Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

Paolaccio ha scritto:
per l'ampli...la regolazione del guadagno c'entra qualcosa? :icon_redface: :icon_rolleyes:
Si, è presente nell'amplificatore (scatolotto nero) ?
Se si, potresti provare ad alzarla leggermente girando di poco verso destra (un quarto di giro al max per volta, senza sforzare perchè sono delicatini; se gira con poco sforzo vuol dire che hanno margine, altrimenti sono già al massimo).
Poi controlli se migliora; detta grossolanamente, se aumenti il guadagno compensi la perdita nella discesa

Paolaccio ha scritto:
e per l'ampli supplementare come funzionerebbe? cioè, costo, posizionamento (fisicamente)?
Fisicamente sono simili a questo della metronic che PERO' NON VA BENE, perchè copre sopra i 950MHz (ovvero amplifica il segnale del satellite).
Ti serve analogo, sotto i 950MHz (ovvero per i segnali TV terrestri), da mettere subito dopo la derivazione del cavo che va alla TV al piano più basso (ma magari ti funziona anche messo tra il decoder e la presa a muro, anche se non è il punto migliore).
Si alimenta dal decoder (solo in questo caso bisogna dire di alimentare l'antenna) e costa 10 euro, forse qualcosa in meno.

Non ti garantisco, ma se sopra vedi e sotto no è probabilmente questione di perdita nel tragitto
 
Paolaccio ha scritto:
ehm....tanto per portarmi avanti...ora ricevo quei canali anche sotto: cielo, telecity, deejay tv...... mah....:eusa_think:
problema risolto, no ? ;)
 
paolino63 ha scritto:
A me risulta, come anche gli altri mux Mediaset, Bricco dell'olio orizzontale dal 28 dicembre.
Ho appena riverificato nel database aziendale Kb Mediaset e i canali di Bricco dell'Olio sono sempre e solo in verticale
 
Otg Tv ha scritto:
Ho appena riverificato nel database aziendale Kb Mediaset e i canali di Bricco dell'Olio sono sempre e solo in verticale
Io invece sono sui tetti da mattina a sera (Alessandria città) a cambiare la polarizzazione (da V ad H) delle antenne puntate sul bricco dell'Olio, che dal 28/12 non funzionano più. Probabilmente il database di cui parli non è aggiornato...
 
paolino63 ha scritto:
Io invece sono sui tetti da mattina a sera (Alessandria città) a cambiare la polarizzazione (da V ad H) delle antenne puntate sul bricco dell'Olio, che dal 28/12 non funzionano più. Probabilmente il database di cui parli non è aggiornato...
Ok quindi se è vero che sono in orizzontale noti mica se ci sono problemi di sfn o altro per il 36 52 e 56?
Io da quella data ricevo solo il 49 e il 50 quindi da bricco dell'olio ;)
 
ale89 ha scritto:
Ok quindi se è vero che sono in orizzontale noti mica se ci sono problemi di sfn o altro per il 36 52 e 56?
Io da quella data ricevo solo il 49 e il 50 quindi da bricco dell'olio ;)
Assolutamente si!
In città ci sono molti problemi su tutti i mux Mediaset dal Giarolo, in particolare il 36, perchè sono disturbati da quelli del Bricco. Dove non ci sono problemi è perchè il segnale dal bricco arriva debole o l'antenna è più direttiva. Tieni presente che le direzioni mediamente sono sfasate di circa 90° in città. Altro che sfn...
 
Confermo - dopo verifica diretta - che il database aziendale di Mediaset è errato. Da fine dicembre Bricco dell'Olio è andato in orizzontale.
Si salvi chi può!
 
Ok ma mi sembra almeno leggendo qui che almeno ora come ora non ha risolto granchè sta postazione...

E quindi chi non riceve mediaset si deve mettere l'anima in pace...

Io mi chiedo del perchè dello squadrettamento del 26 e l'assenza del 52 e il 56 :(
Problemi di sfn oppure c'è dell'altro?
 
ale89 ha scritto:
No aspetta forse non ho capito :)
Giarolo e bricco dell'olio per ora non sono in sfn?
Confermo che l'impianto di Bricco dell'Olio trasmette in polarizzazione Orizzontale dal 28 dicembre u.s.
Certo che i segnali sono in SFN.

paolino63 ha scritto:
Assolutamente si!
In città ci sono molti problemi su tutti i mux Mediaset dal Giarolo, in particolare il 36, perchè sono disturbati da quelli del Bricco. Dove non ci sono problemi è perchè il segnale dal bricco arriva debole o l'antenna è più direttiva. Tieni presente che le direzioni mediamente sono sfasate di circa 90° in città. Altro che sfn...
Non mi risultano problemi di ricezione ad Alessandria.
Forse è il caso di rivolgersi ad un antennista.

Per quanto riguarda Alessandria e Novi Ligure ..alcune misure:

al01.jpg


al02.jpg


al03.jpg


al04.jpg


al05.jpg


al06.jpg


n.b. i valori di campo e.m. sono riferiti alla misura a 10m di altezza dal suolo.
I gradi delle direzioni non sono riferiti al Nord Geografico.
 
Ultima modifica:
Ok dalle immagini non ci ho capito granchè... ma allora se tutto è in sfn come si spiega il 36 che ha un buon livello di segnale come il 49 e il 50 ma ha squadretta e sembra che non sia l'unico?

Riguardo al 52 è piu basso di potenza infatti il decoder mi da segnale 54 ma non aggancia nulla

Il 56 ha potenza come il 49 e il 50 ma continua a fare aggancia/sgancia

Certo i valori sono quelli dei decoder quindi poco attendibili ma come mai tutta questa differenza tra tutti questi mux se li dovrei ricevere tutti da bricco dell'olio?


Alloar su tv LG 227WDP ora mi da questi valori:

CH 36: P: 59 Q: 1 -72 (Continua a variare da valori alti a bassi) sembrerebbe un problema di sfn e anche ad altri utenti fa questo scherzo
CH 49: P: 52 Q: 100 fissa
CH 50: P: 55 Q: 100 fissa
CH 52 nessun segnale
CH 56 vede il segnale ma non inserisce i canali
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Ok dalle immagini non ci ho capito garnchè... ma allora se tutto è in sfn come si spiega il 36 che ha un buon livello di segnale come il 49 e il 50 ma ha squadretta e sembra che non sia l'unico?
...
Certo i valori sono quelli dei decoder quindi poco attendibili ma come mai tutta questa differenza tra tutti questi mux se li dovrei ricevere tutti da bricco dell'olio?

Dove abiti esattamente?
comunque ti rimando a questo post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1349560&postcount=154 a pagina 16 di questa discussione.
Potrebbe essere la risposta al tuo problema.
 
Ho svolto dei rilievi a Cantalupa e Pino Torinese.
Nelle prossime settimane "mapperemo" la situazione nel Biellese.

Cercheremo di trovare delle soluzioni nelle aree sopracitate; speriamo il prima possibile!
Non posso far altro che chiedervi di aver pazienza.
Grazie per le segnalazioni.
 
Ciao Ergastolano

E per la zona del Monferrato Casalese cosa suggerisci di fare? Dal Giarolo i segnali arrivano malissimo: quando va bene, specialmente di sera/notte, si riceve il mux sul ch. 49 male, con squadrettamenti. Degli altri mux nessuna traccia (sporadici i canali gallery sul mux 50). Tieni presente che quasi tutte le antenne qua puntano il trio Penice/Giarolo/Ronzone.

Bricco dell'Olio serve anche la mia zona? Perché io non ho notato nessuna differenza dal giorno dello switch-off ad ora (con in mezzo il cambiamento di polarizzazione del segnale dal Bricco)...

Nel mio caso specifico io ho liberissimo l'orizzonte verso Torino Eremo/Colle Maddalena. Ho speranza di ricevere i mux MDS da li? Da Valcava invece ho una collina davanti...

Ti ringrazio anticipatamente per le risposte.

Ciao
 
ergastolano ha scritto:
Cercheremo di trovare delle soluzioni nelle aree sopracitate; speriamo il prima possibile!
Non posso far altro che chiedervi di aver pazienza.
Grazie per le segnalazioni.

Gentile signor ergastolano, ne approfitto per segnalarle che a Cuneo città (zona C.so Francia), dal periodo natalizio si è abbassata la qualità sul 36 e sul 49, che avevo invece prima al massimo. In caso di propagazione, sul 36 la qualità va addirittura sotto la soglia. Sa darmi una spiegazione? E' forse qualche recente nuova attivazione che può disturbare in zona (Giarolo, nuova modalità di emissione di LaMorra, ecc.)?
Grazie!
 
Indietro
Alto Basso