Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

ergastolano ha scritto:
Mi vien, presuntuosamente, da dire che difficilmente si poteva far meglio, continuate a scrivere i vostri problemi, segnalando con più precisione possibile il luogo dove si presentano e tutte le informazioni utili: quali mux ricevete, quali no ..se lo sapete, dove è orientata la vostra antenna ricevente.
Grazie ancora, erga.

Guada, non prenderla a male perchè sicuramente non ne puoi nulla, ma si poteva decisamente fare meglio (dal mio punto di vista NON è stato fatto nulla), anzi si DOVEVA. E non parlo solo di Mediaset, ma anche di RAI: prima di staccare tutto ci si sarebbe dovuti sincerare che effettivamente tutti potessero continuare a ricevere le trasmissioni. E' la solita cosa all'Italiana: si crea un servizio ma ci si dimentica delle infrastrtuutre necessarie per poterlo diffondere!!!!!
 
dready74 ha scritto:
Guada, non prenderla a male perchè sicuramente non ne puoi nulla, ma si poteva decisamente fare meglio (dal mio punto di vista NON è stato fatto nulla), anzi si DOVEVA. E non parlo solo di Mediaset, ma anche di RAI: prima di staccare tutto ci si sarebbe dovuti sincerare che effettivamente tutti potessero continuare a ricevere le trasmissioni. E' la solita cosa all'Italiana: si crea un servizio ma ci si dimentica delle infrastrtuutre necessarie per poterlo diffondere!!!!!


permettimi non condivido quello che dici,ho fatto un po di risintonizzazioni da amici parenti e colleghi,avro fatto 20 e piu decoder di varie marche e modello,nelle citta di settimo torinese,gassino ,chivasso e brandizzo che è il mio paese,nel caso di mediaset chi lo riceve lo riceve bene o comunque piu potente dei vecchi segnali tipo il 21 e 22,mentre altri non lo beccano propio.....la sintesi per me è che la gente se ne sbatteva le palle per l impianto prima vedeva male cosi cosi,ora in dig o va o non va ....e pensano che dato che hanno il decoder deve andare per forza,la mia idea è che se magari l antenna la facevano "bene prima"magari sarebbe andato a posto gia dal 7 mattina.

secondo me mediaset ha lavorato bene....poi che c siano zone al buio perche han spento ripetitore per problema con l sfn è un altro discorso...trovo piu grave il fatto che forse il tg3 ha detto "oh se non cè il segnale fate tvsat !ma che c*zzo dicono ?il decoder lo paghi te ?

ma pensa te

saluti
 
In parte hai sicuramente ragione, però è assolutamente vero che ci sono intere aree scoperte dal segnale: e questo lo si sapeva già da mesi ma nessuno ha fatto nulla. Ora non mi riferisco solo a Mediaset, ma anche a RAI perchè sono entrambi responsabili di quanto avvenuto. Quello che mi fa rabbia è che ad 1 settimana prima dello switch off ero finalmente riuscito a vedere tutti i canali RAI e Mediaset e quindi ben speravo: ma dal 7 ottobre è sparito tutto!!! La zona collinare è sempre stata un problema per via del cono d'ombra che la collina stessa crea: la collina ed i suoi problemi esistono da decenni e mai nessuno ha fatto nulla. Sono hanno che utilizzo solo più il satellite per vedere la TV in quanto nessun antennista è stato in grado di sistemare le cose perchè il problema è infrastrutturale di chi fornisce i servizi. Il problema del satellite è che quando il segnale è criptato non vedi più nulla!!! Dovresti usare la scheda TIVU' che però fino al prossimo anno non verrà commercializzata separatamente da un decoder (il combo 9000 che ho già e tra l'altro fa schifo come tuner!): ma dico è mai possibile che aspettino più di 1 anno a commercializzare questa scheda dopo lo switch off??
 
si sul fatto che sei al buio mentre prima vedevi son daccordo con te,di dove sei ?parli di collina ....

poi lo so del fatto di tvsat...pure io ho lo humax combo 9000,l ho dato a mio padre cosi prende dal sat dato che da lui l impianto antenna terrestre fa skifo,ora piu che mai gli servirebbe la card ma non te la vendono.........sai che ho visto in un mediaworld a torino che vendono il combo quello nostro senza marchio tvsat ?praticamente han cambiato la scatola e il firmware dentro al decoder....allora dammi il firmware e anche la card poi ne parliam...la humax che ridordo io era quella del 5400 sat e det dtt 4000,ma penso ormai non esista piu.

vabbe stiam andando fuori tema,comunque gia il fatto che un tecnico di elettronica industriale si metta in forum e discuta con noi delle problematiche è gia una cosa secondo me intelligente e utile...

salu2
 
quello che non capisco e' perche' le frequenza 47 e 60, che mi risultano sempre dalla Maddalena come i Mediaset e sempre strada del Colle li prendo e anche bene, quelli Mediaset dallo stesso posto frequenze 36 e 49 no...
 
chiarimenti su copertura chivasso

salve a tutti sono nuovo...... del forum volevo chiedere a ergastolano chiarimenti sulla ricezione di premium calcio a chivasso, che riceve quasi integralmente da valcava, allora fino alla prossima primavera dobbiamo rassegnarci a non vedere più le partite? :crybaby2:
 
gigio74 ha scritto:
salve a tutti sono nuovo...... del forum volevo chiedere a ergastolano chiarimenti sulla ricezione di premium calcio a chivasso, che riceve quasi integralmente da valcava, allora fino alla prossima primavera dobbiamo rassegnarci a non vedere più le partite? :crybaby2:

Chivasso è un altra di quelle zone che ha sempre avuto grossi problemi di ricezione proprio per la sua posizione "aperta" ai segnali da valcava, corio, montoso, superga, ache colla maddalena e andrate. Ora è possibile ricevere con buona qualità i segnali da Corio Canavese; purtroppo in questa fase sono stati attivati solo i mux MDS1, 2 e 4. Spero che presto si possano installare anche gli altri, Dfree compreso ..che trasmette i contenuti che citi.
Solleciterò questo intervento ..vi farò sapere.
 
ALBIX73 ha scritto:
quello che non capisco e' perche' le frequenza 47 e 60, che mi risultano sempre dalla Maddalena come i Mediaset e sempre strada del Colle li prendo e anche bene, quelli Mediaset dallo stesso posto frequenze 36 e 49 no...

nel post precedente ti rispondevo che i segnali a Torino (esclusi i problemi nelle zone collinari e precollinari) si ricevono con buoni valori di campo e di qualità. confermo. ..invece di reteirare le lamentele ..perchè non fai controllare il tuo impianto d'antenna?
 
Tornando alle polemiche e sfoghi di alcuni ..che comprendo ..vi chiederei se possibile di esprimerle in un altra discussione. Per diversi motivi. Il primo è personale e anche banale ..mi sono iscritto con spirito costruttivo per aiutare quanti hanno problemi di ricezione e anche per capire dove sono le priorità di intervento.

Comprendo che molti di voi non siano a conoscenza delle problematiche tecniche e non che stanno dietro un cambiamento di tale portata. Pensate che comunque la rete di diffusione televisiva a cui si era arrivati è il frutto di 30 anni di lavoro ..in pochi giorni si è stravolto quanto fatto ..ritengo sia stato fatto un buon lavoro ..senz'altro lo è dal punto di vista della mia azienda. Che pur svolgendo un servizio pubblico, rimane un azienda privata. Non fraintendete ..non significa che l'azienda si disinteressi dei "pochi sfortunati" che non usufruiscono di un adeguato servizio. Non l'ha mai fatto ..non lo farà neanche ora.
Solo ..visti i toni di alcuni ..vorrei far notare l'ovvio ..ovvero che non viene pagato alcun canone alla mediaset ..e certi toni andrebbero a mio avviso risparmiati. Tanto più che chi vi scrive lo fa nel suo tempo libero e non ..ma comunque per cercare di aiutarvi ..non credo sia intelligente indisporlo mentre si chiede aiuto.

Oggi, dopo il parziale switch-off del Piemonte gli utenti che possono ricevere le reti mediaset con buona qualità (..o anche semplicemente riceverla mentre in precedenza no) sono senz'altro aumentati. Anche l'offerta di canali è aumentata.
Esistono alcuni utenti. Davvero pochi complessivamente, che oggi si trovano a non ricevere. Per molti di questi esiste la possibilità di ricevere intervenendo sull'impianto d'antenna. I più sfortunati dovranno attendere che vengano operate le soluzioni già studiate. Ci sono tempi tecnici e burocratici che devono essere rispettati, ma confido che vengano messe in atto in tempi rapidi.

Le lamentele sulla Rai sono fuori tema in questa discussione.
Vorrei che in questa fosse lasciato spazio all'emergere dei problemi e ai relativi consigli e suggerimenti. Grazie.
 
Ultima modifica:
ergastolano ha scritto:
nella bassa val susa attualmente gli unici impiani che trasmettono DFREE sono quello di borgone appunto e quello di exilles. in effetti il dfree e il MDS5 hanno atttualmente 3dB di potenza in meno rispetto a MDS1, MDS2 e MDS4, è probabile in futuro che la potenza sia adeguata a quest'ultimi ma non so far previsioni sui tempi.
Susa è comunque preferinzialmente servita da Mompantero Urbiano, ove attualmente non c'è DFree, anche qui, come negli altri casi, ritengo probabile che prossimamente vengano attivati tutti i mux.

Attualmente da Pampalù vengono trasmessi MDS1, 2 e 4 ...recenti misure confermano che il segnale è buono sia a Venaus che Novalesa.
Per i mux mancanti vale quanto già detto.

Il segnale è buono anche a Moncenisio, da cui confermo la ricezione dei tre MUX MDS (oltre al RAI1).
 
ergastolano ha scritto:
invece i complimenti son ben accetti :lol:

Beh complimenti... un pò per la tecnologia SFN nuova, un pò per le interferenze con la Lombardia prob. non si poteva fare di meglio a quanto capisco... e scusa per qualche tono un pò polemico :) che però voleva anche essere costruttivo...
 
se si vive in un condominio, non e' cosi automatico far guardare l'antenna
ecco il tono (penso pacato) delle lamentele, oggi sulla Stampa ho letto mail di persone parecchio piu' in****ate: poi per carita' il canone si paga alla Rai, che offre veramente molti canali in piu' e se funziona e' quasi doveroso alla Mediaset visti i tempi che dobbiamo chiedere...
 
ergastolano ha scritto:
Tornando alle polemiche e sfoghi di alcuni ..che comprendo ..vi chiederei se possibile di esprimerle in un altra discussione. Per diversi motivi. Il primo è personale e anche banale ..mi sono iscritto con spirito costruttivo per aiutare quanti hanno problemi di ricezione e anche per capire dove sono le priorità di intervento.

Comprendo che molti di voi non siano a conoscenza delle problematiche tecniche e non che stanno dietro un cambiamento di tale portata. Pensate che comunque la rete di diffusione televisiva a cui si era arrivati è il frutto di 30 anni di lavoro ..in pochi giorni si è stravolto quanto fatto ..ritengo sia stato fatto un buon lavoro ..senz'altro lo è dal punto di vista della mia azienda. Che pur svolgendo un servizio pubblico, rimane un azienda privata. Non fraintendete ..non significa che l'azienda si disinteressi dei "pochi sfortunati" che non usufruiscono di un adeguato servizio. Non l'ha mai fatto ..non lo farà neanche ora.
Solo ..visti i toni di alcuni ..vorrei far notare l'ovvio ..ovvero che non viene pagato alcun canone alla mediaset ..e certi toni andrebbero a mio avviso risparmiati. Tanto più che chi vi scrive lo fa nel suo tempo libero e non ..ma comunque per cercare di aiutarvi ..non credo sia intelligente indisporlo mentre si chiede aiuto.

Oggi, dopo il parziale switch-off del Piemonte gli utenti che possono ricevere le reti mediaset con buona qualità (..o anche semplicemente riceverla mentre in precedenza no) sono senz'altro aumentati. Anche l'offerta di canali è aumentata.
Esistono alcuni utenti. Davvero pochi complessivamente, che oggi si trovano a non ricevere. Per molti di questi esiste la possibilità di ricevere intervenendo sull'impianto d'antenna. I più sfortunati dovranno attendere che vengano operate le soluzioni già studiate. Ci sono tempi tecnici e burocratici che devono essere rispettati, ma confido che vengano messe in atto in tempi rapidi.

Le lamentele sulla Rai sono fuori tema in questa discussione.
Vorrei che in questa fosse lasciato spazio all'emergere dei problemi e ai relativi consigli e suggerimenti. Grazie.

Sono pienamente daccordo con te, credo che per voi di Mediaset meglio di così non si potesse fare. Non altrettanto posso dire di Rai(attivato SOLO Mux 1 e pure in III banda). Mi hai già detto che a Neive al più presto verranno attivati i restanti Mux(2 e 5)....sarei curioso di sapere se è per motivi tecnici o cosa per cui a Neive non sono ancora stati attivati i Mux mancanti(2 e 5). Per D-Free che quì peraltro non è mai stato presente, sai per caso qualcosa?
 
ergastolano ha scritto:
Chivasso è un altra di quelle zone che ha sempre avuto grossi problemi di ricezione proprio per la sua posizione "aperta" ai segnali da valcava, corio, montoso, superga, ache colla maddalena e andrate. Ora è possibile ricevere con buona qualità i segnali da Corio Canavese; purtroppo in questa fase sono stati attivati solo i mux MDS1, 2 e 4. Spero che presto si possano installare anche gli altri, Dfree compreso ..che trasmette i contenuti che citi.
Solleciterò questo intervento ..vi farò sapere.
volevo far sapere che a chivasso, dove più della metà della popolazione riceve da valcava, da ieri il canale 67 è inguardabile (qualita 30-40 con continui squadrettamenti o segnale assente sui decoder), adesso mi chiedo ma mediaset non potrebbe aumentare la potenza del segnale almeno fino allo switch della lombardia, cosi da non lasciare moltissime persone senza i canali calcio anche come riportato da altri che abitano tra chivasso e vercelli?:5eek: :5eek:
Cosa faccio chiedo a Mediaset il rimborso dell' abbonamento gia pagato? Gli altri mux mediaset si vedono bene qualità 80
 
Buongiorno a tutti volevo chiedere al gentile tecnico se in Valle di Lanzo dal Monte Garnè verranno in futuro attivati i 2 Mux Mediaset mancanti e fare i complimenti a Mediaset e Telecom visto invece lo schifo di lavoro fatto dalla Rai in tutta la Valle dove oltre all'assenza in molti comuni del segnale mancano tra l'altro ancora 2 Mux da Monte Turu anche se segnati già attivati sul sito di Raiway.SALUTI.
 
buongiorno a tutti voi e complimenti per la vostra professionalità,se non vi disturbo vi vorrei chiedere se il 56 MDS HD è stato abbassato di potenza ,visto che oggi squadretta parecchio.:eusa_think:
 
tomomofa ha scritto:
Sono pienamente daccordo con te, credo che per voi di Mediaset meglio di così non si potesse fare. Non altrettanto posso dire di Rai(attivato SOLO Mux 1 e pure in III banda). Mi hai già detto che a Neive al più presto verranno attivati i restanti Mux(2 e 5)....sarei curioso di sapere se è per motivi tecnici o cosa per cui a Neive non sono ancora stati attivati i Mux mancanti(2 e 5). Per D-Free che quì peraltro non è mai stato presente, sai per caso qualcosa?

Se tu abitassi in una zona di Torino dove non vedi un tubo (e parlo di Torino città/ Corso Moncalieri mica parlo di un paesino sul cucuzzolo), vorrei vedere se continueresti a dire che Mediaset ha fatto degli sforzi pazzeschi:mad: :mad: :mad:
 
Scusa ma se tu a Torino non vedi un tubo che ne diresti di fare controllare il tuo inpianto di antenna come suggerito piú volte in questa discussione dal tecnico di Mediaset Ergastolano, non leggete proprio o cosa scusa
con una semplice misurazione dal tetto si vede subito se arrivano i segnali e se arrivano il problema sta nel tuo impianto,
semplice no
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso