In Rilievo Discussione su DVB-I

I canali che dici tu non sono DVB-I, sono IP-Channel, che hanno un funzionamento diverso
Ah ok, Quindi DVB-I non trasmetterà via IP tramite rete internet ma similarmete ad una TV via cavo almeno per l'utente. Rimane il dubbio di come gli apparecchi diversi da una TV ne potranno fruire. Bo vedremo.
 
Ah ok, Quindi DVB-I non trasmetterà via IP tramite rete internet ma similarmete ad una TV via cavo almeno per l'utente. Rimane il dubbio di come gli apparecchi diversi da una TV ne potranno fruire. Bo vedremo.
Trasmette tramite internet, ma la percezione che avrà l'utente è quella di guardare un canale DVB-T/T2/S/S2 con le stesse funzioni intrinseche del televisore (EPG, sottotitoli, doppio audio...)
 
Però mi pare che la presenza dell'HbbTV anche con versioni più nuove di quelle attuali, sarà fondamentale anche per vedere i canali lineari in DVB-I senza funzioni aggiuntive.
 
In pratica i pochi tv Vestel che funzionano col DVB-I a livello di test Mediaset per ora, cos'hanno in più a livello software/hardware dei rispettivi Samsung, LG, Sony... degli ultimissimi anni? Pensavo che la differenza la facessa la versione dell'HbbTV che hanno a bordo ma ricordavo o avevo capito male. Cioè pensavo che alla base di tutto, a già solo avere i canali in lista, fare zapping e visualizzarli, la presenza dell'HbbTV in una versione recente (una nuovissima versione che pensavo avessero solo quei Vestel) fosse la prerogativa.

Edit: andando indietro nella discussione l'ho letto che l'HbbTV in una versione recente serve solo per le funzione avanzate, penso si riferisca alle cose in più come restart e on demand come già ora su vari canali. Però magari a quel punto usciranno tv completi sia col DVB-I che con le versioni HbbTV più recenti, non penso che andranno a fare distinzione tra tv "monchi" e tv completi, magari bisogna fare attenzione a comprare i primissimi modelli. O se c'è il bollino/certificato basterà quello ad individuare i tv pienamente compatibili.
 
Ultima modifica:
Se qualcuno ha una TV compatibile con il DVB-I i canali Mediaset hanno problemi audio?
È udibile soprattutto su Italia1 uno scoppiettiio, sugli altri è più lieve ma c'è
 
Ultima modifica:
Facciamo un riassunto :)



 
Ma il DVB-I è già disponibile (almeno a livello sperimentale) in tutta Italia ?
 
Serve un dispositivo (Tv) compatibile al momento le tv Vestel
Ma questo innovativo sistema verrà a breve adottato e usato in tutta Europa o il suo futuro utilizzo sarà solo una prerogativa per l'Italia? perché le grandi catene mondiali che fabbricano televisori e le vendono ovunque non vedo che convenienza avranno a produrre televisori destinati solo al mercato Italiano se nessuno all'estero userà il DVB-I se necessario li potranno anche produrre e vendere ma essendo destinati a un mercato ristretto costeranno certamente di più, mi viene in mente il tempo dove c'era concorrenza fra sistema PAL e sistema Secam e in Italia c'era chi proponeva di adottare entrambi i sistemi, un canale in PAL e un canale in Secam (per fortuna non se ne fece niente e fu adottato il PAL) a quel tempo si trovavano in vendita TV in grado di ricevere entrambi i sistemi ma essendo prodotti per un mercato ristretto costavano molto anche perché dovevano pagare i diritti per l'uso dei brevetti di entrambi i sistemi.
 
Ma questo innovativo sistema verrà a breve adottato e usato in tutta Europa
Ci sono già progetti pilota in altri mercati europei come la Germania, di sicurezze non ce ne sono.

le grandi catene mondiali che fabbricano televisori e le vendono ovunque non vedo che convenienza avranno a produrre televisori destinati solo al mercato Italiano se nessuno all'estero userà il DVB-I
Il DVB-I non presenta modifiche strutturali da fare ai televisori per poter accedere ai nuovi canali, tutto quello che si necessita avviene tramite software, non devi creare un modello completamente differente per il mercato italiano per poter abilitare il DVB-I.

se necessario li potranno anche produrre e vendere ma essendo destinati a un mercato ristretto costeranno certamente di più
I modelli "italiani" dei televisori già esistono, se compri un televisore in Italia avrai delle "certificazioni" che in altri paesi non servono per esempio come il bollino di lativù 4k, ma anche facendo esempi più concreti AGCOM vuole obbligare i produttori dei televisori ad usare telecomandi in Italia con determinate specifiche link.
 
Si certo Ercolino, questo mi sembrava scontato.
Ma io ho chiesto se il DVB-I è già disponibile (anche se solo sperimentalmente) in tutta italia o solo in certe zone...
È un sistema via internet. Perché dovrebbe essere disponibile solo in alcune zone?
 
Si scusami, domanda apparentemente scema, ma è un'abitudine mia di non dare nulla per scontato,
In realtà non lo è o quantomeno, dipende da cosa intendiamo per zone, ovviamente sarà limitato tramite routing e DNS al territorio nazionale.
 
Direi che e' una soluzione ottimale per come presentata, talvolta certe zone interamente o parzialmente in ombra per le vhf uhf , sono raggiunte da Provider fwa tipo Eolo o simili pertanto direi ottimo .Mi chiedo enti tipo la Fondazione Bordoni che ne pensano? Si sono espressi? E' una cosa a loro gradita?
 
Se Samsung e compagnia bella non lo implementano, la vedo dura riuscire a far decollare il Dvb-i. :unsure:
 
Se Samsung e compagnia bella non lo implementano, la vedo dura riuscire a far decollare il Dvb-i. :unsure:
Finchè non saranno obbligati non lo faranno mai.
Hanno tutto l'interesse a non implementarlo adesso, così che in futuro si debba comprare una nuova TV per averlo.
 
I produttori di televisori vanno sempre più verso il modello FAST, spesso con canali e piattaforme proprietarie da cui ricavano dati e pubblicità. È normale perciò che da parte loro non ci sia alcun interesse ad implementare il DVB-I. Anzi è l'esatto contrario, cioè hanno interesse a non metterlo per cercare di portare il pubblico verso i canali FAST e toglierli alla TV tradizionale. Non a caso è un'azienda come Mediaset che invece spinge per il DVB-I.

Penso che se non ci sarà un intervento normativo che renda questo standard obbligatorio per legge, nessun produttore lo inserirà nei propri prodotti di sua iniziativa. Non ne avrebbe alcun vantaggio.
 
Indietro
Alto Basso