In Rilievo Discussione su HbbTV

Potreste fare questo test inerente la nuova versione di Rai 3 HD sul mux DVB-T2 e HbbTV Rai TV+ ?

1) Risintonizzate i canali se non l'avere ancora fatto di oggi, il tv poi deve aver abilitato il caricamento delle app HbbTV e ovviamente connesso;
2) andate sul nuovo Rai 3 HD (provvisorio) che è sul 503 a meno che non sia finito o l'abbiate spostato da altre parti;
3) entrate su Rai TV+ con freccia su e in basso cercate se c'è una sezione inerente le versioni regionali di Rai 3 durante il Tgr, è una sezione che si va a impostare la regione desiderata;
4) se è presente mettete la spunta sulla vostra regione, se ce l'avete sul dtt compare il simbolo dell'antenna, se in streaming il simbolo della rete, salvate e uscite;
5) verso le 19.30 o verso le 13.55 mettete su Rai 3 HD (provvisorio) sul 503 e aspettate se avviene lo switch prima del Tgr sulla regione scelta, dovrebbe andare un momento a nero e comparire un banner verde in basso a destra con indicato il passaggio su quella regione.
 
Potreste fare questo test inerente la nuova versione di Rai 3 HD sul mux DVB-T2 e HbbTV Rai TV+ ?

1) Risintonizzate i canali se non l'avere ancora fatto di oggi, il tv poi deve aver abilitato il caricamento delle app HbbTV e ovviamente connesso;
2) andate sul nuovo Rai 3 HD (provvisorio) che è sul 503 a meno che non sia finito o l'abbiate spostato da altre parti;
3) entrate su Rai TV+ con freccia su e in basso cercate se c'è una sezione inerente le versioni regionali di Rai 3 durante il Tgr, è una sezione che si va a impostare la regione desiderata;
4) se è presente mettete la spunta sulla vostra regione, se ce l'avete sul dtt compare il simbolo dell'antenna, se in streaming il simbolo della rete, salvate e uscite;
5) verso le 19.30 o verso le 13.55 mettete su Rai 3 HD (provvisorio) sul 503 e aspettate se avviene lo switch prima del Tgr sulla regione scelta, dovrebbe andare un momento a nero e comparire un banner verde in basso a destra con indicato il passaggio su quella regione.
Io l'avevo provato con l'ormai ex 503, quello hbbtv attivo fino a ieri, e funzionava.
 
Il sistema indicato sopra parrebbe funzionare anche sul nuovo Rai 3 HD (provvisorio) e in alternativa al pid dinamico, quindi:

- bisogna avere un tv che funziona bene con l'interattività HbbTV della Rai, caricamento HbbTV abilitato e connesso a internet;
- si possono anche spostare i canali Rai 1-2-3 HD provvisori del mux DVB-T2 sulle posizioni 1-2-3 invece di 501, ecc...
- bisogna andare su Rai 3 HD (provvisorio) e seguire le indicazioni del mio post precedente per impostare dal menù dell'applicazione la propria regione o quella desiderata;
- all'ora del tg regionale da Rai 3 HD (provvisorio) passa se disponibile nella propria zona alla versione regionale di Rai 3 del mux MR, se non disponibile va sulla versione in streaming;
- finito il Tgr fa anche il passaggio inverso ma se non si vuole aspettare basta cambiare canale e dopo il Tgr torna comunque su Rai 3 HD (provvisorio).


Altre info con immagini: https://www.digital-forum.it/threads/rai-3-hd-regionali.213447/post-7826704

Non è niente di nuovo ed è una funzionalità nota e molto comoda per chi riceve esclusivamente dal satellite (Tivùsat) con un tv compatibile HbbTV, visto che sul sat non usano il pid dinamico.

Aggiunta e correzione: confermo che avviene correttamente lo switch sulla regione scelta tramite applicazione HbbTV anche da Rai 3 HD (provvisorio) che si trova in lcn 503, anche se l'ho spostato sul 3. Lo switch però non avviene sul canale in versione dtt che ricevo ovvero Rai 3 TGR Piemonte HD, ma sulla versione in streaming del TGR Piemonte.
 
Ultima modifica:
Sul canale 101 in 4k noto come pure su tivusat, che l'immagine ha più contrasto, ciò non dipende dal settaggio della tv, poichè canali in 4k come MyZen 4K, TravelXP 4K, Museum 4K si vedono con la mia impostazione d'immagine.
 
A me dà l'impressione opposta. Forse è colpa della mia TV, ma i canali 4K (hbbtv e sat) mi sembrano meno luminosi e meno contrastati. Indubbiamente sono più nitidi, ma questo aspetto si nota SOLO se la qualità di partenza delle immagini è ottima, altrimenti questo 4K, cosi come viene utilizzato, secondo me serve poco.
 
A me dà l'impressione opposta. Forse è colpa della mia TV, ma i canali 4K (hbbtv e sat) mi sembrano meno luminosi e meno contrastati. Indubbiamente sono più nitidi, ma questo aspetto si nota SOLO se la qualità di partenza delle immagini è ottima, altrimenti questo 4K, cosi come viene utilizzato, secondo me serve poco.

Dipende da come la tua TV mappa l'HDR....

Se la luminanza massima della TV è bassa, vedrai più scuro rispetto a un segnale SDR, che comunque quasi nessuno guarda con la luminanza corretta in ogni caso... Visto che le modalità di default delle TV non sono comunque corrette
 
Per vedere meglio Rai-4K hbbtv devo alzare luminosità e contrasto, ma non potendo creare un profilo personalizzato, poi i valori impostati sono troppo alti per gli altri ingressi.
Come dovrei alzare la luminanza? agendo forse sulla retroilluminazione?
 
A me dà l'impressione opposta. Forse è colpa della mia TV, ma i canali 4K (hbbtv e sat) mi sembrano meno luminosi e meno contrastati. Indubbiamente sono più nitidi, ma questo aspetto si nota SOLO se la qualità di partenza delle immagini è ottima, altrimenti questo 4K, cosi come viene utilizzato, secondo me serve poco.
Che tv hai?
 
Salve io ho una Android TV Xiaomi che si è aggiornata con patch di sicurezza al primo agosto 2024 ma con hbbtv attivato se provo a cambiare i canali con i tasti + e - salta di uno i canali sia incrementando che decrementando inoltre quando c'è da accettare le condizioni su Tv8 all'ultimo passo premendo ok mi rimane la schermata dei cookies e non avanti. Cosa mi consigliate? Grazie mille
 
Una televisione economica, Hisense A6G-55" della quale sono soddisfatto della qualità delle immagini, e provengo da un plasma panasonic che era spettacolare.
Sei passato dal re dei tv che ha dettato legge per anni, ad una cenerentola cinese. ;)
 
Ultima modifica:
Sei passato dal re dei tv che ha dettato legge per anni, ad una cenerentola cinese. ;)
Cenerentola che in pochissimo tempo si sta prendendo la seconda quota di mercato dopo Samsung, scalzando LG. Così come TCL e Xiaomi stanno scalzando Sony…
Di fatto, il mercato parla sempre più cinese…

Sony e Panasonic purtroppo faticano a reggere il passo…
 
Sì lo so Amus, quel televisore serve principalmente per far dormire mia moglie... ed era un grosso spreco tenere acceso per ore un plasma che consumava quasi 400W.
Comunque questo Hisense, settato bene, a parte l'audio che fa schifo (ma l'ho collegato al Bose), non è così malaccio come si potrebbe pensare.
E poi l'elettronica la fanno invecchiare presto.
Il Panasonic era una fotografia, ma non aveva hbbtv, non mi si collegava col cellulare, aveva un sistema operativo basico, non funzionava più iutub... insomma alla fine me l'ha fottuto un fulmine ed è stato meglio così perché non l'avrei mai buttato.
 
A me dà l'impressione opposta. Forse è colpa della mia TV, ma i canali 4K (hbbtv e sat) mi sembrano meno luminosi e meno contrastati. Indubbiamente sono più nitidi, ma questo aspetto si nota SOLO se la qualità di partenza delle immagini è ottima, altrimenti questo 4K, cosi come viene utilizzato, secondo me serve poco.
Attenzione alle impostazioni dell'immagine che spesso sono specifiche per ogni gestione: le impostazioni fatte per la parte tv lineare vengono sostituite dalle impostazioni fatte per la parte app che sono diverse se si entra in HBBTV. Come sono diverse se si commuta sull'ingresso HDMI1, diverso dall'HDMI2.. e diverso dalla sezione SAT: magari sei in quella situazione. La mia è così, ma anche moltre altre marche. Poi, come scritto da qualcuno, se il contenuto ha informazioni come l'HDR si può ottenere una visione ulteriormente diversa (sulla carta 'come voluto dal regista'..) ed in questo caso sei costretto a rimettere mano alle impostazioni.
 
Cenerentola che in pochissimo tempo si sta prendendo la seconda quota di mercato dopo Samsung, scalzando LG. Così come TCL e Xiaomi stanno scalzando Sony…
Di fatto, il mercato parla sempre più cinese…

Sony e Panasonic purtroppo faticano a reggere il passo…
Si lo sò , oramai è diventato un mercato usa e getta, dove tutte le cinesate regnano, sono finiti i tempi di quando ti compravi un tv panasonic o un sony e stavi bene per decenni.
 
Indietro
Alto Basso