In Rilievo Discovery+: discussione tecnica e commerciale

Da noi probabilmente Discovery+ si trasformerà in Max post 2025 quando scadrà l’accordo con Sky, sicuramente non prima (nella road map non ci siamo neanche).

Il problema di sky e now è che puoi toglierci tutti i contenuti che vuoi, ma tanto Comcast non abbasserà mai i prezzi. Now a conti fatti con i prezzi ufficiali senza sconti è già fuori mercato nel mondo attuale dello streaming.

comunque sky ha i diritti solo dei contenuti HBO, mentre non ha i diritti sui contenuti HBO max, che invece vengono venduti singolarmente ( tranne poche eccezioni come gossip girl e il revival di sex and the city che sono su sky). Quindi se tolgono il brand HBO dal nome possono anche portarlo in Italia prima del 2025 senza le serie HBO (come Disney plus che nel primo anno non aveva la sezione Star)
 
comunque sky ha i diritti solo dei contenuti HBO, mentre non ha i diritti sui contenuti HBO max, che invece vengono venduti singolarmente ( tranne poche eccezioni come gossip girl e il revival di sex and the city che sono su sky). Quindi se tolgono il brand HBO dal nome possono anche portarlo in Italia prima del 2025 senza le serie HBO (come Disney plus che nel primo anno non aveva la sezione Star)

Disney plus era però partita all’inizio con l’intento di rivolgersi alle famiglie e infatti anche negli Stati Uniti i contenuti per adulti per la maggior parte continuano ad andare su Hulu.
Star poi è arrivato quando hanno cominciato ad ampliare il catalogo con anche i contenuti Fox.

Qualche mese fa Sky aveva anche detto che avrebbe voluto continuare la partnership con la Warner, ma spero che gli dia picche a questo giro (già secondo me è incredibile che abbiamo prorogato 3 anni fa l’accordo per HBO).
Non credo che da noi arrivi Max anche se non so quanto possa giovare il fatto di continuare a mantenere 2 servizi.


Post 2025 Discovery e Comcast saranno la stessa cosa

La vedo come l'acquisizione meno probabile in assoluto, specialmente nel 2026, in più con l'aria che tira verrebbe sicuramente bloccata dall'Antitrust americano.

Se vogliamo parlare del mercato Italiano post 2026-27 vedo più probabile che Sky e ViacomCBS portino Sky Showtime al posto di Now e Paramount+
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto mail che dal 23/1 la app non sarà più disponibile su dispositivi Huawei, che io ho.
Ma si può? Perché questa decisione?
É gli abbonati cosa faranno?
 
comunque sky ha i diritti solo dei contenuti HBO, mentre non ha i diritti sui contenuti HBO max, che invece vengono venduti singolarmente ( tranne poche eccezioni come gossip girl e il revival di sex and the city che sono su sky). Quindi se tolgono il brand HBO dal nome possono anche portarlo in Italia prima del 2025 senza le serie HBO (come Disney plus che nel primo anno non aveva la sezione Star)

Peacemaker è andato su TimVision, non so cosa freni discovery dal portare i contenuti di HBO Max (al di fuori di HBO e gli altri che sono già stati licenziati) su Discovery plus.
 
Amazon e Warner Bros-Discovery sondano il terreno per i diritti tv della Serie A

I due colossi dell’intrattenimento americani valutano un investimento nel calcio italiano. In corsa anche Dazn, mentre Sky appare più defilata. Attesa per il bando per l’assegnazione che potrà durare fino a 5 anni. L’ipotesi trasmissione in chiaro.

https://www.milanofinanza.it/news/a...very-guardano-alla-serie-a-202301102019221216
 
Amazon e Warner Bros-Discovery sondano il terreno per i diritti tv della Serie A

I due colossi dell’intrattenimento americani valutano un investimento nel calcio italiano. In corsa anche Dazn, mentre Sky appare più defilata. Attesa per il bando per l’assegnazione che potrà durare fino a 5 anni. L’ipotesi trasmissione in chiaro.

https://www.milanofinanza.it/news/a...very-guardano-alla-serie-a-202301102019221216

Mi chiedo se sia irrealistico che Discovery rianimi R2 e porti la serie A anche su quel fronte, spero che se la cosa vada in porto non si riavverti Dazn 2.0, Amazon era partita con le migliori intenzioni con la champions, ma alla fine anche lei ebbe i suoi problemi.
 
Interessante novità dal Regno Unito: da oggi Sky UK regala non più l'abbonamento a Discovery+ con intrattenimento e pubblicità ma quello completo anche con lo sport.
Chi ha già aderito all'offerta in precedenza viene upgradato in automatico, l'offerta non ha scadenza (nel senso che chi si abbona ce l'ha finchè rimarrà abbonato a Sky).
https://www.skygroup.sky/article/sk...line-up-at-no-extra-cost-saving-6-99-a-month-

Chissà, magari anche da noi in futuro...
 
Qualcuno ha idea di quanto spenda Sky per avere i due canali Eurosport sul satellite? Perché mi sa che prima o poi smette di foraggiarli direttamente ed usa quei soldi per regalare ai propri clienti l'abbonamento alla OTT
 
Qualcuno ha idea di quanto spenda Sky per avere i due canali Eurosport sul satellite? Perché mi sa che prima o poi smette di foraggiarli direttamente ed usa quei soldi per regalare ai propri clienti l'abbonamento alla OTT
I canali Eurosport portano pubblicità non li chiuderanno.
 
I canali Eurosport portano pubblicità non li chiuderanno.
Mi spieghi perché si parla di una cosa e tu rispondi ad una cosa diversa?? È una cosa che fai spesso.
Ora... "Portano pubblicità" a chi? Per non chiuderli è sempre necessario che qualcuno paghi per lasciarli aperti. A meno che non vogliano trasmettere senza essere pagati da Sky e/o DAZN. Allora la tira risposta ha un senso
 
perché é vero, la raccolta pubblicitaria dei due canali di eurosport é gestita da sky stessa con la sua azienda pubblicitaria, infatti vedi gli stessi spot che passano sugli altri canali sky sport. quindi guadagnano dalla messa in onda dei canali.

il player, che sia discovery+ o eurosport non ha pubblicitá, e la parte pubblicitaria dell'abbonamento con gli spot, non é gestita da sky. quindi, regalare i canali eurosport senza pubblicitá significa perdere in raccolta pubblicitaria. da qui la risposta di Salvao. se poi ci aggiungi che cosí facendo hai gli spot di sky anche sulla concorrenza (DAZN) capisci che é doppiamente logico per loro mantenere questa situazione, perché a fronte di un investimento X hai il 70% dello sport che trasmetti, un introito pubblicitario e una testa di ponte per arrivare a potenziali abbonati di altre piattaforme.

non rinunciano a tutto questo per fare un regalo agli abbonati. in UK la situazione é diversa, dal 28 novembre 2022 i canali eurosport sono entrati a fare parte del pacco BT TV, con relativo catch up, che é il nome che usano loro per l'on demand. sky che anche in UK ha un on demand penoso, da la versione completa di discovery+ per usare il loro catch up e non offrire un servizio peggiore della concorrenza.

visto che da noi a Rogoredo ignorano il significato di catch up e on demand, questo non succede. perché l'abbonato medio ignora questa innovazione tecnologica e guarda felice le repliche.
 
perché é vero, la raccolta pubblicitaria dei due canali di eurosport é gestita da sky stessa con la sua azienda pubblicitaria, infatti vedi gli stessi spot che passano sugli altri canali sky sport. quindi guadagnano dalla messa in onda dei canali.

Perfetto. È questo che non sapevo, grazie. Poi ovviamente dipende quanto resta in tasca di questa gestione e quanto invece costa avere i canali.
Però non capisco una cosa: se è Sky a gestire la realtà pubblicitaria, perché durante gli eventi sportivi passano ad asfissiante ripetizione quegli spot autopromizionali al player?
 
Però non capisco una cosa: se è Sky a gestire la realtà pubblicitaria, perché durante gli eventi sportivi passano ad asfissiante ripetizione quegli spot autopromizionali al player?

Quello è un riempitivo, in altri paesi con più inserzionisti pubblicitari quegli spot autopromozionali si vedono raramente.
 
perché é vero, la raccolta pubblicitaria dei due canali di eurosport é gestita da sky stessa con la sua azienda pubblicitaria, infatti vedi gli stessi spot che passano sugli altri canali sky sport. quindi guadagnano dalla messa in onda dei canali.

Ovviamente falso, la raccolta dei 2 canali è tornata a Discovery (https://www.engage.it/media-industr...colta-pubblicitaria-dei-canali-eurosport.aspx).

Ed infatti, tra l'altro, nel listino di Sky Media non risulta più (https://skymedia.it/).
 
Quello è un riempitivo, in altri paesi con più inserzionisti pubblicitari quegli spot autopromozionali si vedono raramente.

Ok, ma perché al player. Se chi gestisce la raccolta è Sky sarebbe piú logico promuovere sè stessi. Ma tanto se le cose stanno come dice Vantonio tutto il discorso decade

Ovviamente falso, la raccolta dei 2 canali è tornata a Discovery (https://www.engage.it/media-industr...colta-pubblicitaria-dei-canali-eurosport.aspx).

Già da un po', oltretutto. Infatti qui di parla Tokio 2020..
 
Indietro
Alto Basso