In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

dario92 ha scritto:
provvedero' a farlo
Se cancelli il profilo perdi tutte le password salvate, gli eventuali cookies dei siti, le eventuali impostazioni di zoom per i siti visitati, per non parlare delle configurazioni personalizzate delle opzioni di Firefox e dei plugin.:(

Non so se ne vale al pena, a meno che tu non usi abitualmente la navigazione anonima e hai lasciato tutte le impostazioni sul valore di default...
 
eragon ha scritto:
Se cancelli il profilo perdi tutte le password salvate, gli eventuali cookies dei siti, le eventuali impostazioni di zoom per i siti visitati, per non parlare delle configurazioni personalizzate delle opzioni di Firefox e dei plugin.:(

Non so se ne vale al pena, a meno che tu non usi abitualmente la navigazione anonima e hai lasciato tutte le impostazioni sul valore di default...

lo so che perdo tutto,pero' tranne le password che mi secca un po' perdere :icon_rolleyes: i plug-in non sono molti e li reinstallero' di nuovo ;)
 
@eragon


Forse non mi sono spiegato bene:

1 - fare un backup dei dati importanti (segnalibri, password, ecc)
2 - disinstallare Firefox 3
3 - cancellare la cartella di mozilla firefox creata nella precedente installazione
4 - installare la nuova versione 4
5 - ripristino dei segnalibri, password (meglio non metterli per motivi di sicurezza)
6 - estensioni utili
7 - personalizzare il resto

Questa procedura l'ho fatto anche quando uscì la versione 3 ;)
 
Non vedo onestamente tutti questi benefici nel disinstallare e poi reinstallare.
La struttura di installazione di Firefox e' abbastanza lineare e "self-contained", per cui l'aggiornamento di versione non incontra particolari problemi.

La procedura di backup e restore dei dati e' un'operazione che richiede un certo livello di abilita', di conoscenze tecniche (e di voglia;)), che non e' sempre alla portata di tutti i normali utenti.
 
Sul Pc fisso aspetto ad installarlo ,per il momento va benissimo la 3.6.15 ,lo proverò sul vecchio portatile che uso come cavia :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Sul Pc fisso aspetto ad installarlo ,per il momento va benissimo la 3.6.15 ,lo proverò sul vecchio portatile che uso come cavia :D

ottima idea ;) io l'ho installato subito sul nuovo notebook,invece potevo provarlo prima sul vecchio.....
 
dario92 ha scritto:
ottima idea ;) io l'ho installato subito sul nuovo notebook,invece potevo provarlo prima sul vecchio.....

Anche perchè ho appena visto che FF 4 al momento non è compatibile con le estensioni AVG safe e AVG tool bar ,le ha disattivate subito

Sul fisso ho Trend Micro e aspetto ad installarlo li
 
ERCOLINO ha scritto:
Anche perchè ho appena visto che FF 4 al momento non è compatibile con le estensioni AVG safe e AVG tool bar ,le ha disattivate subito

Sul fisso ho Trend Micro e aspetto ad installarlo li

si ho visto,io ho AVG ;)
 
Ma tramite aggiornamenti automatici sarà possibile nelle prossime ore?Sono indeciso se aggiornare o meno :eusa_think:
 
Sicuramente non nelle prossime ore ,di solito passa un bel po' quando si passa da una versione ad un altra completamente diversa

Io l'ho installato per il momento solo sul portatile vecchio con Xp Sp3 sono passato direttamente dalla 3.6.15 alla 4.0 ,senza problemi e mi ha mantenuto tutte le varie impostazioni che avevo.


Come ho detto se usate AVG 2011,le due estensioni AVG Safe e AVG tool Bar ,vengono disattivate in quanto non compatibili.

Sicuramente nei prossimi giorni AVG rilascerà la AVG safe link ,aggiornata

In ogni caso non c'è tutta questa fretta di passare alla 4 ,io l'ho fatto sul pc che uso come muletto ,su quello fisso con win 7 64 bit,rimango sia con I.E 8 che FF 3.6.15 per il momento :)
 
Ok allora non aggiorno o meglio attendo il rilascio automatico.La mia unica indecisione sta nel fatto che dai commenti che leggo sono molte le novità rispetto alla 3.6.15 quindi prima si passa alla 4.0 e prima ci si abitua :D
 
beba ha scritto:
@eragon


Forse non mi sono spiegato bene:

1 - fare un backup dei dati importanti (segnalibri, password, ecc)
2 - disinstallare Firefox 3
3 - cancellare la cartella di mozilla firefox creata nella precedente installazione
4 - installare la nuova versione 4
5 - ripristino dei segnalibri, password (meglio non metterli per motivi di sicurezza)
6 - estensioni utili
7 - personalizzare il resto

Questa procedura l'ho fatto anche quando uscì la versione 3 ;)
:eusa_think:

Salvare tutti i dati importanti (segnalibri, password eccetera).
Cliccare su Start (di Windows) - Esegui (se non si vede Esegui: cliccare destro su Start, poi Proprietà, Personalizza; abilitare la casella con Esegui).
Alla linea di comando digitare quanto segue:
firefox.exe -p

Si apre il Profile Manager.
Se non si è mai creato un profilo, dovrebbe essercene solo uno di nome "default".
Eliminare il profilo (o i profili esistenti).
Cliccare su Esci.

Dal Pannello di Controllo di Windows, disinstallare Firefox, avendo cura di selezionare la casella che indica la rimozione di tutte le personalizzazioni (quindi disinstallazione completa).
Non cancellare nessuna cartella.

Reinstallare Firefox, scegliendo l'installazione personalizzata.
Prima di concludere l'installazione, disabilitare la casella che forza il lancio di Firefox al termine dell'installazione.
Cliccare su Fine.

Prima di lanciare Firefox, cliccare su Start (di Windows) - Esegui.
Alla linea di comando digitare quanto segue:
firefox.exe -p

Si apre il Profile Manager.
Non dovrebbe esserci nessun profilo (se si lancia Firefox prima di aprire il Profile Manager, viene creato ancora un profilo con il nome "default").
Creare un nuovo profilo, dando un nome diverso da "default".
Lasciare abilitata la casella che disabilita il lancio del Profile Manager all'avvio del browser.
Cliccare su Esci.

A questo punto si può lanciare Firefox come si è soliti fare.
Con questa procedura si possono creare più profili, ma ne può bastare anche uno solo.
L'importante è che il nome del profilo sia diverso da "default".
Soprattutto bisognerebbe evitare di cancellare le cartelle anche quando si è disinstallato un programma.

Questa procedura è valida anche per Thunderbird, digitando quanto segue (dopo Start-Esegui):
thunderbird.exe -p

.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sicuramente non nelle prossime ore ,di solito passa un bel po' quando si passa da una versione ad un altra completamente diversa

Io l'ho installato per il momento solo sul portatile vecchio con Xp Sp3 sono passato direttamente dalla 3.6.15 alla 4.0 ,senza problemi e mi ha mantenuto tutte le varie impostazioni che avevo.


Come ho detto se usate AVG 2011,le due estensioni AVG Safe e AVG tool Bar ,vengono disattivate in quanto non compatibili.

Sicuramente nei prossimi giorni AVG rilascerà la AVG safe link ,aggiornata

In ogni caso non c'è tutta questa fretta di passare alla 4 ,io l'ho fatto sul pc che uso come muletto ,su quello fisso con win 7 64 bit,rimango sia con I.E 8 che FF 3.6.15 per il momento :)
Con questo add-on per Firefox:
Add-on Compatibility Reporter 0.8.1
è possibile forzare il riconoscimento delle Toolbar degli antivirus.

Per installare "Add-on Compatibility Reporter 0.8.1", Firefox-File-Apri file.
Cliccare sul file salvato in precedenza.
Seguire le istruzioni (viene proposto un riavvio del browser).
Dopo il riavvio del browser, entrare nei componenti aggiuntivi (Strumenti-Componenti aggiuntivi).
Entrare nelle Estensioni.
Nella riga in alto cliccare su "Attiva".
Viene proposto un riavvio del browser.
Dopo il riavvio, tornare nelle Estensioni.
In corrispondenza della Toolbar da attivare scegliere "Riavvia adesso" (questa operazione in realtà disabilita la Toolbar, ma è necessario fare così).
Dopo il riavvio tornare nelle Estensioni e se appare in corrispondenza della Toolbar una scritta in verde, cliccare ancora su "Riavvia adesso".
Dopo il riavvio la Toolbar dell'antivirus funziona correttamente come nelle versioni di Firefox precedenti.
 
pocho4ever ha scritto:
ho installato la 4 finale e finalmente disabilitando l'accelerazione hardware i caratteri sono leggibili!

Pare essere anche questo un problema legato al passaggio dalle librerie GDI a quelle D2D, simile a quello delle GIF animate e ad altri dello stesso tipo, legato a un bug irrisolto delle stesse librerie, quindi di competenza Microsoft.

A quanto pare, però, IE 9 non ha questo problema pur utilizzando l'accelerazione grafica secondo l'implementazione MS, quindi non so proprio quale interesse possa avere MS a risolvere un bug che disturba solo la concorrenza. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso