Diritti TV 2006-07: notizie, commenti, opinioni e proposte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in Europa nessuno rompe i coglioni xchè, ad esempio in Inghilterra,il sabato è festa! la B deve andare la domenica, magari con un posticipo la domenica alle 18.00
 
peccato che in Inghilterra il sabato non sia festa (gli anglicani il giorno di festa l'hanno alla domenica e i negozi sono aperti al sabato), così negli altri paesi (Germania, Francia,Spagna) dove da anni si gioca al sabato e dove nessuno rompe le palle.
 
alessinio ha scritto:
in Europa nessuno rompe i coglioni xchè, ad esempio in Inghilterra,il sabato è festa! la B deve andare la domenica, magari con un posticipo la domenica alle 18.00

Quoto !!!

come puoi andare allo stadio quando se la partita inizia alle 15:00 e tu finisci di lavorare alle 17:00 ??? ...
 
Bresa Sat ha scritto:
Quoto !!!

come puoi andare allo stadio quando se la partita inizia alle 15:00 e tu finisci di lavorare alle 17:00 ??? ...

DIRITTI TV, LA A PERDE 100 MILIONI - (Da La Stampa) Pochi secondi dopo la lettura della sentenza il telefonino di Diego Marano ha iniziato a squillare. Dirigenti Rai uno via l’altro fino al vice megadirettore generale Giancarlo Leoni: «’amo fatto Bingo». Umore nero invece dalle parti di Mediaset. Confalonieri nel pomeriggio l’aveva buttata in politica ma in realtà guardava ai bilanci e quel contratto per fare il 90’ minuto del Biscione che fino ad ora ha portato, da Bonolis in giù, solo grane. E ora si chiede alla Lega uno sconto almeno di venti milioni. Dalle parti di Sky invece si respirava aria di pareggio. Per aver un quadro definito bisognerà aspettare le sentenze della Caf. Ma le condanne di Ruperto permettono già di fare dei calcoli, di escludere alcune delle decine di tabelle che gli operatori televisivi hanno messo a punto immaginando gli scenari possibili. Antonio Mazzarella, amministratore delegato di Sportfive, società leader nella gestione di diritti sportivi e titolare degli Europei 2008, «per le retrocesse prevede un taglio tra il 20 e il 35 per cento». Tradotto in soldoni, per quanto riguarda solo Sky e il digitale terrestre, tra i 98 e i 173 milioni all’anno. Soldi che in gran parte però finiranno in B. Fiorentina e Lazio ci perderebbero tra i due e i tre milioni. Solo la Juve è in una botte di ferro. Non c’è la clausola retrocessione in B. I fattori che incideranno sulla torta dei diritti tv sono tanti e non tutti si giocano nelle aule della giustizia sportiva. Un peso notevole avrà la scelta del governo sulla contrattazione tra emittenti e Lega. «Al prossimo consiglio dei ministri - spiega a La Stampa il ministro per lo Sport Giovanna Melandri - proporremo la riforma. Si torna ai diritti collettivi, come indicato dall’Antitrust europeo e anche dal Garante italiano e pure dall’Uefa». Rivoluzione quindi: oggi infatti in A e in B i contratti si discutono uno per uno. E le società non hanno intenzione di cambiare da un momento all’altro perché, come ha detto il presidente del Cagliari Franco Cellino «non si stravolgono le regole mentre si sta giocando». «E’ chiaro - puntualizza la Melandri - che ci sarà una fase transitoria. Quanto lunga è ancora argomento di discussione e di trattativa nel governo e con le società». Con soli 7,5 milioni l’attuale direttore della seconda rete Marano si è portato a casa un torneo con Juve, Lazio, Fiorentina, Napoli, Genoa e Bologna. La concessionaria Sipra avrebbe fatto una prima valutazione sugli impatti pubblicitari. I contratti per la B potrebbero raddoppiare. Per quanto riguarda i palinsesti invece si sta ragionando su un Novantesimo minuto di B di alto livello. «Abbiamo fatto un bel colpo davvero - gongola adesso Marano - ma va dato atto a me a e a Maffei di aver visto lungo. Soprattutto nel non aver esercitato l’opzione sui diritti del criptato e del digitale terrestre. Anche senza Calciopoli la serie B 2006-2007 sarebbe stata molto diversa. Napoli, Genoa, Bologna e altre big si sarebbero comunque opposte ai diritti collettivi. Il criptato sarebbe costato troppo». Difficile, quasi impossibile, una partecipazione alle aste per il digitale e per la Coppa Italia. La prossima settimana Pier Silvio Berlusconi si siederà al tavolo con Cellino. Mediaset, nonostante il gol della bandiera col Milan ancora in serie A, ha preso una grossa scoppola. Ha pagato 65 milioni i diritti in chiaro per un campionato che ha perso quasi 15 milioni di tifosi. Anche la Champions League sarà di tono minore. Roma e Inter hanno il loro bel bacino d’utenza come anche il Palermo. Ma nulla a che veder con la coppia Signora-Diavolo. Il Chievo invece è una perdita secca. Insomma Mediaset vuole ricontrattare tutto. A Cologno Monzese sono a pronti a sbloccare la prima tranche di pagamento ad un solo patto: che la la serie A abbassi le sue pretese. Se i presidenti si diranno disposti a trattare veramente allora Berlusconi smobilizzerà il primo assegno altrimenti si andrà allo scontro. Come parametro per lo sconto si vuole utilizzare il numero dei tifosi che verranno a mancare dalla serie A. Facendo qualche primo e sommario calcolo si tratterebbe di una riduzione del 30%. Per la pay per view alla fine non cambierà molto. «Perché - è il ragionamento che facevano alcuni top manager a caldo - l’attaccamento dei tifosi alle squadre non diminuisce di molto in caso di retrocessione. I casi di Fiorentina e Napoli lo hanno confermato». Quindi la tv di Murdoch spingerà per qualche riduzione. Niente di importante. Magari si chiederà di inserire un pacchetto di amichevoli. Anche perché, con queste squadre, la B vale come la A. Juve-Napoli come Inter-Milan.


 
Juve, Lazio, Milan e Fiorentina resteranno sulla piattaforma Sky. A renderlo noto e' il direttore della comunicazione dell'emittente. 'Juve, Milan, Lazio, Fiorentina continueranno a far parte parte dell'offerta di Sky - ha detto Tullio Camiglieri - e' questo l'impegno che prendiamo'.

Fonte: Ansa
 
Juve, Milan, Lazio e Fiorentina rimangono con Sky

Juve, Lazio, Milan e Fiorentina resteranno sulla piattaforma Sky. A renderlo noto è stato il direttore della comunicazione dell'emittente. "Juve, Milan, Lazio, Fiorentina continueranno a far parte parte dell'offerta di Sky - ha detto Tullio Camiglieri - è questo l'impegno che prendiamo".

| Fonte: Ansa |


Mi viene da ridere... come può Sky a dire certe cose sapendo che in Serie B la visione delle partite è esclusiva di Rai e SportItalia :lol: :D

I casi son due o Rossi annulla i contratti o cambian le regole.
 
I diritti di B comunque erano collettivi per modo di dire, visto che le squadre di B avevano dato la delega alla Lega di contrattare collettivamente i diritti singoli di tutte le squadre. Siccome ci sono Napoli (prima a vendere singolarmente i diritti di C con Sky), Genoa (idem come il Napoli), Juve, Fiorentina, Lazio ecc. è molto probabile che la contrattazione collettiva vada a farsi benedire e ognuna tratti per conto suo.
 
La Rai come SportItalia potrebbe far valere il suo contratto... oppure le grandi società (Napoli,Genoa;Juve;Fiorentina e Lazio) spingeranno per ridisegnar i diritti collettivi sotto la guida di Sky.
Cmq ci stiam facendo tanti castelli e tante paranoie... dobbiam aspettar 20-25gg e forse anche un mese prima di saper dove giocheranno le nostre squadre del cuore prima di tutto e dove saranno visibili.
 
Progressive ha scritto:
Juve, Milan, Lazio e Fiorentina rimangono con Sky

Juve, Lazio, Milan e Fiorentina resteranno sulla piattaforma Sky. A renderlo noto è stato il direttore della comunicazione dell'emittente. "Juve, Milan, Lazio, Fiorentina continueranno a far parte parte dell'offerta di Sky - ha detto Tullio Camiglieri - è questo l'impegno che prendiamo".

| Fonte: Ansa |


Mi viene da ridere... come può Sky a dire certe cose sapendo che in Serie B la visione delle partite è esclusiva di Rai e SportItalia :lol: :D

I casi son due o Rossi annulla i contratti o cambian le regole.
La Juve su Sky ci va sicuramente, ci sono comunicati stampa di entrambe le parte che lo affermano da diverso tempo; un conto fosse Sky che si inventa a caso notizie, un conto è la Juve che fa muovere il proprio ufficio stampa per confermare che su Sky ci saranno e per ringraziare pubblicamente l'emittente per il supporto economico del prossimo anno (ricordatevi che l'anno prossimo la Juve si becca in B qualcosa come una quarantina di milioni creando molto piu' divario rispetto a quello che già c'era adesso in A verso le sue avversarie).
 
romanodel73 ha scritto:
si ma cosi le cose si vedrebbero solo le partite in casa della Juventus
Magari fanno come con il Napoli in SerieC: contratto che legava il solo Napoli a Sky e tutte le squadre che pian piano incontravano il Napoli godevano di un bonus per la messa in onda su Sky
 
Da come la penso io, la rai continuerà a fare il suo "Mix Merd Sport Serie B" ( non posso chiamarlo in altra maniera, perchè è un programma veramente osceno :D , e sky manderà in onda le partite in criptato , come succede con la serie c : sky le partite in criptato, e raisportsat che in contemporanea le ha mandate il lunedi sera in chiaro
 
Non si scontra invece: lo scorso anno la Rai ha contrattato con la Lega i diritti delle squadre che hanno delegato appunto la Lega a contrattare i diritti tv coi soggetti interessati. La Rai non ha ALCUN diritto per questa stagione con Fiorentina, Lazio, Juventus, Napoli, Genoa e le altre retrocesse e neopromosse rispettivamente da A e C, deve ricontrattare con queste squadre in quando la Lega non ha avuto alcuna delega a contrattare da queste società...traduzione: Sky, Mediaset, Rai o La7 contratteranno direttamente con le società invece che con la Lega (non delegata). Diverso è il discorso di Sportitalia che ha diritti per anticipi e posticipi con playoff e playout: si farà secondo me come quando la C era su Raisat: diretta contemporanea su Si e Sky Calcio.
 
Ma non ce la possibilità che sky trasmetta tutta la serie b?
 
Leggendomi bene un articolo, nella pagina precedente, ho capito che la rai non ha comprato i diritti per la serieb in criptato, che potrebbe comprare sky quindi ;)
 
Si x' la rai non considera interessante l'investimento.
In parole povere.. hanno capito che la serie b l'hanno trasmessa penosamente e quindi si autosospendono! :mrgreen:

Relax comunque.. finirà che sky sport trasmetterà tutta la serie B, gli anticipi e posticipi saranno per poco in chiaro su sport italia (prima che finisca su sky esclusivamente) e mediaset ed la 7 si divideranno le squadre principali.

E vissero tutti... criptati e contenti! ;)
 
Leggete un pò qua!

Diritti tv: la Serie A perde 100 milioni di Euro

Pochi secondi dopo la lettura della sentenza il telefonino di Diego Marano ha iniziato a squillare. Dirigenti Rai uno via l’altro fino al vice megadirettore generale Giancarlo Leoni: «’amo fatto Bingo». Umore nero invece dalle parti di Mediaset. Confalonieri nel pomeriggio l’aveva buttata in politica ma in realtà guardava ai bilanci e quel contratto per fare il 90’ minuto del Biscione che fino ad ora ha portato, da Bonolis in giù, solo grane. E ora si chiede alla Lega uno sconto almeno di venti milioni. Dalle parti di Sky invece si respirava aria di pareggio. Per aver un quadro definito bisognerà aspettare le sentenze della Caf. Ma le condanne di Ruperto permettono già di fare dei calcoli, di escludere alcune delle decine di tabelle che gli operatori televisivi hanno messo a punto immaginando gli scenari possibili. Antonio Mazzarella, amministratore delegato di Sportfive, società leader nella gestione di diritti sportivi e titolare degli Europei 2008, «per le retrocesse prevede un taglio tra il 20 e il 35 per cento». Tradotto in soldoni, per quanto riguarda solo Sky e il digitale terrestre, tra i 98 e i 173 milioni all’anno. Soldi che in gran parte però finiranno in B. Fiorentina e Lazio ci perderebbero tra i due e i tre milioni. Solo la Juve è in una botte di ferro. Non c’è la clausola retrocessione in B.

L’incognita governo
I fattori che incideranno sulla torta dei diritti tv sono tanti e non tutti si giocano nelle aule della giustizia sportiva. Un peso notevole avrà la scelta del governo sulla contrattazione tra emittenti e Lega. «Al prossimo consiglio dei ministri - spiega a La Stampa il ministro per lo Sport Giovanna Melandri - proporremo la riforma. Si torna ai diritti collettivi, come indicato dall’Antitrust europeo e anche dal Garante italiano e pure dall’Uefa». Rivoluzione quindi: oggi infatti in A e in B i contratti si discutono uno per uno. E le società non hanno intenzione di cambiare da un momento all’altro perché, come ha detto il presidente del Cagliari Franco Cellino «non si stravolgono le regole mentre si sta giocando». «E’ chiaro - puntualizza la Melandri - che ci sarà una fase transitoria. Quanto lunga è ancora argomento di discussione e di trattativa nel governo e con le società».

Colpo grosso Rai
Con soli 7,5 milioni l’attuale direttore della seconda rete Marano si è portato a casa un torneo con Juve, Lazio, Fiorentina, Napoli, Genoa e Bologna. La concessionaria Sipra avrebbe fatto una prima valutazione sugli impatti pubblicitari. I contratti per la B potrebbero raddoppiare. Per quanto riguarda i palinsesti invece si sta ragionando su un Novantesimo minuto di B di alto livello. «Abbiamo fatto un bel colpo davvero - gongola adesso Marano - ma va dato atto a me a e a Maffei di aver visto lungo. Soprattutto nel non aver esercitato l’opzione sui diritti del criptato e del digitale terrestre. Anche senza Calciopoli la serie B 2006-2007 sarebbe stata molto diversa. Napoli, Genoa, Bologna e altre big si sarebbero comunque opposte ai diritti collettivi. Il criptato sarebbe costato troppo». Difficile, quasi impossibile, una partecipazione alle aste per il digitale e per la Coppa Italia.

Autogol Mediaset
La prossima settimana Pier Silvio Berlusconi si siederà al tavolo con Cellino. Mediaset, nonostante il gol della bandiera col Milan ancora in serie A, ha preso una grossa scoppola. Ha pagato 65 milioni i diritti in chiaro per un campionato che ha perso quasi 15 milioni di tifosi. Anche la Champions League sarà di tono minore. Roma e Inter hanno il loro bel bacino d’utenza come anche il Palermo. Ma nulla a che veder con la coppia Signora-Diavolo. Il Chievo invece è una perdita secca. Insomma Mediaset vuole ricontrattare tutto. A Cologno Monzese sono a pronti a sbloccare la prima tranche di pagamento ad un solo patto: che la la serie A abbassi le sue pretese. Se i presidenti si diranno disposti a trattare veramente allora Berlusconi smobilizzerà il primo assegno altrimenti si andrà allo scontro. Come parametro per lo sconto si vuole utilizzare il numero dei tifosi che verranno a mancare dalla serie A. Facendo qualche primo e sommario calcolo si tratterebbe di una riduzione del 30%.

Non cambia la pay per view
Per la pay per view alla fine non cambierà molto. «Perché - è il ragionamento che facevano ieri alcuni top manager a caldo - l’attaccamento dei tifosi alle squadre non diminuisce di molto in caso di retrocessione. I casi di Fiorentina e Napoli lo hanno confermato». Quindi la tv di Murdoch spingerà per qualche riduzione. Niente di importante. Magari si chiederà di inserire un pacchetto di amichevoli. Anche perché, con queste squadre, la B vale come la A. Juve-Napoli come Inter-Milan.

| Fonte: La Stampa |

Per maggiori info sul argomento... Cmq se tutta la serie B ritorna su Sky ne sarai ben contento visto che mi son abbonato da un mese :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso