In Rilievo Discussione su HbbTV

Meno male che ha risposto 3750 in maniera molto dettagliata e puntuale!
Quando leggo questi commenti mi viene voglia di abbandonare il forum…
Sai, qui non sono tutti professori come qualcuno si atteggia con un po' di supponenza.
Se poi a qualcuno non va bene che si parli di obsolescenza spesso programmata.. Pazienza per lui.
Abbandonerà il forum o passa oltre.
Il "tanto per" usato dal sottoscritto una volta è per dire che alcuni aggiornamenti di funzionalità andrebbero fatti valutando un po' tutte le possibilità.
Tanto per rispondere.
 
Ultima modifica:
In ogni caso: scelte deliberate o meno, nel mio tv LG 2022 non c'è una app hbbtv di Warner che funzioni. E probabilmente funziona su LG più vecchie. Non incentivano certo a scegliere il marchio LG. MA soprattutto se gli si fa presente il problema, se ne lavano le mani col solito scaricabarile
 
'tanto per' … purtroppo è l’attitudine a scrivere di molti qui sul forum (e non solo!).

Le ultime versioni HbbTV sono necessarie per alcune delle funzionalità innovative che lato broadcaster già vengono utilizzate o che sono pronte, in attesa di rilascio/certificazione con i vendor (streaming adattativo mpeg dash, seamless target advertising & content replacement, seamless startover con player mse/eme, 4k/drm, ecc).

In Italia dal primo giorno si è deciso di adottare HbbTV 2.0 (ora alcune funzionalità, tipo l’mse/eme, richiedono anche 2.0.3).

Se i TV non sono adeguati o i vendor non seguono gli standard come dovrebbero (anche per legge!) non è colpa dei broadcaster.

ERCOLINO, BillyClay e tanti altri (Lega SerieA inclusa) hanno avuto modo di vedere di persona al FED2023, presso lo stand di Persidera, come tutto, comprese tutte le funzionalità innovative di cui parlavo, funzioni perfettamente anche su tv LG di fascia bassa con HbbTV 2.0.3, non a caso scelto per le dimostrazioni (!!!).

LG del 2017/2018 (come anche altri brand/modelli, anche più recenti)… come detto infinite volte qui sul forum… purtroppo implementano un HbbTV "azzoppato" (talvolta più o meno scientemente...).

Che in Europa si accontentino di utilizzare app HbbTV basiche per cui basti anche l’1.5 … a noi non deve interessare.

In Italia è richiesto da dicembre 2018 almeno HbbTV 2.0.1 e in molti casi neanche basta.
Soprattutto quando alcuni vendor più o meno volutamente (!!!) non implementano gli standard come dovrebbero.

I broadcaster, giustamente (!), stanno forzando la mano, sperando che i vendor - spinti dal mercato - prima o poi si adeguino e rilascino quanto sono tenuti a rilasciare. Se non lo fanno … continuando a rilasciare telecomandi minimalisti e sw ‘azzoppati’ che favoriscono le loro app e i loro widget a scapito dell’HbbTV … di questo non può certo essere incolpato chi cerca di implementare per i propri utenti funzionalità innovative previste dagli standard.

DVB-I potrebbe essere facilmente integrato su tutti i TV dal 2018 in poi con un semplice aggiornamento. Nessun vendor lo farà. E infatti la sperimentazione Mediaset sta slittando di alcuni mesi … e comunque sarà fruibile solo su alcuni (pochissimi, inizialmente) ‘nuovi’ TV …
È forse colpa di Mediaset?

… così … 'tanto per' scrivere … :doubt:
Sarà una abitudine per molti?
Io lo ho usato "one time" per esprimere brevemente e forse erroneamente un parere.. Cioè che a prescindere di tutte le motivazioni o responsabilità, prima di fare una modifica di funzionalità sarebbe bello considerare tutte le conseguenza o almeno avvisare.. Chiedo troppo?
È utopistico? Forse sì forse no.
Tanto per rispondere
 
Ultima modifica:
In ogni caso: scelte deliberate o meno, nel mio tv LG 2022 non c'è una app hbbtv di Warner che funzioni. E probabilmente funziona su LG più vecchie. Non incentivano certo a scegliere il marchio LG. MA soprattutto se gli si fa presente il problema, se ne lavano le mani col solito scaricabarile
Infatti!... Oltretutto devo cambiare tv e sto facendo alcune considerazioni sui marchi grazie a questo forum..
 
Sono d'accordo con te dreamerfox, ma siamo sotto ricatto, se combattiamo l'obsolescenza programmata tenendoci il vecchio e funzionante tv, non possiamo fruire della nuova tecnologia.
Ti assicuro che lo faccio a malincuore, sono uno che tiene il cellulare finchè dura.
Idem
 
Sarà una abitudine per molti?
Io usato "one time" per esprimere brevemente e forse erroneamente un parere.. Cioè che a prescindere di tutte le motivazioni o responsabilità, prima di fare una modifica di funzionalità sarebbe bello considerare tutte le conseguenza o almeno avvisare.. Chiedo troppo?
È utopistico? Forse sì forse no.
Tanto per rispondere
Posso dire lo stesso allora del 4G 5G usati in telefonia.
A cosa mi serve, per mandare un messaggio, foto, su whatsapp/telegram o email? basta e avanza il 2G (sempre ammesso che tali telefoni siano supportati nel tempo)
Si sa, il progresso tecnologico è anche questo, non siamo obbligati, ma è questo.
Accettare o meno.
 
Posso dire lo stesso allora del 4G 5G usati in telefonia.
A cosa mi serve, per mandare un messaggio, foto, su whatsapp/telegram o email? basta e avanza il 2G (sempre ammesso che tali telefoni siano supportati nel tempo)
Si sa, il progresso tecnologico è anche questo, non siamo obbligati, ma è questo.
Accettare o meno.
Certo che sì e quoto ! Anche se mandare una foto in 2g la vedo impossibile e in 3g mooolto dura
 
Quoto. Sarebbe una soluzione ottima!

se facessero aggiornamenti non venderebbero più televisori nuovi, chiuderebbero le fabbriche che li fanno e le catene commerciali che li vendono, molti televisori potrebbero benissimo essere aggiornati, ma perché dovrebbero farlo? che convenienza hanno? una volta un frigorifero durava venti anni, ora dopo sette anni va cambiato, si chiama obsolescenza programmata, se ti si guasta la lavastoviglie vendono la centralina a un prezzo talmente alto che conviene comperare un lavastoviglie nuovo anziché sostituire il vecchio lavastoviglie, nei televisori il sistema MHP funzionava benissimo, ma hanno deciso di abbandonarlo e chi aveva quei televisori si arrangia, senza parlare di tvsat e della messa fuori servizio delle vecchie tessere azzurre
 
se facessero aggiornamenti non venderebbero più televisori nuovi, chiuderebbero le fabbriche che li fanno e le catene commerciali che li vendono, molti televisori potrebbero benissimo essere aggiornati, ma perché dovrebbero farlo? che convenienza hanno? una volta un frigorifero durava venti anni, ora dopo sette anni va cambiato, si chiama obsolescenza programmata, se ti si guasta la lavastoviglie vendono la centralina a un prezzo talmente alto che conviene comperare un lavastoviglie nuovo anziché sostituire il vecchio lavastoviglie, nei televisori il sistema MHP funzionava benissimo, ma hanno deciso di abbandonarlo e chi aveva quei televisori si arrangia, senza parlare di tvsat e della messa fuori servizio delle vecchie tessere azzurre

non dico su tutti i tv ma almeno sui top di gamma l'aggiornamento deve essere fatto per almeno 10 anni, obsolescenza dei miei maroni qui le famiglie sono al collasso.
 
Ultima modifica:
Sul mio LG C2 da un paio di giorni non parte la HbbTV di Nove ed altri canali Discovery. Succede anche a voi?
 
'tanto per' … purtroppo è l’attitudine a scrivere di molti qui sul forum (e non solo!).

Le ultime versioni HbbTV sono necessarie per alcune delle funzionalità innovative che lato broadcaster già vengono utilizzate o che sono pronte, in attesa di rilascio/certificazione con i vendor (streaming adattativo mpeg dash, seamless target advertising & content replacement, seamless startover con player mse/eme, 4k/drm, ecc).

In Italia dal primo giorno si è deciso di adottare HbbTV 2.0 (ora alcune funzionalità, tipo l’mse/eme, richiedono anche 2.0.3).

Se i TV non sono adeguati o i vendor non seguono gli standard come dovrebbero (anche per legge!) non è colpa dei broadcaster.

ERCOLINO, BillyClay e tanti altri (Lega SerieA inclusa) hanno avuto modo di vedere di persona al FED2023, presso lo stand di Persidera, come tutto, comprese tutte le funzionalità innovative di cui parlavo, funzioni perfettamente anche su tv LG di fascia bassa con HbbTV 2.0.3, non a caso scelto per le dimostrazioni (!!!).

LG del 2017/2018 (come anche altri brand/modelli, anche più recenti)… come detto infinite volte qui sul forum… purtroppo implementano un HbbTV "azzoppato" (talvolta più o meno scientemente...).

Che in Europa si accontentino di utilizzare app HbbTV basiche per cui basti anche l’1.5 … a noi non deve interessare.

In Italia è richiesto da dicembre 2018 almeno HbbTV 2.0.1 e in molti casi neanche basta.
Soprattutto quando alcuni vendor più o meno volutamente (!!!) non implementano gli standard come dovrebbero.

I broadcaster, giustamente (!), stanno forzando la mano, sperando che i vendor - spinti dal mercato - prima o poi si adeguino e rilascino quanto sono tenuti a rilasciare. Se non lo fanno … continuando a rilasciare telecomandi minimalisti e sw ‘azzoppati’ che favoriscono le loro app e i loro widget a scapito dell’HbbTV … di questo non può certo essere incolpato chi cerca di implementare per i propri utenti funzionalità innovative previste dagli standard.

DVB-I potrebbe essere facilmente integrato su tutti i TV dal 2018 in poi con un semplice aggiornamento. Nessun vendor lo farà. E infatti la sperimentazione Mediaset sta slittando di alcuni mesi … e comunque sarà fruibile solo su alcuni (pochissimi, inizialmente) ‘nuovi’ TV …
È forse colpa di Mediaset?

… così … 'tanto per' scrivere … :doubt:
Quoto il messaggio di 3750 per chiarezza
 
Indietro
Alto Basso