In Rilievo Discussione su HbbTV

E poi le persone 'maledicono' l'hbbtv, seppur si conoscano le sue enormi potenzialità.
Perchè semplicemente la gente comune non sa/non conosce come funzionano le cose, quindi la gente comune "maledice" l'HbbTv. Mentre noi invece, chi da appassionati di tecnologia o chi come me da addetti ai lavori nel settore televisivo, potrebbe trovare importanti applicazioni nella diffusione di contenuti e nel mercato.
Ma giustamente, se nemmeno i produttori rispettano delle linee guida per la produzione dei televisori...
 
Perchè semplicemente la gente comune non sa/non conosce come funzionano le cose
Ma anche no, tu acquisti un tv uscito di recente, e queste cose le dai per assodate.
Come acquistare un nuovo pc dai per assodato che windows 11 e i vari programmi (preinstallati, com'è hbbtv per le tv) vengano caricati tranquillamente.

Ma giustamente, se nemmeno i produttori rispettano delle linee guida per la produzione dei televisori...
Tu compri l'oggetto del tuo desiderio, magari tirando la cinghia per far cassa, e scopri una volta comprato che.... alcune cose non funzionano.
Capisci che anche chi acquista la tv dice che impossibile che il televisore abbia problemi, è appena stato acquistato, ultimo modello magari. E le persone tendono magari a dare, inconsapevolmente, la colpa alla tecnologia HBBTV. Quando magari è la stessa tv a non rispettare gli standard.
 
Secondo me la verità è che l'HbbTV nasce in un mercato saturo e ormai pieno di alternative più efficienti per distribuire canali e contenuti multimediali in streaming. Un nuovo arrivato che sta scomodo un po' a tutti, perché di fatto non se ne sente il bisogno né da parte del pubblico, né da parte dei produttori di hardware.

L'HbbTV fa comodo solo alle emittenti lineari tradizionali, che vedono in esso l'unico modo per cercare di stare al passo con i tempi cavalcano l'onda dello streaming, così da non soccombere in un mercato che vede il pubblico sempre più lontano dalla loro offerta e dalle piattaforme di distribuzione classiche. La tecnologia in sé ha ampie potenzialità ed è interessante, ma sarebbe dovuta arrivare prima e forse le stesse emittenti avrebbero dovuto puntarci anni fa invece di prendere tempo con l'inefficiente MHP.
 
Secondo me la verità è che l'HbbTV nasce in un mercato saturo e ormai pieno di alternative più efficienti per distribuire canali e contenuti multimediali in streaming. Un nuovo arrivato che sta scomodo un po' a tutti, perché di fatto non se ne sente il bisogno né da parte del pubblico, né da parte dei produttori di hardware.

L'HbbTV fa comodo solo alle emittenti lineari tradizionali, che vedono in esso l'unico modo per cercare di stare al passo con i tempi cavalcano l'onda dello streaming, così da non soccombere in un mercato che vede il pubblico sempre più lontano dalla loro offerta e dalle piattaforme di distribuzione classiche. La tecnologia in sé ha ampie potenzialità ed è interessante, ma sarebbe dovuta arrivare prima e forse le stesse emittenti avrebbero dovuto puntarci anni fa invece di prendere tempo con l'inefficiente MHP.
ottima osservazione.
 
Ciao ragazzi, entro un po' a gamba tesa ma mi sembra che qua ci sia qualche sviluppatore - da qualche settimana sto lavorando su una applicazione HbbTV (non mi chiedete per chi) e sto cercando di sistemarmi un ambiente di sviluppo in qualche modo. I plugin per i browser non sono granché, e fare test andando in sede complica le cose (oltre a richiedere un segnale dedicato per testare gli eventi). Ho visto che la Samsung permette il debug ma ho una LG OLED con WebOS e una Philips con Android TV: c'è modo di accedere agli strumenti di sviluppo del browser di una di queste in qualche modo? Potrei tentare di reindirizzare la pagina da lì via href. :unsure:

Peccato anche i modulatori costino certe cifre...

Grazie mille in anticipo.
 
Ciao ragazzi, entro un po' a gamba tesa ma mi sembra che qua ci sia qualche sviluppatore - da qualche settimana sto lavorando su una applicazione HbbTV (non mi chiedete per chi) e sto cercando di sistemarmi un ambiente di sviluppo in qualche modo. I plugin per i browser non sono granché, e fare test andando in sede complica le cose (oltre a richiedere un segnale dedicato per testare gli eventi). Ho visto che la Samsung permette il debug ma ho una LG OLED con WebOS e una Philips con Android TV: c'è modo di accedere agli strumenti di sviluppo del browser di una di queste in qualche modo? Potrei tentare di reindirizzare la pagina da lì via href. :unsure:

Peccato anche i modulatori costino certe cifre...

Grazie mille in anticipo.
Purtroppo i TV non offrono strumenti per il debug e anche lo strumento per TV Samsung non è facilmente utilizzabile. Se non hai la possibilità di testare l’app direttamente on-air su un canale, tramite codice di accesso segreto, un carousel per generazione segnalazione AIT e un modulatore DVB-T sono strumenti di cui dovrai dotarti.

Per quanto riguarda i plugin per browser chrome (volendo anche firefox), RedOrbit HbbTV Emulator non è aggiornato e può servirti solo per testare app elementari, mentre HybridTV Dev Environment è più completo, anche se non esaustivo al 100%.
Entrambi ti permettono anche di specificare lo useragent da simulare.

Su app potrai comunque predisporre console di debug, anch’essa accessibile tramite codice segreto, che popolerai con tutti i log e le info normalmente disponibili su console sviluppatori dei browser chrome/firefox, in modo da poter seguire sul TV il funzionamento dell’app.

Considera che la cosa più complessa con HbbTV è proprio quella di avere comportamenti diversi (spesso assolutamente non conformi allo standard) su ciascun device; comportamenti addirittura diversi anche su modelli simili dello stesso brand.

Dovrai spesso ricorrere a soluzioni di compromesso, non sempre ortodosse, per cercare di estendere la compatibilità sul maggior numero di device possibile. Compatibilità che non sempre avrai comunque modo di verificare direttamente (potrai predisporre un server per la raccolta delle informazioni di telemetria dai vari device, per cercare di capire se alcuni si comportano in modo anomalo). Black list e white list su base useragent potranno aiutarti a indirizzare alcune casistiche, ma occhio a non abbondarne (sarai comunque costretto ad aggiornarle costantemente, visto che anche i comportamenti su uno stesso TV purtroppo cambiano nel tempo).

Occhio anche a utilizzare AI, oppure a utilizzare suite integrate (es React) per generare codice. Vedrai che anche in questi casi potresti avere funzionamenti e comportamenti indesiderati e dovrai intervenire di tuo direttamente sul codice javascript.

Infine, cerca di predisporre correttamente, con gli opportuni mime type, il web server per l’erogazione e distribuzione delle tue url HbbTV. E attenzione ai certificati SSL/TLS (meglio usare certificati più datati e policy leggermente meno restrittive).

È un mondo divertente e stimolante, ma metti in conto di dover fare i conti con una realtà che talvolta può essere frustrante per chi è abituato a sviluppare codice … ;)
 
Purtroppo i TV non offrono strumenti per il debug e anche lo strumento per TV Samsung non è facilmente utilizzabile. Se non hai la possibilità di testare l’app direttamente on-air su un canale, tramite codice di accesso segreto, un carousel per generazione segnalazione AIT e un modulatore DVB-T sono strumenti di cui dovrai dotarti.

Per quanto riguarda i plugin per browser chrome (volendo anche firefox), RedOrbit HbbTV Emulator non è aggiornato e può servirti solo per testare app elementari, mentre HybridTV Dev Environment è più completo, anche se non esaustivo al 100%.
Entrambi ti permettono anche di specificare lo useragent da simulare.

Su app potrai comunque predisporre console di debug, anch’essa accessibile tramite codice segreto, che popolerai con tutti i log e le info normalmente disponibili su console sviluppatori dei browser chrome/firefox, in modo da poter seguire sul TV il funzionamento dell’app.

Considera che la cosa più complessa con HbbTV è proprio quella di avere comportamenti diversi (spesso assolutamente non conformi allo standard) su ciascun device; comportamenti addirittura diversi anche su modelli simili dello stesso brand.

Dovrai spesso ricorrere a soluzioni di compromesso, non sempre ortodosse, per cercare di estendere la compatibilità sul maggior numero di device possibile. Compatibilità che non sempre avrai comunque modo di verificare direttamente (potrai predisporre un server per la raccolta delle informazioni di telemetria dai vari device, per cercare di capire se alcuni si comportano in modo anomalo). Black list e white list su base useragent potranno aiutarti a indirizzare alcune casistiche, ma occhio a non abbondarne (sarai comunque costretto ad aggiornarle costantemente, visto che anche i comportamenti su uno stesso TV purtroppo cambiano nel tempo).

Occhio anche a utilizzare AI, oppure a utilizzare suite integrate (es React) per generare codice. Vedrai che anche in questi casi potresti avere funzionamenti e comportamenti indesiderati e dovrai intervenire di tuo direttamente sul codice javascript.

Infine, cerca di predisporre correttamente, con gli opportuni mime type, il web server per l’erogazione e distribuzione delle tue url HbbTV. E attenzione ai certificati SSL/TLS (meglio usare certificati più datati e policy leggermente meno restrittive).

È un mondo divertente e stimolante, ma metti in conto di dover fare i conti con una realtà che talvolta può essere frustrante per chi è abituato a sviluppare codice … ;)
La prima cosa di cui mi sono munito sono proprio i plugin. Fortunatamente siamo già attrezzati con queste cose che menzioni, anche le black list / white list, polyfills, eccetera - sarebbe in realtà un rifacimento e l'infrastruttura già esiste. Siamo riusciti a collegarci anche con Chrome Web Tools ma ahimè solo un paio di televisioni. La console funziona bene con TrackJS ma ho anche approntato il log.

Si, stiamo usando una soluzione tipo React, ma io mangio front end da anni e l'ho deployato su dispositivi come iPad 2 e anche su Internet Explorer 10; sto costruendo una struttura molto flat e event driven proprio per evitare di pesare in memoria (e si sposa bene con il resto comunque). E perché così è molto facile mettere in fila una emissione di eventi per simulare che succede via DVB.

Grazie per la risposta!
 
Indietro
Alto Basso