Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

@ ergastolano.

Ah, non sapevo che ci fosse stato anche il cambio di traliccio , questo spiega tutto.
Ho letto le tue considerazioni generali, proverò in estrema sintesi anche in questa sede ad evidenziare il perché esiste ormai non più una distanza ma un autentico iato tra - da una parte - tecnici e uffici tecnici e - dall'altra - utenti, antennisti ed altri addetti ai lavori.

Prendiamo come esempio proprio il caso di MDS 5: come cliente Premium non ho ricevuto nessuna comunicazione ad es.via mail o SMS , del fatto che praticamente da un giorno all'altro il segnale sarebbe diventato precario e spesso addirittura non fruibile su un servizio che avevo pagato, inoltre gli antennisti non sono stati allertati. Ma non basta : MDS ha proceduto imperterrita a svuotare D-FREE a favore di un Mux che è inadeguato in una delle zone commercialmente più importanti d' Italia. Come valutare una cosa del genere a quasi quattro anni dallo SO , dove si immagina che le cose possano migliorare non certo peggiorare anche se non totalmente per colpa di EIT ?

Il Ch 36 è spesso problematico in varie zone d' Italia , però anche qui in modo imperterrito si continua ad usare un FEC gravemente inadeguato.

Come utente non mi lamento : in analogico avevo 12 emittenti ora ne ho selezionate circa 75 in memoria , però ci sono tante cose che non funzionano nella realtà di tutti i giorni per ragioni che spesso non hanno nulla a che fare con i sistemi rx degli utenti. Mi fermo qui altrimenti faccio un romanzo descrivendo altre situazioni tecnicamente discutibili di altri operatori.

Buon lavoro a Beinasco e Lissone.
 
Ultima modifica:
@ ergastolano

Ciao, scusa se ti disturbo, ma ho visto che sei molto presente e gentile sul forum e pertanto provo ad approfittarne...:)
MI chiamo Renato, e ho appena affittato un appartamento in Torre Pellice . Ho subito notato che ci deve essere
qualche problema nell'impianto antenna perchè, nonostante sia un impianto di recentissima costruzione, si sintonizzano solamente
alcuni canali RAI... niente mediaset, la7 etc.. Anche altri vicini lamentano la stessa situazione.
Ora mi sta venendo il dubbio che il problema sia generalizzato a tutta Torre... ma leggendo in giro pare che
il paese sia coperto dal ripetitore di Rocca Berra che trasmette i segnali di rai e mediaset.
Mancherebbe praticamente la7, dmax (parlo dei piu' importanti) che sono ricevibili forse da colle maddalena/eremo...
o forse la morra...
Tu mi puoi dare maggiori informazioni sulla situazione in quella zona? Con il tuo aiuto potrò a questo punto
contattare l'amministratore avendo le idee più chiare.. :)
Scusami ancora per il disturbo. Ti ringrazio fin da subito se potrai rispondermi!

Ciao!! renato
 
Di sicuro a Rocca Berra ci sono i ch UHF 36, 49 e 52 di MDS. Non è un problema generalizzato a tutta Torre Pellice, di questo ne sono certo, salvo problematiche momentanee che non posso conoscere. Inoltre c'è il Mux 1 RAI in VHF. Da quella postazione di servizio primario in zona non c' è altro. A seconda dell'area si può ricevere qualcosa da altri bacini come Torino o La Morra, ma devi affidarti ad un professionista per le valutazioni.
 
@ ergastolano: E' possibile che vengano fatti ulteriori interventi sul mux la3 (37) sempre da Giarolo nella direttrice di Asti? Questo perchè come ho scritto è il peggiore dei 3 ed è il livello di decenza è lontano.
In ogni caso niente mi toglie dalla testa che il problema del 36 sia valcava che spara troppo ed invece considerando che l'80% della lombardia ha antenne di quarta banda in direzione Penice/Giarolo sarebbe quest'ultimo che dovrebbe coprire una buona parte di lombardia (e si eliminerebbero pure i problemi in provincia di pavia)!
 
Non ho la più pallida idea del perché non ricevi correttamente il 37: a Bosco Marengo, AL città, Casalbagliano , Novi Ligure ed altre zone non mi hanno segnalato nessun problema. Non capisco cosa c'entra Valcava nella pianura di AL :salvo situazioni davvero eccezionali la rilevi solo nel "panettone" di uno strumento professionale con misure molto mirate, non arriva certo ad interferire.
Utilizzare Giarolo per il 36 per la copertura anche della Lombardia (cosa quanto meno stravagante) comporterebbe la revisione completa della distribuzione su una quantità notevole di siti , alcuni dei quali come Colle Maddalena andrebbero potenziati notevolmente, cosa impossibile come è arcinoto. Per risolvere determinati problemi come nel pavese occorrono piccoli tx o gap fillers, ma se l' ARPA (vedi Ghemme) mette a EIT (o altri operatori) tante limitazioni o nega le autorizzazioni le cose si complicano.
 
@ ergastolano.
Ah, non sapevo che ci fosse stato anche il cambio di traliccio , questo spiega tutto.
Ho letto le tue considerazioni generali, proverò in estrema sintesi anche in questa sede ad evidenziare il perché esiste ormai non più una distanza ma un autentico iato tra - da una parte - tecnici e uffici tecnici e - dall'altra - utenti, antennisti ed altri addetti ai lavori.
Si in effetti ho notato un calo di potenza sul ch 56 a Torino
Il ch 56 da Colle Maddalena non ha cambiato traliccio.. E' lì dove è sempre stato insieme agli altri. E nemmeno il suo sistema radiante è stato modificato da quando attivo. Insomma non vi sono state variazioni di alcune genere. Nel precedente mio post vi informavo, a seguito di alcune lamentele inerenti problemi di ricezione dello stesso, che purtoppo, a causa delle limitazioni attualmente imposte dai competenti organi in materia di limiti NIR, lo stesso è (dalla sua attivazione) trasmesso da un diverso sistema radiante rispetto agli altri mux e in alcune aree il segnale presenta valori di campo e.m. più bassi rispetto agli altri.
Prendiamo come esempio proprio il caso di MDS 5: come cliente Premium non ho ricevuto nessuna comunicazione ad es.via mail o SMS , del fatto che praticamente da un giorno all'altro il segnale sarebbe diventato precario e spesso addirittura non fruibile su un servizio che avevo pagato, inoltre gli antennisti non sono stati allertati. Ma non basta : MDS ha proceduto imperterrita a svuotare D-FREE a favore di un Mux che è inadeguato in una delle zone commercialmente più importanti d' Italia. Come valutare una cosa del genere a quasi quattro anni dallo SO , dove si immagina che le cose possano migliorare non certo peggiorare anche se non totalmente per colpa di EIT ?
Riguardo allo spostamento dei servizi sui vari mux non sono in grado di rispondertii. Concordo che queste variazioni creino diversi tipi di disagio, ancor di più quando i vari mux non hanno aree di servizio perfettamente coincidenti, ma queste variazioni esulano dalle mie competenze e sono legate a sia a ragioni commerciali che legali (nel senso che ogni operatore deve lasciare a disposizione di terzi quote di spazio dei propri mux); certamente comunque tali problematiche sono a conoscenza di chi è chiamato a prendere decisioni in tal senso. Ed occorre considerare che tali decisioni son prese su scala nazionale e pertanto anche le valutazioni son fatte su scala nazionale e non locale o regionale.
Il Ch 36 è spesso problematico in varie zone d' Italia , però anche qui in modo imperterrito si continua ad usare un FEC gravemente inadeguato.
....Buon lavoro a Beinasco e Lissone.
Questa affermazione non trova riscontro nella mia esperienza. In Piemonte sicuramente il ch 36 non soffre di problemi di diffusione rispetto ad altri Mux; anzi direi che, tralasciando problematiche legate alla canalizzazione degli impianti riceventi, che in Piemonte è del tutto trascurabile, il ch 36, sia per la peculiarità della sua "bassa" frequenza ..sia per la minor diffusione in piccoli impianti rispetto ad esempio al ch 49, risulta essere persino leggermente meglio distribuito di quest'ultimo.
 
Ultima modifica:
@ ergastolano: E' possibile che vengano fatti ulteriori interventi sul mux la3 (37) sempre da Giarolo nella direttrice di Asti? Questo perchè come ho scritto è il peggiore dei 3 ed è il livello di decenza è lontano.
In ogni caso niente mi toglie dalla testa che il problema del 36 sia valcava che spara troppo ed invece considerando che l'80% della lombardia ha antenne di quarta banda in direzione Penice/Giarolo sarebbe quest'ultimo che dovrebbe coprire una buona parte di lombardia (e si eliminerebbero pure i problemi in provincia di pavia)!

Ho svolto nei giorni seguenti dei rilievi nelle zone di Felizzano ed Asti, in effetti il ch 37 è due/tre dB più basso rispetto agli altri mux; tuttavia i segnali in quest'area (compreso il ch 37) ora presentano sempre valori di campo e qualità sufficienti a garantirne un servizio adeguato e costante.
In particolare dopo le modifiche al Giarolo i segnali sono aumentati rispetto a prima e non ho trovato in quest'area situazioni problematiche. Attualmente in questa zona, a differenza del passato, i segnali mediaset presentano valori di campo e.m. e di qualità migliori rispetto ai segnali Timb.

Quindi ti consiglierei di verificare se il tuo impianto non presenti attenuazioni ..il fatto che tu ottenga buoni valori di quaità sul tv e meno sul registratore ..certo possono essere imputati ad una diversa sensibilità dei due sintonizzatori ..ma molto più spesso indicano problemi di segnale troppo basso.
Questo lo escludo, nel comune di Felizzano, diversi punti di misura confermano che ora il segnale ha sempre valori di campo e.m. e di qualità piu che sufficienti a garantire un servizio costante.

Ricordo poi a tutti ..sorrido perchè sembra un mio mantra ..lo richiamo spesso nei miei post ...ma spessisimo i problemi legati a differenze di campi em tra le varie frequenze è legato ad un non adeguato posizionamento dell'antenna ricevente in vericale. Ad esempio, a dieci metri si possono avere 60 dB sul ch 49 e 45db sul ch 36. Occorre sempre trovare un compromesso in altezza per bilanciare il fenomeno della stratificazione. Purtroppo tanti installatori d'antenna ..troppi ancora ..trascurano di farlo.

Concludo con una considerazione su Valcava. Il segnale di Valcava in Piemonte non è interferente in quanto compatibilizzato in tutta l'area con Colle Maddalena e gli altri impianti. L'impianto di M.te Giarolo è stato ridotto di potenza rispetto a quando era in analogico perchè in aree lontane da quest'ultimo non lo si poteva sincronizzare contemporaneamente con Valcave e Colle Maddalena.
Nella tua area il segnale di Valcava, così come quello di Maddalena, Giarolo e Bricco dell'Olio rientrano nella finestra di guardia e non creano degradi del segnale.
 
Ultima modifica:
@ ergastolano

...ho appena affittato un appartamento in Torre Pellice . Ho subito notato che ci deve essere
qualche problema nell'impianto antenna perchè, nonostante sia un impianto di recentissima costruzione, si sintonizzano solamente
alcuni canali RAI... niente mediaset, la7 etc.. Anche altri vicini lamentano la stessa situazione.
Ora mi sta venendo il dubbio che il problema sia generalizzato a tutta Torre... ma leggendo in giro pare che
il paese sia coperto dal ripetitore di Rocca Berra che trasmette i segnali di rai e mediaset....Ciao!! renato

Ciao renato. Come altri ti han scritto esiste un impianto a Rocca Berra. Poco sopra il capoluogo di torre Pellice, un impianto che trasmette i nostri mux e serve i Comuni di Torre Pellice, Bobbio e Villar Pellice e parte di Luserna. Proprio la posizione, relativamente alta e vicinissima al centro di Torre Pellice, fa si che nel capoluogo esistano limitate zone in cui i segnali presentano bassi valori di campo em perchè non perfettamente in vista con l'impianto e quindi attenuati; tuttavia sia le misure da me effettuate costantemente negli anni, sia i feedback da parte degli antennisti e degli utenti non evidenziano zone in cui il segnale non sia ricevibile con sufficiente qualità.
Ti consiglio di far verificare l'impianto da un installatore d'antenne.
 
OK , grazie per aver chiarito la vicenda del 56. Mi rendo conto che si tratta di decisioni prese a livello nazionale (ma questa non la considero certo una giustificazione nei confronti di chi ha pagato un servizio) sulla composizione dei Mux e che determinate problematiche non dipendono dai voi e dalla vostra volontà tuttavia rispondevo più che altro alle tue considerazioni generali sul DTT che non posso condividere totalmente: continuo a pensare che tecnici ed uffici tecnici siano piuttosto lontani dalla realtà di tutti i giorni. Posso sintetizzare il concetto in modo brutalmente pragmatico : in AT1 c'erano già due problemi a livello nazionale che colpivano varie zone, le interferenze di Telelibertà sul 22 della RAI e la scarsa efficienza del TIMB 2. Ora se ne aggiunge un altro che riguarda MDS : a quasi 4 anni dallo SO , invece di migliorare si peggiora.

Ch 36 : eh, lo so come la pensate su questo punto , sono consapevole che è una battaglia persa in partenza e non penso neanche per un attimo a convincerti del contrario anche perché le vostre misure sono quelle con i mezzi mobili (che sono parte integrante e fondamentale dello iato dei post precedenti) e non quelle in antenna. Ho visto le misure anche con R&S ad ogni variazione della distribuzione da La Morra sul segnale torinese nel pinerolese e cuneese e non esiste proprio paragone tra l'efficienza del 49 ed il 36. Non sempre poi - anche per ragioni tecniche - è possibile modificare il puntamento dell'antenna rx, un FEC più robusto anche qui da noi sarebbe decisamente auspicabile , ma so che non avverrà.
 
Ho svolto nei giorni seguenti dei rilievi nelle zone di Felizzano ed Asti, in effetti il ch 37 è due/tre dB più basso rispetto agli altri mux; tuttavia i segnali in quest'area (compreso il ch 37) ora presentano sempre valori di campo e qualità sufficienti a garantirne un servizio adeguato e costante.

Se il 37 è di 2-3 dB più basso bisognerebbe alzarlo, anche non arrivando a 2-3 ma solo a 0,5-1 direi che il segnale ne trarrebbe giovamento anche perchè chi è già al limite ha problemi. Comunque per la cronaca ho sintonizzato anche la 3 anche se leggermente squadrettante.

In particolare dopo le modifiche al Giarolo i segnali sono aumentati rispetto a prima e non ho trovato in quest'area situazioni problematiche. Attualmente in questa zona, a differenza del passato, i segnali mediaset presentano valori di campo e.m. e di qualità migliori rispetto ai segnali Timb.

Per forza è migliore di TIMB. Dopo il depotenziamento del Gairolo TIMB è diventato il peggior operatore nazionale per copertura con valori al di sotto della decenza in zona. Infatti Mediaset è scesa al secondo posto. In ogni caso qui l'unico che ha operato correttamente è Rete A. Mai avuto mezzo problema.


Quindi ti consiglierei di verificare se il tuo impianto non presenti attenuazioni ..il fatto che tu ottenga buoni valori di quaità sul tv e meno sul registratore ..certo possono essere imputati ad una diversa sensibilità dei due sintonizzatori ..ma molto più spesso indicano problemi di segnale troppo basso.
Questo lo escludo, nel comune di Felizzano, diversi punti di misura confermano che ora il segnale ha sempre valori di campo e.m. e di qualità piu che sufficienti a garantire un servizio costante.

Ricordo poi a tutti ..sorrido perchè sembra un mio mantra ..lo richiamo spesso nei miei post ...ma spessisimo i problemi legati a differenze di campi em tra le varie frequenze è legato ad un non adeguato posizionamento dell'antenna ricevente in vericale. Ad esempio, a dieci metri si possono avere 60 dB sul ch 49 e 45db sul ch 36. Occorre sempre trovare un compromesso in altezza per bilanciare il fenomeno della stratificazione. Purtroppo tanti installatori d'antenna ..troppi ancora ..trascurano di farlo.

Concludo con una considerazione su Valcava. Il segnale di Valcava in Piemonte non è interferente in quanto compatibilizzato in tutta l'area con Colle Maddalena e gli altri impianti. L'impianto di M.te Giarolo è stato ridotto di potenza rispetto a quando era in analogico perchè in aree lontane da quest'ultimo non lo si poteva sincronizzare contemporaneamente con Valcave e Colle Maddalena.
Nella tua area il segnale di Valcava, così come quello di Maddalena, Giarolo e Bricco dell'Olio rientrano nella finestra di guardia e non creano degradi del segnale.

Sarà così ma guarda caso Rete A ha spostato il proprio 33 da Valcava a Penice (e guarda caso anche il 36 è in terza banda) e riesce a far convivere egregiamente Torino, Ronzone e Penice.
 
Ultima modifica:
Non ho la più pallida idea del perché non ricevi correttamente il 37: a Bosco Marengo, AL città, Casalbagliano , Novi Ligure ed altre zone non mi hanno segnalato nessun problema. Non capisco cosa c'entra Valcava nella pianura di AL :salvo situazioni davvero eccezionali la rilevi solo nel "panettone" di uno strumento professionale con misure molto mirate, non arriva certo ad interferire.
Utilizzare Giarolo per il 36 per la copertura anche della Lombardia (cosa quanto meno stravagante) comporterebbe la revisione completa della distribuzione su una quantità notevole di siti , alcuni dei quali come Colle Maddalena andrebbero potenziati notevolmente, cosa impossibile come è arcinoto. Per risolvere determinati problemi come nel pavese occorrono piccoli tx o gap fillers, ma se l' ARPA (vedi Ghemme) mette a EIT (o altri operatori) tante limitazioni o nega le autorizzazioni le cose si complicano.

Appunto la situazione di Novi, Bosco e compagnia cantante non è la stessa di Felizzano. Per stessa ammissione di ergastolano il 37 arriva con 2-3 dB meno degli altri. Tutto qui.
Per il 36 intendevo dire che essendo una quarta banda in genere dovrebbe trasmettere da un sito a sud. Trasmettendo da Nord devono sparare molto più forte per essere ricevuto correttamente in lombardia. Ciò penalizza il piemonte.
Non mi dirai mica che è normale ricevere come servizio primario Valcava in posti come Mazzè (TO) o dalla provincia di Parma/reggio emilia? O no?
 
Ultima modifica:
Son d'accordo con ergastolano nel dire che il 36 funziona di fatto meglio del 49. La mia situazione ne è la conferma...
Sarà grazie alla frequenza più bassa, sarà perchè ha meno postazioni attive del 49, sarà per altro ma a me il 36 è sempre arrivato bene da Giarolo. Con off Bricco dell'olio avevo qualità fissa al 100%. Con un prossimo off di Bricco dell'olio sarei proprio curioso di vedere se e quanto è calato il 36...

Per il 37 posso dire che anch'io ho notato diversità rispetto al 36 anche se adiacenti. Il 37 arrivava meglio del 36 (e arriva tutt'ora meglio). Però qualche eco di troppo c'è... tant'è che la tv samsung (conosciuta per la scarsità della gestione di echi) :D aggancia il 36 con errori 8 su 10 ma del 37 non ci vuole proprio pensare di agganciare i canali. E questo anche prima quando Giarolo non era stato toccato e di conseguenza mi arrivava ancora meglio... ;)

Avrei una curiosità da chiedere ad ergastolano. Ma è stato toccato anche il 38 con la modifica a Giarolo oppure lui nonè stato toccato? Perchè non ho notato differenze... ok che è uin qam16... comunque qualità fissa al 100%... ;)

Personalmente penso/vedo che dopo le modifiche effettuate a Giarolo quello che da me ne ha risentito di più è stato il 50 (Dfree)...
Comunque ecco una classifica partendo dall'alto verso il basso dei segnali migliori a peggiori...
UHF 38
UHF 37
UHF 36
UHF 56
UHF 49
UHF 50
UHF 52

E tra antenna vecchia/nuova la situazione non è cambiata nell'ordine di arriva meglio/peggio... ;)

OT
Per TIMB posso dire anch'io che la situazione dopo le ultime modifiche è peggiorata... Ma anche qui mi chiedo il perchè il 48 ha prestazioni migliori, poi c'è il 47, e poi il 60. E questo almeno in piemonte è un po uguale a tutti... Se funzionassero tutti come il 48... ma purtroppo... Per il 60 può incidere in alcune zone la situazione particolare di Torino Eremo. Vedremo quando passerà sul 55. Mi ricordo che quando ci fu il TIMB4 aveva prestazioni simili al 48... Quindi speriamo che il TMB2 migliori

Devo dire comunque che da me TIMB funziona meglio di mediaset...
/OT

Altro OT
ReteA si in Piemonte è la migliore tra le nazionali... Anche se qualche problema con il 33 causa penice c'è. Poi il fec 5/6 non aiuta... ;)
/OT
 
Appunto la situazione di Novi, Bosco e compagnia cantante non è la stessa di Felizzano. Per stessa ammissione di ergastolano il 37 arriva con 2-3 dB meno degli altri. Tutto qui.
Per il 36 intendevo dire che essendo una quarta banda in genere dovrebbe trasmettere da un sito a sud. Trasmettendo da Nord devono sparare molto più forte per essere ricevuto correttamente in lombardia. Ciò penalizza il piemonte.
Non mi dirai mica che è normale ricevere come servizio primario Valcava in posti come Mazzè (TO) o dalla provincia di Parma/reggio emilia? O no?

Premessa : il 36 da Valcava non è più potente degli altri, le potenze da quella stazione mi risulta e mi è sempre stato detto che sono sostanzialmente simili (lasciamo stare i dettagli).

Valcava è coordinata - come del resto è stato ricordato in precedenza da ergastolano - con altri siti piemontesi per rendere minori possibili le problematiche autointerferenziali, poi chiaramente i miracoli per alcune zone non sono possibili.
Eventuali problemi del 36 in Piemonte vanno valutati caso per caso, ovviamente non dovrebbe passare il principio fuorviante che quel ch è più efficiente perché la fx è più bassa, sono "discorsi da tecnici" che vanno interpretati correttamente.

Il 37 risulta più basso degli altri ANCHE a Felizzano, è stata citata perché abiti lì, il problema è che di queste variazioni non dovresti accorgertene come utente, all'atto pratico.
 
Premessa : il 36 da Valcava non è più potente degli altri, le potenze da quella stazione mi risulta e mi è sempre stato detto che sono sostanzialmente simili (lasciamo stare i dettagli).

Valcava è coordinata - come del resto è stato ricordato in precedenza da ergastolano - con altri siti piemontesi per rendere minori possibili le problematiche autointerferenziali, poi chiaramente i miracoli per alcune zone non sono possibili.
Eventuali problemi del 36 in Piemonte vanno valutati caso per caso, ovviamente non dovrebbe passare il principio fuorviante che quel ch è più efficiente perché la fx è più bassa, sono "discorsi da tecnici" che vanno interpretati correttamente.

Il 37 risulta più basso degli altri ANCHE a Felizzano, è stata citata perché abiti lì, il problema è che di queste variazioni non dovresti accorgertene come utente, all'atto pratico.



Il 37 non arriva più basso dappertutto solo in certe zone. Ad esempio dai miei ad AL il 36 e 37 sono assolutamente identici. E del fatto che arrivi più basso ce ne si accorge eccome!
 
Buongiorno a tutti, da martedì 16 luglio non vediamo più mediaset! Vi scrivo dalla provincia di Alessandria, comune di Fabbrica Curone (ma anche comuni di Gremiasco, San Sebastiano, Brignano, Volpedo!). Riceviamo dal ripetitore di Monte Giarolo, prima del 16 luglio la situazione era di intensità 100 e qualità 99. Cioè perfetto. Adesso i più fortunati vedono "squadrettato", e in moltissimi non vediamo più. Sia il ch 49, che il 36, che 50 e 52(mediaset premium), resta ottimo solo il ch56(premium cinema). Ripristinatela per favore!!! o se la situazione è definitiva prego il tecnico che legge il forum di comunicarcelo per considerare l'installazione del tv-sat. Per eventuali contatti telefonici chiamatemi al **no numeri di telefono ***. Umberto
 
Ultima modifica di un moderatore:
Beh comunque a distanza di qualche mese dall'intervento devo dire che Mediaset (relativamente ai soli 36 e 37) resta la solita schifezza. Nessun problema di visione, ma è praticamente impossibile registrare su queste frequenze.
La qualità oscilla continuamente tra 0 e 56 e lo schermo del registratore DVD resta nero. Ogni tanto si stabilizza ma non dura mai a lungo! Meno male che il 49 non pone problemi!
 
Anche a qualcun altro risulta che il ch 49 sia spento dal ripetitore di Aradolo-Bordo San Dalmazzo?
 
Indietro
Alto Basso