Diritti TV UEFA Champions League e UEFA Europa League 2012-2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate la domanda un pò stupida, ma dal termine degli switch off in Italia, ritorneranno i vari canali mediaset in HD giusto? Se si per uno che ha Sky come me guardare il match su Canale 5 e magari in HD non darà molte differenze, tanto probabilmente il pre o al massimo solo il post partita lo guarderemo su Sky ;)
 
montani1 ha scritto:
Serve una legislazione, italiana o europea poco importa, che tuteli il consumatore finale (l'uefa non farà mai una cosa del genere perchè può guadagnare di più dall'esclusiva).
la legislazione esiste, e infatti una partita per turno insieme a semifinali e finali va in onda in chiaro visibile a tutti come tutela del consumatore finale. Perché solo la trasmissione in chiaro, visibile a tutti, può configurarsi come tutela del consumatore finale.
Impedire all'UEFA o a qualunque altro soggetto di vendere i diritti pay come preferisce, divisi o meno per piattaforma, in esclusiva o in comproprietà, sarebbe lesivo degli interessi privati di un'azienda privata (aziende, se consideriamo le squadre partecipanti) che ha l'obbligo di trarre il massimo profitto dall'evento che organizza.
 
montani, la legislazione in parte già c'è in italia: è la 8/99, che garantisce l'obbligo del chiaro (in caso di squadre italiane) di semifinali e finale di Champions.
Sulla parte pay, ribadisco: chi fa l'offerta + alta vince.
 
Ranma25783 ha scritto:
uccidetemi, ma io vedrei benissimo un certo Massimo Callegari...

Ma che ucciderti caro Ranma:D Callegari è di un altro mondo rispetto a quei cialtroni urlatori di Piccinini e Compagnoni...ma ha scelto di fare un altro mestiere purtroppo...
 
Ranma25783 ha scritto:
veramente l'ho sentito commentare molto egregiamente Arsenal-Milan (ero da amici)

Ah allora ci sono speranze di sentirlo il prossimo anno su Mediaset free...pensavo che ormai facesse solo il conduttore...
 
Villans'88 ha scritto:
Ah allora ci sono speranze di sentirlo il prossimo anno su Mediaset free...pensavo che ormai facesse solo il conduttore...
Callegari è bravissimo, ma Mediaset considera come i suoi cronisti di punta Piccinini, Longhi e Pardo, e credo proprio che saranno loro a commentare più spesso su Mediaset free
 
Mister sciabolata che tristezza sono anni che non lo sento, tra lui e pisolo longhi non so chi sia peggio
 
Bluelake ha scritto:
la legislazione esiste, e infatti una partita per turno insieme a semifinali e finali va in onda in chiaro visibile a tutti come tutela del consumatore finale. Perché solo la trasmissione in chiaro, visibile a tutti, può configurarsi come tutela del consumatore finale.
E ma allora siete proprio duri.
La legislazione deve riguardare il pay e le varie piattaforme per tutelare tutti i consumatori.
Non ditemi che c'è ancora qualcuno che considera la pay tv un bene di lusso.
Impedire all'UEFA o a qualunque altro soggetto di vendere i diritti pay come preferisce, divisi o meno per piattaforma, in esclusiva o in comproprietà, sarebbe lesivo degli interessi privati di un'azienda privata (aziende, se consideriamo le squadre partecipanti) che ha l'obbligo di trarre il massimo profitto dall'evento che organizza.
Certo che sentire consumatori che difendono l'uefa invece di difendere se stessi è proprio un paradosso.
Inoltre il discorso fatto sui monopoli non è stato proprio capito, probabilmente nemmeno letto.
 
montani1 ha scritto:
E ma allora siete proprio duri.
La legislazione deve riguardare il pay e le varie piattaforme per tutelare tutti i consumatori.
Non ditemi che c'è ancora qualcuno che considera la pay tv un bene di lusso
Quello delle varie piattaforme è un problema tutto italiano, che comunque non si pone a prescindere. Se i diritti dell'evento che mi interessa li ha Sky, mi abbono a Sky. Se li ha Premium, mi abbono a Premium. Se li ha Nitegate, mi abbono a Nitegate. Se il costo lo ritengo troppo elevato per le mie possibilità, non mi abbono e guardo quel che viene offerto in chiaro.
montani1 ha scritto:
Certo che sentire consumatori che difendono l'uefa invece di difendere se stessi è proprio un paradosso.
Inoltre il discorso fatto sui monopoli non è stato proprio capito, probabilmente nemmeno letto.
Io difendo me stesso in quanto consumatore quando chiedo che un evento di mio interesse venga trasmesso gratis, che sia la Champions o il Golden gala.
Il discorso dei monopoli è fritto e rifritto: il monopolio è quando la legge da la possibilità ad un solo soggetto di vendere un determinato prodotto... ma nessuna legge proibisce a un soggetto di operare pay o free su satellitare o su terrestre (tranne Sky che può operare solo su satellitare), più libertà di così. Se io decido di vendere il mocio che produco solo alla Coop, è una libera scelta commerciale che faccio, e nessuno può obbligarmi di vendere il mio prodotto anche a Conad e Crai.
 
Bluelake ha scritto:
Quello delle varie piattaforme è un problema tutto italiano, che comunque non si pone a prescindere. Se i diritti dell'evento che mi interessa li ha Sky, mi abbono a Sky. Se li ha Premium, mi abbono a Premium. Se li ha Nitegate, mi abbono a Nitegate. Se il costo lo ritengo troppo elevato per le mie possibilità, non mi abbono e guardo quel che viene offerto in chiaro.
Bel servizio per il consumatore, costretto a cambiare abbonamento o piattaforma per determinati eventi.
Invece si dovrebbe regolare il mercato per piattaforma così da tutelare realmente tutti i consumatori.
E poi piantiamola con la storia che il problema è solo italiano, anche se fosse si tutela il consumatore italiano, dobbiamo copiare dagli altri anche quando sbagliano...

Il discorso dei monopoli è fritto e rifritto: il monopolio è quando la legge da la possibilità ad un solo soggetto di vendere un determinato prodotto...
Quello che citi è un monopolio pressochè astratto che si verifica in rari casi.
Nella realtà del mercato il monopolio si realizza in modo completamente diverso perchè è l'azienda che forza il mercato ottenendo una posizione dominante sui concorrenti.
Se io decido di vendere il mocio che produco solo alla Coop, è una libera scelta commerciale che faccio, e nessuno può obbligarmi di vendere il mio prodotto anche a Conad e Crai.
Balle, se la vendita del prodotto distorce il mercato o crea posizioni dominanti l'antitrust, o chi per essa, deve intervenire.
E' evidente che non hai letto quanto scritto da proteasi.
 
montan1 capisco il tuo punto di vista ma parlando così
adesso allo stato attuale in tutta europa il sistema funziona così e ci sarà un motivo no
adesso l'unica cosa da fare e pensare ai diritti futuri oltre il 2015 perchè facendo qualcosa adesso uno potrebbe pensare che fin quando mediaset non veniva danneggiata andava bene adesso che lo è si parla :eusa_whistle:
poi non capisco cosa distorce il mercato una pay tv spesso basa la sua esistenza si determinati eventi devo ricordare cosa fece alla nascita mediaset premium :eusa_whistle:
inoltre la 8/99 tutela il consumatore le partita di almeno un'italiana c'è oltre a semifinale finale ecc
mica il medico consiglia di vedere mancester united-real madrid altrimenti muori
LE PAY TV hanno spesso esclusive quindi non vedo dove sia il problema
inoltre voglio ricordare che mediaset se avesse fatto un'offerta unica avrebbe avuto sperenze
oppure pensava di avere tutto lei :eusa_whistle:
 
montani1 ha scritto:
Bel servizio per il consumatore, costretto a cambiare abbonamento o piattaforma per determinati eventi.
Invece si dovrebbe regolare il mercato per piattaforma così da tutelare realmente tutti i consumatori.
E poi piantiamola con la storia che il problema è solo italiano, anche se fosse si tutela il consumatore italiano, dobbiamo copiare dagli altri anche quando sbagliano...
per lo stesso principio tutti i gestori telefonici, quelli dell'elettricità e quelli del gas dovrebbero offrire le stesse tariffe per non costringere il consumatore a cambiare il proprio abbonamento... perché il principio deve valere per certi settori e per altri no?

montani1 ha scritto:
Quello che citi è un monopolio pressochè astratto che si verifica in rari casi.
Nella realtà del mercato il monopolio si realizza in modo completamente diverso perchè è l'azienda che forza il mercato ottenendo una posizione dominante sui concorrenti.

Balle, se la vendita del prodotto distorce il mercato o crea posizioni dominanti l'antitrust, o chi per essa, deve intervenire.
E' evidente che non hai letto quanto scritto da proteasi.
quello che tu descrivi come tutela del consumatore è semplicemente uno stato di impostazione marxista-leninista in cui tutti i beni sono venduti dallo stato ad un prezzo deciso dallo stato che lo modula in base ai soldi che lo stato stesso da al cittadino. Il che a me potrebbe anche andar bene, intendiamoci, ma che non è compatibile con il libero mercato su cui è impostato il sistema economico europeo.
Se poi vogliamo parlare di forzature del mercato e posizioni dominanti ottenute con mezzi "poco puliti" nel settore radiotelevisivo allora dovremmo fare un luuuungo discorso che parte dalla legge n. 10 del 4 febbraio 1985, passa per la n. 223 del 6 agosto 1990 per arrivare alla n. 112 del 3 maggio 2004....
 
Bluelake ha scritto:
per lo stesso principio tutti i gestori telefonici, quelli dell'elettricità e quelli del gas dovrebbero offrire le stesse tariffe per non costringere il consumatore a cambiare il proprio abbonamento... perché il principio deve valere per certi settori e per altri no?
infatti ;)
io non vedo teriffe uguali
l'utente sceglie l'offerta migliore e decide a chi abbonarsi ;)
 
darkmoon ha scritto:
montan1 capisco il tuo punto di vista ma parlando così
adesso allo stato attuale in tutta europa il sistema funziona così e ci sarà un motivo no
adesso l'unica cosa da fare e pensare ai diritti futuri oltre il 2015 perchè facendo qualcosa adesso uno potrebbe pensare che fin quando mediaset non veniva danneggiata andava bene adesso che lo è si parla :eusa_whistle:
L'ho già ripetuto mille volte.
E' ovvio che ormai non si può fare più niente per gli attuali diritti, però sarebbe anche ora di pensare ai prossimi e non intendo solo i diritti della champions, ma tutti i diritti, sportivi e non.

inoltre la 8/99 tutela il consumatore le partita di almeno un'italiana c'è oltre a semifinale finale ecc
mica il medico consiglia di vedere mancester united-real madrid altrimenti muori
Ancora con la storia del chiaro, qui si sta parlando di pay.
Ovvio che non te lo ordina il dottore, ma non mi sembra che la pay tv sia un bene elitario, ormai riguarda un grande bacino di famiglie quindi è giusto che vada regolato per tutelare tutti.

Sul discorso del monopolio se n'è già parlato, basta rileggere quanto scritto in precedenza per capire che certi diritti possono portare a posizioni dominanti.
 
Bluelake ha scritto:
per lo stesso principio tutti i gestori telefonici, quelli dell'elettricità e quelli del gas dovrebbero offrire le stesse tariffe per non costringere il consumatore a cambiare il proprio abbonamento... perché il principio deve valere per certi settori e per altri no?
Paragone che non sta ne in cielo ne in terra.
Qui non si sta parlando di tariffe ma della possibilità di offrire un prodotto.
Tra l'altro non è nemmeno detto che per certi diritti un'azienda possa essere interessata all'acquisto (vedi il caso di sky per l'europa league).

quello che tu descrivi come tutela del consumatore è semplicemente uno stato di impostazione marxista-leninista in cui tutti i beni sono venduti dallo stato ad un prezzo deciso dallo stato che lo modula in base ai soldi che lo stato stesso da al cittadino.
E' evidente che hai capito ben poco di quello che ho scritto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso