In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Mozilla ha fatto questa scelta con l'intento di far cestinare tutti i reader pdf.
perché?

perché il loro pdf.js (che "cederanno" anche a Chrome), basandosi su html5 e javascript, sarà immune da exploit*) che affliggevano i prodotti acrobat pre-sandboxed (ora l'attenzione dei malintenzionati si è spostata in modo massiccio su java).

*) se non proprio immune (è utopia in informatica) certamente più sicuri rispetto alle alternative.

come avete letto nel link, in FF19 sarà attivo di default, ma se avete Acrobat Reader -o altre applicazioni reader pdf- e non vorrete rinunciare a loro, è anche spiegato come disabilitare il pdf.js, onde evitare possibili (non certi, ma possibili) conflitti.
 
Ultima modifica:
In realtà il valore dovrebbe essere pdfjs senza il punto.
Almeno da me è così.
 
Per chi ha attivato il lettore PDF in Firefox, può fare una prova?
A questo indirizzo, fracarro.it, cliccando su un qualsiasi file PDF, si apre il lettore interno?
 
Biscuo ha scritto:
Per chi ha attivato il lettore PDF in Firefox, può fare una prova?
A questo indirizzo, fracarro.it, cliccando su un qualsiasi file PDF, si apre il lettore interno?
No… mi si apre la finestra di download.

La stessa cosa però accade anche se abilito il plugin di Foxit Reader.
 
abc2000 ha scritto:
La stessa cosa però accade anche se abilito il plugin di Foxit Reader.
No, con PDFX-Change si apre il box di dialogo che chiede se voglio scaricare o aprire il PDF col lettore esterno (ad es. ho aperto antenne.pdf)
 
Trittico2 ha scritto:
No, con PDFX-Change si apre il box di dialogo che chiede se voglio scaricare o aprire il PDF col lettore esterno (ad es. ho aperto antenne.pdf)
È proprio quella che io avevo (forse impropriamente) chiamato "finestra di download"!! ;)
 
milanistaavita ha scritto:
che farà mai di male Acrobat ad un pc? :eusa_think: :D
È un programma un po' troppo pesante ed invasivo (almeno per i miei gusti).
Le stesse cose possono essere fatte anche con programmi molto più leggeri. ;)
 
Peder ha scritto:
No, ascolta.
Devi installare per forza la 17.0.1.

Segui questa procedura:

1) Scarica Firefox 17.0.1, da qui: https://download.mozilla.org/?product=firefox-17.0.1&os=win&lang=it

2) Scarica Norton Internet Security, da qui: http://buy-download.norton.com/downloads/2013/20.2/NISNAV/IT/NIS-ESD-20-2-0-19-IT.exe

3) Scarica Norton Removal Tool, da qui: ftp://ftp.symantec.com/public/italiano/removal_tools/Norton_Removal_Tool.exe

Devi fare per forza prima queste tre operazioni.

---

4) Disinstalla Firefox completamente.

5) Installa Firefox 17.0.1.

6) Fai doppio clic sul programma Norton Removal Tool che hai scaricato in precedenza.

7) Segui le istruzioni del programma Norton Removal Tool. Al termine viene proposto un riavvio del computer.

8) Dopo il riavvio, fai doppio clic sul file NIS-ESD-20-2-0-19-IT.exe scaricato in precedenza.

9) Al termine dell'installazione di Norton, collegati a Internet e inserisci la chiave del prodotto (a meno che non la rilevi automaticamente).

10) Procedi con l'attivazione del prodotto Norton (lo esegue in automatico, se si è collegati a Internet).

11) Esegui LiveUpdate per scaricare tutti gli aggiornamenti di Norton.

12) Viene richiesto se installare la patch subito o in un secondo momento. Scegli di installarla subito.

13) Se la patch viene installata subito, bene; altrimenti viene proposto un riavvio del computer e la patch viene installata dopo il riavvio.

14) A computer scollegato da Internet, entra in Firefox e prova a vedere se ti ha installato correttamente i componenti di Norton.

---

Risolto tutto, la tool funziona.
All'inizio no, in internet security risultava non compatibile anche dopo la procedura sopra descritta. Poi dopo alcuni giorni con la patch tutto funziona regolarmente,


Caso strano anche un mioa amico risultava non compatibile(quando a me funziobìnava) e , dopo un paio di aggiornamenti, tutto ok!!!!
 
claudio1 ha scritto:
Risolto tutto, la tool funziona.
All'inizio no, in internet security risultava non compatibile anche dopo la procedura sopra descritta. Poi dopo alcuni giorni con la patch tutto funziona regolarmente,


Caso strano anche un mio amico risultava non compatibile(quando a me funzionava) e , dopo un paio di aggiornamenti, tutto ok!!!!
In arrivo la Norton 20.2.1.22, compatibile con Firefox 18.

Ho già preparato i link nell'altro thread, ma non cliccate perché non sono ancora attivi.

;)
 
Ciao a tutti da stamane, non riesco più ad avviare Firefox 18.0, ho tentato in tutti i modi, niente da fare, ho infatti ridisinstallato il programma e reinstallato, ma quando lo avvio mi si apre una schermata dove mi dice segnalare il problema a Mozilla, ho seguito anche la procedura di controllo e rimozione dei vecchi profili come suggerito dal sito Mozilla eleminati anche quelli completamente, e riprovato con l'installazione, niente da fare si ripresenta il problema, premetto che avevo disattivato le Java 7 ma solo all'interno di Firefox.sinceramente non so più che fare esiste un fix che possa risolvere tale inconveniente? :eusa_think:
 
Ciao VIANELLO_85, il problema è che non me lo fa neanche riavviare, per questo chiedevo se esiste un fix specifico, inoltre ricordo che con l'ultima versione di Adobe Flash ho avuto problemi nell'installarlo; concludendo come posso rifarlo funzionare Firefox 18.0, premetto anche che ho provato a resinstallare versioni precedenti di Firefox e nello specifico la 17.0.1 ma anche qui risolto nulla stesso problema, si apre schermata e chiede di segnalare a Mozilla se riavvio non si apre browser, ma nuovamente schermata di segnalazione, sono in palla, che fare? :eusa_think:
 
Cerca di salvarti al limite la cronologia.

Disinstallerei totalmente cancellando pure la cartella che si trova in programmi e riprova a reinstallarlo.
 
Dunque riproverò stasera cancellando completamente anche la cartella, grazie per il momento.
 
Indietro
Alto Basso