Diritti TV UEFA Champions League e UEFA Europa League 2012-2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
flown23go
a mediaset gli spetta la partita più importante del mercoledì. questo significa che se martedì giocano inter-barcellona o milan-real madrid, per fare un esempio, non può trasmetterle.

Ma può succedere anche l'opposto...su Sky Milan - Bate Borisov mentre Inter - Barcelona su Canale5...e 2 semifinali su 4 sempre su Mediaset...mettiamo che un'italiana arrivi in semifinale ed il match di ritorno si disputi di mercoledì...bella fregatura per Sky...
 
"fregatura" perchè noi ragioniamo solo con gli ascolti, ma la paytv punta soprattutto agli abbonamenti: un milanista, nel tuo esempio, anche se la partita di ritorno di semifinale va in chiaro, si abbonerà lo stesso perché non accetterà di vedere 1 partita su 3 al mese, d'altronde anche oggi è così...;)
 
turn ha scritto:
Perché che differenza c e' tra noi l Europa? Non siamo uguali gli altri siamo noi che dobbiamo adattarci e non noi a loro.
Chi mi spiega come sono divisi i diritti in Francia, GB, Spagna e Germania?
In Italia il mercato pay è suddiviso tra 2 aziende (sky e mediaset premium) che però operano su 2 piattaforme diverse, è questa la caratteristica peculiare del mercato italiano.
L'uefa ha venduto gli scorsi diritti creando 2 pacchetti pay (+ il pacchetto free) per le rispettive piattaforme, dai prossimi invece si ha un'unico pacchetto pay indipendentemente dalla piattaforma.
Considerata la particolarità italiana bisognava continuare con la suddivisione dei diritti pay per piattaforme, anche tramite un'imposizione legislativa.
 
Villans'88 ha scritto:
Ma può succedere anche l'opposto...su Sky Milan - Bate Borisov mentre Inter - Barcelona su Canale5...e 2 semifinali su 4 sempre su Mediaset...mettiamo che un'italiana arrivi in semifinale ed il match di ritorno si disputi di mercoledì...bella fregatura per Sky...
Questa situazione da sicuramente un enorme vantaggio sugli ascolti al pacchetto free rispetto a prima, per quanto riguarda sky c'è invece una perdita sulle partite più importanti per il mercato italiano.
 
pietro89 ha scritto:
flown23go
a mediaset gli spetta la partita più importante del mercoledì. questo significa che se martedì giocano inter-barcellona o milan-real madrid, per fare un esempio, non può trasmetterle. la logica che applica la uefa è quindi che con la paytv hai un'offerta completa per i tifosi delle squadre coinvolte (si dà per scontato che la partita free sia visibile a tutti), mentre la partita free è più una "vetrina" e accontenta gli sponsor. il tutto venduto in esclusiva, per guadagnare di più ;)
negli altri paesi ha funzionato, vedremo qui...
si si infatti sono d'accrdo con tremi chiedo se il big match sarà di mercoledi....
 
montani1 ha scritto:
In Italia il mercato pay è suddiviso tra 2 aziende (sky e mediaset premium) che però operano su 2 piattaforme diverse, è questa la caratteristica peculiare del mercato italiano.
L'uefa ha venduto gli scorsi diritti creando 2 pacchetti pay (+ il pacchetto free) per le rispettive piattaforme, dai prossimi invece si ha un'unico pacchetto pay indipendentemente dalla piattaforma.
Considerata la particolarità italiana bisognava continuare con la suddivisione dei diritti pay per piattaforme, anche tramite un'imposizione legislativa.
Ma quale imposizione legislativa? Ha detto bene turn, noi italiani ci dobbiamo svegliare, siamo noi a dover adeguarci agli altri paesi europei e non viceversa. L'UEFA aveva sbagliato prima nel fare questa differenziazione tra mercato italiano e gli altri stati. Ora si e' ravveduta e ha capito quale fosse la strada da seguire.
 
alfry ha scritto:
Ma quale imposizione legislativa? Ha detto bene turn, noi italiani ci dobbiamo svegliare, siamo noi a dover adeguarci agli altri paesi europei e non viceversa. L'UEFA aveva sbagliato prima nel fare questa differenziazione tra mercato italiano e gli altri stati. Ora si e' ravveduta e ha capito quale fosse la strada da seguire.
Guarda che l'uefa fa differenziazioni su tutti i mercati mondiali, inoltre i diritti per l'Italia non sono stati venduti insieme agli altri paesi europei.
L'Italia non può adeguarsi avendo un mercato pay diverso dagli altri; ci fosse stato un sistema legislativo serio in Italia sarebbero stati tutelati i diritti di tutti al di la della volontà dell'uefa.
 
mamma mia certe gente è ridicola
trovare lati positivi dove non ce ne sono
mediaset premium ha perso tutta la champions
sky ha quasi tutta la champions
ma come si fa a dire quelle cose assurde,ma vi pagano?
nessuno vi obbliga ad abbonarvi ma per piacere evitate di scrivere tali baggianate
 
Ragazzi... cosa vi costerebbe vedervi una partita in chiaro...
Mediaset non ha più i diritti; sky ce li ha quasi tutti tranne una partita a giornata che potrete vedere in Free... io sono soddisfatto!!!
 
Lo sbaglio iniziale è di premium... la pay-tv la doveva fare sul satellite invece che sul terrestre... ne avrebbero guadagnato tutti
 
montani1 ha scritto:
L'uefa per la champions ha offerto 2 pacchetti:
- pay in esclusiva tutte le partite tranne la prima scelta del mercoledì
- free in esclusiva solo prima scelta del mercoledì
Io preferisco che i diritti vengano venduti per piattaforme e, soprattutto per la situazione pay che abbiamo in Italia, bisognava obbligare l'uefa a creare pacchetti ad hoc per il nostro paese, come aveva fatto per i precedenti diritti.
Non è vero. L'Uefa per il pay aveva fatto 3 pacchetti: uno per le partite dalla 5° all'8° scelta e gli altri due che sono probabilmente uno 2°-4° scelta mercoledi e uno 1°-4° martedi.
 
Ange 86 ha scritto:
Non è vero. L'Uefa per il pay aveva fatto 3 pacchetti: uno per le partite dalla 5° all'8° scelta e gli altri due che sono probabilmente uno 2°-4° scelta mercoledi e uno 1°-4° martedi.
I pacchetti da te citati sono sbagliati.
Nell'articolo citato si parla di 3 pacchetti per le dirette televisive:
- miglior incontro del martedì
- miglior incontro del mercoledì
- tutte le altre partite (3-16)
Questa suddivisione è totalmente sbagliata per il mercato italiano pay, considerando che il pacchetto (miglior incontro del mercoledì) è nato esclusivamente per la tv free.
Con sole 3 squadre italiane (forse 2) non si può credere di valorizzare il pacchetto (tutte le altre partite) se non in combinazione con il pacchetto che da la certezza di trasmettere una squadra italiana (miglior incontro del martedì).
Ma il vero problema è la mancata differenziazione dei diritti per piattaforme, così facendo sky ha pure i diritti per il dtt pur non potendoli utilizzare.
 
montani1 ha scritto:
...........Ma il vero problema è la mancata differenziazione dei diritti per piattaforme, così facendo sky ha pure i diritti per il dtt pur non potendoli utilizzare.

Ecco perchè alla fine Sky farà lo scambio con Mediaset , specie se squadre come Inter e Roma finiranno in Europa League
 
montani1 ha scritto:
I pacchetti da te citati sono sbagliati.
Nell'articolo citato si parla di 3 pacchetti per le dirette televisive:
- miglior incontro del martedì
- miglior incontro del mercoledì
- tutte le altre partite (3-16)
Questa suddivisione è totalmente sbagliata per il mercato italiano pay, considerando che il pacchetto (miglior incontro del mercoledì) è nato esclusivamente per la tv free.
Con sole 3 squadre italiane (forse 2) non si può credere di valorizzare il pacchetto (tutte le altre partite) se non in combinazione con il pacchetto che da la certezza di trasmettere una squadra italiana (miglior incontro del martedì).
Ma il vero problema è la mancata differenziazione dei diritti per piattaforme, così facendo sky ha pure i diritti per il dtt pur non potendoli utilizzare.
Perchè sbagliato? Si da la possibilità di avere concorrenza visto che ci sono di fatto 4 pacchetti in gioco. E nella news non si specifica l'effettiva composizione dei pacchetti che guardando come sono stati venduti in altri paesi è più vicina a quella che ho scritto.
 
secondo me non sbaglia l'uefa, perché la differente piattaforma di trasmissione non rende il mercato pay diviso, in quanto la maggior parte della gente può passare da una paytv all'altra (come successo negli ultimi anni), quindi si può dire benissimo che il mercato pay è unico.
 
Ange 86 ha scritto:
Perchè sbagliato? Si da la possibilità di avere concorrenza visto che ci sono di fatto 4 pacchetti in gioco.
I pacchetti in gioco sono 3 (non 4), di cui uno affidato esclusivamente alle tv free.
E nella news non si specifica l'effettiva composizione dei pacchetti
Come no, nella news è specificata la composizione dei pacchetti, che è quella da me citata.
che guardando come sono stati venduti in altri paesi è più vicina a quella che ho scritto.
Vero, però il bando per l'Italia non è stato fatto insieme agli altri paesi europei.
Questo significa che l'uefa poteva benissimo (come ha fatto per i precedenti diritti) fare un bando in linea con il mercato italiano, e qui la colpa sta alla legislazione italiana che non ha regolato al meglio il mercato pay.
 
pietro89 ha scritto:
secondo me non sbaglia l'uefa, perché la differente piattaforma di trasmissione non rende il mercato pay diviso, in quanto la maggior parte della gente può passare da una paytv all'altra (come successo negli ultimi anni), quindi si può dire benissimo che il mercato pay è unico.
L'uefa fa i propri interessi e cerca di ricavare il massimo dall'esclusiva, delle piattaforme gli interessa ben poco.
Il problema è della legislazione italiana che permette la vendita di diritti anche a chi non potrà effettivamente utilizzarli (sky sul dtt), questo è l'aspetto che il consumatore italiano non deve tollerare.
 
pressy ha scritto:
Ecco perchè alla fine Sky farà lo scambio con Mediaset , specie se squadre come Inter e Roma finiranno in Europa League
E invece secondo me non lo farà... l'esclusiva champions se la tengono
 
montani1 ha scritto:
Questa situazione da sicuramente un enorme vantaggio sugli ascolti al pacchetto free rispetto a prima, per quanto riguarda sky c'è invece una perdita sulle partite più importanti per il mercato italiano.
io non vedo nessuna perdita dato che la partita viene trasmessa in chiaro
:icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso