Diritti TV UEFA Champions League e UEFA Europa League 2012-2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
imopen ha scritto:
Mah. Non penso che uno che voglia scendere poi a patti e baratti spende così tanto per dei diritti che poi sa che andrà a scambiare...
Questa e' una cosa cosi' evidente che mi stupisco che pochi l'abbiano capita...;)

Uno non fa un'offerta elevatissima per poi accordarsi con il concorrente...:D
Ci si accorda prima per poter risparmiare tutti e due con offerte piu' basse... nel modo degli affari queste multinazionali non sono mica sprovvedute...:eusa_naughty:

Quando uno spara un'offerta cosi' alta vuol dire che vuole vincere a tutti i costi perche' sa che non si vogliono fare accordi a posteriori.
 
L'ultimo pacchetto a disposizione, che comprende la copertura in diretta di 16 incontri di prima scelta del mercoledì, la finale del sabato (trasmessa anche da Sky) e la Supercoppa UEFA, deve essere ancora assegnato insieme ai programmi di sintesi non esclusivi del martedì e mercoledì.
fonte:digital-sat
e secondo me,qui sky sbaglia. Si vedra'.
 
eragon ha scritto:
Questa e' una cosa cosi' evidente che mi stupisco che pochi l'abbiano capita...;)
Non è così evidente come dici, l'offerta alta per aggiudicarsi i diritti potrebbe essere fatta per spiazzare la concorrenza e avere un fortissimo potere di contrattazione durante le eventuali (dico: eventuali) discussioni per lo scambio di diritti. In altre parole, aver acquistato a prezzo alto quei diritti potrebbe essere stato fatto non per forza per prendersi tutto senza lasciare niente ad altri, ma per essere in posizione di vantaggio e arrivare così a rivendere o scambiare una parte di questi alla controparte con un certo vantaggio. Io la vedo così e non mi sembra che sia così evidente solo la tua interpretazione.
 
Gpp ha scritto:
l'offerta alta per aggiudicarsi i diritti potrebbe essere fatta per spiazzare la concorrenza e avere un fortissimo potere di contrattazione durante le eventuali (dico: eventuali) discussioni per lo scambio di diritti.
Una volta che Sky ha tirato fuori tanti soldi per la UEFA, purtroppo ormai li ha persi per sempre... non credo che pensi di recuperarli da Mediaset, e soprattutto che Mediaset sia disposta a dargileli (a meno che non sia a proprio alla canna del gas).
Al posto loro io avrei cercato a priori un accordo di non belligeranza: entrambi si potevano risparmiare un bel po' di soldi.
Dopo, chi ha speso cosi' tanto non puo' mica svendere!

Inoltre, il pacchetto mancante della Champions penso che andra' sicuramente a qualcuno che lo trasmettera' in chiaro (non escluderei Cielo), quindi Mediaset non avra' alla fine molto da offrire a Sky... e in questo caso Sky non ha praticamente niente da perderci a rimanere l'unica con i diritti (anche se incompleti).

Poi, immaginiamo le proteste di piazza se Mediaset (del premier) si prendesse i diritti del mercoledi' per il pay e in Italia non ci fosse praticamente piu' una partita di Champions in chiaro (a parte forse la finale)... impensabile...:5eek:

Quanto allo scambio con l'Europa League, ammesso che poi la prenda Mediaset, secondo me vale poco in confronto alla Champions (anche se incompleta).
Non ce la vedo proprio una pubblicita' comparativa di Mediaset sulla pay-TV che dice "Tu hai la Champions (incompleta), ma io ho l'Europa League (anch'essa comunque incompleta)"...

Al momento tutti i fatti sono contro possibili accordi... non per niente Mediaset ha gia' fatto immediatamente ricorso contro Sky con toni molto aspri... non e' una buona tattica se in realta' uno cerca di accordarsi: infatti se Mediaset perde il ricorso e' alla totale merce' di Sky, se vince non ha piu' bisogno di accordi...;)

Non per niente in passato con i vari ricorsi Mediaset ha solo irrigidito Sky e alla fine non e' riuscita a ottenere nessun accordo per i Mondiali di calcio!
 
Gpp ha scritto:
Non è così evidente come dici, l'offerta alta per aggiudicarsi i diritti potrebbe essere fatta per spiazzare la concorrenza e avere un fortissimo potere di contrattazione durante le eventuali (dico: eventuali) discussioni per lo scambio di diritti. In altre parole, aver acquistato a prezzo alto quei diritti potrebbe essere stato fatto non per forza per prendersi tutto senza lasciare niente ad altri, ma per essere in posizione di vantaggio e arrivare così a rivendere o scambiare una parte di questi alla controparte con un certo vantaggio. Io la vedo così e non mi sembra che sia così evidente solo la tua interpretazione.
Concordo pienamente.
Aggiungo che la stessa situazione si è già verificata con l'acquisto dei mondiali ad un prezzo elevato da parte della rai per poi essere in una posizione di vantaggio per la rivendita a sky; lo stesso fece sky con le olimpiadi.
 
montani1 ha scritto:
Aggiungo che la stessa situazione si è già verificata con l'acquisto dei mondiali ad un prezzo elevato da parte della rai per poi essere in una posizione di vantaggio per la rivendita a sky; lo stesso fece sky con le olimpiadi.
Allora la' c'era solo il piccolissimo, insignificante problema che la RAI non poteva fare canali in pay-TV...:badgrin: per forza ha dovuto rivendere... qui adesso la situazione e' del tutto differente...:D

Sperare comunque non costa niente...
 
Se ben ricordo quei diritti non erano legati alla pay TV, se avesero voluto li avrebbero mandati in chiaro e non ci sarebbe stata alcuna illegalità. La Rai non era obbligata a rivendere, lo fece solo per poter arrivare alle Olimpiadi (quelle sì che invece devono andare in chiaro almeno in parte per obblighi di legge).
 
Gpp ha scritto:
La Rai non era obbligata a rivendere, lo fece solo per poter arrivare alle Olimpiadi (quelle sì che invece devono andare in chiaro almeno in parte per obblighi di legge).
Oltre ad rientrarne nel grosso investimento fatto per i mondiali di calcio
 
eragon ha scritto:
Poi, immaginiamo le proteste di piazza se Mediaset (del premier) si prendesse i diritti del mercoledi' per il pay e in Italia non ci fosse praticamente piu' una partita di Champions in chiaro (a parte forse la finale)... impensabile...:5eek:

le proteste di piazza si fanno per cose ben piu serie...non scherziamo!
 
eragon ha scritto:
Allora la' c'era solo il piccolissimo, insignificante problema che la RAI non poteva fare canali in pay-TV...:badgrin: per forza ha dovuto rivendere... qui adesso la situazione e' del tutto differente...:D

Sperare comunque non costa niente...
Come ti ha già risposto Gpp, il pay in quella situazione non centra.
La rai ha preso i mondiali per potersi garantire una posizione di vantaggio nella rivendita dei diritti, cosa che poi è avvenuta inglobando anche i diritti delle olimpiadi che naturalmente sky si è presa d'anticipo per ritrovarsi nella stessa posizione della rai per i mondiali.
Quella è stata l'unica mossa economicamente perfetta della rai degli ultimi decenni.:badgrin:
 
montani1 ha scritto:
Quella è stata l'unica mossa economicamente perfetta della rai degli ultimi decenni.
La RAI ha acquistato i diritti dei mondiali di calcio 2010 nel lontanissimo luglio 2005, ormai la preistoria per la pay-TV.;)
Altri tempi, altri obbiettivi, Mediaset era solo un timido esordiente nel settore, oggi non sarebbe piu' possibile., oggi tra le 2 pay-TV siamo ormai inevitabilemente a "mors tua, vita mea"!

E, differentemente da come si prevederebbe adesso, allora la RAI ha ceduto i diritti per molte partite, ma non ha tenuto anche lei quei diritti...

Staremo a vedere, io scommetto che Sky piuttosto che cederli a Mediaset, preferirebbe darli alla RAI...
 
eragon ha scritto:
Staremo a vedere, io scommetto che Sky piuttosto che cederli a Mediaset, preferirebbe darli alla RAI...

Il problema che al momento le 2 tv hanno lo stesso padrone...
 
eragon ha scritto:
La RAI ha acquistato i diritti dei mondiali di calcio 2010 nel lontanissimo luglio 2005, ormai la preistoria per la pay-TV.;)
Vedi che ti sbagli, la Rai ha comprato i diritti del Mondiale 2010 e 2014 nel 2007 (forse 2008) perchè aveva paura che Sky gli "rubava" i diritti dei mondiali come era gia capitato nel 2006, pagando una grossa cifra
 
infatti è stata Sky quella che dopo acquistò le olimpiadi per poterli scambiare con i mondiali che la rai non poteva permettersi di tenere in esclusiva...
 
raga ma i diritti della stagione 2011 2012 x la champions mediaset ce li ha? o già dallaprox stagione ha preso tutto sky in attesa del ricorso?
 
dado88 ha scritto:
Vedi che ti sbagli, la Rai ha comprato i diritti del Mondiale 2010 e 2014 nel 2007 (forse 2008) perchè aveva paura che Sky gli "rubava" i diritti dei mondiali come era gia capitato nel 2006, pagando una grossa cifra
Confermo.
Il 2005 citato da eragon è sbagliato.
 
darkmoon ha scritto:
scusate la domanda ma se mediaset prende l'ultimo pacchetto quante partite in esclusiva potrà trasmettere :eusa_think:

1 a settimana, al mercoledì. fino alla fine della coppa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso