In Rilievo Discussione su Google Chrome

Ercolino,Windows Phone non c'entra niente, quello era la mia firma
Windows Phone 8S
 
con l'ultima versione non funziona piu silverlight , provate se a voi funge http://www.tgcom24.mediaset.it/video/

E' già stato detto, con la versione 42 Google ha dismesso il supporto a Silverlight, quindi niente Premium Play, Infinity, Sky Go ecc.....


Fino a settembre è possibile riabilitare Silverlight con una piccola modifica, poi con la versione 45 cesserà totalmente il supporto


Copia e incolla nella barra indirizzo del browser dove si mettono i link

chrome://flags/#enable-npapi


Poi abiliti (Enable) il relativo servizio NPAPI, infine scorri la pagina fino in fondo per riavviare Chrome
 
E' già stato detto, con la versione 42 Google ha dismesso il supporto a Silverlight, quindi niente Premium Play, Infinity, Sky Go ecc.....


Fino a settembre è possibile riabilitare Silverlight con una piccola modifica, poi con la versione 45 cesserà totalmente il supporto


Copia e incolla nella barra indirizzo del browser dove si mettono i link

chrome://flags/#enable-npapi


Poi abiliti (Enable) il relativo servizio NPAPI, infine scorri la pagina fino in fondo per riavviare Chrome
grazie , non mi ricordo con che versione ho visto premium play l'ultima volta ,ma viene dismesso sliverlight o solo crome non supportera piu' silverlight?
 
Perchè ormai Silverlight è cosa vecchia, si passa a HTML5 più performante e leggero, come ha già fatto Youtube abbandonando le Flash.

La stessa Microsoft non fa più sviluppo su Silverlight
 
Anche la Rai su RaiTV ha ancora molto materiale non ancora riconvertito....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Perchè ormai Silverlight è cosa vecchia, si passa a HTML5 più performante e leggero, come ha già fatto Youtube abbandonando le Flash.

La stessa Microsoft non fa più sviluppo su Silverlight

ho cercato un po' di info nella rete , pare che google voglia inporre l'uso di delle proprie ppapi (Pepper Plugin API) al posto delle vecchie npapi.....secondo me e' una scelta abbastanza azzardata
 
ho cercato un po' di info nella rete , pare che google voglia inporre l'uso di delle proprie ppapi (Pepper Plugin API) al posto delle vecchie npapi.....secondo me e' una scelta abbastanza azzardata

Lo fanno perché hanno i numeri per farlo, data la diffusione del browser, dettando standard de facto.

La prossima modifica sostanziale sarà indicare come "insicuri" ("not secure"che è diverso da "not safe") i siti col protocollo HTTP semplice, quando ancora metà del web non ha adottato HTTPS.

Ma Google almeno si è limitata a darne informazione visibile, mentre Mozilla ha annunciato giusto ieri che addirittura non permetterà l'accesso a determinate funzioni del browser ai siti HTTP (decisione presa dopo una discussione di una decina di giorni su una mailing list...):

https://blog.mozilla.org/security/2015/04/30/deprecating-non-secure-http/

IMO, entrambe stanno facendo il passo più lungo della gamba, Google con chiari interessi commerciali (attraverso Analytics conoscerebbe più dati sul traffico di chiunque altro al mondo per sempre), Mozilla probabilmente per semplice incapacità manageriale, dimostrata più volte negli anni, da Australis al recente floppone delle estensioni firmate digitalmente la cui firma in realtà non veniva controllata affatto dal browser. :5eek:

Vabbe', noi utenti intanto continuiamo ad arrangiarci mentre loro giocano...
 
Anche Google è previsto faccia la stessa cosa

Per il momento hanno annunciato solo che renderanno visibile HTTP tramite un'apposita sottolineatura grafica, probabilmente inserendo il lucchetto aperto nella barra degli indirizzi o simili. POi, in un secondo momento, se ci sarà il sostegno dei dati di navigazione, deprecheranno completamente HTTP.

Ho seguito tutta la discussione sulle liste W3C e gli stessi promotori di Google ammettono che per il momento ancora il 45% circa del web è in HTTP (così risulta dai loro dati di telemetria del browser + probabilmente Analytics/Adsense), mentre la persona che parlava a nome di Mozilla aveva dati addirittura superiori.

Il passaggio in HTTP di tutti i siti non solo è costoso nel complesso, ma la maggior parte degli utenti non ci farebbe nemmeno caso, come non fa caso alle molte funzioni di Chrome che inviano "a casa" i dati di navigazione.

Edit: del resto, a me non importa che digital-forum sia su HTTP. Perché dovrebbe? :D
 
Io direi che è ben oltre il 45% il web in HTTP

Dipende da come calcoli la base dati.

Google la calcolava sul numero delle pagine viste e avendo i servizi Google, Twitter e Facebook tutti su HTTPS, la percentuale HTTP cala in fretta.

Calcolando invece in base al numero di siti visitati, la percentuale del web ancora in HTTP sale velocemente.

Ovviamente a certi colossi industriali non frega un tubo della diversità sul Web. :D

Mi stupisce molto la posizione di Mozilla che ormai è salita sul carro della necessità di avere tutto il web criptato, adducendo come scusa che così la privacy dell'utente è più sicura.

Peccato che sia stato ampiamente dimostrato dal caso NSA che non solo c'è chi è capace di spiare le connessioni criptate con comodità, ma pure i PC quando non sono connessi al Web (vedi: http://www.lastampa.it/2014/01/15/tecnologia/la-nsa-spia-i-computer-anche-offline-Ef7c37nMZSETB7028IqLNP/pagina.html

Dal mio punto di vista è più corretto l'approccio di Google Chrome che evidenzierà visivamente i diversi protocolli, anziché impedire l'esecuzione di determinate funzioni sui siti HTTP che, piaccia oppure no, è ancora uno standard vero e non de facto.
 
Indietro
Alto Basso