In Rilievo Discussione su Fastweb

Proverei a usare Fritz7490, mi date un aiuto sulla configurazione così da provare a sostituire il FastGate?
Se, come me, ami poco i rapporti coi call center, sarà bene prepararti anche al disagio psicologico dovuto al finalizzare la configurazione solo ed esclusivamente in linea con loro...sotto rete Fastweb non c'è scampo, non sono ammessi hardware (MAC) che non siano autorizzati preventivamente sul sistema...
 
Se, come me, ami poco i rapporti coi call center, sarà bene prepararti anche al disagio psicologico dovuto al finalizzare la configurazione solo ed esclusivamente in linea con loro...sotto rete Fastweb non c'è scampo, non sono ammessi hardware (MAC) che non siano autorizzati preventivamente sul sistema...
Quindi al di là della configurazione devo chiamarli per abilitarlo?
 
Non ho fonia, solo internet.
Altro problema è che ho cavo con plug normale per la linea mentre vedo che l’ingresso sul Fritz è più largo .... mmm
Se non hai fonia o come me hai FTTC con un'emulazione di linea tradizionale da loro centrale è già più semplice...
Quindi invece tu hai la fibra fino in casa FTTH e il connettore ti sembra differente?
Qui mi fermo, perchè l'optoelettronica non è il mio campo, ma spero proprio che non ci sia da intestare ex novo la fibra...

P.S. per stare invece nel mio campo, che è radiocomunicazioni, se lo fai solo per il WiFi, magari ci sono sistemi per saltarci fuori, sicuro di aver valutato bene il canale di emissione?
Hai provato ad orientare il Fastgate, nonchè il dispositivo remoto che non riceve bene?
 
Se non hai fonia o come me hai FTTC con un'emulazione di linea tradizionale da loro centrale è già più semplice...
Quindi invece tu hai la fibra fino in casa FTTH e il connettore ti sembra differente?
Qui mi fermo, perchè l'optoelettronica non è il mio campo, ma spero proprio che non ci sia da intestare ex novo la fibra...

P.S. per stare invece nel mio campo, che è radiocomunicazioni, se lo fai solo per il WiFi, magari ci sono sistemi per saltarci fuori, sicuro di aver valutato bene il canale di emissione?
Hai provato ad orientare il Fastgate, nonchè il dispositivo remoto che non riceve bene?

Ho Fttc.
Ho il cavo telefonico normale che attacco ora al FastGate ma non entra nel fritz che ha ingresso più largo.
Devo cercare se c’era un adattatore nella scatola.
5-B826600-C35-B-4631-8152-33-B50-A31-E18-C.jpg


Le ho provate tutte col FastGate, voglio vedere col Fritz.
 
Ho Fttc.
Ho il cavo telefonico normale che attacco ora al FastGate ma non entra nel fritz che ha ingresso più largo.
Devo cercare se c’era un adattatore nella scatola.

Le ho provate tutte col FastGate, voglio vedere col Fritz.

Il Fritz utilizza la porta RJ45 sul modem... o utilizzi il cavo che ti viene fornito con il modem o inserisci l'RJ11 (io inizialmente utilizzavo il cavo che mi avevano dato insieme al modem TIM poi ho acquistato su eBay un cavo a misura con doppia porta RJ11<->RJ45)
 
Il Fritz utilizza la porta RJ45 sul modem... o utilizzi il cavo che ti viene fornito con il modem o inserisci l'RJ11 (io inizialmente utilizzavo il cavo che mi avevano dato insieme al modem TIM poi ho acquistato su eBay un cavo a misura con doppia porta RJ11<->RJ45)

Ho comprato un adattatore, domani mi arriva.
 
Ho collegato il Fritzbox 7490 e mi legge la linea senza problemi. Il problema è che non si naviga. Il modem vede tutto corretto, dsl attiva.
Devo chiamare Fastweb?

Edit: chiamato e comunicato MAC, attendo abilitazione.
 
Ultima modifica:
Ho collegato il Fritzbox 7490 e mi legge la linea senza problemi. Il problema è che non si naviga. Il modem vede tutto corretto, dsl attiva.
Devo chiamare Fastweb?

Edit: chiamato e comunicato MAC, attendo abilitazione.
E vabbè, ti avevo avvertito prima...se dico qualcosa non è per dare aria ai denti... ;)
Tornando al Fritzbox sono molto curioso di vedere le prestazioni WiFi, perchè io sono in una situazione simile, con talmente tanti segnali presenti che il WiFi Analyzer alla domanda canale migliore risponde "nessuno"... :D
Dicevo sono curioso, perchè dalle misure che avevo fatto smentisco quello che ha detto uno prima, perchè anzi il Fastgate mi è sembrato avere un livello di uscita abbastanza robusto...
Tuttavia se il Fritzbox, che già è superiore per mille altre cose, ti risulta migliore anche su questo fronte ci posso pensare...
 
Un difetto che invece ho rilevato nelle prestazioni WIFi del Fastgate e che non è dichiarato nelle sue specifiche, è che mi sembra che faccia fatica a supportare tutti i servizi che fornisce...
Cioè se disattivi il WowFi, i 5 Ghz e la rete ospite (ammesso che qualcuno questa ultima la abbia mai attivata, a meno che non sia un bar o ristorante) i 2.4 Ghz viaggiano molto meglio...
 
E vabbè, ti avevo avvertito prima...se dico qualcosa non è per dare aria ai denti... ;)
Tornando al Fritzbox sono molto curioso di vedere le prestazioni WiFi, perchè io sono in una situazione simile, con talmente tanti segnali presenti che il WiFi Analyzer alla domanda canale migliore risponde "nessuno"... :D
Dicevo sono curioso, perchè dalle misure che avevo fatto smentisco quello che ha detto uno prima, perchè anzi il Fastgate mi è sembrato avere un livello di uscita abbastanza robusto...
Tuttavia se il Fritzbox, che già è superiore per mille altre cose, ti risulta migliore anche su questo fronte ci posso pensare...

le prestazioni wi-fi del Fritz in sè sono buone, ma da sole non ti cambiano l'esistenza...

tutt'altro discorso se aggiungi uno o più repeater dedicati e ti costruisci una rete mesh casalinga...in quel caso, avresti wi-fi con più banda e, soprattutto, molto più stabile in ogni angolo della casa (o dell'ufficio/locale commerciale)...

p.s. e non è questione di dimensione dei locali (a meno di dover coprire centinaia di metri quadri)...è tutto relativo alla posizione strategica del/dei repeater che aggirano eventuali ostacoli apparentemente insormontabili (muri spessi/"armati", angoli "morti" etc.)...
 
le prestazioni wi-fi del Fritz in sè sono buone, ma da sole non ti cambiano l'esistenza...

tutt'altro discorso se aggiungi uno o più repeater dedicati e ti costruisci una rete mesh casalinga...in quel caso, avresti wi-fi con più banda e, soprattutto, molto più stabile in ogni angolo della casa (o dell'ufficio/locale commerciale)...

p.s. e non è questione di dimensione dei locali (a meno di dover coprire centinaia di metri quadri)...è tutto relativo alla posizione strategica del/dei repeater che aggirano eventuali ostacoli apparentemente insormontabili (muri spessi/"armati", angoli "morti" etc.)...
Non hai interpretato bene il mio discorso...vabbè la diciamo... :D
non ci credo per niente che cambi qualcosa...ma non volevo deprimere in anticipo l'amico che lo ha comprato...io tendo alla diplomazia ;)
 
Indietro
Alto Basso