Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

Mi aggrego anch'io alla domanda sul 54... Nel Piemonte Occidentale molti che erano schermati da Torino si orientavano sul Giarolo per ricevere i Mediaset. Gli analogici arrivano a bomba (Canale5 sul 58 e Italia 1 sul 69) e al tempo anche Rete4 sul 54 arrivava bene. Ora il mux DTT sul 54 non c'è verso di prenderlo. Quelli che captavano da quella postazione e fino all'altro giorno hanno visto perfettamente Rete4 in analogico e ora non lo ricevono più che devono fare? TV SAT non la prendo nemmeno in considerazione... Avete intenzione di rafforzare un po' sto 54 in modo che si torni a vedere anche nel Piemonte Occidentale in quelle zone che non hanno altre soluzioni di ricezione? Grazie
 
Attendiamo tutti una risposta da ergastolano. La situazione del 54 dal giarolo è insostenibile. Assurdo che non riesca ad agganciarlo neppure con un'antenna direttiva messa sul poggiolo dove vedo addirittura il giarolo e i tralicci di trasmissione (novi dista dal giarolo 25-30 km).
 
Stefano83 ha scritto:
Mi aggrego anch'io alla domanda sul 54... Nel Piemonte Occidentale molti che erano schermati da Torino si orientavano sul Giarolo per ricevere i Mediaset. Gli analogici arrivano a bomba (Canale5 sul 58 e Italia 1 sul 69) e al tempo anche Rete4 sul 54 arrivava bene. Ora il mux DTT sul 54 non c'è verso di prenderlo. Quelli che captavano da quella postazione e fino all'altro giorno hanno visto perfettamente Rete4 in analogico e ora non lo ricevono più che devono fare? TV SAT non la prendo nemmeno in considerazione... Avete intenzione di rafforzare un po' sto 54 in modo che si torni a vedere anche nel Piemonte Occidentale in quelle zone che non hanno altre soluzioni di ricezione? Grazie
Se posso dire la mia ,penso che in Piemonte occidentale si debba pensare a sostituire in modo adeguato Montoso,per chi non ha altre soluzioni di ricezione.
Il Giarolo,credo,che abbia come naturale area di servizio le province di Asti e Alessandria,o sbaglio?
Certo è che un'intervento chiarificatore di ergastolano sarebbe più che mai opportuno!
Ciao.
 
Ultima modifica:
Infatti; qui da me grazie alla vicinanza (solo 28 KM.) la qualità è al 100% ed è tutto OK, ma il segnale invece di essere fra il 60 e il 75% come gli altri Mux è intorno al 53-55% con qualche piccolo abbasamento al 33% ogni tanto e lo ripeto sono con antenna buona e nuova, a 28 Km. in linea d'aria e vedo il Giarolo dal mio cortile e nei giorni limpidi distinguo ad occhio nudo le antenne (quelle del Ronzone a 16 KM le vedo invece anche con la foschia).
Immagino quindi chi si trova oltre i 40 Km. dal Giarolo; praticamenete il livello gli andrà sotto il 30% costante.
Speriamo in un intervento di ergastolano per potenziare il Mux.
Ciao! :)
 
Ultima modifica:
La cosa da fare secondo me sarebbe fino allo switch off di riportare la potenza com'era in analogico. Prima da me livello 62... da quando l'hanno attivato in digitale livello 56-57 qualita 0
 
ale89 ha scritto:
La cosa da fare secondo me sarebbe fino allo switch off di riportare la potenza com'era in analogico. Prima da me livello 62... da quando l'hanno attivato in digitale livello 56-57 qualita 0
Pensate raga, che qualità 100 sul Ronzone lo ho solo con la nuova antenna UHF larga banda sul tetto, mentre con quella da interni mi aggancia il Mux 2 sul 36 dall'Eremo di Torino senza problemi, ma non il Mux 4 dal vicinissimo Giarolo del 54. :eek:
 
Sì infatti, questo 54 è utilissimo anche nel Piemonte Occidentale. Va bene che il Giarolo si era detto che sarebbe stato ridimensionato, ma chi è aperto solo verso il Giarolo e schermato da Torino che deve fare? Tagliare le montagne per creare un varco al segnale da Torino??? Il 54 analogico arrivava bene e perchè il DTT non arriva più?
 
Ciao Stefano83, qui da me prima dell'over il 54 si vedeva molto sabbiato (inguardabile) per l'interferenza con il mux digitale trasmesso dal Penice (Telelibertà), infatti ho dovuto montare una antenna apposta puntata su Valcava per prendere il 45 analogico ed il mux Mediaset 2 sul 39 da quella postazione.
Dopo l'over, sul 54 dal Giarolo, non solo é sparito il segnale di Retequattro, ma i segnali digitali su entrambe le postazioni si anullano a vicenda, e se faccio una scansione su quel canale mi da "canale vuoto" (sono a circa 30 km in linea d'aria dal Giarolo). Posso immaginare che da te la situazione non sia migliore, anzi rimarrei stupito se lo fosse ! ! !
Speriamo che all'off si sistemino le cose, dovrebbe essere trasmesso il mux anzichè del 54 sul 36.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì infatti, questo 54 è utilissimo anche nel Piemonte Occidentale. Va bene che il Giarolo si era detto che sarebbe stato ridimensionato, ma chi è aperto solo verso il Giarolo e schermato da Torino che deve fare? Tagliare le montagne per creare un varco al segnale da Torino??? Il 54 analogico arrivava bene e perchè il DTT non arriva più?
Hai ragione,ma pure Montoso era utilissimo in Piemonte occidentale eppure sappiamo tutti la fine che ha fatto,è possibile che non possono mantenere la potenza che il 54 aveva in analogico,che quando all'off passerà in SFN sul 49,nell'area Asti,Alessandria non presenterà le difficoltà attuali,essendo ora interferito dal 54 di Telelibertà da M.Penice,o sbaglio!?
In merito alla copertura dell'area del Piemonte occidentale sarei curioso di conoscere i progetti Mediaset,spento Montoso,ridimensionato il Giarolo,per chi non può ricevere dalla Maddalena i problemi sono tanti.
Spero che ergastolano possa cortesemente chiarirmi le idee?
Grazie.
 
franz1963 ha scritto:
Infatti; qui da me grazie alla vicinanza (solo 28 KM.) la qualità è al 100% ed è tutto OK, ma il segnale invece di essere fra il 60 e il 75% come gli altri Mux è intorno al 53-55% con qualche piccolo abbasamento al 33% ogni tanto e lo ripeto sono con antenna buona e nuova, a 28 Km. in linea d'aria e vedo il Giarolo dal mio cortile e nei giorni limpidi distinguo ad occhio nudo le antenne (quelle del Ronzone a 16 KM le vedo invece anche con la foschia).
Immagino quindi chi si trova oltre i 40 Km. dal Giarolo; praticamenete il livello gli andrà sotto il 30% costante.
Speriamo in un intervento di ergastolano per potenziare il Mux.
Ciao! :)
Ricordiamoci tutti che i Km non sono il primo punto di riferimento per definire i livelli di potenza del segnale: Prima di tutto bisogna conoscere il sitema radiante dell'impianto trasmittente!
Pensa che il ripetitore che serve Gavi, che vedo in ottica a 3Km da Parodi, trasmette un sacco di canali solo in direzione opposta alla mia (cioe' verso Gavi) ed io non li ricevo per niente, né danno fastidio ai segnali da Ronzone e Giarolo. ovviamente a Gavi li vedono benissimo!
Il 54 di MDS4 a Parodi arriva benissimo, non disturbato da Telelibertà (il penice non è in ottica, il giarolo si'); addirittura lo prendo al top con antenna Sigma HD girata su Torino (da torino, come si sa, sul 54 non c'e' niente).
Il 49 MDS4 da torino invece ha subito un calo di qualità (prima al 100% adesso sul 60% stabile), penso dovuto alle varie nuove sfn (bric dell'olio - valcava).
 
Ergastolano è latitante. Allertate le forza dell'ordine........ cercatelo.
Ci deve delle risposte
 
ale89 ha scritto:
Ecco come ricevevo Rete 4 dal M.Giarolo prima dello switch over ;)
.....
GULP!! Qui invece arrivava pulito, appena appena sabbiato da segnali da altre postazioni; ecco perchè adesso ha qualità al 100%. ;)
 
Ultima modifica:
A Ghemme (25 km a nord di Novara) la situazione sul 54 è la stessa già indicata: niente segnale (per la gioia della mia vicina di casa che è rimasta orfana di una telenovela trasmessa su Retequattro). Ma facciamo anche un po' di storia.
Retequattro dalla notte dei tempi qui veniva ricevuto sul 54 e interferita da Telelibertà.
Poi un bel giorno (potrebbero essere circa 3 anni fa...) Retequattro non è più disturbata, solo il segnale un po' debole anche perché mai amplificato a dovere (con quel disturbo in arrivo) ma con qualità anche un po' migliore di quella sopra nell'immagine postata.
Avendo fatto una scansione approfondita dei canali e avendo trovato sulla stessa frequenza prima dello switch-over un canale con in arrivo sia un segnale digitale, sia uno analogico che non si disturbavano e venivano ricevuti entrambi (http://www.itdavinci.it/digitaleterrestre/pre-switch-over.html) mi è venuto un dubbio: che il disturbo fosse sparito per il passaggio di Telelibertà al digitale?
Si spiegherebbe così il mancato aggancio del 54 (Mux 4 Mediaset): i due segnali di stessa natura (digitale) sono tornati a interferire.
Però la domanda che più mi solletica è: perchè irradiare due segnali sullo stesso canale (il 54) da due ripetitori (Giarolo e Penice) che si trovano decisamente vicini?
Se le direzioni di irradiazione sono differenti, quali sono?
Già che ci siamo... visto che ho trovato più volte l'indicazione che dovrà essere attivato un ripetitore quasi sopra il tetto di casa mia (Ghemme!), qualcuno sa da dove arriva la notizia ufficiale?
 
professeur ha scritto:
Già che ci siamo... visto che ho trovato più volte l'indicazione che dovrà essere attivato un ripetitore quasi sopra il tetto di casa mia (Ghemme!), qualcuno sa da dove arriva la notizia ufficiale?
Dalla Riunione del 13 Maggio a Cormano con MDS & EI x lo Switch-Over!!

Paolo
 
ieri ho provato a sintonizzare nella casa che ho in campagna sulle colline di Tortona (AL) e con sommo piacere ho verificato che MDS entra dal 54 del Giarolo anche se con potenza piuttosto scarsa sui 50.....

la rai dal 23 del penice arriva molto meglio con potenza sui 90.....
 
Purtroppo ergastolano sembra che non ci sia più, per cui non possiamo sapere nulla. Rimane comunque il fatto che a distanza di una settimana non è cambiato nulla. Il 54 continua ad essere debole dovunque. Ho installato diversi decoder sia a Novi Ligure che in Alessandria e i problemi sono notevoli. Basta il minimo ostacolo che il segnale diventa inesistente. L'assurdità è che diverse emittenti private arrivano sparate dal giarolo mentre un'azienda come mediaset non riesce a garantire una corretta ricezione dove invece prima dello switch over tutto era a posto. Praticamente non si riceve piu' Rete 4 ne in analogico e ne in digitale e si costringe la gente a barcamenarsi fra analogico e digitale, passando da un telecomando all'altro senza preoccuparsi dei problemi che questo provoca soprattutto alle persone anziane.
Della Rai si può parlare male quanto si vuole ma hanno sicuramente fatto un ottimo lavoro (il 23 arriva ovunque), non si può dire lo stesso di Mediaset. Guarda caso però i canali di premium arrivano sparati dovunque.
--mediaset si dia una mossa--
 
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa, ma vorrei sapere se c'é qualcuno che mi sa aiutare.
Io abito a Settimo Vittone in provincia d'Ivrea, e ricevo dal ripetitore di Borgofranco d'Ivrea ed in minimissima parte da Andrate Croce serra che rimane più in ombra.
Non riesco a vedere i canali Joi, Mya e Steel, ma vedo solo mya+1 e steel+1.
Joi che sarebbe il canale che mi interessa di più non lo trovo. Come mai^? Eppure sul sito di dgti c'è segnata la copertura da borgofranco d'Ivrea anche per joi.......
Grazie a tutti quelli che volessero rispondermi.
 
Indietro
Alto Basso