Secondo me in questo thread non è possibile fare un ragionamento sano, ci sono troppe persone di parte (cioè troppi pro SKY e troppi pro Mediaset).
Io comunque ribadisco la mia personale idea, cioè che sia nel caso di Mediaset che nel caso di SKY le esclusive danneggiano sempre noi utenti, io tifo per il Napoli, ho l'abbonamento a Mediaset Premium, e se il Napoli l'anno prossimo dovesse rigiocare la Champions molte partite non le vedrei affatto, perché non sono assolutamente intenzionato ad abbonarmi a SKY.
Stessa cosa dicasi per chi ha l'abbonamento a SKY e non anche a Mediaset Premium, e se pensiamo che l'anno prossimo una squadra come l'Inter potrebbe giocare l'Europa League, ci saranno tantissimi tifosi penalizzati.
Sia la UE che la UEFA dovrebbero vietare in modo categorico le esclusive, che d'altronde a mio parere equivalgono alla forma di mercato del monopolio, e che in quanto tali sono sempre più svantaggiose rispetto alla concorrenza perfetta per l'utente finale.
Inoltre io diversamente da molti, sul se la cifra sborsata da SKY possa considerarsi fuori mercato non mi pronuncio, per me bisogna ragionare in modo asettico, bisognerebbe considerare non solo la differenza tra quanto ha speso SKY e quanto Mediaset, ma anche tante altre variabili in gioco che noi non conosciamo e che non ci è dato di conoscere, come ad esempio strategie aziendali, piani futuri di investimento, prospettive di fatturato e di rientro rispetto ad un investimento, ecc. e chi fa queste cose, sono persone con gli attributi non certo degli stupidi, per cui secondo me è solo una perdita di tempo mettersi a discutere in modo così animato sul se la cifra posso o no considerarsi fuori mercato, perché non abbiamo gli elementi per giudicare, mi ripeto potrebbe (ma il condizionale è d'obbligo) anche essere fuori mercato una cifra di 100 mln di euro spesa da SKY rispetto ad una di 80 mln spesa da SKY, ma non perché siano 20 mln di euro di differenza tra le 2 offerte (altrimenti non sarebbe fuori mercato), ma solo perché in considerazione di quanto detto prima Mediaset potrebbe essere stata costretta a non poter offrire più di quella cifra.
Il fatto che poi abbia speso 60 milioni di euro per i diritti in chiaro ed offerto 80 per quelli pay (che quindi fanno 140 in tutto ove venissero sommati), non è secondo me una giustificazione, non voglio essere un pro Mediaset, ma a mio parere non si possono paragonare dei diritti free a dei diritti pay, e poi bisogna anche considerare che i prezzi evolvono, e che le aziende non fanno beneficenza, per cui Mediaset potrebbe aver giudicato iniquo spendere 200 milioni di euro per i diritti pay, pur magari potendoli offrire sul piatto della bilancia, nessuno fa niente per niente, c'è sempre la prospettiva di ritorno economico e dal momento che il segnale terrestre a differenza di quello satellitare non arriva proprio ovunque in Italia e che lo switch-off nazionale per di più non è stato nemmeno completato, anche queste sono cose da tenere in considerazione nella prospettiva di ritorno economico.
Ripeto così come l'ho detto forse può sembrare che io stia ragionando come uno di parte pro Mediaset, invece non è così, quel che semplicemente voglio ribadire è che giudicare senza aver gli elementi per poterlo fare è troppo facile, per cui ribadisco ancora una volta che io non mi pronuncio sul se la cifra possa considerarsi o meno fuori mercato (ho fatto solo delle ipotesi ma potrei anche essermi sbagliato), e che secondo me le esclusive alla fine penalizzano sempre e solo noi utenti.
