In Rilievo Discussione su HbbTV

lo streaming video funziona solo da hbbtv 2.0 in poi... con versione 1.5 non funziona lo streaming.
Bisogna chiarire. Qui Ercolino dice che SONY usa la 1.5 e tu dici che non permette lo streaming. I fatti sono che sport italia gira benissimo anche in streaming. Allora o SI usa la 1.5 o SONY usa la 2.0
 
Condivido che occorre chiarezza. Dove hai letto questa affermazione di Sony?
3750.. ed Ercolino riuscite ad illuminarci?

Perché se ha la 2.0 a questo punto non capisco perché la RAI non funzioni. Per mds penso occorra certificazione.

Mi ha risposto il servizio assistenza dicendo che è presente la v 2.0 dal 2017 almeno sulla serie xe. Lo stesso servizio mi ha pure risposto che non possono aggiornare ogni singolo Paese. In Europa lo standard è ancora il 1.5
 
Parlo in generale, queste disparità di interattività che funzionano su un tv e sull'altro no, andrebbero un po' chiarite e sistemate.
Trovo assurdo ad esempio che su un LG del 2017 che a listino costava 2000€ non sono disponibili certe cose, mentre magari tutte le interattività sono disponibili e funzionanti su un Hisense (tanto per dire) da 300€.

@ papu
Ma tu non vedevi rai e Mediaset con la 2.0.1 domanda????
 
Mi chiedo se ancora nel 2019,possibile che al momento le certificate restano ancora solamente LG e Samsung.

Infatti non si capisce perché una SONY Android tv o Panasonic che vanno benissimo con la ricerca canali tivusat, addirittura meglio di LG o SAMSUNG siano solo compatibili. Chissà che misteri economici che ci sono sotto. Un'altra ipotesi è che tranne LG e SAMSUNG alle altre case non frega niente di LATIVU'
 
@ papu
Ma tu non vedevi rai e Mediaset con la 2.0.1 domanda????
Sì Rai e Mediaset sì, ma a quelli che hanno il tv come il mio (io non posso verificare) non gli funziona quella di Sportitalia.
E poi sul mio manca l'interattività di Tivuon, quella che si avvia col tasto verde sui canali Rai.
 
Mi ha risposto il servizio assistenza dicendo che è presente la v 2.0 dal 2017 almeno sulla serie xe. Lo stesso servizio mi ha pure risposto che non possono aggiornare ogni singolo Paese. In Europa lo standard è ancora il 1.5
Se fosse così è veramente una buona notizia perché avremmo speranza di un aggiornamento alla 2.0.1. Se vogliono possono fare un aggiornamento per un singolo paese. Per altre cose lo hanno fatto, basta vedere i changelog dei vari aggiornamenti.
 
Se fosse così è veramente una buona notizia perché avremmo speranza di un aggiornamento alla 2.0.1. Se vogliono possono fare un aggiornamento per un singolo paese. Per altre cose lo hanno fatto, basta vedere i changelog dei vari aggiornamenti.
ECCO LA parola magica in Europa e chiaro in Europa la versione è la 1.5 questo è il problema come vi dicevo nel post indietro il problema che le nazioni facenti parte della nostra tanta cara Europa fanno quello che gli pare e noi cittadini subiamo .ercolino dopo anni devi ammettere che l italia ovvero rai Mediaset e tutti gli altri che usano versioni differenti stanno solo facendo p creare casino e caos fra gli utenti .quindi questa volta non sono d accordo con lei caro ercolino .mio parere .Sappiate signori che da oggi in poi le interattività potrebbero non solo questa giocare brutti scherzi a noi utenti ma tutte le prossime saranno sempre da tenere bene in considerazione al momento di un acquisto di certi device ..Europa la parola magica 300 milioni di persone prese in giro da un Po tutti i signori della tv e da quelli che le fanno x le royalty o certificazioni
.bella democrazia .qui non c'entra la politica qui centra la ignoranza cognitiva di chi da un servizio a gratis o quasi visto che si parla di collegamento a internet .riflettete signori ...
 
ECCO LA parola magica in Europa e chiaro in Europa la versione è la 1.5 questo è il problema come vi dicevo nel post indietro il problema che le nazioni facenti parte della nostra tanta cara Europa fanno quello che gli pare e noi cittadini subiamo .ercolino dopo anni devi ammettere che l italia ovvero rai Mediaset e tutti gli altri che usano versioni differenti stanno solo facendo p creare casino e caos fra gli utenti .quindi questa volta non sono d accordo con lei caro ercolino .mio parere .Sappiate signori che da oggi in poi le interattività potrebbero non solo questa giocare brutti scherzi a noi utenti ma tutte le prossime saranno sempre da tenere bene in considerazione al momento di un acquisto di certi device ..Europa la parola magica 300 milioni di persone prese in giro da un Po tutti i signori della tv e da quelli che le fanno x le royalty o certificazioni
.bella democrazia .qui non c'entra la politica qui centra la ignoranza cognitiva di chi da un servizio a gratis o quasi visto che si parla di collegamento a internet .riflettete signori ...
Su questo anch'io dissento da Ercolino. Rai e Mediaset usando una versione ultima hanno difatto escluso la stragrande maggioranza dei tv. Solo recenti modelli di lg e Samsung hanno tale versione. Perché questa scelta commerciale?
 
Siete fuori strada

Il fatto di usare la versione 2.0.1 non è una scelta commerciale, ma tecnica (magari nessuno ha pensato che alcune cose non sono possibile con Hbbtv 1.5 e la versione 2.0.2 aggiungerà il supporto a HDR, HFR e NGA. Samsung e LG hanno aggiornato le loro tv dai modelli 2017 ad Hbbtv 2.0.1, alcuni produttori sono rimasti indietro......decisioni...

Non è solo una questione sw, ma anche Hw che deve avere determinate caratteristiche per poter gestire e supportare in modo fluido Hbbtv 2.0.1, quindi non sempre sarà possibile aggiornare tv che supportano Hbbtv 1.5 a 2.0.1

Sony sta lavorando sui modelli 2020 per implementare Hbbtv 2.0.1 e successivamente si spera entro fine anno dovrebbero venire aggiornati anche i modelli precedenti, ma al momento non ci sono dettagli. (In caso di novità avviserò)

L'applicazione di Sportitalia non fa testo perchè per prima cosa bisogna ancora capire che specifiche usa esattamente.......ed è sicuramente in fase di rodaggio

Ci sono delle specifiche ben precise

https://www.hbbtv.org/resource-library/#specifications


Hbbtv 1.5 è nata nel 2012 quindi obsoleta, la 2.0.1 è nata nel 2016

HbbTV 2.0 was published in 2015. It updated the web platform to HTML5 and introduced a number of new features. https://www.hbbtv.org/wp-content/up...ut-and-History-of-HbbTV-2.0-Specification.pdf (consiglio di leggere)

It has been replaced by HbbTV 2.0.1; the HbbTV 2.0 specification has been deprecated and is not available anymore.

The HbbTV 2.0.1 specification updates HbbTV 2.0 to add a few features needed for deployment in the UK and Italian market as well as fixing issues found during implementation of HbbTV 2.0 receivers and tests.

The HbbTV 2.0.2 specification updates HbbTV 2.0.1 enabling support for HDR and HFR video and next generation audio. It also fixes issues found during implementation of HbbTV 2.0.1 apps, receivers and tests.


Ci sono anche le specifiche dell' OpApps che è presente su alcune tv come Panasonic e sul decoder Opentel 4K tivusat ed ovviamente ha bisogno di Hbbtv 2.0.1 non certo della 1.5

Forse ora è più chiaro perchè si è partiti con Hbbtv 2.0.1, quasi sicuramente si passerà a Hbbtv 2.0.2 il prossimo anno.
 
Siete fuori strada

Il fatto di usare la versione 2.0.1 non è una scelta commerciale, ma tecnica (magari nessuno ha pensato che alcune cose non sono possibile con Hbbtv 1.5 e la versione 2.0.2 aggiungerà il supporto a HDR, HFR e NGA. Samsung e LG hanno aggiornato le loro tv dai modelli 2017 ad Hbbtv 2.0.1, alcuni produttori sono rimasti indietro......decisioni...

Non è solo una questione sw, ma anche Hw che deve avere determinate caratteristiche per poter gestire e supportare in modo fluido Hbbtv 2.0.1, quindi non sempre sarà possibile aggiornare tv che supportano Hbbtv 1.5 a 2.0.1

Sony sta lavorando sui modelli 2020 per implementare Hbbtv 2.0.1 e successivamente si spera entro fine anno dovrebbero venire aggiornati anche i modelli precedenti, ma al momento non ci sono dettagli. (In caso di novità avviserò)

L'applicazione di Sportitalia non fa testo perchè per prima cosa bisogna ancora capire che specifiche usa esattamente.......ed è sicuramente in fase di rodaggio

Ci sono delle specifiche ben precise

https://www.hbbtv.org/resource-library/#specifications


Hbbtv 1.5 è nata nel 2012 quindi obsoleta, la 2.0.1 è nata nel 2016

HbbTV 2.0 was published in 2015. It updated the web platform to HTML5 and introduced a number of new features. https://www.hbbtv.org/wp-content/up...ut-and-History-of-HbbTV-2.0-Specification.pdf (consiglio di leggere)

It has been replaced by HbbTV 2.0.1; the HbbTV 2.0 specification has been deprecated and is not available anymore.

The HbbTV 2.0.1 specification updates HbbTV 2.0 to add a few features needed for deployment in the UK and Italian market as well as fixing issues found during implementation of HbbTV 2.0 receivers and tests.

The HbbTV 2.0.2 specification updates HbbTV 2.0.1 enabling support for HDR and HFR video and next generation audio. It also fixes issues found during implementation of HbbTV 2.0.1 apps, receivers and tests.


Ci sono anche le specifiche dell' OpApps che è presente su alcune tv come Panasonic e sul decoder Opentel 4K tivusat ed ovviamente ha bisogno di Hbbtv 2.0.1 non certo della 1.5

Forse ora è più chiaro perchè si è partiti con Hbbtv 2.0.1, quasi sicuramente si passerà a Hbbtv 2.0.2 il prossimo anno.

Il tuo discorso è molto chiaro. Mi stupisce che i legislatori che si sono tanto preoccupati di rendere obbligatorio la vendita di Tv con a bordo il T2, non abbiano previsto a tutela dei consumatori anche l'obbligo di avere a bordo il supporto Hbbtv 2.0.1.
infatti ora c'è un casino incredibile
 
Perchè questi sono servizi aggiuntivi è un po' come dire per esempio a Sony che deve usare Android 9 sulle sue tv.

Su queste cose non c'è nessun obbligo altrimenti allora non si potrebbe vendere nessun decoder senza Hbbtv e i costi salirebbero non poco ;)

Riguardo l'interattivitò non esiste nessun obbligo.
 
Posso scrivere forse una cavolata a riguardo di Sportitalia?

Non è che per fare i fighi dicono che la loro app è hbbtv 2.0 ma invece è 1.5?

Perchè abbiamo l'interattività funzionante sui Sony che hanno 1.5
E allo stesso tempo non funziona (per altri motivi) ad esempio sugli LG oled 2017 che hanno 2.0.
 
Siete fuori strada

Il fatto di usare la versione 2.0.1 non è una scelta commerciale, ma tecnica (magari nessuno ha pensato che alcune cose non sono possibile con Hbbtv 1.5 e la versione 2.0.2 aggiungerà il supporto a HDR, HFR e NGA. Samsung e LG hanno aggiornato le loro tv dai modelli 2017 ad Hbbtv 2.0.1, alcuni produttori sono rimasti indietro......decisioni...

Non è solo una questione sw, ma anche Hw che deve avere determinate caratteristiche per poter gestire e supportare in modo fluido Hbbtv 2.0.1, quindi non sempre sarà possibile aggiornare tv che supportano Hbbtv 1.5 a 2.0.1

Sony sta lavorando sui modelli 2020 per implementare Hbbtv 2.0.1 e successivamente si spera entro fine anno dovrebbero venire aggiornati anche i modelli precedenti, ma al momento non ci sono dettagli. (In caso di novità avviserò)

L'applicazione di Sportitalia non fa testo perchè per prima cosa bisogna ancora capire che specifiche usa esattamente.......ed è sicuramente in fase di rodaggio

Ci sono delle specifiche ben precise
https://www.hbbtv.org/resource-library/#specifications

Hbbtv 1.5 è nata nel 2012 quindi obsoleta, la 2.0.1 è nata nel 2016

Ci sono anche le specifiche dell' OpApps che è presente su alcune tv come Panasonic e sul decoder Opentel 4K tivusat ed ovviamente ha bisogno di Hbbtv 2.0.1 non certo della 1.5

Forse ora è più chiaro perchè si è partiti con Hbbtv 2.0.1, quasi sicuramente si passerà a Hbbtv 2.0.2 il prossimo anno.

Allora i televisori con la certificazione lativu' sono tutti HbbTV 2.0.1 ?
https://lativu.tv/TV-Certificate-lativu.pdf

Notare che nell'elenco ci sono solo TV degli anni 2018 e 2019 e per ora sono certificati solo TV Samsung ed LG.

Correggimi se sbaglio ma anche i TV Panasonic 4K (LED + OLED) degli anni 2018 e 2019 sono HbbTV 2.0.1
Inoltre gli OLED Panasonic 2019 sono anche OpApp
 
Perchè questi sono servizi aggiuntivi è un po' come dire per esempio a Sony che deve usare Android 9 sulle sue tv.

Su queste cose non c'è nessun obbligo altrimenti allora non si potrebbe vendere nessun decoder senza Hbbtv e i costi salirebbero non poco ;)

Riguardo l'interattivitò non esiste nessun obbligo.

Ovvio che non può essere imposto a tutti per tutti i modelli. Intendevo dire che per le Tv che lo prevedono e lo montano, sarebbe giusto che da un certo punto in poi, lo standard sia uniforme e aggiornabile per un certo numero di anni.
 
Ultima modifica:
Allora i televisori con la certificazione lativu' sono tutti HbbTV 2.0.1 ?
https://lativu.tv/TV-Certificate-lativu.pdf

Notare che nell'elenco ci sono solo TV degli anni 2018 e 2019 e per ora sono certificati solo TV Samsung ed LG.

Correggimi se sbaglio ma anche i TV Panasonic 4K (LED + OLED) degli anni 2018 e 2019 sono HbbTV 2.0.1
Inoltre gli OLED Panasonic 2019 sono anche OpApp

Si a tutto

Anche i Panasonic 2018 dovrebbero avere Hbbtv 2.0.1
 
Si a tutto

Anche i Panasonic 2018 dovrebbero avere Hbbtv 2.0.1
Ora lo a detto ercolino in Europa la versione più usata e la 1.5 nata diciamo nel 2012 ovvero 7 anni fa bene i televisori però che anno la interattività hbbtv sono solo quelli del 2018.2019 .cioè 2,3 anni fa ora capire che tutti coloro che anno acquistato nel 2015,2016,non erano minimamente prendendo predisposti x tali funzioni .ecco questa è la nuova tecnologia, nasce poi si implementa nei tv e poi si aspetta ovvio chi la usa e come viene usata ercolino a fatto un quadro perfetto su il sistema interpretativo hbbtv ora sta a noi utenti capire i vari passaggi della tecnologia futura ma non ci staremo mai davanti .
 
Quindi i le tv Sony che consentono la visione dei canali hbbtv di SI, hanno in effetti la versione 2.0.1 o alcune versioni della 1.5 funzionano ugualmente?
 
L’app di SI è 1.5 e non 2.0.1 (anche se viene pubblicizzata diversamente...).

Detto questo, possono sempre esserci app che fanno uso di funzionalità non certificate su una particolare release; proprio perchè non certificate (o previste ufficialmente dallo standard), tali funzionalità possono avere comportamenti diversi e non prevedibili sui vari device.

E’ anche possibile, da app, capire quale versione hbbtv sia disponibile su un dato device, e comportarsi di conseguenza ... ovvero rendere disponibili o meno alcune funzionalità in base alla versione hbbtv del device.

Come detto, 1.5 è più diffusa, ma ha funzionalità e prestazioni significativamente inferiori alla 2.0.1 ... dalla 2.0 in poi è stato introdotto l’HTML5, con tutto quello che ne deriva ... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso