darsi che se usi la direttiva (è una Fracarro BLU420, che ora è montata più in basso) sempre nella stessa polarizzazione e sulla sommità del palo, a sorpresa potresti ricevere anche il Mux B RAI, pur se trasmesso con altra polarizzazione. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
O la 6E512 (esteticamente identica a quella che hai, però realizzata a larga banda) oppure la direttiva BLV6F (un po' più prestante). Sono entrambe della Fracarro.

ok, grazie, prendo appunti


Esatto, può darsi che se usi la direttiva (è una Fracarro BLU420, che ora è montata più in basso) sempre nella stessa polarizzazione e sulla sommità del palo, a sorpresa potresti ricevere anche il Mux B RAI, pur se trasmesso con altra polarizzazione. ;)

a parte la farfallina in testa un pò piegata mi sembra ancora in buone condizioni questa, me la son guardata bene perchè l'aletta piegata mi ha insospettito, ma dovrebbe essere la più nuova delle tre e non ho intravisto ruggine.
Vediamo di metterla in alto allora.

Ricapitolando le cose più urgenti da fare sono:

- vedere che succede togliendo la uhf verticale, appuntarsi le variazioni, e nel caso toglierla definitivamente perchè probaiblmente serve solo a fare interferenze ^^ al suo posto ci si mette la blu420
- indagare la vhf, vi faccio sapere il modello esatto e lo stato (se c'è ruggine), e nel caso sostituirla con una vhf a larga banda come quelle citate sopra, ma è probabile che dovrò farlo perchè i canali che mi danno più noie sembrano proprio quelli ricevuti da tale antenna.
- smontare le prese e scoprire perchè sono state ricavate 2 prese in più di quante ce ne dovrebbero stare...ed eliminarle, ma se queste due prese in più fossero inutilizzate? Perchè i tv son 4, e rimangono 2 prese libere.

Il lavoro più complesso e stressante sarà il terzo...anche perchè avrò a che fare con le imprecazioni di mamma uhuahuahau
 
Ultima modifica:
Tra l'altro il lavoro più complesso e stressante sarebbe opportuno farlo per primo: in pratica è il più importante di tutti, perchè sino a quando c'è una sospetta anomalia nella distribuzione del segnale in casa, qualunque modifica o prova tu faccia sull'antenna, potrebbe portare a risultati del tutto inattendibili. :icon_rolleyes:
 
skryabin ha scritto:
...smontare le prese e scoprire perchè sono state ricavate 2 prese in più di quante ce ne dovrebbero stare...ed eliminarle, ma se queste due prese in più fossero inutilizzate? Perchè i tv son 4, e rimangono 2 prese libere.

Anche se le prese fossero inutilizzate è la stessa cosa... ho anche notato che un paio di volte hai fatto riferimenti a tv "accesi contemporaneamente", la cosa è irrilevante... sia che il televisore sia acceso o spento, o la presa sia usata o no, dal punto di vista della distribuzione non cambia nulla. Nel tuo caso è probabile che le due tv che si interferiscono siano attaccate ad usa sola uscita del pa4.
 
skryabin ha scritto:
... a parte la farfallina in testa un pò piegata mi sembra ancora in buone condizioni questa, me la son guardata bene perchè l'aletta piegata mi ha insospettito, ma dovrebbe essere la più nuova delle tre e non ho intravisto ruggine.

Sugli elemneti dell'antenna la ruggine mi sa che non la troverai mai! Se non erro sono in lega d'alluminio!!! :evil5: (Santo FR)

skryabin ha scritto:
... Perchè i tv son 4, e rimangono 2 prese libere...

Nel primo post non avevi detto 5 prese, fa niente comunque tu indaga con buona pace della mamma che capirà.
 
Pietruccio ha scritto:
Sugli elemneti dell'antenna la ruggine mi sa che non la troverai mai! Se non erro sono in lega d'alluminio!!! :evil5: (Santo FR)



Nel primo post non avevi detto 5 prese, fa niente comunque tu indaga con buona pace della mamma che capirà.

si, ne ho trovata un'altra dietro un armadio proprio oggi...la casa è stata ristrutturata da poco (e io non c'ero quando sono stati fatti i lavori), ecco perchè non ero certo del numero.
Oggi mi sono fatto il giro di tutta la casa, armato di torcia e mi sono guardato tutto quanto, ogni parete e interstizio possibile
Credo sia la cifra definitiva, i tv son 4, le prese ero convinto fossero 5 cui si è aggiunta quella scovata oggi, quindi 6 e l'accendiamo
 
Ultima modifica:
tulsadoom ha scritto:
Anche se le prese fossero inutilizzate è la stessa cosa... ho anche notato che un paio di volte hai fatto riferimenti a tv "accesi contemporaneamente", la cosa è irrilevante... sia che il televisore sia acceso o spento, o la presa sia usata o no, dal punto di vista della distribuzione non cambia nulla. Nel tuo caso è probabile che le due tv che si interferiscono siano attaccate ad usa sola uscita del pa4.

immaginavo...sia il fatto che rimanendo inutilizzate creassero danno, sia il fatto che le tv che si escludono "mutuamente" potessero trovarsi, diciamo cosi', "in serie" sullo stesso cavo derivato.

Ed è la cosa che più temevo perchè questa presa del tv in salotto sta proprio dietro il mobile con vetrina e cristalleria che citavo prima...siamo a posto :eusa_whistle:
lol

eventualmente dovessi trovare queste ulteriori derivazioni dentro le prese, e fosse confermato il fatto che i due tv si trovano sullo stesso cavo uscente dal PA4, c'è un modo per mantenere il numero di prese che ho adesso senza incorrere in perdite e soprattutto interferenze? o non è fisicamente possibile e dovrei sostituire il PA4 con un derivatore che già prevede sei uscite (se esiste) in partenza? Il che mi costringerebbe ad aggiungere una ulteriore coppia di cavi che partono dalla cassettina e arrivano alle 2 prese extra
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
immaginavo...sia il fatto che rimanendo inutilizzate creassero danno, sia il fatto che le tv che si escludono "mutuamente" potessero trovarsi, diciamo cosi', "in serie" sullo stesso cavo derivato.

Ed è la cosa che più temevo perchè questa presa del tv in salotto sta proprio dietro il mobile con vetrina e cristalleria che citavo prima...siamo a posto :eusa_whistle:
lol

tu smonta prima l'altra, sperando che la derivazione parta da la



skryabin ha scritto:
eventualmente dovessi trovare queste ulteriori derivazioni dentro le prese, e fosse confermato il fatto che i due tv si trovano sullo stesso cavo uscente dal PA4, c'è un modo per mantenere il numero di prese che ho adesso senza incorrere in perdite e soprattutto interferenze? o non è fisicamente possibile e dovrei sostituire il PA4 con un derivatore che già prevede sei uscite (se esiste) in partenza? Il che mi costringerebbe ad aggiungere una ulteriore coppia di cavi che partono dalla cassettina e arrivano alle 2 prese extra

una soluzione si trova sempre... se non presenta grosse difficoltà la soluzione migliore sarebbe portare altri due cavi nella cassettina e sostituire il DE4 con un DE6... cmq, aspettiamo di vedere come sono collegati i cavi per decidere il da farsi.
 
tulsadoom ha scritto:
tu smonta prima l'altra, sperando che la derivazione parta da la



quella responsabile delle interferenze tra tv in salotto/tv camera mia (con mediaset che si oscura) temo parta da dietro il famoso mobile, perchè tra le due prese è quella che si trova più vicino alla cassettina :doubt:
Sempre ammesso che si trovino sullo stesso cavo...avevo anche pensato a staccare le uscite dal partitore della cassettina ad una ad una per capire quanti e quali tv si trovano su una stessa derivazione, ma l'idea poi è subito rientrata ripensando che devo un'altra volta spostare il frigo, lol :D
Sicuramente quella presa dietro al mobile dovrò aprirla, quindi tanto vale concentrarmi solo su quella per adesso e amen...

L'altra derivazione responsabile della seconda presa extra (perchè vi ricordo che ci sono 4 cavi in uscita dal partitore ma 6 prese) penso di averla già individuata: ci sono due prese in cucina ed è probabile che siano state ricavate da un unico cavo proveniente dal PA4. Queste due non dovrei avere problemi a ispezionarle fortunatamente.

una soluzione si trova sempre... se non presenta grosse difficoltà la soluzione migliore sarebbe portare altri due cavi nella cassettina e sostituire il DE4 con un DE6... cmq, aspettiamo di vedere come sono collegati i cavi per decidere il da farsi.

esatto, quello che avevo pensato di fare se non posso fare a meno delle due prese extra (in realtà una proprio non mi serve, quindi tolte le due derivazione fatte male il lavoro si ridurrebbe all'aggiunta di un solo cavo fino alla quinta presa e la sostituzione del partitore con uno a 6 uscite di cui una rimarrà inutilizzata finchè magari un giorno decido che mi serve anche la sesta presa)
prima di agire però voglio vedere (e farvi vedere) cosa c'è dentro questa presa sospetta

Il partitore non è un DE4 ma un PA4, cambia qualcosa? ce ne sono di meglio e di peggio?
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
quella responsabile delle interferenze tra tv in salotto/tv camera mia (con mediaset che si oscura) temo parta da dietro il famoso mobile, perchè tra le due prese è quella che si trova più vicino alla cassettina :doubt:
Sempre ammesso che si trovino sullo stesso cavo...ma non sarebbe forse più veloce staccare le uscite dal partitore della cassettina ad una ad una per capire quanti e quali tv si trovano su una stessa derivazione? mi è balenata questa idea...ma poi è subito rientrata ripensando al frigo, lol :D

stavo per proportelo io.... poi anch'io ho pensato al frigo:angel12:.

skryabin ha scritto:
esatto, quello che avevo pensato di fare se non posso fare a meno delle due prese extra (in realtà una proprio non mi serve, quindi tolte le due derivazione fatte male il lavoro si ridurrebbe all'aggiunta di un solo cavo fino alla quinta presa e la sostituzione del partitore con uno a 6 uscite di cui una rimarrà inutilizzata finchè magari un giorno decido che mi serve anche la sesta)

Il partitore non è un DE4 ma un PA4, cambia qualcosa? ce ne sono di meglio e di peggio?

Ah.. si scusa, l'avevo dimenticato... il PA4, così come il PA6 sono dei partitori, detti anche divisori, i DE sono derivatori...

i partitori servono a dividere la linea in due o più parti.... i derivatori invece servono a prelevare una o più prese dalla linea, la quale linea continua per alimentare altri derivatori. In realtà per pilotare le prese andrebbero usati i derivatori, non i partitori, in quanto i derivatori hanno una migliore separazione fra le uscite, cioè un eventuale disturbo proveniente da una tv viene fermato meglio da un derivatore piuttosto che da un partitore, anche se c'è da dire che per essere dei partitori i PA hanno un ottima separazione e vengono spesso usati direttamente sulle prese.
 
tulsadoom ha scritto:
i partitori servono a dividere la linea in due o più parti.... i derivatori invece servono a prelevare una o più prese dalla linea, la quale linea continua per alimentare altri derivatori. In realtà per pilotare le prese andrebbero usati i derivatori, non i partitori, in quanto i derivatori hanno una migliore separazione fra le uscite, cioè un eventuale disturbo proveniente da una tv viene fermato meglio da un derivatore piuttosto che da un partitore, anche se c'è da dire che per essere dei partitori i PA hanno un ottima separazione e vengono spesso usati direttamente sulle prese.

questo discorso del partitore che non ha la stessa resa del derivatore per quanto riguarda l'isolamento da disturbi provenienti dai televisori mi mette la pulce nell'orecchio, a te no?
alla luce di cio', non mi pare cosi' scontato che il tv che oscura l'altro possa risiedere sullo stesso cavo derivato dal PA4...

Aspettiamo comunque di vedere cosa c'è dentro la presa incriminata (o nelle altre)

In sostanza mi pare di capire che i derivatori si montino a valle dei partitori per ricavare più prese: i partitori dividono la linea in linee differenti, mentre i derivatori permettono di ricavare più prese da una stessa linea.
E se indagando dentro le prese dovessi trovarci dentro un bel derivatore? Si potrebbe cosi' spiegare il perchè di due prese in più rispetto alle 4 uscite del partitore...e non sarebbe una cattiva notizia immagino.
 
Ultima modifica:
no, no, pur non essendo al livello dei DE i PA hanno un ottima separazione, ritengo improbabile che le due tv siano su uscite diverse...

sostituire un PA4 con un DE4 in questo caso è sostanzialmente inutile... in caso servisse quello a 6 uscite, il DE potrebbe essere più indicato... a proposito, quando smonti le prese dai loro una occhiata... segnati il modello, potrebbe servire..

skryabin ha scritto:
In sostanza mi pare di capire che i derivatori si montino a valle dei partitori per ricavare più prese: i partitori dividono la linea in linee differenti, mentre i derivatori permettono di ricavare più prese da una stessa linea.


Ti faccio un esempio di un impianto da me realizzato la scorsa settimana:
palazzina di 6 appartamenti su 3 piani, 6 prese per appartamento, ho trovato i tubi già passati.... dal sottotetto partono tre linee distinte ognuna delle quali serve un piano. Ho diviso la linea in tre (una per piano) con un pp13 (è un partitore)... l'ho ulteriormente divisa in due ogni piano con un pp12.. all'interno di ogni appartamento ho usato dei derivatori (un cad14 e un cad 12 in cascata).

skryabin ha scritto:
E se trovassi dentro una di queste prese un derivatore? Si potrebbe cosi' spiegare il perchè di due prese in più rispetto alle 4 uscite del partitore...e non sarebbe una cattiva cosa immagino.

Sbagli! ogni componente ha le sue perdite.. nell'impianto di prima io avevo 14db di perdita nei cad, 4db nei pp12 e 6db nei pp13, cioè 24db nei soli componenti della distribuzione (senza considerare il cavo), perdite che ho dovuto compensare con la centralina.

nel tuo caso ad esempio il PA4 perde 9-10db, il DE4-14 ne perde 12; inserendo un derivatore all'uscita del partitore avresti le prese attaccate direttamente al PA che perdono 9db e le prese attaccate al DE che ne perdono 21db, con il risultato che in quest'ultime il segnale sarà troppo debole. Semmai sarebbe stato logico il contrario.. usare un de4-14 e prelevare le quattro prese con la perdita di 12db e all'uscita del DE, che perde 3-4db inserire un PA4, in modo da prelevare ulteriori 4 prese con la perdita di 12-13db.

La distribuzione va progettata cercando di portare un livello di segnale simile su tutte le prese.
 
Ultima modifica:
tulsadoom ha scritto:
no, no, pur non essendo al livello dei DE i PA hanno un ottima separazione, ritengo improbabile che le due tv siano su uscite diverse...

sostituire un PA4 con un DE4 in questo caso è sostanzialmente inutile... in caso servisse quello a 6 uscite, il DE potrebbe essere più indicato... a proposito, quando smonti le prese dai loro una occhiata... segnati il modello, potrebbe servire..

Ok , concentro allora l'attenzione sulle due prese che creano inteferenza

modello di cosa? delle prese?

ti dicevo, forse non hai fatto in tempo a leggere l'edit:

se indagando dentro le prese dovessi trovarci un derivatore? si spiegherebbero cosi' le prese extra probabilmente....

se come credo di aver capito i partitori si montano a monte e i derivatori a valle per ricavare più prese, aggiungere un derivatore per ricavare più prese a partire da un solo cavo proveniente dal partitore mi sembra una cosa giusta. O è qualcosa di sbagliato?
 
Ultima modifica:
tulsadoom ha scritto:
nel tuo caso ad esempio il PA4 perde 9-10db, il DE4-14 ne perde 12; inserendo un derivatore all'uscita del partitore avresti le prese attaccate direttamente al PA che perdono 9db e le prese attaccate al DE che ne perdono 21db, con il risultato che in quest'ultime il segnale sarà troppo debole. Semmai sarebbe stato logico il contrario.. usare un de4-14 e prelevare le quattro prese con la perdita di 12db e all'uscita del DE, che perde 3-4db inserire un PA4, in modo da prelevare ulteriori 4 prese con la perdita di 12-13db.

La distribuzione va progettata cercando di portare un livello di segnale simile su tutte le prese.

forse ho capito (anche googleando), il derivatore ha un'uscita che attenua meno delle altre, mentre le altre uscite attenuano più di quanto non farebbe il partitore.
Il partitore invece ha le uscite attenuate tutte allo stesso modo.

Nel mio caso, non avendo necessità di fare roba complessa e articolata (non è un condominio), volendo gestire solo 4(o 6) prese un partitore a 4(o 6) uscite forse è la soluzione che fa attenuare di meno e mantiene il livello del segnale uguale su ogni presa
Anche se cosi' facendo potrei rischiare di avere interferenze tra i vari apparecchi, cosa che con un derivatore sarebbe meno probabile (ecco forse perchè consigli un DE6 piuttosto che un PA6)...ma non è che userò mai 6 tv tutti insieme, al massimo saranno 2-3
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso