In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Avete notato che per l'offerta da 5.99 i giga per l'estero sono aumentati da 2 a 3?
Non male direi

Invece male il discorso di poter cambiare piano tariffario passando da un'offerta minore a una superiore: da mesi dicono "presto lo faremo" ma come è noto la celerità non è il forte di Iliad


Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
 
una azienda che fa qualcosa per i vecchi abbonati! un unicum in italia, da applausi, se le aziende italiane fossero tutte cosí... invece bisogna ringraziare i francesi.
 
Avete notato che per l'offerta da 5.99 i giga per l'estero sono aumentati da 2 a 3?
Non male direi

Invece male il discorso di poter cambiare piano tariffario passando da un'offerta minore a una superiore: da mesi dicono "presto lo faremo" ma come è noto la celerità non è il forte di Iliad


Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
Sì, lo avevo notato.
Non male...
 
una azienda che fa qualcosa per i vecchi abbonati! un unicum in italia, da applausi, se le aziende italiane fossero tutte cosí... invece bisogna ringraziare i francesi.

Con la tariffa da 5.99 € per rispettare la nuova direttiva europea non potevano più offrire 2 GB, il minimo sarebbe salito a 2,67 GB per essere in regola.
Tutti gli operatori si sono già adeguati, in ordine cronologico Iliad è stata l'ultima a farlo.
Nel 2022 ne dovrà offrire almeno 3,43 GB, quindi si vedrà se opteranno per 3,5 GB o 4 GB.


Con Android Pie è saltato fuori che il mancato funzionamento delle app per telecamere (P2P) è dovuto ad un blocco a livello DNS da parte di Iliad.
Infatti impostando i DoT di Cloudflare funziana il servizio P2P sia di Dahua che di altre marche e si riescono a vedere le telecamere di casa collegate alla fibra o all'ADSL.
Non funziona più Skygo e altre applicazioni, quindi si deve continuamente cambiare da DNS Privato a DNS di Iliad, perciò si spera che un giorno Iliad tolga questa limitazione, che nessun altro operatore attua.
 
Con la tariffa da 5.99 € per rispettare la nuova direttiva europea non potevano più offrire 2 GB, il minimo sarebbe salito a 2,67 GB per essere in regola.
Tutti gli operatori si sono già adeguati, in ordine cronologico Iliad è stata l'ultima a farlo.
Nel 2022 ne dovrà offrire almeno 3,43 GB, quindi si vedrà se opteranno per 3,5 GB o 4 GB.


Con Android Pie è saltato fuori che il mancato funzionamento delle app per telecamere (P2P) è dovuto ad un blocco a livello DNS da parte di Iliad.
Infatti impostando i DoT di Cloudflare funziana il servizio P2P sia di Dahua che di altre marche e si riescono a vedere le telecamere di casa collegate alla fibra o all'ADSL.
Non funziona più Skygo e altre applicazioni, quindi si deve continuamente cambiare da DNS Privato a DNS di Iliad, perciò si spera che un giorno Iliad tolga questa limitazione, che nessun altro operatore attua.
Ciao.. domanda .. in qualche maniera si possono cambiare DNS senza avere il root allo smartphone ?
 
Ciao.. domanda .. in qualche maniera si possono cambiare DNS senza avere il root allo smartphone ?
Con Android Pie si possono usare i DNS over TLS, quindi ni.
Puoi usare solo DNS criptati, in alternativa a quello fornito dal provider della SIM, non puoi mettere qualsiasi risolutore di indirizzi tu voglia.
I tempi di risposta di Iliad sono talmente alti da risultare non influente l'uso di DoT o di DoH (Firefox con trr mode 3), ma con reti VELOCI come Vodafone, TIM o Wind si paga in rallentamento dei tempi di risposta, sembra di usare Iliad.
Con Iliad sembra addirittura più reattiva la connessione, usando Cloudflare localizzati in Francia esattamente come quelli ufficiali, ma molto più veloci.
Non ho provato DNS diversi dai Cloudflare, non possedendo direttamente SIM Iliad (uso il telefono per lavoro).
 
Ahah ma io non capisco tutte ste proteste. Per le antenne degli altri operatori tutti zitti? Mah
 
Ahah ma io non capisco tutte ste proteste. Per le antenne degli altri operatori tutti zitti? Mah
Perché a volte si tratta di nuove installazioni...ovvero dal palo a tutto il resto.
Tutti gli altri anche se adeguano gli impianti lo fanno su postazioni che sono da anni nel territorio ed oramai sono diventate parte del panorama urbano e non destano più alcun clamore...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
 
la domanda che spesso mi pongo è
ma l'italiano che sta sempre a lamentarsi, ma che cavolo vuole? :D

Non ho mai creduto a proteste spontanee, senza condizionamenti esterni.
Iliad se completa l'espansione e la totale coopertura, gli altri operatori dovranno fare la fusione fredda per sopravvivere :D
 
Indietro
Alto Basso