beba ha scritto:
@eragon
Forse non mi sono spiegato bene:
1 - fare un backup dei dati importanti (segnalibri, password, ecc)
2 - disinstallare Firefox 3
3 - cancellare la cartella di mozilla firefox creata nella precedente installazione
4 - installare la nuova versione 4
5 - ripristino dei segnalibri, password (meglio non metterli per motivi di sicurezza)
6 - estensioni utili
7 - personalizzare il resto
Questa procedura l'ho fatto anche quando uscì la versione 3
Salvare tutti i dati importanti (segnalibri, password eccetera).
Cliccare su Start (di Windows) - Esegui (se non si vede Esegui: cliccare destro su Start, poi Proprietà, Personalizza; abilitare la casella con Esegui).
Alla linea di comando digitare quanto segue:
firefox.exe -p
Si apre il Profile Manager.
Se non si è mai creato un profilo, dovrebbe essercene solo uno di nome "default".
Eliminare il profilo (o i profili esistenti).
Cliccare su Esci.
Dal Pannello di Controllo di Windows, disinstallare Firefox, avendo cura di selezionare la casella che indica la rimozione di tutte le personalizzazioni (quindi disinstallazione completa).
Non cancellare nessuna cartella.
Reinstallare Firefox, scegliendo l'installazione personalizzata.
Prima di concludere l'installazione, disabilitare la casella che forza il lancio di Firefox al termine dell'installazione.
Cliccare su Fine.
Prima di lanciare Firefox, cliccare su Start (di Windows) - Esegui.
Alla linea di comando digitare quanto segue:
firefox.exe -p
Si apre il Profile Manager.
Non dovrebbe esserci nessun profilo (se si lancia Firefox prima di aprire il Profile Manager, viene creato ancora un profilo con il nome "default").
Creare un nuovo profilo, dando un nome diverso da "default".
Lasciare abilitata la casella che disabilita il lancio del Profile Manager all'avvio del browser.
Cliccare su Esci.
A questo punto si può lanciare Firefox come si è soliti fare.
Con questa procedura si possono creare più profili, ma ne può bastare anche uno solo.
L'importante è che il nome del profilo sia diverso da "default".
Soprattutto bisognerebbe evitare di cancellare le cartelle anche quando si è disinstallato un programma.
Questa procedura è valida anche per Thunderbird, digitando quanto segue (dopo Start-Esegui):
thunderbird.exe -p
.