MyBlueEyes
Digital-Forum Gold Master
Per quanto riguarda MDS, tutti i mux mi arrivano bene (tranne sul 36) ad una qualità e potenza di circa 60%, senza squadrettamenti.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sicuramente sarai protetta dai disturbi da Valcava, come lo ero io sino a un mese fa nella vecchia abitazione. Qui anche se a un km e mezzo di distanza le interferenze arrivano a palla; la differenza è che l'antenna è molto più in alto essendo un palazzo e non casetta e anche il suolo è più alto; dove abitavo prima era già al di sotto di una bella discesa. Il diverso livello mi influisce sicuramente sulla ricezione dei disturbi. Ciao!MyBlueEyes ha scritto:Per quanto riguarda MDS, tutti i mux mi arrivano bene (tranne sul 36) ad una qualità e potenza di circa 60%, senza squadrettamenti.
ale89 ha scritto:(...)
Mi sa che mediaset dovrà rifare un po tutta la rete sia in lombardia sia in piemonte... non per altro ultimamente ci sono problemi sia in lombardia che in piemonte riguardo ai mux mediaset...
nbsoft ha scritto:perdonatemi l'intromissione, ma non crediate che la situazione sia migliore in Veneto ed Emilia Romagna... MDS ha creato una rete fragilissima e vulnerabile
Come qui nell'Alessandrino a causa propagazione interferenze da Valcava.GG (TO) ha scritto:Nella prov. di Torino si è al limite della perfezione anche con livelli di propagazione devastante.
Comunque non credere che non abbia anch'io qualche problema ogni tanto: il 49 squadretta, anche se molto raramentefranz1963 ha scritto:Sicuramente sarai protetta dai disturbi da Valcava
ale89 ha scritto:Sinceramente non credo che la situazione sia buona o alla perfezione anche in città o in altre zone...
Qui non del forum (smanettoni)controlliamo livello qualità e ci accorgiamo se il segnale è al limite oppure no...
Ma al di fuori del forum o comunque gente che non è espertissima... va a controllare livello e qualità? Puo dire se il segnale lo riceve alla perfezione? Direi di no... quindi quando si parla che in altre zone non ci sono problemi non ne sarei cosi sicuro... anch'io potrei dire allora... ricevo benissimo mediaset (solo perchè il 36 lo ricevo bene)
Quindi non c'è nessuna certezza che anche altra gente non abbia problemi![]()
concordo con te che nella maggior parte del piemonte le reti mediaset sono ricevibilissime, come qui' da me in canavese dove la ricezione e' perfetta da torino colle della maddalena (35km) ,pero' in molte zone dell'alessandrino (dove ho gli suoceriGG (TO) ha scritto:Intendo ovviamente che non ha problemi di ricezione ed ho verificato, io stesso ho una casa nell'alessandrino. Conosco molto bene la situazione di MDS in Piemonte e ribadisco che non è quella descritta qui, fermo restando le criticità in alcune zone.
Poi sostenere che Elettronica Industriale usa impianti ad alta potenza è veramente una cosa destituita di fondamento. Valcava fa storia a sé ma è stata ridimensionata molto, la Pianura Padana è notoriamente problematica e se non ci fossero state tutte queste inutili tv locali/interregionali si sarebbe usato un sistema MFN/SFN.
Quotone!marcox70 ha scritto:........ dovrebbero potenziare il giarolo per avere una ricezione sufficiente.
71° dovrebbero garantirti una certa protezione ,invece hai problemi .... figurati nelle zone dell' alto monferrato tipo carpeneto (al) dove buttando giu' ad occhio sono 30° -35° grandi di azimut che precarieta' puo' avere la qualita' del segnale . la copertura e' pessima e necessariamente la dovranno migliorare .franz1963 ha scritto:Quotone!
EDIT: La differenza di azimut fra le 2 postazioni Giarolo e Valcava è di 71°, naturalmente riferito qui a Novi Ligure (AL).
E su questo sono completamente d'accordoGG (TO) ha scritto:Il mio intervento era mirato solo a fare in modo che questo 3d ritornasse ad essere un utile riferimento sui problemi di ricezione di MDS in Piemonte che ovviamente ci sono e che altrettanto ovviamente sono circoscritti. Ma un conto è fare questo, un altro è avventurarsi in discorsi strampalati sull'architettura di rete di MDS.
Non sono mica d'accordo con te qui, sono postazioni di potenza molto limitata e non paragonabili nè a Penice, nè a Valcava, nè a Giarolo, nè a Ronzone.1) Le stazioni di Bricco dall' Olio e B. Montalbano (purtroppo) sono molto più invasive di quanto si creda, sia in ambito radio che tv.
Allora scusami, perchè si sono decisi a spostarsi al Giarolo, quando erano già al Ronzone, che di questi problemi non ne causava? Direi che quì si sono dati la zappata sul piede da soli.2) Non è possibile potenziare il Giarolo in quanto renderebbe instabile la ricezione in zone molto importanti dell' AT 1 e AT 3 in caso di propagazione. Il torinese sarebbe il più colpito, come insegnano i pasticci fatti dalle emittenti minori e questo Elettronica Industriale lo sa perfettamente, da qui la grande cautela, più che giustificata.
Sicuramente è vero questo che dici tu, ma queste sono le postazioni che si usano, e mi sembra di capire che la Rai, pur avendo dei problemi, sono molto più circoscritti rispetto a MDS.3) Valcava come Penice sono sempre state un problema per il Piemonte, purtroppo è difficile uscirne, vista la popolazione servita anche nella nostra Regione. A Novi Ligure c'è chi ha risolto (conosco la situazione) con validi antennisti che andrebbero sempre contattati.
Se la propagazione è molto forte in autunno/inverno, come lo è in primavera/estate... cosa facciamo allora? quale soluzione? (tieni presente che questo effetto è anche valido per tutte le trasmittenti, indipendentemente della frequenza di trasmissione) però, guarda caso, sono solo le frequenze MDS ad essere intaccate....4) La propagazione è molto forte anche in Autunno/Inverno causa umidità, il fenomeno può durare anche interi giorni.
GG (TO) ha scritto:Il mio intervento era mirato solo a fare in modo che questo 3d ritornasse ad essere un utile riferimento sui problemi di ricezione di MDS in Piemonte che ovviamente ci sono e che altrettanto ovviamente sono circoscritti. Ma un conto è fare questo, un altro è avventurarsi in discorsi strampalati sull'architettura di rete di MDS.
GG (TO) ha scritto:1) Le stazioni di Bricco dall' Olio e B. Montalbano (purtroppo) sono molto più invasive di quanto si creda, sia in ambito radio che tv.
2) Non è possibile potenziare il Giarolo in quanto renderebbe instabile la ricezione in zone molto importanti dell' AT 1 e AT 3 in caso di propagazione. Il torinese sarebbe il più colpito, come insegnano i pasticci fatti dalle emittenti minori e questo Elettronica Industriale lo sa perfettamente, da qui la grande cautela, più che giustificata.
3) Valcava come Penice sono sempre state un problema per il Piemonte, purtroppo è difficile uscirne, vista la popolazione servita anche nella nostra Regione. A Novi Ligure c'è chi ha risolto (conosco la situazione) con validi antennisti che andrebbero sempre contattati.
Ah ecco grazieOtg Tv ha scritto:Bricco dell'Olio è passato in orizzontale per la pretesa di Mediaset di utilizzarlo anche per servire Tortona, Novi Ligure e Serravalle Scrivia. Quando poi si sono accorti che causava solo casini hanno tolto un bel po' di segnale
La scelta Ronzone/Giarolo è stata funzionale agli investimenti in postazione. In ogni caso anche la prima ha le sue pecche radioelettriche, giacché arriva pesantemente in tutte le valli laterali del Piemonte occidentale