In Rilievo Discussione su Fastweb

Diciamo allora che io sono stato fortunato, oppure ho parlato con la persona che ha indirizzato la richiesta a chi di dovere, e in tempi brevi. A questo punto mi chiedo: perché di questi switch immediati e senza preavviso, con il rischio che si cambi operatore per scarsa copertura?
Guarda, io un'idea ce l'ho, ma ammetto che sono un po' prevenuto... ;)
Secondo me è il modus operandi degli svizzeri, se per qualche calcolo (principalmente economico) decidono che c'è da fare una manovra anche a forte rischio di scontentare qualcuno, se ne fregano e la fanno, tanto, sempre appunto calcolatori, avranno le stime che se perdono x clienti stanno comunque dentro il margine delle economie che vanno a realizzare...
(parlo di svizzeri in generale e mi dispiace, perchè sono luoghi comuni come quelli sugli italiani pizza e mandolino... ) :D
Però, se dobbiamo giudicare dall'esperienza...guarda cosa hanno fatto a livello televisivo quando hanno dismesso il digitale terrestre, qualcuno (specialmente nella Svizzera Italiana) si è incaxato, ma che gli frega, i dati dicevano di farlo e l'hanno fatto...

P.S. non sentirti bersagliato per l'affermazione di prima, vedilo per mandare tutti pari, perché non ho motivi di pensare che MrKappa sia stato meno convincente di te, per cui cerco altri motivi (anche avendo sentito altre fonti e testimonianze...) :)
 
P.S. non sentirti bersagliato per l'affermazione di prima, vedilo per mandare tutti pari, perché non ho motivi di pensare che MrKappa sia stato meno convincente di te, per cui cerco altri motivi (anche avendo sentito altre fonti e testimonianze...) :)
Intanto grazie per la risposta, e figurati. tranquillo non me la sono presa.

Ripeto, non è un problema di essere più o meno convincente, è capire come stanno le cose. 🙂
 
Ok, grazie della testimonianza...
Di fatto, però, per stare coi piedi per terra, a occhio e croce non mi sembra una roba che basta girare un interruttore...
Di certo non lo possono fare direttamente da call center, dovranno aprire un ticket tecnico o che ne so...
Insomma un'immensa rottura di maroni, che da fonti piuttosto certe inizialmente avevano completamente vietato (e in questo appunto invertirei la prospettiva, fra l'altro, da quello che mi ricordo, Paolo non è stato affatto uno dei primi).
Probabilmente per motivi di immagine avranno riaperto un po', magari in modo contingentato, ma sono propenso a credere che si vada più di cvlo che altro...
Questo non per non credere alla vostra capacità oratoria di convincimento ;) ma insomma, a logica...

Io ho chiamato il servizio clienti...un po' macchinoso parlare con un operatore, da call center all'estero tra l'altro, ma alla fine a riuscirci dopo avergli spiegato lo spostamento su rete tim e della situazione della poca copertura territoriale di tim nei luoghi che frequento , a richedere di ritornare in rete wind3 mi ha aperto una richiesta di assistenza, che poi è comparsa anche nell'app (menu > assistenza > mie richieste), e mi ha dato massimo una settimana di tempo come tempistica....dopo 4 giorni l'hanno fatto.
Non mi risulta che abbiano mai rifiutato...probabilmente a non capirne il singolo operatore non preparato non avrà compreso lui...basta chiamare più volte fin quando non si becca l'operatore giusto.
 
Diciamo allora che io sono stato fortunato, oppure ho parlato con la persona che ha indirizzato la richiesta a chi di dovere, e in tempi brevi. A questo punto mi chiedo: perché di questi switch immediati e senza preavviso, con il rischio che si cambi operatore per scarsa copertura?

Diciamo che hanno due soluzioni di reti...ad essere sovracaricata la principale wind3 in certe zone, passano a tim che tra l'altro in molti casi fanno anche un piacere a farlo visto che in molti zone Tim va meglio di wind3 soprattutto in termini di download...dipende sempre dalle zone.
Molti , a non capirne proprio di operatori e cellulari , neanche se ne accorgono...perciò, senza preavviso, lo fanno.
Io sono ritornato in rete wind al 4 giorno....
 
Guarda, io un'idea ce l'ho, ma ammetto che sono un po' prevenuto... ;)
Secondo me è il modus operandi degli svizzeri, se per qualche calcolo (principalmente economico) decidono che c'è da fare una manovra anche a forte rischio di scontentare qualcuno, se ne fregano e la fanno, tanto, sempre appunto calcolatori, avranno le stime che se perdono x clienti stanno comunque dentro il margine delle economie che vanno a realizzare...
(parlo di svizzeri in generale e mi dispiace, perchè sono luoghi comuni come quelli sugli italiani pizza e mandolino... ) :D
Però, se dobbiamo giudicare dall'esperienza...guarda cosa hanno fatto a livello televisivo quando hanno dismesso il digitale terrestre, qualcuno (specialmente nella Svizzera Italiana) si è incaxato, ma che gli frega, i dati dicevano di farlo e l'hanno fatto...

P.S. non sentirti bersagliato per l'affermazione di prima, vedilo per mandare tutti pari, perché non ho motivi di pensare che MrKappa sia stato meno convincente di te, per cui cerco altri motivi (anche avendo sentito altre fonti e testimonianze...) :)
Secondo me ti stai a far film....la realtà è che fastweb, a crescere in numeri di utenti , ha intasato le reti wind3 e perciò, per distribuire meglio i carichi, hanno fatto accordi anche con Tim...tutt'al piu ci sarebbe di che dire sul modus operandi a far lo switch a non avvertire ma prioprio per questo poi non rifiutano di farti ritornare sulla rete da dove ti hanno tolto.
 
Secondo me ti stai a far film....la realtà è che fastweb, a crescere in numeri di utenti , ha intasato le reti wind3 e perciò, per distribuire meglio i carichi, hanno fatto accordi anche con Tim...tutt'al piu ci sarebbe di che dire sul modus operandi a far lo switch a non avvertire ma prioprio per questo poi non rifiutano di farti ritornare sulla rete da dove ti hanno tolto.
Allora, sia ben chiaro che non sono interessato direttamente alla faccenda, e non ho dovuto cimentarmi in questa operazione di convincimento degli operatori, mi limitavo in fondo a riportare quanto è emerso da forum più specializzati nel campo. Se qui la percentuale di chi ci è riuscito contro chi non c'è riuscito è di 2 a 1, mentre mi pare che altrove sia per lo meno inversa, penso dipenda dal campione più ristretto non dal fatto che siate particolarmente convincenti... Fra l'altro MrKappa, che invece non c'è riuscito, da come scrive sul forum dell'auto elettrica mi pare che convincerebbe anche i sassi... Sugli accordi con TIM non sono certo recenti, è una vicenda lunga e che viene da lontano...
 
Ultima modifica:
Allora, sia ben chiaro che non sono interessato direttamente alla faccenda, e non ho dovuto cimentarmi in questa operazione di convincimento degli operatori, mi limitavo in fondo a riportare quanto è emerso da forum più specializzati nel campo. Se qui la percentuale di chi ci è riuscito contro chi non c'è riuscito è di 2 a 1, mentre mi pare che altrove sia per lo meno inversa, penso dipenda dal campione più ristretto non dal fatto che siate particolarmente convincenti... Fra l'altro MrKappa, che invece non c'è riuscito, da come scrive sul forum dell'auto elettrica mi pare che convincerebbe anche i sassi... Sugli accordi con TIM non sono certo recenti, è una vicenda lunga e che viene da lontano...
Fosse una decisione dell'azienda a rifiutare, nessuno ci riuscirebbe, neanche il miglior totò che ti vendeva la fontana di trevi , non ti pare?
.....ad essere colpa dell'operatore incompetente, basta chiamare più volte visto che si becca sempre un operatore diverso e a trovare quello competente dopo avergli spiegato l'aver problemi dopo il cambio di rete , te la cambiano.
Bisogna essere determinati e precisi...Ma se si è vaghi ed imprecisi nello spiegare a non far capire l'aver "sgamato" il cambio di rete e di aver avuto problemi proprio dopo il passaggio, non è che possono loro risolvere problemi di copertura in zona ad averne...e questo a prescindere dai forum a dove hai trovati chi non ci è riuscito.
 
Dopo aver parlato con un operatore a cui ho spiegato volontà di ritornare ad usufruire della rete wind3 perché dopo essere stato spostato sulle reti Tim nella zone che frequento c'è poca copertura Tim , dopo 3 - 4 giorni mi hanno spostato su rete wind3. Risolto.

Interessante le differenze delle reti: Almeno nelle zone che frequento io, la rete wind3 rispetto alla Tim ha più copertura territoriale, è più fruibile, in 5G, quando una cella in centro città è satura (con Tim bisogna switchare manualmente in 4G altrimenti in 5G non riesci a far nulla).
Ma in generale a quando non c'è problema di saturazione, in 5G (NSA), ossia ad usufruire delle frequenze della vera 5G, la rete Tim è più veloce (punta di 848Mbps contro i 378Mbps della wind3) mentre wind3, oltre la vera 5G, in alternativa ,almeno dalle mie parti , a volte utilizza torri aventi la 4G adattata ad essere considerata la 5G ed in questo caso le punte sono più basse (poco al di sotto dei 100Mbps).

In ogni caso, di provenienza da un anno e mezzo da vodafone, non vedo l'ora che si passa ad usufruire delle sue reti in quanto sia per copertura che per velocità, almeno dalle mie parti, è in assoluto la migliore.
cosa intendi con vera 5G?
 
Oggi mi ha passato anche il secondo cellulare su linea tim,in due mesi mi hanno migrato entrambe le sim sulla Tim che a casa mia prende peggio che Wind.il mio commento è no comment.
 
Mi hanno detto che una volta che la sim migra vuol dire che è la migliore soluzione per la mia zona e non ci possono fare niente
Io frequento due zone: casa in città e lavoro in provincia. Nella prima i due operatori erano equivalenti, nella seconda l'operatore arancione era molto meglio e TIM è un disastro: va spesso in emergenza su VF e W3 (ma pensa un po' per l'ultimo), quindi se passa su W3 allor vuol dire che quella è la soluzione migliore per me, non certo TIM).
 
Io frequento due zone: casa in città e lavoro in provincia. Nella prima i due operatori erano equivalenti, nella seconda l'operatore arancione era molto meglio e TIM è un disastro: va spesso in emergenza su VF e W3 (ma pensa un po' per l'ultimo), quindi se passa su W3 allor vuol dire che quella è la soluzione migliore per me, non certo TIM).
Mi si è assestata la linea in modo soddisfacente quindi se non ci saranno peggioramenti al livelli del primo giorno che era pessima non faccio niente e me la tengo.
 
Io avevo letto che, almeno in Italia il marchio vodafone sarà destinato a sparire, e dovrebbe rimanere invece quello di Fastweb. Staremo a vedere.

Io intanto ritorno a Very Mobile, con la promo in corso e porta un amico in Very. Non mi piace questa storia del passaggio forzato a TIM, e Vodafone da me non copre bene. Rimango solo per il fisso.
 
Evidentemente io sono stato girato su TIM per via dello smartphone non 5G.
Lo Smartphone 5G non è una Discriminante, io ho uno Smartphone 5G e sono passato comunque sotto Rete TIM da qualche Mese dopo essere stato sotto Rete Wind Tre da quando ho fatto la SIM, precisamente da Ottobre 2023.

anzi da un lato mi và anche bene perchè WindTre dalle mi parti è lento.

Su Rete TIM ho comunque Tutto: 5G,VoLTE e WifiCalling
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso