In Rilievo Discussione su Iliad Italia

In sottofondo è stata presente sempre ci si arrivava da link
Un paio di giorni fa non c'era più. Lo so perché ho cercato il link nello stesso punto dove è ora... Inoltre in alcuni gruppi FB stanno evidenziano la stessa cosa.

--
 
Ultima modifica:
Attivato il 4G+ rete unificata Wind-3 su banda 3 e su banda 20 nel sito di Via Marinella S.S.115 a CASTELVETRANO (TP). Adesso questo ripetitore irradia tre segnali per gli utenti 3-Wind - Iliad-Postemobile: UMTS (DL da 10 a 20 mega), 4G+ su banda 20 e 4G+ su banda 3 (vedi foto).
Che dire... Ne è valsa la pena di attendere con pazienza i lavori. SODDISFATTISSIMO!!!

Per il momento switchata sulla rete unica solo la parte SUD della città.

E adesso pian piano il resto e tutta la provincia di Trapani

83724b006a6ca5d68f9f6831e8edeb48.jpg


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Scusate se la cosa è già stata trattata, ma non so più cosa fare.

Sto cercando di attivare il trasferimento di chiamata da un iPhone su cui c'è la SIM Iliad ad un altro numero di telefono, ma non funziona, nè usando la funzione diretta di iPhone nelle impostazioni, nè usando i codici **qualcosa* sul tastierino numerico.

Se uso i codici mi compare il messaggio su sfondo nero che dice che le deviazioni sono state attivate, ma se poi chiamo il numero Iliad, Iliad mi dice che il numero è irraggiungibile e non fa nessuna deviazione.

Potete darmi una mano o dirmi se devo farmi sbloccare qualcosa chiamando il 177?

Grazie mille, comunque.
Niente, ho rinunciato.

Il 177 mi ha fatto digitare un codice sul telefono che mi ha sbloccato il trasferimento, ma solo verso i mobili, non sanno perché non va sui fissi.

Tra l’altro grazie alle prove ho pure scoperto che il trasferimento è gratuito solo per chi aveva fatto l’offerta da 5,99 (mia moglie ha la 6,99).

Nel weekend andremo da un altro operatore e faremo la portabilità.

Peccato perché l’offerta era buona (mio figlio invece si trova bene), purtroppo dove lavora mia moglie Wind e Iliad sono le uniche che non prendono e per lei non è sostenibile nè stare tutto il giorno senza telefono nè pagare le deviazioni.

Pazienza e complimenti a Wind che si conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, il peggior operatore su piazza a livello di copertura e performance in rete (purtroppo ce l’ho sul cell aziendale ed è il peggio del peggio).

Grazie in ogni caso.
 
A Torino qualcuno oggi ha problemi? Nessun servizio, da circa tre ore. A intermittenza.
 
Quando ci sono i lavori vi consiglio di mettere il cellulare in SOLO 2G altrimenti non funziona niente e si rischia il Solo Chiamate SOS per ore

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Niente, ho rinunciato.

Il 177 mi ha fatto digitare un codice sul telefono che mi ha sbloccato il trasferimento, ma solo verso i mobili, non sanno perché non va sui fissi.

Tra l’altro grazie alle prove ho pure scoperto che il trasferimento è gratuito solo per chi aveva fatto l’offerta da 5,99 (mia moglie ha la 6,99).

Nel weekend andremo da un altro operatore e faremo la portabilità.

Peccato perché l’offerta era buona (mio figlio invece si trova bene), purtroppo dove lavora mia moglie Wind e Iliad sono le uniche che non prendono e per lei non è sostenibile nè stare tutto il giorno senza telefono nè pagare le deviazioni.

Pazienza e complimenti a Wind che si conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, il peggior operatore su piazza a livello di copertura e performance in rete (purtroppo ce l’ho sul cell aziendale ed è il peggio del peggio).

Grazie in ogni caso.
Sì è cosi... Il trasferimento di chiamata è gratuito solo per l'offerta da 5,99..

--
 
Mi pare assurdo che se il 2G funziona lo si debba forzare altrimenti il telefono non ci va da solo.
Marsala centro, ore 18:00, Iliad va sempre meglio.



Si riesce addirittura ad inviare un messaggio vocale whatsapp.
Parliamo di 85.000 residenti fissi, mica il paesino sul cucuzzolo della montagna.
Non è assurdo per niente. Quando il 3G - 4G della rete unificata sono attivi ma non ancora accessibili, il telefono prova a connettersi con la rete 3G - 4G ma a lui risulta sconosciuta (vedi foto). Di conseguenza o va all'unica rete disponibile (2G) o, in molto casi, si impalla perché trova sempre una rete superiore e si arriva a "Solo chiamate SOS".

Il mio era un suggerimento, avendo seguito l'unificazione rete da vicino. Poi fate un po' come c... vi pare
5ecbd1363e942c5b6f1f356deed75bc8.jpg


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mi pare assurdo che se il 2G funziona lo si debba forzare altrimenti il telefono non ci va da solo.
Marsala centro, ore 18:00, Iliad va sempre meglio.



Si riesce addirittura ad inviare un messaggio vocale whatsapp.
Parliamo di 85.000 residenti fissi, mica il paesino sul cucuzzolo della montagna.
1700 di latenza?

Lol.
 
Marsala, lavori in corso. Già unificate alcune contrade fra cui Bambina, Bosco (Marsala Nord) ecc. I lavori (a macchia di leopardo) proseguono anche in altre zone della città, nonostante il maltempo imperversi. Durante gli interventi tecnici, ovviamente, funzionerà malissimo. Nei giorni precedenti ai lavori, la rete dati andrà peggio del solito poiché viene spenta totalmente 3 ITA e di conseguenza gli utenti 3 si appoggeranno alla già satura vecchia rete Wind. Pazientare.
 
Ultima modifica:
Ci passo domani pomeriggio a Mazara, faccio dei test in zona ospedale e poi centro storico verificando con i LAC Iliad e con una sim 3 ITA se i lavori sono iniziati lì o meno

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Dei miei amici si sono fissati con l'antenna vicino la Finanza, a Mazara, dove hai scritto di aver misurato 40Mbps.
Stando a loro in orario lavorativo la media è 4Mbps, dopo le 20 si riescono a superare, qualche volta, i 15Mbps,ma 40 non sono riusciti a farli con alcun telefono, neanche di notte, al massimo hanno superato i 20Mbps, di notte.
Intorno alle 11:00 si scende sotto il Mega.
Che smartphone usi per i test?
Huawei p10 lite versione europea (dual). Sai che ho conservato gli screen di quel test e schermata di Network Cell Info Lite coi dati del ripetitore? Qualche minuto e li mando

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Dei miei amici si sono fissati con l'antenna vicino la Finanza, a Mazara, dove hai scritto di aver misurato 40Mbps.
Stando a loro in orario lavorativo la media è 4Mbps, dopo le 20 si riescono a superare, qualche volta, i 15Mbps,ma 40 non sono riusciti a farli con alcun telefono, neanche di notte, al massimo hanno superato i 20Mbps, di notte.
Intorno alle 11:00 si scende sotto il Mega.
Che smartphone usi per i test?
Eccolo. Test effettuato sabato 1 settembre ore 19.34, sotto il ripetitore di via Toscanini.
Nella seconda immagine vedi il simbolo del WiFi perché sono andato a cercarlo ora nei risultati dello Speedtest, così compaiono le coordinate della posizione
7cc5165c3d02109235af8c3a0150d6ca.jpg


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Che stranezze...
Hanno quasi tutti Huawei medi e top di gamma i miei amici.
Se ti riesce di passarci ancora e fai quel risultato questi mi bombardano il 177 per farsi cambiare la SIM.
Ci passo domani. Fra domani e domenica faccio un giro fra Mazara, Marsala e Trapani e ti aggiorno entro domenica/lunedì

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
A Palermo la situazione è tragica e parliamo di almeno 1.000.000 di presenze giornaliere, non credo ci sia una percentuale di presenze /utenze telefoniche più bassa che altrove, considerando il numero di centri commerciali e studenti universitari.
Se hanno piazzato Simbox sia alla stazione Centrale che in quattro centri commerciali, evidentemente hanno calcolato una bella base di utenza.
I soldi dei clienti sono buoni, ma il servizio no, quindi speriamo che oltre alle due città più grandi pensino anche a quelle più piccole perchè Luglio e Agosto del prossimo anno finiranno le scuse sul "abbiamo appena cominciato".
Telefoni letteralmente sbattuti fuori dalla rete, se l'utenza ha pagato un abbonamento, non deve più esistere.
Neanche a notte fonda Iliad riusciva a reggere il carico di utenza e si finiva "non registrato alla rete", sulle arterie principali.
Dopo l'accordo con Inwit(che da quanto ho letto, dovrebbe essere questione di giorni), la situazione per quanto riguarda la copertura, potrebbe/dovrebbe migliorare di gran lunga.
 
Ho letto tutte le vostre esperienze, e la situazione quindi non si può dire che sia ottimale o non ottimale. Dipende principalmente dalle zone. Ma a prescindere da questo, consigliereste il passaggio ad Iliad? Io adesso pago con Tim 10,82 1000 minuti e 20 giga, e 1,59 del servizio Lo sai di Tim. Che faccio rischio? Al limite torno a TIM, con la winback.
 
Indietro
Alto Basso